![]() |
Quote:
|
il fatto è proprio questo.... se ci riesco..
su centralina after market si fa... su bmw uuuuuuuuuuuuu |
Quote:
Logica di programmazione: visto che la maggior parte degli spegnimenti avvengono in fase di rilascio dell'acceleratore, probabilmente il motore si spegne perché troppo magro. Non credo sia difficile che i dati provenienti dalla fonica dell'ABS, che stanno urlando che il veicolo è in piena velocità, obblighino la centralina a non necessitare di un reset tramite chiave. Sarebbe fantascienza? |
Quote:
|
Spegnimento in scalata:
ZK, successo 2 volte la stessa cosa pochi giorni fa. ADV presa usata da pochi mesi e con 23K km... Appena posso sarò dal conc e sentiamo che dicono |
...ruota fonica abs vs. spegimenti??
forse ruota fonica sensore fase e , per quanto si legge , solo x i bialbero ! ciao Bert |
Quote:
Ciao |
riletto ma non capito
...sarò fuori fase... passo al conce x la ruota fonica. Quale? ciao Bert |
Quote:
In pratica quando il GS si spegne in movimento non basta (nella maggior parte dei casi) premere il tasto di avvio, ma bisogna prima togliere e ridare il contatto con la chiave. Il suo suggerimeto era teso ad evitare questo armeggiare con la chiave. Se la moto è in movimento occorre saltare tutte le fasi di check e consentirre un avvio immediato. Ciao. |
Non so se può essere utile ma , per quanto verificato , il riavvio dopo spegnimento accidentale , sia esso avvenuto in movimento quanto da fermo , non necessita di intervenire su chiave ma è sufficiente premere il tasto di avvio.
Non ho verificato se , p.e. , il sw ha un filtro temporale ma , assicuro , che la mucca si riavvia senza nessun segnale di allarme ne scritture in memoria difetti. ciao Bert |
PAURA!
Credo però che l'amico autore del post possa chiedere al concessionario che ha effettuato l'intervento una specie di "roll back" delle attività svolte perchè è chiaro che l'insorgere del difetto è ricollegabile ad una di queste... Il probelma insorto o è elettrico o relativo alla carburazione... oppure banalmente è uno spinotto lasco da qualche parte... Dato sicchè la problematica potrebbe produrre incidenti gravi o gravissimi, io scriverei uan raccomandata alla concessionaria ed a BMW Italia con una preventiva messa in mora sia per la mancata continuità di disponibilità del mezzo (relativamente alla mancata soluzione del problema) sia per gli eventuali danni per il conducente e per i terzi eventualmente coinvolti un incidente riconducibile a questo difetto... Se non sono scemi si riprendono la moto e te ne danno una nuova... se sono dei pazzi si espongono al rischio. Scrivi anche ai giornali. Questo di solito è il deterrente peggiore. Anche a quelli che non leggono solo i motociclisti, tipo altroconsumo o il corriere della sera... in questo modo lo sputtanamento è piu' ampio. Altroconsumo potrebbe anche decidere di far partire una class action contro BMW... Poi incrocia le braccia e attendi lungo il fiume il cadavere del tuo nemico. Mi raccomando una ultima cosa... nell' "anda e rianda" dal conessionario, fatti rialasciare copia dei rapportini degli interventi operati sul tuo veicolo come prova del difetto e della mancata disponibilità della moto. Metti munizioni in cintura... ti serviranno per sparare poi... "one shot, one kill". Ciao M |
Quote:
...non ne sarei proprio così convinto... :confused::(:(:(:confused: |
Quote:
Prova te a pensare che stai salendo sulla strada, magari dell'Abetone, stracarico, con bagagli e morosa, scali per avere trazione in curva e... sbam si spegne... sai come vai per terra??? Io fossi nel titolare di una concessionaria piuttosto che espormi ad un rischio del genere Ti do una KM 0 sino a che non ho risolto il problema... GIURO! |
Quote:
E poi...BMW è in grado e ha voglia di risolvere il problema? Mi pare che una volta venduta la moto, che costa un'ira di Dio di soldi, ci lascino un po' troppo soli, abbandonati a noi stessi...... |
Quote:
|
Dicevo che se fossi un concessionario (ma anche un cliente) non sarei comunque tranquillo che il problema non possa ripresentarsi anche sull'eventuale GS "muletto", perchè ho letto di persone che pur cambiando moto e annata si sono ritrovate con lo stesso problema anche sulla nuova.
Poi che fare....bisogna essere anche un po' fatalisti. A me è successo anche prima (ed è la quarta o la quinta volta in questa settimana), arrivando al passaggio a livello chiuso scalo e poff la disgraziata si è spenta. Un paio di "auguri" non proprio ripetibili all'indirizzo dell'uffico tecnico BMW e amen. :lol: Ogni volta però non posso fare a meno di pensare che la leggendaria qualità BMW abbia ormai ben poco di leggendario (....e di qualità)! La mia GS l'ho desiderata tanto e me la terrò, ma mi sento un po' deluso..... |
Quote:
E poi, se e' un problema di quanto ossigeno arriva, non sarebbe sufficente sostituire il filtro di serie con un k&n invece di fare rimappature di centralina con i suoi costi/rischi? |
@ sugibor.
ti sembrerà strano ma è così. E' un discorso di volume dell'aria, non della qualità dell'aria. come ben saprai, con il caldo, l'aria si dilata mantenendo invariata la quantità di ossigeno ed altro in essa contenuto. siccome la centralina legge la quantità di aria aspirata e non la qualità.... entra in gioco il clima con cui è stata testata la mappatura. leggi questo 3d http://www.quellidellelica.com/vbfor...ht=volume+aria ... ma c'è altro che non riesco a trovare. |
Quote:
Se fosse successo su un passo a 3000 mt di altezza con -5 di temperatura ti do ragione... ma in condizioni normali secondo me siamo lontani... |
parlo dello spegnimento in scalata nel traffico e dei buchi motore
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©