![]() |
Cerchi a raggi alpina tubeless
se qualcuno è interessato, ne parlo qui http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=304303
i prezzi sono gli stessi sia per la F 800 che per il 1200 GS, caratteristiche identiche; per la 800 c'è da dire che vi liberereste in modo sicuro e definitivo dell'assillo della foratura con camera d'aria, oltre al fatto di avere un cerchio fatto come Dio comanda. Fate i bravi, non fatemi arrabbiare troppo nè il Doic nè Mattia/Med/Anna. Un saluto, un po' mi mancate (ma poco però :lol:) |
Bella l'idea quella del doppio cerchio tassellato e stradale...ma come la mettiamo con dischi freno e corona?? smonta e rimonta??? Bisognerebbe comprare dischi e corona doppi...ma anche questa soluzione non è perfetta...le pastiglie e la catena lavorerebbero male cambiando ogni volta dischi e corona...insomma la soluzione perfetta credo non esista...anzi forse la migliore è tenere i cerchi originali, mettere una bella camera d'aria rinforzata e Karoo T sia per asfalto che per off (e anche in questo caso il conto in banca bello pieno visto che il Karoo T dura un pò meno)
Per quanto mi riguarda io con il Karoo T ho fatto sia off (medio, prendendo anche delle belle pacche) e tutto è andato benissimo (forse fortuna) e ci sono andato fino in Provenza con moto carica di moglie e valigie e anche in quel caso tutto benissimo. |
Ma al solo pensiero di dovere cambiare le ruote ogni volta che esco a fare degli sterrati mi vengono i brividi. Qui siamo veramente alla "mania"... Comunque io ho fatto fare la modifica bartubless....
|
Peppecl@
sul posto dalle tue parti o hai spedito? |
Dato che hanno unito i due argomenti si stanno mischiando le due richieste iniziali:
1) trasformazione in cerchi tubeless 2) cerchi da enduro Quindi per il p.to 1) la trasformazione potrebbe anche essere interessante, mentre per il p.to 2) credo proprio che cerchi tubeless non vadano bene in fuoristrada. |
Quote:
|
E' una modifica alla quale sto pensando seriamente.
Un chiodone da cantiere mi ha provocato una foratura sul pneumatico posteriore con seguente perdita immedita di pressione; sono rimasto in piedi a stento. Mi puoi dire quanto ti è costata l'operazione comprensiva di spese di spedizione? Ti ringrazio |
Siamo alle solite........maledette scimmie.....ehehehh
A parte gli scherzi......mi fate venire dei dubbi....o peggio perdere un pò di tranquillità! La nostra moto è stata concepita con camera d'aria. La mia domanda è semplice, è più sicura una gomma con camera d'aria o tubeless? Mi spiego meglio, io ne faccio un uso prevalente su strada e un 30% su stradine sterrate sentieri ma mai off duro. Se dovessi forare ad una velocità max di codice della strada, (ho letto che una gomma con camera d'aria perde pressione più rapidamente di una tibeless) mi devo raccomandare a Dio oppure si ha il tempo di rallentare e portare a casa la pellaccia? Doppio lamps a tutti. |
ogni foratura ha una sua dinamica...
se fori con un chiodo il tubeless ti fa stare in strada meglio e di più se prendi una buca e pieghi il cerchio la camera d'aria ti fa stare in strada meglio e di più dipende: tu come hai intenzione di forare??? |
io per stare tranquillo non vado in moto.....
la compro e la piazzo nel salotto di casa |
Quote:
|
Grazie mille! :)
|
Ehehehh Remo!
Io spero di non forare mai......sai che balle....... Cmq io mi tengo le camere d'aria....a proposito, ha senso mettere quelle rinforzate per un uso 70% strada e 30% soft off? |
secondo me no. Io le avevo.
|
@peppecl
come ti stai trovando con la modifica tubeless che hai fatto? E' da un po' che sono indeciso sul da farsi... è una modifica che vorrei fare anch'io ma prima mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa al riguardo... e tu capiti a "fagiolo":D Ti ringrazio in anticipo... |
Ciao Dedo68. Fino ad ora va tutto bene. Dopo la modifica ho percorso circa 1.500 km senza il minimo problema. Una cosa che ho notato da subito è che le gomme, contrariamente che avveniva quando avevo le camere d'aria, non perdono la pressione. Tra l'alro io avevo messo le camere d'aria rinforzate da 4 mm (che sulla base della mia esperienza non servono a nulla) e queste pesavano insieme 3 kg. Naturalmente però non so quanto pesa il polimero che hanno messo nel cerchio. Riguardo a chi mi ha fatto il lavoro (Bartubeless) posso dirti che sono delle persone serissime e molto precise. In pratica in 10 giorni (compresa la spedizione andata e ritorno dalla sicilia alla provincia di Pavia) hanno fatto tutto. Te le consiglio.
|
Una domandina veloce veloce. Sulle mie gomme Scorpion, c'é scritto tubeless... Ma allora ste camere d'aria ci sono o no????
|
@franzli
dipende dai cerchi che monti ! semplice no:):):) |
franzli@
se parli dell'800 la risposta è si: le camere d'aria ci sono |
@Absotrull: grazie del chiarimento, allora e' come pensavo. Pero' vedendo il copertone TUBELESS mi sono chiesto se ci fosse veramente la camera d'aria o no.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©