![]() |
A me furono date dal conce, se non ricordo male. Ho venduto la moto con quel sistema e quindi non le ho più.
Il succo del loro contenuto però lo puoi leggere qui. |
Quote:
|
Ho letto l'articolo, dove si evince che i malfunzionamenti alla fine derivano da una batteria in condizioni insufficenti, o per capacità redisua scarsa o per eccessivo intervento ABS oltre 5 volte consecutive.
Non credo servano commenti sul fatto di oltre 5 volte l'intervento consecutivo dell'ABS, mi pare evidente che è come dire, sei un animale che si attacca ai freni in modo che potremmo riassumere "senza senso". E' già difficile far entrare in azione l'ABS, a meno di farlo apposta, ma farlo 5 volte di seguito vuol dire andarsele a cercare. Sullo stato della batteria è in effetti una situazione che si può creare, ho verificato la capacità di frenata residua del mia 1150RT del 2004 e direi che è tale da potermi garantire di fermarmi senza problemi in caso di avaria. Non mi convice il problema di apachege che apparentemente non rientra in questa casistica. |
Il mio problema è molto semplice: accendo il quadro , il sistema fa il check della centralina ABS, tutto bene
Parto si spegne la segnalazione lampeggiante ABS Se freno molto ma molto piano va tutto bene Se freno normale ( non forte, Normale) si accende la spia ABS e triangolo inferiore, La frequenza dell' ABS è di 1 hertz Frenando molto forte con il freno posteriore il sistema si blocca e mi resta la frenata residua. Se invece freno con il solo freno anteriore ( che è uguale perchè rimane la frenata integrale) la centralina continua a funzionare bene. Non sono riuscito a capire se l' ABS entra in funzione o no, nel senso che non ho fatto la prova. Diagnosi della BMW Motorrad di Milano, centralina fulminata e da sostituire alla modica cifra di 1800 euro+ montaggio. Quello che non mi piace è di avere l' albero di natale sul cruscotto ( facilmente risolvibile togliendo le lampadine) e il rischio di trovarmi con la sola frenata assistita ( che ho provato appositamente non mi piace per niente) specie nel traffico o su qualche bel tornante in montagna. Torno alla vecchia con un sistema solo idraulico e senza frenata assistita e ABS. Avevo la K75 RT che aveva il solo ABS ed era una favola.( ogni tanto solo un reset che in teoria poteva solo fare l' officina BMW) Ho portato oggi la moto a fare la modifica, la ritiro il 5 Novembre e vi faccio sapere. Secondo me è una alternativa a basso costo alla sostituzione della centralina |
Attenzione, pare che ci sia una novità interessante, la possibilità LEGALE di cambiare impianto frenante: http://www.sicurmoto.it/2010/10/08/t...amo-come-fare/.
|
Ho ritirato la moto questa sera dopo la modifica.
Le prime sensazioni sono più che buone, ovviamente è sparita la frenata assistita e la frenata integrale, gli sforzi sulla leva sono molto contenuti, sia su quella anteriore ( che io uso prevalentemente) sia sul posteriore. La frenata mi sembra molto più modulabile. Non voglio sostenere che è meglio. Ho sempre detto che questa è una soluzione di ripiego che mi è costata 150 euro invece che 1800 euro+ montaggio. Il meccanico mi ha anche fatto il collaudo biennale (non compreso nei 150 euro). Quando ho tempo faccio un pò di foto e provo meglio la moto. Per chi è interessato in zona Milano e dintorni mi scriva in MP è fornisco il nome e indirizzo del meccanico. Comunque sono molto contento di non avere più luci rosse sul cruscotto e sono molto più tranquillo nel guidare sapendo che quando schiaccio i freni funzionano sempre.... saluti |
ciao mi chiamo giuseppe ai fatto la modifica per favore mi puoi far sapere sono nella stessa situazione con le spie dell'abs accese e vorrei passare alla frenata tradizionale visto che molti si lamentano di questo problema e poi ho paura che improvvisamente l'abs mi molli mi dai risposta per favore grazie
|
scusami , ero in giro per lavoro senza internet.
La modifica io l' ho fatta fare a Milano e mi sa che è un pò troppo lontano da te. Comunque in breve, il meccanico ha fatto le seguenti modifiche. FRENO POSTERIORE - freno posteriore, collegato direttamente al pistone della pompa posteriore ( al pedale) con un tubo in treccia metallica - il tubo dell' olio freni posteriore collegato alla centralina è rimasto in posizione svuotato dell' olio e con un tappo in plastica di chiusura. FRENO ANTERIORE - sul canotto di sterzo , nella zona destra per chi guida, si vede un connettore idraulico che collega la pompa freno anteriore alla centralina e il tubo idraulico dalla centralina alle pinze freni anteriori, questo connettore idraulico è stato smontato e sostituito dal connettore idraulico della versione della RT 1100 senza centralina idraulica ma solo con ABS, in pratica diventa una connessione diretta fra la pompa della leva freno e le due pinze anteriori. Anche qui la tubazione originale è rimasta nella sua posizione ma è stata svuotata dall' olio e tappata. Le connessioni elettriche della centralina sono rimaste le stesse, per avere la luce freno che si accende quando si preme il freno posteriore e quello anteriore. Le lampandine del cruscotto che segnavano allarme sono state tolte. Le mie impressioni sono positive, la frenata è molto più modulabile ma è esattamente uguale a quella che si ha sulla 1100 RT senza servofreno. L' unico grosso inconveniente è che non si ha più l' ABS. Avevo promesso di fare qualche fotografia ma poi non ho più avuto tempo; vedo se nella settimana di Natale riesco a fare qualche cosa. Adesso la mia mukka è in letargo, almeno fino a quando non smette di nevicare e le temperature non risalgono un pò per evitare il ghiaccio. Spero di essere riuscito a spiegarmi , ma se hai bisogno chiedi pure qui o anche per MP Un saluto |
A questo punto della discussione e pensando alla possibilità un giorno di ritrovarmi nelle stesse condizioni, penso:
- il rapporto di dimensionamento tra i componenenti dell'impianto (diametri soprattutto) sarà idoneo al nuovo circuito? - le pompe saranno sottoposte a pressioni maggiori? - i componenti (guarnizioni soprattutto) delle pompe, potrebbero deteriorarsi maggiormente? - questa moto dovrebbe essere dotata anche di ripartitore integrale (correggetemi se sbaglio). Come reagirà la ruota anteriore con due pinze simultanee? - sarebbe interessante paragonare due rt (una delle quali modificata) sui rulli. |
il servofreno elettrico era una trovata per dimostrare la capacita` tecnologica di bmw. In effetti non serve a nulla, visto che lo sforzo richiesto per azionare i freni di una moto e` irrisiorio.
Prova ne sia che tutte le altre moto, anche le piu` sportive, non l'hanno mai avuto e hanno freni eccezzionali. Poi quando hanno capito che rischiavano azioni legali, specialmente negli Stati Uniti, hanno fatto marcia indietro. Il problema di ripetuti azionamenti del sistema e intervento dell'abs si riferisce alla batteria che potrebbe non riuscire a fornire la corrente necessaria. La rottura dell'attuatore e` tutt'altra cosa. Parrebbe che se il liquido freni non venga sostitutito con frequenza, la proprieta igroscopica del medesimo porti un tot di umidita nell'attuatore che sviluppa della corrosione. Questa fa si` che l'attuatore richieda maggior corrente per il suo funzionamento e di conseguenza la centralina elettronica lo vede come difettoso e da` l'allarme. Siccome bmw ne ha ancora i magazzini pieni non mette in atto nessuna politica di sostituzione ma preferisce vendere il nuovo. Uno di questi giorni ne apriro` uno dei tanti che sono dal conce per vedere come e` fatto dentro e cosa andrebbe fatto per ricondizionarlo. Le nuove bmw non usano nessuna pompa elettrica per servoassistire la frenata. |
A conferma di quanto detto qui sopra da Germinbestia ripeto che La mia esperienza dopo la modifica è positiva , lo sforzo sia sul pedale che sulla leva freno anteriore sono del tutto normali.
Anzi a livello di modulazione della frenata mi sembra che le cose siano migliorate e molto, con il servofreno mi bastava sfiorare la leva e avevo sempre la sensazione di inchiodare troppo. Anche pinzando forte l' anteriore non sono riuscito ad arrivare al bloccaggio ( ma non è che vado in giro con la RT a fare MotoGP). Svantaggi: - si perde L' ABS - si perde la frenata integrale. Comunque secondo me rimane una soluzione valida se uno non ha voglia di spendere 1800 euro di centralina + manodopera, e vuole continuare ad usare la sua BMW senza farsi prendere per il c... dai concessionari. Quanto detto da Germinbestia mi trova perfettamente d'accordo. Saluti a tutti e Buon Anno nuovo |
Io ho una 2005 con servo,alla mia domanda al conce del problema lui mi ha risposto che in tanti anni di vendita moto non ha mai avuto nessuno problema con il servo e mi ha aggiunto che se la manutenzione e fatta regolarmente ufficiale e la batteria è efficiente ed originale anche lei, un problema del genere mi rientrerebbe con garanzia nonostante la moto ne è fuori da tempo.
sulla sua utilita'non discuto,pero'penso e credo che bmw con questo sistema voleva andare avanti con l'elettronica-moto piu'degli altri un po'come fa'con le sue auto pionieri di tecnologie ed elettronica avanzata,poi credo che lo abbia abbandonato anche per i costi,in fine ha venduto dal 2007 in poi(senza servo)agli stessi soldi del 2005-06 intascandosi il costo del servo e non avendo rogne. Enzo |
Questa mi sembra una ipotesi sensata, costi ridotti e maggior guadagno.
|
Che il servofreno BMW sia esente da guasti è un pò da vedere. Anche chiedere al concessionario se le sue moto hanno problemi non mi sembra una grande idea, di sicuro non verrà mai a dirti che le sue moto fanno schifo.
Comunque basta girare un pò sul web, e credici io l' ho fatto quando il mio si è guastato, per vedere che la cosa non è poi così rara. La rimozione della centralina ABS è ben documentata sui siti inglesi che ho indicato nei miei primi post. Vedi per esempio le VAQ di questo sito , su quanto dicono i vari a cominciare dal Guru Enzo51 che dopo avre portato la sua BMW tre volte dal concessionario ufficiale di Bergamo e aver verificato che mai gli avevano cambiato l' olio dei circuiti freni ( pur facendoglielo pagare e caro) ha deciso di non portare più la moto a fare i tagliandi ufficiali. Comunque io volevo solo informare i possessori di RT con servofreno che esiste un ' altra possibilità oltre alla soluzione di cambiare centralina con una nuova ( al modico costo di solo 1800 euro + montaggio e mi sa che l' ora di officina BMW costa 60-70 euro) Saluti e buon anno |
apprezzo il tuo consiglio,ma credimi di concessionari e persone ne estistono di tutti i tipi e colori,ma non per questo dobbiamo fare di tutta l'erba un fascio.il mio concessionario è anche un amico e a me non deve vendere niente e se lui mi ha detto che non ne a mai visti 1200 con il servo rotto ci credo.Io ho sempre fatto i tagliandi alle mie moto e auto nel mio garage,con questa moto ho deciso di farli nelle rete ufficiale per due motivi,il primo e che non è una moto da cambio olio, filtro e candele e via,sulle nostre moto cè dell'altro e quell'altro e meglio farlo fare a chi è di mestiere,e secondo parliamo di mezzi che costano una cifra e sin tanto che la mia moto viene tagliandata da bmw e uso pezzi originali bmw ho la loro tutela e preservare un capitale da 20.000 euro(nuova)non è male.
Enzo |
Non sono sicuro che sul 1200 ci sia il servofreno. Mi sembrava che dopo l' esperienza della 1150 passando al 1200 il servofreno lo avessero eliminato mantanendo solo l' abs, come d'altronde era così sia sulla serie K che sulla serie R prima del 2001.
Può essere che mi sbagli ma non ho mai avuto ( e non credo che avrò perchè non mi piace ome design) il 1200. Nulla da dire sul tuo amico, comunque di solito specie quando si parla di affari ognuno è sempre un po " pro domo sua" Saluti |
Su tutte le K e R con ABS c'erano i servofreni fino all'estate 2006, poi è stato adottato il nuovo impianto senza servi ( ma il vecchio è rimasto sulle K1200LT fino a fine produzione).
|
Mi dispiace contraddirti ma sulle K, io ho avuto tale K75 Rt del 93 e sulla Bmw 1100 Rt del 2000 ,che ho anche avuto, il servofreno non c'era.
C'era il sistema ABS. Ma non il servofreno. saluti |
Non mi contraddici. Rispondevo ad un tuo dubbio sulla R1200, per dire che le prime avevano il servo, le ultime no.
L'impianto Integral con servofreni è stato adottato a partire dal 2001 (sulla R1150GS dal 2002 o 2003), prima c'era l'ABS II senza servi e senza frenata integrale. |
scusami non avevo capito il riferimento. Grazie della precisazione e buon anno a te e a tutti quellidellelica.
ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©