Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Sostituzione olio cardano - Ha senso? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=293308)

PATERNATALIS 23-10-2010 18:27

La fattura dice: olio differenziale 75W90 cl. 20 euro 5. 28
cambio olio gruppo trazione posteriore ( schema di manutenzione 0368 - r 1200 rt) - senza fatturazione a parte .
In sostanza mi pare che si paghi oltre al tagliando il solo materiale. Non che sia gratis. Ma se devo stare a smontare tutto io e soprattutto se devo vendere la mamma per trovare l' olio giusto....
Anche io ho avuto il dubbio che fosse un cambio virtuale, ma a parte che mi sembra che lo abbiano davvero fatto , per quella cifra ci sarebbe da sputtanarsi non poco.

robertag 23-10-2010 18:35

poco ma sicuro...
resta il fatto che con quel prezzo lo farei cambiare ogni mese!!!... la mamma deve aver escogitato qualche aggeggio per aspirarlo o roba del genere... comunque senza smontare alcun chè... ripeto, provo a chiedere dal mecca.
ma la tua mucca è senza scarico olio al cardano?.. giusto per essere sicuri che non stiamo a disquisire del sesso degli angeli...

PINO55_PE 24-10-2010 01:05

Cardano
 
Bè se uno ci pazienta un pò, e con gli attrezzi giusti, l'olio al cardano lo puoi mettere anche senza smontare la ruota....provare per credere....;)

PINO55_PE 24-10-2010 01:18

Cambio cardano
 
Mi voglio accingere a cambiare l'olio al cambio e cardano, ho letto che un buon olio, è il 75w140, ma non si trova in circolazione se non su e-bay, aggiungendo 10 € di spedizione....:mad::mad::mad:
Allora ho deciso di metterci quello prescritto dalla casa, il 75w90.....ma della Renox
Ora vi chiedo, se con il 75w90 ci miscelo il Sinteflon, in percentuale del 5/6 % a cosa vado incontro?
Rischio di diminuire la fluidità dello stesso olio in modo da pregiudicare il cambio/cardano stesso?
Grazie
Pino.

Enzino62 24-10-2010 09:47

A mè nel tagliando dei 20.000 non hanno cambiato l'olio al cardano e quando ho chiesto lumi mi ha detto che si cambia dopo i 1000 e poi ogni 40.000.
come mai a te'l'hanno cambiato?

Enzo

gpepe 24-10-2010 09:59

...io sono più folle, sostituisco l'olio al cambio e cardano a tutti i tagliandi ! Un litro d'olio per essere tranquilli...ma di che vogliamo parlare ? di 20 €..fate voi .
;)

PATERNATALIS 24-10-2010 10:37

Alcune precisazioni.
La mia rt e' del 06 e ha il tappo solo alle famose ore 9. Vi ripeto che non sono sicuro che abbiano smontato tutto per fare in cambio ma che si tratta solo di una impressione. Magari hanno disfatto mezza moto e io non me ne sono accorto anche se mi sembra strano che non siano rimasti segni di ditate sul cerchione che era bello sporchino.

Il piano di interventi che mi e' stato dato ( BMW motorrad 0368) prevede il cambio olio gruppo trazione posteriore ogni 20000 Km.

L' olio usato e' secondo la fattura SAF XO 75W90 nella quantita di 20 cl a euro 5,28.
Non ci sono altre voci relative per cui l' intervento di sostituzione dovrebbe essere compreso alla voce ispezione bmw - piano di manutenzione ( 118,56 euro) assieme a registrazione valvole ecc ecc. mentre l' olio del cambio EPX 80W90 - 1 Lt- ha fatturazione a parte ( 5 euro).
Come mi ha fatto giustamete notare il meccanico BMW se i cuscinetti della trazione sono difettosi puoi cambiare l' olio anche tutti i giorni ma loro si spaccano; se non lo sono basta cambiarlo quando prescritto.

Fulch 24-10-2010 14:14

Ma..ditemi dove sbaglio...se con un arganetto di quelli usati per sollevare i motori io aggancio il manubrio, oppure la ruota anteriore, posso sollevare la moto davanti fino a portarla quasi in verticale.
Lavoro da fare con serbatoio benzina quasi vuoto...
Una volta che la moto è verticale il tappo cuscinetto cardano non è più di lato ma guarda in basso...e si può scaricare comodamente l'olio.

PATERNATALIS 24-10-2010 14:18

E intanto che si vuota puoi fare lavorare la mano dx come facciamo noi.

Fulch 24-10-2010 14:42

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 5247569)
E intanto che si vuota puoi fare lavorare la mano dx come facciamo noi.

??????????:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:???????????
Ma...ho smesso che avevo 15 anni....:confused::confused::confused:

PATERNATALIS 24-10-2010 15:54

E' per quello che ci vedi ancora bene!

robertag 24-10-2010 16:47

Quote:

Originariamente inviata da PINO55_PE (Messaggio 5246813)
Bè se uno ci pazienta un pò, e con gli attrezzi giusti, l'olio al cardano lo puoi mettere anche senza smontare la ruota....provare per credere....;)

per metterlo si mette. ma il problema è togliere quello esausto quando hai dei modelli (2005&2006) senza tappo di scarico:confused:

didogranito 24-10-2010 20:25

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 5245410)
se è così urge sapere che sistema adottano... dai PATERNATALIS fai un' operazione di spiomaggio... fai il sesto grado ai mecca con tanto di xeno puntato negli occhi...:violent1:

:blob::blob:Già fatto. In occasione della sincronizzazione corpi farfallati, ho chiesto la sostituzione dell'olio della coppia conica ed io ero presente, ma tenuto a 5/6 mt di distanza da una catena in plastica: Usano la stessa siringa che serve per il carico dalla sede del sensore. Ma fanno tutto dal tappo ad ore 9. Mentre aspirano ruotano lentamente la ruota all'indietro, penso perchè gli ingranaggi spostino l'olio più vicino al tappo. Anche se secondo me è un lavoro non tanto pulito. Cmq se si sostituisce spesso si può accettare:confused:

alebsoio 25-10-2010 00:12

Ma se ne rimane dentro un po dopo non c'è rischio di metterne troppo?
Almeno chè si misura l'olio estratto e per differenza...
Va la che forse ci sono arrivato da solo :-)
Perché se la cosa è fattibile diventa un lavoro veramente alla portata di tutti :-))

Alex

robertag 25-10-2010 10:35

Quote:

Originariamente inviata da didogranito (Messaggio 5248717)
:blob::blob:Già fatto. In occasione della sincronizzazione corpi farfallati, ho chiesto la sostituzione dell'olio della coppia conica ed io ero presente, ...
... Usano la stessa siringa che serve per il carico dalla sede del sensore. Ma fanno tutto dal tappo ad ore 9. Mentre aspirano ruotano lentamente la ruota all'indietro, penso perchè gli ingranaggi spostino l'olio più vicino al tappo. Anche se secondo me è un lavoro non tanto pulito. Cmq se si sostituisce spesso si può accettare:confused:

grande, didogranito! come immaginavo del resto...:Dper fare un lavoro più pulito si potrebbe inserire dell'olio nuovo ma a perdere, vista l'esigua quantità, per poi tornarlo ad aspirare non prima di far girare la ruota, anche a mano naturalmente... insomma un "lavaggio" per così dire...
quindi tornare ad inserire l'olio "definitivo" badando bene, durante tutte le operazioni, alle quantità che si tolgono e si mettono...;)

Paolo1972 25-10-2010 20:26

sul mio gs 1100 me lo sono fatto da solo; tra cambio e coppia conica ne va un litro giusto giusto! Questa moto ha il tappo di scarico quindi i problemi sono ridotti all'aprire senza spanare il suddetto tappo!! Nel tappo del cambio visto che è calamitato ho trovato parecchia limatura quindi credo di aver fatto bene!Penso che convenga un cambio olio ogni 30000 km piuttosto che un cambio catena-corona-pignone!

PINO55_PE 25-10-2010 22:04

Sostituire l'olio cambio e cardano ha senso?
 
....Ha senso, ha senso.
Oggi ho comprato il rosolio per la mia Rosamunda
http://www.renox.com/auto/royalpurple/04_maxgear.html
Parlato anche al telefono con un tecnico della Techim-Sintoflon tel 0438470354
mi ha confermato, che non c'è accoppiata migliore
Saluti
Pino.

EagleBBG 25-10-2010 22:10

renox... chi è costui? :lol::lol::lol:

Alby68 27-08-2022 19:23

Quindi cambiando olio al cambio si attenua un po’ il rumore che fa’ad ogni cambiata
La moto la ho presa usata e non so quando questo lavoro è stato fatto
Io gli ho fatto circa 10000 km dall’acquisto
Un costo attuale,all’incirca,per questo intervento?

Omega_Lex 28-09-2022 08:21

HAi RT o GS? 1200 o 1150?

Per il cardano, dipende dall'anno. sulla mia rt 2012, dopo aver smontato silenziatore e ruota per arrivare al bullone di carico, trovo lo scarico sotto la coppia conica e non c'è bisogno di smontare il sensore abs, né la pinza freno, né distaccare albero da coppia conica. roba di 20 minuti, con un po' di manualità e attrezzi giusti.
Dal mecca non saprei. Ma vuoi che un oretta non te la metta in conto?

Tuttavia, visto che ci sei, se distacchi l'albero dalla coppia conica, approfitterei per dare una bella ripulita dai residui metallici e controllare la salute degli ingranaggi, e magari anche del soffietto in gomma.
Sul tubo ci sono un sacco di tutorial

Se lo fai da solo, giusto il costo dell'olio. Qui in CH il Motorex va a 22E al litro circa. e ci fai cardano e cambio.

LA maggiore rottura sulla rt è quella di smontare la carena dx nell'ordine giusto e di rimontarla in modo inverso. Cosa che il mecca ti mette in conto almeno un paio d'ore, direi.

Non ricordo quanto costi la manodopera in Italia (ufficiale e no). Qui in CH si va sui 150/180 € l'ora


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©