Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   supero a destra (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=29229)

EnroxsTTer 24-05-2005 02:45

Pero' negli States il sorpasso a destra e' sempre e comunque consentito. ;)

Deleted user 24-05-2005 07:42

E' proprio vero che per gli automobilisti occupare la corsia di destra sembra quasi un disonore, tutti sulla corsia centrale.....pecoroni!

andela 24-05-2005 08:51

Ho sentito alla radio la Dottoressa citata .....il nodo della questione e' che chi
supera a dx un mezzo sulla corsia centrale che non dovrebbe occupare, supera un veicolo che sta commettendo una infrazione e quindi non e' sanzionabile.

Potrebbe esserci qualcosa in merito sul sito di :Radio 24 il sole 24 ore.

Janno 24-05-2005 09:09

Io lo faccio sempre...viaggio a 130/140/150max nella corsia di destra...non c'è mai nessuno, a aprte qualche camion, e la trovo molto più sicura! :)

...se poi qualcuno da quella cantrale si butta a dx, c'è sempre la corsia di emergenza libera! ;)

paolo b 24-05-2005 09:09

Come scritto da Enroxter: se si sta viaggiando a velocità costante nella corsia di dx e capita il solito "abbonato" alla corsia centrale (con le altre ovviamente libere) che non si scrosta da lì.. é quest'ultimo che commette infrazione. La distinzione é tra "sorpasso" e "superamento".
Ovviamente se si viaggia nei limiti. Io occupo sempre la corsia libera più a dx.. e se mi capita la situazione di cui sopra (tizio che viaggia nella centrale a velocità inferiore alla mia) prima gli faccio un lampeggio, se resta dové io rimango nella mia corsia e lo passo a dx.

fortealamo 24-05-2005 09:30

Quote:

Originariamente inviata da paolo b
Io occupo sempre la corsia libera più a dx.. e se mi capita la situazione di cui sopra (tizio che viaggia nella centrale a velocità inferiore alla mia) prima gli faccio un lampeggio, se resta dové io rimango nella mia corsia e lo passo a dx.

Idem.

ma aggiungo spesso *anche* un bel colpo di clacson.
soprattutto qndo il tizio che viaggia tranquillo tranquillo :confused: nella corsia centrale e' del genere "qlli col cappello".

sovente accompagno la fine del passaggio a dx con un eloquente gesto :thebirdm: invitante l'elemento appena superato ad occupare la giusta corsia......

emmegey 24-05-2005 09:57

In Italia TUTTO è vietato ed è per questo che TUTTI fanno il contrario di ciò che si dovrebbe fare!

Quote:

Originariamente inviata da Wotan
Tu credi?

Quello che dici vale soltanto quando vige la circolazione per file parallele, cioè quando "la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono" (art. 144 comma 1 C.d.S.).

Al di fuori di tale circostanza (cioè quasi sempre), restare sulla corsia di destra mentre si supera un veicolo che circola su una delle altre corsie configura un sorpasso vietato dall'art. 148 comma 3 C.d.S., per il quale si rischiano:
- 68 Euri di multa;
- 5 punti;
- se si viene beccati una seconda volta in due anni, il ritiro della patente per un mese.


Shark 72 24-05-2005 10:02

Mi dichiaro colpevole!!!

Wotan 24-05-2005 10:11

Quote:

Originariamente inviata da andela
Ho sentito alla radio la Dottoressa citata .....il nodo della questione e' che chi
supera a dx un mezzo sulla corsia centrale che non dovrebbe occupare, supera un veicolo che sta commettendo una infrazione e quindi non e' sanzionabile.

Potrebbe esserci qualcosa in merito sul sito di :Radio 24 il sole 24 ore.

Il che mi conferma, se le cose stanno stanno come dici, la brillante preparazione giuridica della dottoressa Tirone (è lei, sicuramente).

Quello che questa signora dice è assurdo, per tre ottime ragioni:

1) non sta scritto da nessuna parte sul Codice della Strada, né su qualsiasi norma in materia di diritto civile, che uno possa comportarsi in modo irregolare in risposta all'irregolarità commessa da qualcun altro, e il nostro è un diritto basato sulle leggi scritte;
2) non è neanche previsto da qualche regola generale dell'ordinamento giuridico;
3) soprattutto, non è affatto indispensabile sorpassare a destra chi marcia nella corsia centrale, visto che ce n'è un'altra a sinistra.

In pratica, la Polizia manda in radio una dirigente a incitare i cittadini a comportarsi in un modo che sarà pure in linea con le idee della Polizia stessa, ma è contrario a quanto previsto dalla legge.

La conseguenza di questo è quella descritta da Artemio nel suo topic:
Quote:

Originariamente inviata da artemio
La conseguenza è il ricorso con esiti controversi e con la sola certezza della perdita di tempo e del foraggiamento a fondo perduto del leguleio scrannodipelleassiso


CMB 24-05-2005 10:13

Dal sito della Polizia di Stato, le variazioni apportate al codice della strada riguardante la guida in autostrada a tre corsie:

E’ stata eliminata la disposizione che riservava la corsia di destra ai veicoli lenti.
Con la riforma anche per tali autostrade vige l'obbligo generale di marcia a destra, con conseguente obbligo di rientro dopo il sorpasso. La modifica normativa introdotta costringe gli utenti della strada ad utilizzare tutte le corsie compresa quella di destra soprattutto in quei tratti o in quei casi in cui, per l’assenza di veicoli pesanti, questa corsia rimane vuota. Con le norme precedentemente in vigore, infatti, la corsia di destra restava spesso vuota perché nessun utente sentiva di potersi “iscrivere” alla categoria dei "veicoli lenti", con conseguente impegno della corsia di centro e di sinistra. Con la nuova disciplina la circolazione tende a migliorare, dal momento che gli stessi volumi di traffico possono essere assorbiti da tre e non più da due sole corsie. Ciò non significa, naturalmente, che in queste circostanze, ricorrendone le condizioni, non sia più possibile occupare tutte le corsie disponibili visto che la nuova previsione non intacca minimamente le disposizioni riguardanti la circolazione per file parallele prevista dall’art. 144 CDS.


ed ancora..

http://www.ttacademy.org/uploads/forum/destra.jpg

paolo b 24-05-2005 10:25

Come ho scritto sopra. Se viaggio a 120 sulla corsia di dx, libera davanti a me, e trovo un veicolo che viaggia sulla centrale a 110.. lo "supero" (non lo "sorpasso") sulla dx.. e quello che commette infrazione é l'abbonato alla corsia centrale, non io. Ricordo inoltre che ogni cambio di corsia (dunque anche il rientro dopo un sorpasso) richiede l'azionamento della freccia.

- sorpasso: manovra che richiede il cambio di corsia
- superamento: sopravanzamento di un altro veicolo senza cambio di corsia

Uno potrebbe allora pensare che viaggiando costantemente in terza corsia (senza mai cambiare) si é al riparo.. no, perché c'é l'obbligo di utilizzare la corsia libera più a dx.

eleoluca 24-05-2005 10:31

Wotan ha ragione al 100 %
Però la pratica molte volte è un'altra cosa, e attenersi al Codice diventa praticamente impossibile.

Wotan, da come conosci a menadito il CdS mi viene da pensare che lavori dalle parti di Via Caraci 36, sotto il ponte Lanciani.

Va a finì che ci conosciamo....:D:D:D

paolo b 24-05-2005 10:41

Quote:

Originariamente inviata da Wotan
1) non sta scritto da nessuna parte sul Codice della Strada, né su qualsiasi norma in materia di diritto civile, che uno possa comportarsi in modo irregolare in risposta all'irregolarità commessa da qualcun altro(..)
3) soprattutto, non è affatto indispensabile sorpassare a destra chi marcia nella corsia centrale, visto che ce n'è un'altra a sinistra

1) Infatti, come ricordato anche da CMB, il "superamento" a dx non é un comportamento irregolare
3) Come sopra: non si tratta di "sorpasso", che presupporrebbe, in questo caso, il cambio/rientro di due corsie (dx>centrale>sx e ritorno)

Dopodiché, é ovvio che se succede un patatrack, e non hai testimoni che l'abbonato di turno viaggiava da 20 km da solo in corsia centrale a 60 km/h.. sono azzi.

Merlino 24-05-2005 10:51

Da parte mia ho avuto modo di assistere ad una udienza in campo penale, riguardante proprio il "superamento a Dx- anno 1988.

Il Fatto:
L'automobilista aveva effetuato il superamento di altri veicoli restando sulla corsia di dx, ma poi aveva effetuato il sorpasso di un camion occupando la corsia di emergenza.

Il giudice non ha ritenuto una violazione il superamento effettuato sulla corsia di Dx dei veicoli che occupavano irregolarmente la corsia centrale, ritenendo tale superamento "causa forza maggiore, esercitata da condotta arbitraria altrui", mentre riteneva fondato l'atto del sorpasso a Dx del camion, poichè in quel frangente effettuava cambio di corsia sorpasso a dx veicolo regolarmente circolante, e rientrando a sx dopo il sorpasso creando grave situazione di pericolo per se stesso e per l'altro mezzo superato, ed utilizzando arbitrariamente la corsia d'emergenza destinata al transito di mezzi di soccorso e sosta di veicoli guasti o altre situazioni d'emergenza.


Era il 1988 non il 15/18, quindi penso che l'interpretazione data dalla dottoressa dell polstrada sia perfettamente in linea con la legislazione corrente, e chiaro che gli abusi non vanno giustificati, come i sorpassi a DX, con cambio di corsia ed ancora più irresponsabile uso della corsia d'emergenza.

Wotan 24-05-2005 11:00

Si vede che la Polizia di Stato ha idee proprie sul codice; qui in Italia ognuno si fa la legge come gli pare, e non mi stupisce che avvenga anche in questo caso.

La definizione di "superamento" nel Codice non esiste. In compenso, il sorpasso è definito dal Codice stesso come "la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione" (art. 148 comma 1 C.d.S.), senza alcun riferimento al fatto che sorpassante e sorpassato siano o meno sulla stessa corsia.

Evidentemente, la Polizia Stradale si è resa conto che la corsia di destra rimane vuota, e ha escogitato una soluzione per agevolarne l'occupazione, ritenendo consentito il fantomatico "superamento" a destra senza cambio di corsia, che in effetti è consentito dal Codice (esattamente con tali modalità, cioè purché non si cambi corsia per sorpassare) soltanto per file parallele, art. 144 C.d.S.).

L'intento è lodevole, ma l'esecuzione è maldestra, per due ragioni:
  1. finché il Parlamento non modificherà il Codice, cioè finché sarà punito "Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito [quali?]" (art. 148 comma 15 C.d.S.), il sorpasso a destra sarà una manovra a rischio punti, e potremo essere multati da qualsiasi agente al quale girino le scatole;
  2. non sarebbe stato molto più semplice e logico fare una campagna a tappeto per costringere la gente (anche quella col cappello) a marciare sulla corsia di destra? Niente necessità di sorpassi a destra, niente interpretazioni dubbie, niente circolazione caotica, niente rischio di incidenti.

EnroxsTTer 24-05-2005 11:05

Wotan questa volta non ha assolutamente ragione, potete fare tutti i discorsi da bar che volete, ma e' come hanno ribadito altri tra cui il buon Paolo e Merlino.

Come ho gia' detto, ma Wotan non mi pare abbia risposto, applicando la definizione di sorpasso del CdS, si configura come tale anche il "superamento" di un veicolo che procede in senso opposto sulla carreggiata in direzione opposta.

Wotan 24-05-2005 11:09

Quote:

Originariamente inviata da merlino
Era il 1988 non il 15/18, quindi penso che l'interpretazione data dalla dottoressa dell polstrada sia perfettamente in linea con la legislazione corrente

Il Codice della Strada attualmente in vigore è stato approvato il 30 aprile 1992, quindi una sentenza del 1988 non è riferibile ad esso.

Wotan 24-05-2005 11:15

Quote:

Originariamente inviata da Enroxster
Come ho gia' detto, ma Wotan non mi pare abbia risposto, applicando la definizione di sorpasso del CdS, si configura come tale anche il "superamento" di un veicolo che procede in senso opposto sulla carreggiata in direzione opposta.

Quello che dici è un po' forte, ma la mera definizione di sorpasso, così come è formulata nel Codice, di per sé non lo esclude esplicitamente.
Non ti consiglio però di sostenere la tua tesi davanti ad un giudice.

Wotan 24-05-2005 11:17

Quote:

Originariamente inviata da eleoluca
Wotan ha ragione al 100 %
Però la pratica molte volte è un'altra cosa, e attenersi al Codice diventa praticamente impossibile.

Wotan, da come conosci a menadito il CdS mi viene da pensare che lavori dalle parti di Via Caraci 36, sotto il ponte Lanciani.

Va a finì che ci conosciamo....:D:D:D

No. Però ci abito vicino (zona Piazza Bologna) e sento l'influsso. ;)

Albus 24-05-2005 11:18

Anch'io lo faccio SEMPRE!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©