![]() |
Certo Giada ma tu parli del regolare consumo di una gomma che come hai giustamente scritto varia da moto a moto e varia a secondo delle caratteristiche di guida un po come la frizione . :lol:
Interessante è invece portare alla corda una gomma (anche per fatto traumatico) e verificarla per esp. dopo aver fatto 12 giri a Nardò a velocità altissime (la prova sta su superwheels di quanche anno fa) ma io stavo nella pista:lol: e non con la moto :lol: si può verificare così la "bontà" di una gomma ed in un paio di casi di alcuni celebri marchi ,sono saltati fuori dei cedimenti su gomme apparentemente sane che altrimenti non si sarebbero potuto notare nell' uso normale. Prove del genere sono molto utili anche per aggiustare il tiro sulla normale produzione in serie, ma naturalmente non sono pubblicizzate. :lol: |
Quote:
|
Se c'è anche una sola possibilità che quanto scrive Skito sia vero la Pirelli non esiterà un solo istante a sollevare il ragionevole dubbio della foratura per non fare brutta figura. Inoltre, se la gomma è stata forata da qualche parte dovranno pur esserci i segni del tassello in gomma della riparazione o quant'altro. Ne consegue pure che se lgs fosse stato in cattiva fede, lo pneumatico se lo sarebbe tenuto stretto invece di farlo spedire alla casa madre.
|
non ho messo in dubbio la buona vede di nessuno, ma quanto accaduto può succedere anche prendendo una buca in piega con la gomma sgonfia, se la carcassa urta al cechione violentemente si può tranciare la CORD solo da un lato provocando così una perdita di rigidità da quel lato della gomma.
Hai presente un palloncino gonfio che lo tieni compresso con le due mani ? se levi una mano che succede? succede che l'aria va verso la parte del palloncino libera dalla mano perchè è quella più elastica e più debole. A quella gomma è successo lo stesso fenomeno lacerando il lato della gomma non più "tenuta" infatti gli "strappi" sono orizzontali proprio perchè provocati dalla forte pressione dell'aria. |
ah! dimenticavo il tutto chiaramente secondo me .
|
Quote:
Cmq i conti sono presto fatti: - la moto attualmente ha 44k km. - a 8k e rotti mi sono liberati dei battlewind di serie, con i quali personalmente mi trovavo male. - a 21k ho cambiato il primo treno di scorpion. - a 34k ho cambiato il secondo treno - tra 2k, 2,5k km avevo in programma di cambiare questo. Chi gira con me, e sono in tanti di questo forum, potrà dirti di come guido e di come sono generalmente le mie gomme, anche perchè con alcuni di loro ne abbiamo discusso, essendo anche loro, come te e me, stupiti. Non ultimi i compagni di viaggio ultimi, che le gomme le hanno guardate bene proprio per l'accidente successo. |
smettila di fare gli stoppies!
|
Hai ragione, Iron, non ho più l'età, dovrei smetterla.
Anche perchè quando il posteriore torna giù da delle belle botte..... |
Ma non può essere che hai lasciato la moto al sole? Mi viene da pensarlo perchè il fatto si è presentato su un solo lato. Succede anche con le auto, quando qualcuno ha l'abitudine di parcheggiare sempre nello stesso posto e nella stessa direzione per più giorni di fila..
|
|
Quote:
No, non la lascio al sole. Viene usata quotidianamente 360 giorni l'anno. A casa ha la sua "casetta" in giardino sotto l'albero. Al lavoro è sotto un passaggio di interconnessione, sempre all'ombra. In giro, cerco di fare un numero pari di curve a destra ed a sinistra. ;-) |
Luigi per caso hai prestato la moto a Diavoletto per una mezzoretta???
|
a me successe un danno molto simile su un pneumatico montato su un Camper, pochi km ma gomme molto vecchie, 7 anni.
Stesso tipo di danno laterale e, cosa strana all'interno, quindi non ha preso nemmeno il sole, boh! |
No, Passin. Purtroppo da quando se la spassa con quella rossa nuova che ci ha fatto conoscere, neanche la guarda più, il diavolus
|
potresti avere viaggiato con la ruota sgonfia? a me è capitata praticamente la stessa cosa (pneumatico tagliato su un fianco e successivo dechappamento dello stesso) e il gommista ha imputato il fatto alla bassa pressione di gonfiaggio
ciao! |
come ti dicevo, ho fatto una ventina di km con la gomma che non era normale, ho poi subito controllato e la pressione era sugli 1.4. E già c'erano le crepe.
Non lo so, non penso siano stati quei km. Poi solo su un lato....mah. Sono davvero curioso, al di là del lato economico, di sapere la risposta della pirelli. |
tienici aggiornati, sono curioso anche io...
nel mio post ho dimenticato di specificare che mi è successo su un pneumatico dell'auto, non sulla moto. Un Firestone mi sembra. La rogna è stata che non avevo il ruotino ma solo l'inutile compressore con liquido ripara gomme (sulle auto non serve a una mazza...) e che mi hanno dovuto cambiare 2 gomme (meno male che l'auto era aziendale...) L'aspetto delle crepe è però uguale a quello delle foto che hai postato, almeno quelle che sono rimaste, perchè dall'altro lato si è proprio strappata. ciao |
novità ? :blob6:
|
Non ancora.
|
grazie . :!:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©