![]() |
Quote:
Per questo inizia a carburare solo a fine anno, quando i giochi sono conclusi e non c'è nulla da perdere. Questa è cronaca, non me lo invento io ;) |
Quote:
Magari Adriana aveva il ciclo.... :lol: |
Quote:
Ma cercavo di rimarcare il fatto che tra qualche anno le moto in tv saranno ri-seguite dai soliti che c'erano anche prima. Rossi ha sicuramente portato luce e soldi(che altri godranno,non certo i suoi tifosi) a questo sport ma non credo che quando smetterà chi seguiva da sportivo prima questo sport pianga più di tanto. Per il resto la pensiamo allo stesso modo. Ciao... |
Quote:
|
Stoner si sta riposando per il prossimo anno ....:lol::lol:
|
Quote:
Quale grande intenditore di motociclismo ti sara` chiarissimo che ai tempi di Saarinen, Jack Findlay, Keith Turner e soci, quando si parlava ancora di Continental Circus, quello che contava era proprio lo spettacolo in pista. Non le pagliacciate fuori. Le gare venivano seguite da veri appassionati che percorrevano l'Europa in moto per vedere i propri beniamini. I piloti battagliavano in pista e mangiavano un piatto di pasta assieme alla fine. Altro che stronzate del tipo muri nei box, guerre psicologiche, improbabili scuse e piagnistei. Adesso e` diventato uno spettacolo come tutti gli altri che ci propina la televisione. Gli appassionati hanno lasciato il posto a tifosi da stadio, massaie e ragazzine adolescenti, che si interessano al personaggio e capiscono meno di nulla di quello che succede in pista. Basta leggere le fantasiose teorie che anche questo 3ad ci regala. Da Nobel per la fantasia e campionato mondiale di arrampicata sugli specchi. Sono certissimo che se Rossi leggesse certe corbellerie che i suoi sedicenti fans scrivono qui` si rotolerebbe in terra dal ridere. Contano i risultati. Punto. Chi e` arrivato dietro ha perso perche` qualcun altro e` stato migliore. Quest'anno e tutti quelli precedenti. Concordo sul fatto che da molto tempo l'esasperazione tecnica che mette in pista non piu` di 4 o 5 moto competitive e una griglia di partenza ridicolmente scarna ha reso questa categoria poco interessante. Per questo non ha senso paragonare i titoli dell'ultimo decennio con quelli dei tre lustri che l'hanno preceduto, dove mezzi e piloti competitivi abbondavano. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
E certo... Come Spencer che vinse nell'85 con l'unica Honda NSR a 4 cilindri mentre le altre ne avevano 3 ;) Oppure come la supercompetitiva Suzuki di Kevin Schwantz :lol: Mi citi un altro anno nel passato in cui all'inizio partono almeno 4 piloti per vincere il mondiale? Rossi su Ducati Lorenzo su Yamaha Pedrosa su Honda Stoner su Honda Ed almeno altri 3 che possono arrivare a vincere delle gare? Dovizioso su Honda Spies su Yamaha Simoncelli su Honda Siccome non puoi citarmi nessun anno passato altamente competitivo come sarà il 2011 ecco che la realtà è l'esatto contrario di come hai scritto. |
[QUOTE=Ducati 1961;5224948]
Quote:
|
Quote:
Di esempi potrei fartene parecchi, ti cito solo il 1981, dove diversi piloti hanno avuto la possibilita` di battagliare per il titolo. Tempi dove anche dei privati potevano andare a dar fastidio agli ufficiali, disponendo di moto competitive. Se tutti i 16 piloti di adesso potessero disporre delle moto e specialmente di tutto l'apparato a disposizione dei migliori le cose cambierebbero eccome. Mentre ora solo pochi eletti fra pochissimi partenti hanno disposizione il materiale vincente. Se non vincono loro... Le previsioni per il prossimo anno sono appunto solo previsioni. Che valgono tanto quelle del mago Otelma. Vedremo poi quanti dei 4 citati avranno effettivamente la possibilita` di lottare per il mondiale. Quest'anno ce n'e` stato solamente uno. Gli altri cippa, o si sono stesi o sono arrivati... dopo. |
Non ho visto la gara, ma come avevo fatto i complimenti a Rossi domenica scorsa, li faccio oggi a Stoner. Chi vince ha sempre ragione, IMHO:!:
senza baruffe da bar sport :-o |
io devo avere visto un campionato diverso. simoncelli e spies non credo siano in grado di battagliare per vincere un mondiale..motogp. non nel 2011 da quanto han fatto vedere.
tolti i soliti 4 agli altri resterà qualche podio e qualche bella gara sotto i riflettori. zio erwin è ossessionato da adriana. ogni gara dopo il motogp la tira regolarmente in ballo. non che mi dispiaccia..sono un suo ammiratore pure io..:lol: ma mi pare un po' strano questa fissazione virtuale con una che sulla pista e le gare c'entra poco. meglio lei che uccio ovviamente.. |
Quote:
pensare che qualunque pilota sia in grado di utilizzare un evoluzione,o sviluppare una modifica al pari di altri.Questo è un bel modo di considerare il lavoro pilota-team riduttivo.quando nelle 1000 han dato,si presume ride by wire, a barros,vero che stava davanti al vale.Ma poi quando diventò pilota ufficiale che ha combinato?niente,quel niente che combinò biaggi,mentre gibernau-gresini riuscirono a farla andare quella moto.quindi il materiale,l'evoluzione quant'altro viene fornito alle squadre-piloti che riescono ad utilizzarle |
non e` solo questione di dare il materiale. E` di mettere a disposizione una struttura che sviluppa il materiale su misura per le esigenze e le qualita` dei piloti.
Con l'esasperazione tecnica raggiunta adesso la moto glie la fanno piu` o meno su misura. Chi fa parte delle squadre super uffciali ha un vantaggio considerevole, gli altri si arrangiano. E si devono adattare alle scelte degli ufficiali che non necessariamente sono per loro la soluzione giusta. |
si,ma non c'è un secondo al giro!saranno nei casi migliori due decimi,nel corso dell'anno,cioè non parlo di evoluzioni previste per l'anno dopo.questi due decimi,o quel che sono,solo i piloti-team migliori riescono ad intervenire ad indicare la strada giusta per ''averli'' in concreto...per gli altri e arabo.
|
Nasce l'Asse Svizzera - Italia
Quote:
|
Qualcuno mi spiega perchè molti dicono che le gare dei tempi che furono sono migliori?
Perchè si continua a dire che l'elettronica qui l'elettronica là.. non per dire ,ma quello che portarono i piloti americani a cavallo tra anni 80-90 fù proprio lo spettacolo,non certo in condizioni di sicurezza come adesso.Questo li rende eroici?correvano con quel che avevano,ed erano grandi,come son grandi i piloti adesso,ma con più tecnica...ed un limite molto più alto. |
Quote:
L'elettronica aumenta l'incidenza dell'importanza della moto nel rapporto uomo/macchina, avvicinandosi ai concetti della F1. Personalmente preferisco uno spettacolo di uomini contro e lo spettacolo (che sostanzialmente è dato dal'uomo) rusultante non può che essere superiore. Se ricordi le 500 cc., scorbutiche, indomabili, pericolose non potrai che avere nella memoria spettacoli di pura acrobazia (tipo il sorpasso si Schwantz su Rainey a ruote fumanti nel Gp di Germania). E comunque erano all'ordine del giorno derapate e sgommate sull'asfalto. Oggi lo spettacolo è sicuramente inferiore e questo è il vero dramma. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©