![]() |
Posso dirti che credevo la differenza fosse maggiore, la R te lo aspetti che sia maneggevole e svelta, la RT non credevo le fosse tanto vicino.
Poi il bialbero, un po' per la voce un po' per la maggiore prontezza è davvero entusiasmante. Poi che ho solo 500 km e poco più e devo stare ridotto con l'apertura, m'immagino dopo. paolo |
Bravo: racconta di più della differenza tra R ed RT, mi piacerebbe guidare una R1200, io ho avuto la 1150...
|
bella e complimenti per il box........riesci a tenerlo incasinato QUASI più del mio..:lol::lol::lol::)
|
Quote:
Un amico, durante un giro in Norvegia lo scorso anno, mi fece provare la sua R1200R e mi piacque tanto la sua leggerezza, la posizione in sella, la sua maneggevolezza, confrontata con l'impegno che richiedeva l'ADV che al rientro la comprai. Poi quest'anno ho preso la RT senza provarla ed ero un po' dell'idea, dato il peso, che fosse come l'ADV. Invece è molto più vicina alla R, evidentemente la diversa altezza sia della sella che di tutti i componenti aggiunti fa si che la differenza di peso si senta poco. Ieri ho anche voluto provare uno sterrato in salita, circa 1 km, con fondo abbastanza regolare anche se con un po' di ghiaia grossa che faccio regolarmente con la R (porta al castagneto di famiglia) e anche con la RT nessuna differenza, se non per il baldacchino anteriore che limita la visuale davanti alla ruota anteriore. Ora devo conoscere meglio la RT e anche risalire sulla R per poter valutare meglio le differenze. paolo |
Quote:
paolo |
Grazie.
Poi, se ti va, riporta anche il ritorno sulla R. Anche io ho avuto la R1150R, poi GS e GSA, ora RT. Esteticamente non mi piace molto, ma per i miei giretti è uno spettacolo. Oggi mi sono fatto 520 km. Non voglio mai scendere. |
Quote:
|
Complimenti, bella moto!
|
Per motivi opportunistici(comfort,protezione) la RT sarebbe per i grandi viaggi l'ideale , ma mi sento emotivamente ancora molto attaccato alla R.
Ma primo o poi penso che arriveró qui anche io...:mad: |
complimenti
|
Quote:
|
Ecco, allora è ora di ricominciare a passare per la Raticosa. :lol:
|
...se non fosse perchè conosco il posto mi verrebbe da dire che non è la raticosa... a meno che la foto non sia stata scattata alle 6 del mattino, ma le ombre mi dicono che non è così...
ma era un giorno feriale? era un freddo assassino?..un pò l'effetto crisi?... ad ogni modo se è così ha ragione eagle; si può tornare sù per la raticosa:D |
Quote:
E' un posto molto frequentato nei fine settimana, i più fanno la SR65 da Pianoro in su e dal lato toscano. Io amo molto il posto e cerco di andarci o al sabato molto presto o al venerdi, faccio però sempre la SP7 della Valle dell'Idice e a volte la strada della Valle del Sillaro. C' è anche una strada che facevo ai tempi in cui era sterrata dal Lago di Castel dell'Alpi e arriva sulla SR65 poco soto Pietramala, lato Firenze. Ora è asfaltata. Altra bella strada, ma serve un GS o meglio un GS 2V, quella dei Casoni di Romagna che porta al Parco della Martina e termina al Sasso di San Zenobi. paolo |
Eh eh eh.. la valle dell'Idice, bellissimi posti. Ho abitato 3 anni a Rastignano, figurati, ero sempre su... ;)
|
Quote:
Per l'ESA: è tutto da scoprire. Io lo uso in relazione alla tipologia di gomme che monto (ora con le Interact Z8 raramente vado sullo sport) dell'asfalto che trovo (ruvido, bagnato, liscio, ondeggiante ecc) di quanto voglio fare lavorare le sospensioni o le gomme e ovviamente in relazione anche alla tipologia di guida e al comfort di marcia che desidero. Magari prima o poi ci si incontra ;) |
Quote:
paolo |
Quote:
|
seguo ...... chissà ..
|
Giulio, smettila di smanettare.
paolo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©