Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F800gs:kit Catena-Corona-Pignone (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=287816)

tagra 18-12-2012 19:36

ogni anno un dente in meno....:)

korrado 13-04-2013 07:20

Gs800f 2011 catena regina di serie che modello?
 
Ciao ragazzi

Sto per partire per il marocco , vorrei portare con me una maglia di ricambio per la catena, ho dato uno sguardo alla catena ed e' una regina di primo equipaggiamento, ma non vedo sulle maglie il modello. Il passo e' naturalmente 525' qualcuno ha idea di che modello si tratta?

Grazie per l' aiuto

Corrado

Marchin 15-04-2013 10:16

portati anch uno smaglia catene, dato che è senza falsa maglia

fabiosire 15-04-2013 10:25

Ciao la catena è da sostituire quando ha delle maglie grippate (si vedono non sono più allineate) o quando si è allungata troppo.
Devi misurare il lasco catena che deve rientrare nei parametri dati dalla casa costruttrice.
Nel corso dell'utilizzo hai i registri del forcellone da regolare per lasciare sempre il lasco giusto quando arrivi a fine registro appena sei fuori devi cambiarla.
Consiglio sempre di cambiare insieme il pignone e la corona altrimenti la catena nuova si rovina.

Ciao Fabio

Dino C 15-04-2013 13:53

Dovrebbe essere Regina 525 / 137 ZRE

L'ho letto qua

Peppecl 16-04-2013 13:27

Quando le maglie si "grippano" si "sgrippano".....

ilGian 23-04-2013 14:46

Se ho ben capito la trasmissione originale e 16-42. Alcuni montano il 15-42 ma io preferirei aumentare la corona piuttosto che diminuire il pignone. Questo perché così si stressa meno la catena, almeno così mi hanno consigliato sulla moto precedente (Hornet 600). A questo punto la domanda è: che problemi, eventuali, si riscontrano con una trasmissione 16-45?
Consigli?

tino47 23-04-2013 17:12

con un + 3 denti ti arrampichi sui muri-a pari velocità avrai più giri di motore,sarà più rapida in salita e più lenta sul piano-ma vale veramente la pena???

ilGian 23-04-2013 17:55

Non lo so per questo chiedo.
Sono un amante delle partenze grintose e viaggiando spesso in due e a pieno carico la sento un po' mussa...vorrei una partenza più corposa senza far soffrire troppo la frizione.
A questo punto il dilemma: visto che la uso praticamente sempre in doppio a pieno carico e per viaggi medio lunghi vorrei sapere quanto il rapporto 16-45 compromette la guida rilassata da turismo.
Quando ho fatto la stessa modifica sulla Hornet (+3 alla corona) tutto il forum diceva "ah guarda un'altra moto". Per me era assolutamente uguale a prima.
Sarò io un pessimo tester ma non ho avvertito nessuna differenza.
Con l'800 non so cosa aspettarmi.

gian

tino47 23-04-2013 19:02

la frizione soffrirebbe di più,stai certo;) ma poi,a che serve? và lo stesso anche in due-io sono contrario a pastrugnare-se ci sono dei limiti,se poi vogliamo chiamarli limiti,te li tieni,quando sei stufo cambi moto e te la prendi più grossa-se proprio sei disperato metti un dente in più alla corona-tanto in autostrada vai a 130 o poco più e nel misto tieni una marcia in meno e il risultato non cambia-parere mio;poi, accetto tutto il contrario:)

Dino C 23-04-2013 22:46

Col +3 in autostrada poi per tenere 130 avrai un regime motore elevato e conseguente consumo di benza, maggiori vibrazioni, rumore, etc.

ilGian 24-04-2013 11:48

la mia velocità di crociera è 110-120 quindi non credo che le vibrazioni e i consumi aumentino di molto

Dino C 24-04-2013 16:14

Se accorci il rapporto, aumenta il regime di rotazione del motore. Con tutte le conseguenze. +3 non è poco, avresti una bella belva sotto in ripresa. E occhio alle penne ;)

Dino C 04-05-2013 20:53

La corona non gira in asse con la ruota, e la catena in un punto ben preciso si tende fino a bloccare la ruota. Al precedente ingrassaggio era tutto in ordine.

Che devo controllare?

lucio1951 04-05-2013 23:03

Come sarebbe a dire che la corona non gira in asse con la ruota?
Ruota e corona devono esser solidali ed in asse l'una con l'altra.....se non sono in asse una delle due è storta oppure la corona ha qualche bullone mollo....mi sembra strano!

Gianni1951 05-05-2013 08:16

Lucio, i bulloni hanno una tolleranza di accoppiamento nei fori corona e mozzo di almeno mezzo mm., per cui, anche avendo l'accortezza di cercare di montarla correttamente, a occhio, non potrà mai essere perfettamente concentrica all'asse del mozzo, proprio per il gioco che permettono i fori. Di qui la tensione diversa secondo il punto di rotazione....

ozama 05-05-2013 11:27

Be, io non credo che un millimetro (è il gioco massimo che puoi ottenere) possa portare la catena, in un punto, quasi al bloccaggio.. Però è anche vero che per far girare eccentrico il tutto, dovrebbe essere storto il mozzo.. Hanno gioco i cuscinettoi (prova a muovere la ruota a dx/sx e tirarla a dx e sx xon forza con la moto sul cavalletto centrale..)?

Ciao!

lucio1951 05-05-2013 12:35

Quello che ho capito io, forse sbagliando, è che la superfice della corona non è parallela a quella, ideale, del cerchio ma, a quanto mi sembra di capire ora, forse Dino si riferiva al fatto che la corona sia spostata un pò avanti (o indietro) rispetto il centro dell'asse di rotazione.....e così ci sta come dici tu Gianni. Anche se arrivare a bloccare la ruota mi sembra un pò strano, a meno che la catena non sia troppo tirata.....!

lucio1951 05-05-2013 12:39

Per quanto riguarda il gioco dei cuscinetti, come accenna Ozama, lo stesso dovrebbe influire in tutte le posizioni di rotazione, penso, altrimenti potrebbero essere i parastrappi in gomma....ma ne dovrebbe esser sfracellato uno e gli altri no...non è verosimile.

Sabba 06-05-2013 08:31

Oltre a tutte le giuste considerazioni finora esposte, mi permetto di aggiungere alcuni suggerimenti, dettati sia dalla mia (lunga) esperienza nel settore che da riscontri positivi ottenuti da parecchi altri utenti delle due ruote.
Ovviamente nel "mondo BMW" questo discorso è valido solo per uno sparuto numero di modelli, tra cui le sorelle FxxxGS.
La catena di trasmissione è una delle parti meccaniche della moto che dissipa più potenza, e pertanto installare una buona catena è basilare. Le marche con il miglior rapporto qualità/prezzo sono la EK (distribuita da PBR) e la già citata DID (distribuita da Ognibene). La ben più blasonata Regina, montata spesso come primo equipaggiamento, pur risultando anch'essa un buon prodotto la reputo leggermente inferiore alle due realizzazioni jap.
Oltre alla qualità della catena, in previsione della sua sostituzione si potrebbe optare per un kit con un passo inferiore, ad esempio 520 contro il 525 di serie.
Al contrario di ciò che si potrebbe pensare, il "passo" non è la distanza tra un dente e l'altro, bensì la larghezza della "maglia" (la 520 è ovviamente più stretta della 525).
Sia la DID che la PBR hanno realizzato dei kit 520 per parecchie moto, compresa la mia Fazer8. Al momento non sono previsti kit 520 per le BMW serie FxxxGS, ma perdendo un po' di tempo sfogliando i cataloghi (o più semplicemente rivolgendosi ad un rivenditore specializzato di parti di ricambio per motocicli) si potrebbero trovare dei componenti per "creare" i suddetti kit.
Io stesso ho creato quello della Fazer8 in presenza del figlio di Ognibene, e su mio suggerimento è stato messo a catalogo.
Tutto questo discorso per dire che così facendo non è difficile "guadagnare" (il virgolettato è d'obbligo perché sarebbe meglio scrivere non perdere) anche 3 cavalli.
Vedete un po' voi!

;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©