Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   KTM 990 SMT: come va? chi la conosce bene? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=280274)

samnov 16-07-2010 10:30

Non dimentichiamo la facilità con la quale ti fa andare forte, pericolosa, molto pericolosa. Ciao S.P [/B][/QUOTE]

non mi sento molto in accordo con questa affermazione.se non si ha testa(e forse io non sono il tipo adatto per dire questo) anche una r1200rt,va forte ed e' pericolosa.
detto questo tendo a precisare che ci sono moto che sicuramente non sono per tutti.

highline76 16-07-2010 10:39

in effetti io uso la moto spesso in città e soprattutto nei mesi estivi.......
questa cosa del forte calore del motore sulla gamba destra mi stranisce un pò......

in compenso......vicino le mie parti ho trovato una 990 Supermoto R con 370 km all'attivo (praticamente nuova) a 8200 euro.......:rolleyes: :rolleyes:
G O D U R I A
Che ne dite ?

dpelago 16-07-2010 13:51

La Supermoto R, anche se ha gran parte della dotazione in comune con la SMT, è decisamente più scomoda. Soprattutto per la sella, che è conformata in modo del tutto differente.

Dpelago KTM 990 SMT

Mcfour 03-08-2010 12:27

Attualmente 2000 km circa con la KTM SMT, la utilizzo tutti i giorni, ed il weekend vado a farci due pieghe con gli amici, l'ultimo weekend la prima vera uscita circa 450 km.

Quoto tutto ciò che ha scritto dpelago, posso dirti che effettivamente la moto scalda abbastanza ma non più di altre moto, in moto non sono mai andato in costume e qualsiasi pantalone ti permette di sopportare tranquillamente il calore, che avverti esclusivamente quando sei fermo, perchè appena ti metti in movimento il motore in lega leggera si raffredda subito e la ventola si ammutolisce.

Scendo da un GS con cui ho percorso 30.000km, l'SMT non è più comoda, consuma di più se gli dai il gas, ad andature normali che normalmente si tengono in città i consumi sono di molto poco superiori al Gs, ho montato un cupolino della Givi 13 cm più alto dell'originale, e fino a 160-170km vai tranquillo, dopo è meglio accucciarsi.

L'SMT và più forte, frena meglio ( manca l'ABS però), e mi diverte di più, inoltre pesa decisamente meno, che si traduce nel parcheggia e riprendi la moto in un bel pò di fatica in meno oltre ad una agilità impressionante :rolleyes:, inoltre la metti dovunque, è più piccola, e sui marciapiedi dove purtroppo a Roma è costume parcheggiare col Gs rischi di non poter scendere più perché non trovi spazio per uscire o entrare.

Nel traffico ti infili dovunque, dove và uno scooter vado anche io, col vantaggio che appena c'è strada sono già avanti prima ancora di pensarlo.

Certamente è una moto più diretta, dove le sensazioni arrivano subito,le sospensioni sono eccelenti ma trasmettono tutto, dimenticati la scioltezza del Gs a digerire le sconnessioni, e la tranquillità di affrontare tratti di strada con asfalto rovinato, su quel terreno il GS non si batte.

Del GS rimpiango la capacità di trasmettere sicurezza a tutte le andature senza il minimo sforzo guida allegra ma rotonda per capirci, con l'SMT si và più forte ma la soglia di attenzione deve essere alta, la moto è più nervosa.

L'ho ritirata con la promozione KTM con gli Akrapovic ( rigorosamente con DBkiller ), mappatura dedicata, e bauletto Trax in alluminio nero che mi devono ancora consegnare :( , con questa configurazione l'on-off è praticamente sconosciuto, come anche il calore emesso è decisamente diminuito.

A mio avviso, vai tranquillo con l'SMT, discorso diverso per l'SMR, come ti hanno già detto ha una posizione in sella da motard :-o

wildweasel 03-08-2010 12:49

Quote:

Originariamente inviata da Mcfour (Messaggio 5002368)
la moto scalda abbastanza ma non più di altre moto

Con gli Akra.

Prova un po' con i terminali originali... ;)

Mcfour 03-08-2010 13:12

L'ho ritirata con gli akra e il calore è sopportabile, i terminali originali sono in scatola nuovi nuovi di pacca.
Con gli originali dicono scaldi di più, ma vanno bene anche altri scarichi aftermarket..
Certamente al confronto il GS è una moto fredda.

Tric 03-08-2010 13:45

Quote:

Originariamente inviata da Mcfour (Messaggio 5002368)
Certamente è una moto più diretta, dove le sensazioni arrivano subito,le sospensioni sono eccelenti ma trasmettono tutto, dimenticati la scioltezza del Gs a digerire le sconnessioni, e la tranquillità di affrontare tratti di strada con asfalto rovinato, su quel terreno il GS non si batte.

scusami se ti contraddico ma non sono assolutamente d'accordo con quello che scrivi.
Basta regolare le sospensioni in modalita confort come descritto sul libretto di manutezione e queste assorbono tutto ... lavoro da 3 minuti.
ktm ha sospensioni che BMW non sa neanche cosa siano e quello che ti permette l'ESA e' nulla rispetto alla possibile personalizzazione che offre KTM con le sue sospensioni.

romargi 03-08-2010 13:51

Di dico subito i difetti:
1) Con il 21" non si piega per niente. Basta vedere Diavoletto, Alpheus e Pluto che sono diventati dei paracarri
2) la trasmissione è a catena e sei sempre li ad ingrassarla e a tirarla
3) con le borse ALU le raschi a terra (nonostante con il 21 non si pieghi)
4) beve come un aereo

una sola cosa: non provarla, è meglio.... :lol::lol::lol::lol:


Quote:

Originariamente inviata da pluto67 (Messaggio 4941456)
Approfitto di questa tua precisazione per rilevare come sia incredibile che:...
Fabio

Fabio, quando ci incontriamo per fare un nuovo "scambio di moto"?
Io da questo pomeriggio mi trasferisco in montagna (sestriere) per un quindicina di giorni... se passi fai un fischio!

1Muschio1 03-08-2010 13:57

Io ho appena preso un superduke.. E Il motore i freni e le sospensioni sono fantastici... Il motore poi è di una telepatia tra cervello polso farfalla che ti sembra di essere un tutt'uno con la meccanica... La smt credo sia ancora più semplice da portare...
Sicuramente no giri in souplesse come con un boxer ma non è neanche umorale come un Ducati ... Poi con un akra il caldo lo lasci alle spalle...

Sent from my iPhone using Tapatalk

sciante 03-08-2010 13:58

questa e' una moto che tengo d'occhio con interesse, ho una street triple e un gs, con l'smt potrei tenerne una sola e farci tutto, viaggi, girelli sui passi e qualche pistatina!
E' fattibile secondo voi usare l'smt per andare direttamente in moto (da como ca 150km) senza furgone in piste "lente" tipo castelletto o franciacorta, girare dignitosamente (bastonando le sportive ;))e tornare bello contento?

1Muschio1 03-08-2010 15:25

.... mmmhh .. ho i mie dubbi .. sciante ... se ti accontenti ... ok .. ma se vuoi bastonare .. devi trovare dei cancelli .. imho!

Mcfour 03-08-2010 15:35

Quote:

Originariamente inviata da Tric (Messaggio 5002584)
scusami se ti contraddico ma non sono assolutamente d'accordo con quello che scrivi.
Basta regolare le sospensioni in modalita confort come descritto sul libretto di manutezione e queste assorbono tutto ... lavoro da 3 minuti.
ktm ha sospensioni che BMW non sa neanche cosa siano e quello che ti permette l'ESA e' nulla rispetto alla possibile personalizzazione che offre KTM con le sue sospensioni.


Ho provato personalmente a partire da un settaggio soft con l'SMT, ma non si ottiene lo stesso risultato-sensazione che si ha con un GS.
Non credere che settare le sospensioni soft su qualsiasi moto equivale ad avere lo stesso risultato, intanto cambiano le quote ciclistiche, poi l'escursione che per l'SMT è di 160-180mm Ant/post per il il Gs se non ricordo male è di 190-200mm ant/post, inoltre il GS è Telelever-Paralever, steli da 41mm per il Gs da 48 per SMT, leveraggi al posteriore per GS, ammortizzatore diretto sul forcellone per SMT....:-p
Ti assicuro non è la stessa cosa.

Mcfour 03-08-2010 15:38

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 5002599)
Di dico subito i difetti:
1) Con il 21" non si piega per niente. Basta vedere Diavoletto, Alpheus e Pluto che sono diventati dei paracarri


2) la trasmissione è a catena e sei sempre li ad ingrassarla e a tirarla


L'SMT ha i cerchi da 17 pollici ant-post.
Verissimo la catena è una bella rottura de cojon..

sciante 03-08-2010 15:56

Quote:

Originariamente inviata da 1Muschio1 (Messaggio 5003006)
.... mmmhh .. ho i mie dubbi .. sciante ... se ti accontenti ... ok .. ma se vuoi bastonare .. devi trovare dei cancelli .. imho!

io ogni tanto sui pistini (non monza o mugello) trovo moto insospettabili che se guidate bene viaggiano alla grande, penso che il k come caratteristiche di motore/ciclista sia adatta allo scopo, non si tratta di battere il record del circuito ma divertirsi dignitosamente (col gs non lo vedo possibile), cosi a sensazione penso che l'smt con due belle supercorsa in mescola possa essere un brutto cliente per tutti :).

Tric 03-08-2010 18:08

Quote:

Originariamente inviata da Mcfour (Messaggio 5003053)
Ho provato personalmente a partire da un settaggio soft con l'SMT, ma non si ottiene lo stesso risultato-sensazione che si ha con un GS.
Non credere che settare le sospensioni soft su qualsiasi moto equivale ad avere lo stesso risultato, intanto cambiano le quote ciclistiche, poi l'escursione che per l'SMT è di 160-180mm Ant/post per il il Gs se non ricordo male è di 190-200mm ant/post, inoltre il GS è Telelever-Paralever, steli da 41mm per il Gs da 48 per SMT, leveraggi al posteriore per GS, ammortizzatore diretto sul forcellone per SMT....:-p
Ti assicuro non è la stessa cosa.

posso dissentire da quello che dici?? :)

sei il primo che sento che decanta le sospensioni BMW rispetto a WP di KTM.
cosa centra il diverso diametro dello stelo avendo sistemi di molla-smorzatore con geometria diversa tra KTM e BMW. :confused:

qui dentro molti hanno cambiato gli ammortizzatori della loro BMW non conosco nessuno che ha mai cambiato quelli di KTM. ;)

romargi 03-08-2010 23:31

Quote:

Originariamente inviata da Mcfour (Messaggio 5003073)
L'SMT ha i cerchi da 17 pollici ant-post.
Verissimo la catena è una bella rottura de cojon..

Si si, lo so!
Avevo confuso l'oggetto del post con la 990 ADV!;)
L'SMT è troppo estrema per me: se dovessi passare al lato arancione della forza lo farei solo per la ADV (che ho provato e mi è piacuta molto).

mangiafuoco 04-08-2010 09:56

Qui altre info:

http://www.moto.it/prove/ktm-990-smt...d-edition.html

ma come si fa a non metterci l'ABS (al limite optional)????.. :mad: :mad: :mad: :mad:

Sono anche andato sul sito KTM AG, ma non c'è un'email per scriverlo..

Tric 04-08-2010 09:58

Quote:

Originariamente inviata da mangiafuoco (Messaggio 5004669)

ma come si fa a non metterci l'ABS (al limite optional)????.. :mad: :mad: :mad: :mad:

si dice che il prox anno sara' equipaggiata con l'ABS almeno questo e' quello che mi ha detto il concessionario...

Mcfour 04-08-2010 11:59

Quote:

Originariamente inviata da Tric (Messaggio 5003452)
posso dissentire da quello che dici?? :)

sei il primo che sento che decanta le sospensioni BMW rispetto a WP di KTM.
cosa centra il diverso diametro dello stelo avendo sistemi di molla-smorzatore con geometria diversa tra KTM e BMW. :confused:

qui dentro molti hanno cambiato gli ammortizzatori della loro BMW non conosco nessuno che ha mai cambiato quelli di KTM. ;)

Dissenti pure figurati...:cool:
Ma non ho mai scritto che le sospensioni della BMW GS sono migliori di quelle KTM, riporto uno stralcio del mio msg n.41 :

Certamente è una moto più diretta, dove le sensazioni arrivano subito,le sospensioni sono eccelenti ma trasmettono tutto, dimenticati la scioltezza del Gs a digerire le sconnessioni, e la tranquillità di affrontare tratti di strada con asfalto rovinato, su quel terreno il GS non si batte.

Provo a chiarire, forse non mi sono espresso bene.
Il GS per la sua configurazione ciclistica telaio, e geometria e progettazione sistema di sospensioni riesce a trasmettere tranquillità in tratti di strada con asfalto rovinato perché le sue reazioni sono meno secche, avendo ripeto una geometria ed escursione diversa dal KTM.

Credo sia fisicamente comprovato che un tubo di acciaio di maggior diametro confrontato con lo stesso tubo di diametro inferiore tende a subire meno flessioni...

La forcella del GS è più lunga ed ha steli da 41mm contro una forcella più corta e con steli da 48mm del KTM SMT, quindi convieni con me che sarà un avantreno un pelo più rigoroso indipendentemente dalla taratura.

Sicuramente le WP sono superiori e non di poco, alle Showa del GS, nessuno dice il contrario.

Sul GS avevo sotto il top di gamma di Bitubo :-p, ma questo non smentisce quanto sopra a mio avviso.

La città di Roma potrebbe essere presa come banco prova per le sospensioni a causa di una moltitudine di buche e tratti di asfalto pessimo, per non parlare di tombini con la sede infossata che sembrano trincee, se ti dico che il GS digerisce meglio...credimi..;)

dpelago 04-08-2010 12:58

Per McFour.

Ciclisticamente una SMT è sulla luna, se rapportata ad un GS.

Quanto sopra se il punto di osservazione è prettamente tecnico.

La discussione nasce dal fatto che il GS per precise scelte progettuali è una moto turistica. Con tutti gli aspetti positivi derivanti da confort, facilità di guida, erogazione motore, che si contrappongono ai limiti della moto allorchè si "spinge".

Per converso il KTM è "ready to race". Ne apprezzi le doti guidando sportivo; al contrario avverti delle mancanze in termini di uso prettamente turistico.

Tutto sta nel capire quali siano le tue esigenze. Qualitativamente parlando, le sospensioni WP sono di molto migliori rispetto al primo equipaggiamento del GS ( che ho avuto come compagna per 2 anni).

Ovviamente chi apprezza alcuni aspetti della tedesca, non troverà riscontro nella cugina austriaca e vice versa.

Non si puo' cambiare il DNA di una moto. Che acquista KTM o Ducati , anche in declinazioni turistiche, (vedi Multistrada), farà sempre i conti con una discendenza racing.

Per converso, anche il motardone BMW, pur nella sua accezione "motardistica", non sarà mai una moto "bruciacordoli".

Dpelago KTM 990 SMT


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©