![]() |
w i cerchi in lega!!! alla faccia dell'estetica per chi non fa fuoristrada, e pesano anche molto meno!e son piu' facili da pulire , e non costano come optional.
A questo punto ditemi un solo motivo per avere quellia raggi se non la vanita' estetica. |
ora ricordo perchè ho tenuto i cerchi in lega...
|
http://image.motorcyclistonline.com/...wheel_view.jpg
non ho conferme in merito, ma secondo me il tipo di costruzione qualche colpa ce l'ha. Fissare i raggi all'esterno del cerchio invece che in centro (come in tutti gli altri casi di cerchi a raggi) qualche controindicazione se la porta dietro, i bordi sono sicuramente meno robusti del canale centrale. Inoltre i raggi lavorano con un' inclinazione notevole. Secondo me la soluzione della ST1200 http://www.dualsportafrica.com/Supertenere1200pic06.gif e della stelvio http://www.webbikeworld.com/Moto-Guz...haft-drive.jpg non danno quel genere di problema. |
dovrebbero mettere i cerchi come quelli del KTM 990adv e SuperTenere' .
|
Quote:
|
Andiamo bene...
Tu che sai che cerchi bisognerebbe avere? |
quelli dell'africa twin per esempio? ma ricordo bene che cerchi a raggi per tubeless come quelli mostrati da nicola66 (con costolatura rialzata centrale)erano diffusi sulle enduro jap gia' negli anni 90
|
Quote:
|
probabilmente il costo.
Anche perchè Yamaha li ha usati per 15 anni sulle virago 750/1100 http://motoprofi.com/bikephoto/2452/...ago_1997_2.jpg |
skito, il punto di attacco della raggiatura e' come quello di qualunque cerchio tradizionale di moto da fuoristrada con l'aggiunta della costolatura centrale rialzata.Il cerchio a raggi trasversalmente e' debole comunque per definizione ...da questo punto di vista molto di piu' di uno in lega.
|
mai visto una virago con i cerchi a raggi almeno in Italia (ed anche per questo ci sarà un perchè)
|
erano optional.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ma se prendiamo in considerazione l' intera ruota le cose cambiano, perchè la torsionalità dell' intera raggera (ed il modo di ancorarla al cerchio) è fondamentale sulla stabilità dell' intera ciclistica della moto. Questo lo si nota proprio montando sulla stessa moto prima i cerchi a raggi, e poi montando i cerchi in lega, la prima sensazione che provi è proprio quella di una maggiore rigidità proprio della ciclistica, oltre ad una diversa risposta degli ammo (negli assorbimenti minimi) La stessa sensazione la provi montando ruote a raggi con raggera montata nei diversi modo conosciuti. |
su questo d'accordo, il canale di uno in lega non si muove rispetto alle razze e quindi rispetto al mozzo. E' praticamente indeformabile, ma fino ad un certo punto, oltre il quale si deforma irreversibilmente.
|
ecco .... ;)
|
Ma sulle moto da cross che accorgimenti usano?
Canale tradizionale con raggi di uno spessore o diametro maggiorato ed alta qualita' del materiale. |
beh, la moto da cross ha raggiatura tradizionale, ma pesa la meta' o ancor meno di un gs, ha sospensioni di assai piu' lunga escursione e ci va sopra un uomo solo. Daccordo che fa i saltoni, ma alla fin fine i cerchi non saranno tanto piu' sollecitati di un gs carico con 2 persone su uno sterrato con qualche buca...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©