Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   valvole boxer bialbero (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=292783)

nico62 15-10-2010 13:12

per me si zangi.......qualche punto a favore per i bilanceri a dito...in f1 e moto gp...infatti è comune...

Bert 15-10-2010 13:16

Un attrezzo specifico che ti permette di agire solo sulla valvola interessata (bloccando la molla in max compressione e lasciando libero il piattello) e non ti incasina la fasatura.
Togliere il semisupporto è cosa fattibile (tutto da stabilire se conveniente) se la catena di trasmissione asse motore/cammes è centrale ai cilindri...se , come nel caso del boxer bialbero (e non solo) la catena è all'esterno dei cilindri...beh , non credo necessario descrivere cosa accade.

Sull'attitudine a rotazioni +/- elevate direi che la presenza del dito o del piattello non è l'unica discriminante.
I giri motore (cioè il numero di movimenti conseguenti del sistema distribuzione nell'unità di tempo) deve essere progettato come catena cinematica e non come scelta parziale.
Di certo , in un motore da gp non mi porrei il dubbio...meno roba c'è/più leggera e meglio lavora

ciao Bert

nico62 15-10-2010 13:20

ma i principali vantaggi del "dito" rispetto al bicchierino li conoscete???

mambo 15-10-2010 13:25

il primo che mi viene in mente, è che, una volta che hai spostato il dito, arrivi benissimo alle semisfere....senza smontare altro. :lol::lol:

nico62 15-10-2010 13:25

io dico ..poi vò a magnar......
più precisa la spinta....nel bicchierino la spinta della cam non lavra sempre in centro ma anche lateralmente
leggerezza
possibilità di adottare alberi a camme con ridotto diametro...
ciao....buon appetito a tutti...

Bert 15-10-2010 14:07

valvole radiali , pressione specifica

sulla spinta assiale e assiale + laterale dico che dipende dal tipo di impiego del motore
escluse le competizioni si usa la spinta laterale x far ruotare la valvola nella sede e normalizzare/ridurre l'usura locale

il peso di un componente dice poco...contano masse e accelerazioni , cioè le forze di inerzia singole e composte

ho già mangiato.
mi faccio il caffè

ciao Bert

nico62 15-10-2010 14:48

si giusto...le valvole disposte radiali....

nico62 15-10-2010 14:58

anche gli attriti contano e il bicchierino di per se nonostante "galleggi" nell'olio......
non sono molto d'accordo sul fatto della spinta laterale,... son convinto che le valvole girano comunque nella loro sede, per effetto della spinta delle molle di richiamo..
vado a farmi anch'io un caffettino

Bert 15-10-2010 16:00

chiaro che contano anche gli attriti ma , come ho detto , vanno considerati nella catena cinematica complessiva e non nel componente specifico

inoltre l'attrito è il risultato della forza applicata (valore , direzione , verso) x il coefficiente che , a sua volta , dipende dal tipo di materiale/finitura superficiale

la valvola ruota sul proprio asse anche per effetto della molla ma non solo
anche in questo caso , il regime , le vibrazioni , la risonanza , la temperatura...e la geometria della distribuzione , generano forze mai perfettamente coincidenti con l'asse valvola

ciao Bert

nico62 15-10-2010 16:05

morso dalla curiosità :lol:..mi son aperto il coperchietto;)

che meraviglia!....un vero gusto ....:arrow:

http://img704.imageshack.us/img704/9360/p1030356p.jpg


in effetti la coppia anteriore è assolutamente facile ovviamente spostando i bilanceri....

http://img155.imageshack.us/img155/8866/p1030357r.jpg




più difficile arrivare alle posteriori....

http://img840.imageshack.us/img840/6272/p1030362c.jpg




http://img686.imageshack.us/img686/4511/p1030358f.jpg

http://img841.imageshack.us/img841/7122/p1030360m.jpg


ecco la famigerata ruota fonica (e che ruota ;)) con il relativo sensore...causa di richiamo...

comunque se saranno da registrare sicuramente proverò senza smontare il castelleto... :)

nico62 15-10-2010 16:13

Quote:

Originariamente inviata da Bert (Messaggio 5220716)
, generano forze mai perfettamente coincidenti con l'asse valvola

ciao Bert

si...il bilancere è già un accorgimento che limita di molto le spinte laterali o no?

in campo automobilistico addirittura vi e' montato un rullo per limitare gli attriti e spinte ....a scapito di maggior peso... però.....ma non rifarmi il discorso che il peso non conta...heee ;)...:)

nicola66 15-10-2010 16:15

interessante il profilo delle cammes di scarico, sezione tronco-conica a parte, hanno una rampa di salita rapidissima.

nico62 15-10-2010 16:28

si vero e in alto che curva dolce per tenerla alta il più possibile....che begli incroci :):)

Bert 15-10-2010 17:00

nico62
il bilanciere (meglio chiamarlo pattino o dito) limita/modifica la spinta e , ovviamente , la annullerebbe solo se fosse ortogonale all'asse valvola e con braccio infinito
il rullo limita gli attiti (usura) ma non le spinte... le spinte dipendono dal cinematismo
sul peso non dico nulla (a maggior ragione se è fermo...se si muove è un casino)

nicola66
in effetti c'è molta attenzione alla fase di scarico e alle ripercussioni sulle emissioni sia chimiche che acustiche tentando di perdere poca potenza

ciao Bert

nico62 15-10-2010 17:48

bert non volgio farne una discussione infinita, ma al lato pratico per me le spinte laterali sono quasi annullate con il dito...mi riferisco alle forze impresse dalla camme sullo stelo valvola, il bicchierino sia in fase di spinta che di risalita non si trova mai in asse se non alla massima alzata..

daltronde il sistema a dito è più complesso e costoso di quello a bicchiere e non credo le ragioni di tale "spreco" siano basaste esclusivamente sulla scelta della disposizione radiale delle valvole....
però ad ognuno le proprie convinzioni...;)

ps...è un peccato non sia riuscito a vedere completamente il profilo di quelle d'aspirazione ....che tra l'altro hanno una alzata maggiore.......i

Bert 15-10-2010 18:25

nico ,
neanch'io vado a oltranza ma quella dell'asse non l'ho capita.
per me è sempre in asse...è la componente data dal piano inclinato che genera la forza laterale.

sul discorso del pattino vs. valvole radiali...pensaci un attimo

nella Home Page trovi l'articolo di presentazione RT 2010...le valvole aprono lo stesso valore...vuoi vedere che le cammes appoggiano sul pattino in posti diversi e generano leve diverse?

ciao Bert

zangi 15-10-2010 18:39

oh...belle spiegazioni.Nico,Bert,Nicola,complimenti....questo 3ad merita,tecnicamente parlando.Grande Nico......la curiosità!!!!

nico62 15-10-2010 18:40

bert intendo che la forza esercitata dalla camme sul bicchierino non è in centro ad esso (e tre) su questo siamo d accordo?

cosa intendi aprono lo stesso valore? l'alzata?

nicola66 15-10-2010 18:54

uno dei vantaggi esclusivi del sistema col bilanciere a dito è che essendo la superficie del pattino arcuata e quindi con un angolo d' entrata per il profilo della camma meglio raccordato, si ottiene una maggiore accelerazione sulla velocità d'apertura della valvola.

nico62 15-10-2010 19:07

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5221372)
si ottiene una maggiore accelerazione sulla velocità d'apertura della valvola.


non capisco perchè?

si potrebbe fare anche il bicchierino arcuato..


grazie zangi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©