![]() |
Nei prossimi giorni lo farò....
|
Da valutare anche i deflettori dell' ISOTTA
|
scusate ragazzi ma esiste un qualche fianchetto che ripari il pilota dall aria rovente che arriva tra le gambe del pilota?
|
..e secondo me con i deflettori l'aria calda tra le gambe ne arriva di piu!!
|
concordo con eminenz, fate la prova, a motore caldo, mettete una mano affianco al buco dei convogliatori... vi arriverà il doppio del calore...
|
..e visto che per montarli bisogna fare anche i buchi sui fianchetti diventa poi complicato toglierli..
|
beh... le viti saranno m6, max m8... 3 buchini non si vedono nemmeno... al max ci metti 3 tappini in plastica..
|
Ah si..non si vedono neppure...però sempre buchi sono...mi ci piange il cuore!!!
|
li ho ordinati, aspetto che arrivino, poi commentero` il montaggio!
|
eccoli montati, a parte un primo momento di impasse che mi prende sempre
quando lavoro sulle mie cose, poi tutto e` andato bene e veloce! non sono particolarmente invasivi, spero che proteggano un po' le ginocchia dal freddo invernale! https://imagizer.imageshack.us/v2/67...0/607/k5eb.jpg https://imagizer.imageshack.us/v2/67...0/703/uk23.jpg |
Quote:
Cod. SP8205, non trovandoli da nessuna parte, a suo tempo li contattai, ma la risposta fu: "Buongiono, purtroppo il prodotto da lei richiesto è fuori produzione. Grazie per averci contattato. Cordiali saluti Uff. Tecnico" L'idea secondo me era geniale, perchè se avete mai provato a "tappare" l'aria in quel punto, si riduce notevolmente il vortice d'aria sulle che arriva alle spalle. Visto che non sono più in vendita (forse non lo sono mai stati) qualcuno di voi ha mai provato a costruire un prodotto simile?? :arrow: |
Ho chiamato l'isotta
Ragazzi ho chiamato l'isotta per sapere che fine avesse fatto questo progetto, mi hanno risposto che forse era stato abbandonato poichè non riscontrò molto successo. Per me era e rimane una genialata!! ora visto che stanno valutando di ampliare la gamma per l'F700 valuteranno di creare qualcosa di universale per tute le giessine!!
Se qualcuno di voi è interessato mi faccia sapere!! :arrow: |
L'idea non sembra pessima; sarebbero poi da vedere bene dal vivo per capire come si vanno ad integrare nella linea della giessina. Da qualche parte avevo anche letto dell'esistenza degli spoiler da mettere sui fianchi del finto serbatoio per riparare le gambe.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ora quasi quasi li richiamo e gli indico anche questa di esigenza!!:arrow:
|
Qu8elli che dice @baerret esistono ancora (per la prima serie) e li vende BMW.
http://www.studiogarelli.com/IMAGE_043.jpg |
Si questi li conosco, però mi hanno detto che bisogna forare per inserirli (correggetemi se sbaglio) e che la protezione per le gambe cambia di "un non nulla"
PS: ma come si caricano le foto?!? |
Ho chiamato l'isotta
Allora ragazzi ho richiamato l'Isotta e ho segnalati che noi possessori di f 800 gs avremmo bisogno anche di un deflettore per le gambe, visto che in commercio c'è solo quello di bmw e il mercato aftermarket è praticamente vuoto. Mi hanno risposto che segnaleranno all'ufficio tecnico anche questa nostra esigenza e valuteranno, speriamo bene. Nel frattempo mi ha accennato che hanno appena tirato fuori un sacco di prodotti per l f700 gs, tra cui paramotori, paracoppe e altri accessori. Comunque loro sono di bologna, se c'è qualcuno di voi ben intenzionato che vuole andare a fare un pò di "pressing" o portargli altre idee utile, fatelo!! :arrow::arrow:
Vi terrò aggiornati! |
beh quei deflettori li ho sempre trovati dei vezzi estetici più che funzionali...
|
Invito a una riflessione sulle turbolenze di rientro.
Esempio: ho installato il parabrezza Touring BMW, e con sella Rally, nonostante i miei 171 cm la visiera diventa normalmente un camposanto di moscerini. Studiato il problema, ed è emerso che alzare il parabrezza ha due controindicazioni: 1. una fortissima turbolenza di rientro, perché in velocità tende a fare il vuoto dietro al parabrezza, perciò l'aria che passa a lato e sopra rientra in modo piuttosto violento a riempire questo "vuoto". Queste turbolenze sono fastidiose per gli scrolloni che poi si percepiscono sul casco, per la loro rumorosità e - non ultimo - perché l'aria rientra oltre il "labbro" alto a vanificare in parte l'effetto desiderato, che è quello di alzare i filetti fluidi; 2. questa differenza di pressione tra sezione frontale e retro aumenta molto le sollecitazioni sulla struttura, che oltre a vibrare, ad alta velocità è chiamata a resistere a una forza non indifferente. Questo accade anche con varie estensioni applicabili al parabrezza... Senza entrare nel dettaglio più di un tanto, alla fine ho montato l'estensione di Archimede Fiorentino, che consiste in pratica in un deflettore orientabile che non ha continuità con il parabrezza sottostante. Articoli simili sono disponibili anche in casa Wunderlich, ma hanno una supportazione che ispira meno fiducia; poi Archimede ne offriva uno (fra N) che era in pratica pensato per il mio Touring, quindi... Cmq: la sorta di presa d'aria che ci si ritrova è sufficiente a richiamare aria per eliminare l'effetto "vuoto" con relative turbolenze di rientro e carico aerodinamico. Insomma, a pari "alzata" l'aria passa ben più alta, non essendo richiamata a riempire alcun vuoto. Un sistema simile è stato sviluppato da Honda (AT), in cui vedete quelle fessurazioni (altrimenti ingiustificabili) tra il parabrezza trasparente e la carenatura sottostante. Tutto 'sto poema per dire che mettersi un ombrello di fronte non significa risolvere il problema: percorribili i deflettori anche laterali (anche per il look simil-ADV) ma prima di far spesa si valuti bene il discorso sopra: per esperienza non è trascurabile! Ora, con il famoso deflettore, con un'alzata ragionevole anche per l'uso off con guida in piedi, posso andare in giro addirittura con la visiera aperta almeno fino a 120 km/h. |
quindi l'idea dell'airflow di givi non è da buttare insomma
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©