![]() |
Quote:
ma su altri forum, se provi a leggere qua e la, trovi gente che parla di gnocca o di come è meglio un modello rispetto all'altro o dove è andato con la moto. qui, sempre in percentuale, i post di denuncia di difetti sono uno sproposito, e quasi sempre su moto nuovissime, perchè? è inutile che ci nascondiamo dietro a un dito, i problemi ci sono, poi che arrivino altrettanti post di gente contenta è normale, ci mancherebbe che fossero più gli insoddisfatti di quelli no a me piace essere obiettivo e cercare di vedere le cose come stanno a me sembra che il mercato cerchi oggi di più il gadget che la sostanza gli sforzi delle case (e non solo BMW) sono più interessati a stupire con numeri da riportare nei test delle riviste o a dimostrare quanto la tecnologia moderna e all'avanguardia, dimenticando l'importanza dell'affidabilità, sopratutto su mezzi destinati al lugo viaggio se un antifurto rischia di lasciarmi a piedi io mi porto dietro il lucchettone come una volta, dov'è il problema? l'ammortizzatore che si regola da solo può essere un ottima cosa ma se non è sufficentemete affidabile .... il controllo trazione è ottimo per Valentino, ma permette di andare forte anche a chi non è in grado di sentire l'aderenza della propria moto i cambi BMW hanno sempre fatto cagare ma se per nigliorarli devo rischiare di rimanere a piedi meglio i vecchi, le moto si vendevano lo stesso etc etc etc... viviamo in un mondo dove il marketing domina il buon senso, dove i cellulari fanno anche il caffè ma se sei all'aperto non leggi nemmeno il display quando cambierò moto comprerò ancora BMW, non perchè fa figo ma perchè è l'unica ad avere il boxer e il telelever e per altri mille motivi, è un pecchato però essere consapevoli di passare a una moto dalla qualità peggiore di quella che ho adesso, sicuramente più veloce e confortevole ma qualità e prestazioni non sono la stessa cosa mi piacerebbe vedere il progresso solo in modo positivo ma secondo me l'unico modo è quello di far sentire "la voce del cosumatore" e non giustificare a spada tratta solo per non sentisi dei coglioni per aver speso per una moto i soldi che costa un auto sportiva.:-o |
A me hai fatto venire in mente solo una cosa.. che fino a pochi mesi fa se arrivavo su una curva e pinzando a morte il retrotreno sbandierava come il tricolore dul lungomare di Trieste in un giorno di bora, non mi facevo nessun problema, quella era la moto che avevo ed ero pure contento.. la buttavo giù e aprivo il gas appena pronto, oggi effettivamente comprando una BMW dovevo essermi fatto l'illusione, tutta nella mia testa.. di comprarmi uno Shuttle ed invece sempre una moto mi son comprato.
Ti quoto in pieno. |
sono caduto dalle scale....dovrò mettere un tapis roulant....
ma se prendo la scossa? allora uno scivolo....ma c'è chi si è distratto ed è finito contro il portone... Di saltare dalla finestra non se ne parla. Mi sa che resto chiuso in casa....ma se poi viene il terremoto? |
Quote:
Le mie ultime due bmw moderne hanno avuto tanti guai e rotture anche serie e costose. Tutto questo mi ha fatto diventare rabbioso appena capitato e dopo. Ho sempre trovato ingiustificati tutti questi problemi per veicoli di questo prezzo; me ne infischio di sapere che chi possiede costose Mercedes sia rimasto per strada esattamente come capiterebbe con la più infima Dacia. Però se ripenso a questi ultimi 10 anni e a tutti i viaggi e le avventure che io e la mia signora abbiamo fatto, non li avrei neppure affrontati con un'altra marca. Magari é solo una questione psicologica ma aiuta. |
se tua moglie ti fa le corna ma quando la trombi godi come un riccio e ti dimentichi di tutto, sembre una troia ti sei sposato:lol::lol::lol:
|
non ho capito questo raffinato passaggio
|
Credo che giulianino abbia fatto delle considerazioni giuste. Bisogna dire che qualche anno fa' chi comprava BMW aveva la convinzione di avere una moto giusta per affrontare lunghi viaggi ed avere una buona affidabilita',io con la mia ho percorso 95000 km e devo dire non mi e' mai passato per la mente di rimanere a piedi e che tutt'ora va benissimo. Negli ultimi anni i clienti BMW sono aumentati tantissimo,credo anche che molti l'abbiano comprata per moda e parecchi ne fanno un uso non consono. Dalle mie parti vedo parecchi centauri con GS intutati che s'ingarellano con qualsiasi tipo di moto trovano.Penso che il motore boxer sia un gran motore ma per uso turistico, ho qualche amico che la usa come una Ducati o Ktm e vedo che i problemi saltano fuori,primo tra questi un grande consumo d'olio. Detto questo comunque la BMW mi sta' deludendo non poco perche' di tutti quelli che conosco solo un paio non hanno avuto problemi.
|
Io ho comprato il GS dopo non poche considerazioni... dopo 6 anni su un'altra moto non BMW, e su un altro forum legato a quella moto.
Anche là c'era chi si lamentava dei difetti e chi si godeva la moto... Suppongo che la difettosità percentuale dei prodotti sia più o meno la stessa, che si parli di BMW, Suzuki, Honda, caterpillar... :) Altro discorso è il prezzo pagato rispetto alla qualità ottenuta. Ho comprato in sei anni tre suzuki v-strom 650. Sapevo che avevano i seguenti difetti: - forcella anteriore rumorosa - finiture di scarsa qualità - possibili arrugginimenti del serbatoio della benzina ma le pagavo 6000 euro, nuove. ero quindi disposto a sopportare i difetti elencati o eventualmente altre piccole seccature che fossero emerse. Scaduta la garanzia di due anni le cambiavo, mediamente con 40000 km all'attivo. Mai rimasto per strada, sostituiti due serbatoi benzina in garanzia per ruggine sotto al tappo. Il GS adv '10 l'ho pagato tanto quanto le mie prime tre moto messe insieme. E non sono disposto ad accettare difetti di costruzione o seccature: io ci metto i soldi per comprarla, la benzina, l'olio e la manutenzione programmata. BMW ci deve mettere tutto il resto: se qualcosa non va, il problema deve essere risolto molto velocemente... perché non ho comprato BMW per questioni di prestigio o di moda: volevo un mezzo affidabile, valido e con le caratteristiche del GS (moto tuttofare, grande serbatoio, grande autonomia, maneggevole ecc ecc). Al momento la mia moto ha 2 mesi di vita e 7000 km: non ho riscontrato alcun difetto (sgratt) quindi sono soddisfatto. Sarei disposto anche a sopportare qualche piccola difettosità sanabile con un intervento durante i tagliandi... e credo che molti facciano il mio stesso ragionamento. Da qui il tono aspro degli sfortunati che incappano in difetti gravi: chi più spende, più si aspetta in termini di affidabilità ed ASSISTENZA. |
Quote:
te la traduco in linguaggio motocisclistico: se compri una moto che ti da problemi, anche se poi quando la guidi ti da soddisfazione, hai comprato sempre una moto problematica ;) |
Ma scusate, perchè le considerazioni di Giulianino sono giuste se la moto ancora non ce l'ha ??? Parla per sentito dire di difetti riscontrati da una percentuale sconosciuta di possessori, e allora ???
|
Quote:
Le moto sportive o in genere di altre marche vengono comprate per essere cambiate appena passa la moda e quindi non arrivano a chilometraggi elevati per questioni commerciali, non per questioni di usura. Se cerchi nei listini di altre marche qualche mulo tipo v -strom, transalp, honda deauville e potrei citarne molte altre, le troverai con i chilometraggi da bmw. Per tornare al discorso affidabilita', si e' detto mille mila volte ma giova ripeterlo, che tutto quello che non c'e' non si puo' rompere.Se per motivi commerciali ti do' tonnellate di opzioni di cui molte dall'utilita' discutibile aumento la possibilita' di guasto. Ecco perche' paradossalmente il prodotto piu' costoso e' in genere MENO affidabile, perche' quello che pago in piu' non e' qualita', ma immagine e dotazioni molte volte inutili e che possono rompersi. Mi fiderei mille volte di piu' a fare 200.000 km senza problemi con una panda che con una ferrari o aston martin Idem con una vespa px piuttosto che con una bmw kgt |
Vespa si ma 50 Special o 125PX.. con quelle di oggi non ci arrivi dallo stabilimento al mare... e le fanno a Pontedera (ancora.. forse..)
|
Quote:
Inoltre nella gamma bmw attuale non c'è nulla che mi faccia venire voglie spenderecce. Identica considerazione per la concorrenza nel settore sport tourer. |
Quote:
|
le ultime considerazioni di Enzofi aprono un altro scenario che condivido.Se pragmaticamente accettiamo a denti stretti che ci sia qualche difetto,una volta sistemati tanto vale tenersi la moto a oltranza piuttosto che cambiarla con altra simile e che potrebbe farci ricominciare l'odissea, tanto piu' se per cambiare con qualcosa alla fin fine simile (tipo un gs 2006 con un 2010) tocca smenare un sacco di soldi.
E' un discorso che facevo ieri a mio fratello che vorrebbe ridare indietro la sua F800ST in cambio di una F800R. Gli ho detto che mi sembra assurdo dare indietro una moto complessivamente superiore per prenderne una variante povera (inteso in senso turistico, che e' l'uso che ne fa lui)e in piu' aggiungere soldi. |
Quoto in toto aspes.
|
anch'io ho seguito pressappoco lo stesso percorso:
scimmiato di brutto, leggi e rileggi alla fine mi è passata la scimmia e mi ritrovo ancora con la mia Vara che continua ad andare come un orologio svizzero... lo so, dicono che non si può guardare... esticazzi, quando ci sono sopra neanche la vedo e il problema è risolto..:lol: |
:lol:conosco un amico con varadero che per sfizio ha preso un gs 800, quando gli han fatto il richiamo per catena corona pignone non ci voleva credere!
|
mio amico caarissimo (non cuggggino del cuggino). riferitami ieri sera.
K1200S con 30 mila km. Tipo precisino, bella guida, molto attento alla moto. Cambiato albero di trasmissione + coppia conica più tutto il paradiso la sotto, in condizioni pessime. 1700 euretti. Non vi dico i commenti. Non ci voleva credere manco lui. |
non posso che concordare sia con enzofi che con aspes, però bisogna considerare alcune cose: quando si acquista una moto nuova di solito si "sperimentano" in prima persona i difetti che chi produce la moto conosce bene, ma ovviamente li tace, con il tempo si conosce il proprio mezzo e si impara a conviverci, lo si usa meglio e tante cose "vanno a posto"; quando si acquista una moto la razionalità di solito cede il posto al desiderio; infine per quanto concerne il panorama delle sport-tourer, bisogna dire che è davvero desolante (se ho scelto la F800S è perché mi è sembrata la più sport-tourer che c'è sulla piazza: la K/S è poco sport e poco tourer, la K/GT è troppo tourer e poco sport e le jap secondo me pure, non c'è più una R che segue la tradizione delle RS: la scelta mi è parsa "obbligata", e ne sono pure soddisfatto). le sport-tourer sembrano essere sparite, ma sono fiducioso, prima o poi verranno riscoperte, basta attendere e nel frattempo mi godo e "consumo" la moto che ho, quando sarà il tempo di cambiarla ci sarà qualcosa di nuovo.
alla fine quello che conta è che la moto che possediamo è quella che desideriamo avere. la moto senza difetti la devono ancora inventare, e dobbiamo ammettere che le nostre moto di difetti ne hanno pochi e di pregi tanti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©