Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   da Pan European a K1300GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=282069)

ALELOMBA 26-07-2010 20:05

descrizione interessante... leggendo le varie recensioni il modello 2010 ha qualche accessorio ormai di serie (manopole riscaldate, controllo di trazione) e con le feritorie della carena modificate per eliminare, o diminuire, il problema dell'aria calda...

caps 26-07-2010 20:31

se cerchi un mulo ma mulo vero mi orienterei sul k1200gt a sogliola . forse un po' + impegnativa del pan ma andresti sul sicuro . intramontabile :!: http://i31.tinypic.com/2h3a22u.jpg

http://i25.tinypic.com/28rle8z.jpg

mangiafuoco 27-07-2010 08:47

non credo sia più impegnativa del pan.
Certo è una moto della stessa generazione. Magari lui vuole qualcosa di più recente.
Anche se (specie la RS :lol:) è ancora una moto eccezionale.

Garrett78 27-07-2010 10:04

Quote:

Originariamente inviata da caps (Messaggio 4981432)
se cerchi un mulo ma mulo vero mi orienterei sul k1200gt a sogliola . forse un po' + impegnativa del pan ma andresti sul sicuro . intramontabile :!:

Straquoto :lol::lol:

Ste02 27-07-2010 10:10

non ho mai provato una kappona, ma la Pan è veramente una bicicletta. Nelle stradine si guida come una endurona.

Per scaldare, quando fuori ci sono 40° gradi scalda. Ma scalda anche una Hornet 600 scommetto.

alfacorse 27-07-2010 15:00

Quote:

Originariamente inviata da zerbio61 (Messaggio 4980409)
visto che ne parli bene, il problema riscaldamento non mi sembra drammatico !
la pan am mi ha sempre attizzato, peccato che ancora non l'aabiano rinnovata.
quanti km fai con un pieno ?

mediamente entra in riserva attorno ai 400km., poi restano 5 lt.
Consumo medio va dai 16 ai 17km/lt. (anche con guida allegra), ma da nuova faceva circa 1km/lt. in più.
La gran comodità di questa moto è che ha ben 29lt. di capacità suddivisi in 2 serbatoi, di cui uno sotto la sella che tiene il peso in basso così che da pieno a vuoto la differenza alla guida quasi non si sente.

alfacorse 27-07-2010 15:04

Il K1200 a sogliola l'ho provato ed è sicuramente una gran moto, ma non è assolutamente maneggevole come il Pan. Però credo anche io che sia questo il vero 'mulo'.

Sulla Kawa1400 concordo che ha una ciclistica rigorosissima in pieno stile Kawasaki (la Pan in questo senso pecca, è molto meno stabile in velocità) ma l'ho trovata un po' 'dura' da far curvare sullo stretto, forse anche a causa del gommone 'piatto' 190/50 (che detto per inciso è una misura che non ha senso di esistere, sicuramente la peggiore tra le possibilità in commercio), se d'accordo MCERASOLI?

mcerasoli 27-07-2010 16:10

Effettivamente la Kawa nei tornanti non è un giocattolo sia per il peso sia per le marce lunghe che, a volte, obbligano a fare i tornanti in prima. Non perchè manchi la coppia ma perchè, smeplicemnte, il motore dovrebbe scendere sotto il minimo.

Io ho comunuqe un'andatura turistica.

Però è più maneggwevole del K1200S che avevo prima con la cui ciclistica, sicuramente a causa di miei limiti, non sono mai entrato in sintonia. Direi che il kawa, superati i 30 km/h lo porti senza sforzo dove vuoi. Sotto tale velocità merita attenzione.
Non ho idea di che influenza possa avere la gomma, bisognerebbe provarne una con una misura inferiore. Però vista la coppia e la potenza che ha il gommone ha la sua ragione di essere.

Il motore ha un'erogazione piatta. Non ti sembra che acceleri molto e invece ti ritrovi con la ruota alzata di 30 cm da terra, ripeto senza mai un picco o uno strappo. Poco emozionante ma molto redditizio.

Ciao

alfacorse 27-07-2010 16:45

ok x la larghezza di gomma, ma intendevo dire che a mio avviso sarebbe stato meglio un 180/55 o un 190/55, mentre il 190/50 è troppo 'piatto' e fa perdere tanta maneggevolezza.

Il motore effettivamente è molto elettrico e strapotente in alto (dove però non serve su una turistica), tipicamente Kawasaki.

Secondo te sulla 2010 hanno toccato la ciclistica oppure no?

Altra domanda: il tuo passeggero(a) quanto è alto?

mcerasoli 27-07-2010 16:53

Sul my 2010 non mi sembra abbiano toccato la ciclistica, almeno così mi ha detto il conce. Solo aggiunte elettroniche e modifiche alla carena.
La mia passeggera (moglie) è alta 1.87, come me. Pur non essendo un'appassionata dice che si sta molto comodi.

A, dimenticavo, la protezione dal vento, con la mia altezza non era eccezionale. Ho aggiunto il laminar lip al parabrezza ed ora è tutto ok si viagga a 200 come su uno scooterone.

Ciao

alfacorse 28-07-2010 08:41

grazie x le info, andrò a vedere la versione 2010 x farmi un idea...
Tra l'altro la trovo esteticamente gradevole (la 2010 un po' meno della 2009)

TAG 28-07-2010 19:20

anche a me la GTR piace

ma la trovo un po' scomoda sia per pilota che per passeggero (durezza sella, posizione sui polsi, pedanine piccole e maniglie arretrate per passeggero) soprattutto se paragonata alla GT (forse paragonata ad una FJR siamo lì)

ma altrettanto onestamente, dico che in merito a ciclistica e motore, la ritengo superiore alla KGT

ALELOMBA 28-07-2010 19:57

BUONE NOTIZIE

era il tendicatena (come volevasi dimostrare...), sostituito con il nuovo kit, mi hanno revisionato tutta la distribuzione, costo complessivo (compreso il tagliando dei 40.000) € 750,00...

ora è veramente silenziosa, il cambiamento rispetto a prima è impressionante :eek:

consiglio a tutti, in particolare a chi monta ancora il kit non modificato, di provvedere alla sostituzione...in particolare se si avverte il rumoraccio all'avvio...

caps 28-07-2010 20:20

regalato :lol:

Superteso 28-07-2010 20:42

Quote:

Originariamente inviata da ALELOMBA (Messaggio 4987737)
BUONE NOTIZIE

€ 750,00...
...

:rolleyes:
Non puedo hablar....

ALELOMBA 28-07-2010 23:46

se leggi il mio I messaggio capirai perchè parlo di buone notizie visto che il meccanico al sentire il rumore mi aveva profetizzato sventure ben maggiori...

habla habla

Sgomma 29-07-2010 02:11

Ale..se ora sei soddisfatto ed hai ritrovato il piacere di usarla, sono soldi ben spesi, soprattutto considerando che l'alternativa, ossia il cambio di moto sarebbe stato decisamente più costoso.:D

Sgomma 29-07-2010 02:21

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 4987647)
anche a me la GTR piace......
ma altrettanto onestamente, dico che in merito a ciclistica e motore, la ritengo superiore alla KGT

Dò la mia impressione..
Convengo che il GTR abbia un bel motore, che gira senza vibrazioni apprezzabili e che per prestazioni sia confrontabile col K. Relativamente alla ciclistica, trovo invece una importante differenza tra GTR e K-GT, va osservato che il duolever e paralever BMW consente una riduzione forte del beccheggio, apprezzabile soprattutto in frenata. Questo aspetto, accettando che entrambe le moto siano agili e divertenti e relativamente facili da condurre, fa tuttavia la differenza!:rolleyes:;)
Spesso non ci penso a questo aspetto, poi me ne ricordo quando risalendo su qualche giap di un amico...allora alla prima frenata decisa mi ritrovo a scivolare in avanti ..con l'assetto della moto che cambia fastidiosamente alleggerendo la ruota posteriore e io che mi devo tenere sul manubrio e stringere le ginocchia al serbatoio per evitare il contatto "schiacciapalle" sul serbatoio a cui non sono più abituato..allora ritorno ad apprezzare le sospensioni BMW, anche se a mio avviso sono meno progressive delle tradizionali, ma comunque preferibili.!
Poi l'ESA II per una GT con cui si viaggia spesso in coppia, risulta utilissimo e per il momento la GTR non vede l'applicazione di simile tecnologia.

Superteso 29-07-2010 08:14

Quote:

Originariamente inviata da ALELOMBA (Messaggio 4988329)
se leggi il mio I messaggio capirai perchè parlo di buone notizie visto che il meccanico al sentire il rumore mi aveva profetizzato sventure ben maggiori...

habla habla

Hei raga, qui si parla di un difetto di costruzione...... visto che ormai ad un certo kmetraggio si accusa!!!:rolleyes:
E le spese per rimediare ad un loro casino se le ciuccia l'utente finale?
Se a voi va bene cosi... allora tutti contenti :D

Personalmente alle spiritosaggini del capo officina io lo avrei ribaltato : Evil :: Evil :

Superteso 29-07-2010 08:17

Quote:

Originariamente inviata da Sgomma (Messaggio 4988466)
Dò la mia impressione..
va osservato che il duolever e paralever BMW consente una riduzione forte del beccheggio, apprezzabile soprattutto in frenata. Questo aspetto, accettando che entrambe le moto siano agili e divertenti e relativamente facili da condurre, fa tuttavia la differenza!:rolleyes:;)......
Poi l'ESA II per una GT con cui si viaggia spesso in coppia, risulta utilissimo e per il momento la GTR non vede l'applicazione di simile tecnologia.

Straquoto :-p


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©