![]() |
[IMG]img442.imageshack.us/img442[/IMG]
[IMG]img682.imageshack.us/img682[/IMG] [IMG]img714.imageshack.us/img714[/IMG] Spero di essere riuscito, che sudata!!!!! |
|
http://img442.imageshack.us/img442/1440/foto0013r.jpg
seconda prova e se non va aspetto mia moglie |
Bobe il secondo tentativo va ;)
ma facci una foto più nitida :lol::lol::lol: avevi la mano mossa :lol::lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Sarà grezzo, ma la gtr1400 li fà 100.000 km senza rompersi niente ???(e non citate l'esempio del motore rotto a nardo' , li stavano tirando sempre...)
Scherzi a parte, la mia critica è che sia troppo di derivazione sportiva, come la stessa kgt, i problemi che ha dipendono dal fatto che hanno preso una k1200S e l'hanno "turisticizzata" come carenatura e posizione di guida, ma potevano fare un po meglio, cambiando non solo le mappature al motore (scendendo a 150cv) ma anche l'alzata valvole e il rapporto di compressione, allora sarebbe uscito un motore molto piu fluido e regolare. E perchè non fare anche il cambio diverso negli innesti ? O la geometria all'anteriore un pelo piu stabile ? risposta: economie di scala e risparmio di progettazione... tanto a 20000 euri ce la siamo comprata lo stesso...:( ooops scusate l'offtopics, si parlava di angel e gomme... |
|
Il motore del 1300 mi sembra cosi fluido e regolare può essere cosi diverso dal 1200?
|
Bella domanda, non ho mai provato il k1300gt, mi piacerebbe, dobbiamo chiederlo a chi ha avuto entrambe :
SGOMMA !!! domanda posta. che ci dici tu ? (prima del k1300 avevi il k1200 ? ricordo bene ? o mi confondo con qualche altro ? ) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
partendo dai dati dichiarati per le due moto, le differenze non sono eclatanti: potenza massima 152 cv per la 1.200 a 9.500 gm contro i 160 cv ad un regime più basso, 9.000 gm per la 1.300. La coppia è passata da 130Nm a 7.500 gm a 135Nm a 8.000 gm. Anche se questi dati lasciano intendere che la 1.300 possa avere più tiro soprattutto ai medi regimi, dubito che la gran parte di noi possa apprezzare la differenza. Ricordo invece che apprezzai una maggiore agilità e maneggevolezza a basse velocità, del 1.300 rispetto al 1.200, soprattutto nelle curve a gomito. MA non c'è dubbio che le riflessioni sollevate da Joc... sono ragionevoli... La base motore è la stessa che, con diverse tarature, è servita per allestire le KR e KS. Ecco perchè ritengo che il nuovo K 6 potrebbe fare bingo ed azzittire tutti, perché nasce fin dalla fase progettuale come specifico per la destinazione GT!!:D:D...potenza massima di 160 cv ma a soli 7.000 gm e coppia massima di ben 175 NM ...(contro i 167 della Goldwing), a 5.000 gm...di cui 125 a 1500 gm Difficile persino rendersi conto di cosa sarà e di quali emozioni darà la guida di questa moto fino a che non potremo provarla!! |
L'innalzamento della cilindrata da 1200 a 1300 era il sistema più economico per risolvere dei problemi atavici del 1200 (strappi, ruvidità, ecc. ecc.).
|
Quote:
|
Si Sgomma , daccordo con te... e tecnicamente il k1600 sarà meraviglioso....
ma quanti soldi !!!!!! e chi ci arriva.... :mad::mad: per me resterà la' !!!!:mad: |
Penso di si, ma non ho mai provato il 1300.
|
io di motori 1300 ho provato quella della K1300S
in basso è un più pieno, ma a livello FLUIDITA', onestamente ci ho sentito poca differenza (fino a circa 5/6000 giri)... stessa leggera ruvidità trasmessa tra travi telaio e serbatoio sui 3000/3500 giri oltre non ho tirato perchè ballavamo un po' in mezzo alle curve e mia moglie con mani sul serbatoio per seguirmi... non la sentivo serena |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©