Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Domanda su funzionamento Motore Rotax Twin (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=280250)

nicola66 09-07-2010 14:17

è paradossale la scelta di BMW d'aver abbandonato il sogliola quando non l'ha fatto col boxer.
Penso ad un sogliola col sistema di distribuzione MonoCam come quello del VFR1.2, avrebbe portato al dimezzamento degli ingombri sul lato sx.

Zel 09-07-2010 14:22

quoto nicola assolutamente. oltretutto anche se non ci si crede a dirlo, le sogliolone erano più corte d'interasse dei successivi k frontemarcia. del resto sia l'hossack che le complicazioni di trasmissione, del posto lo portano via di sicuro, da qualche parte.

NIKOKAPPA 09-07-2010 14:27

incredibile come un motore validissimo come il sogliola sia stato abbandonato

una prova del fatto che purtroppo le scelte progettuali sono fatte non dall'ingegno di chi progetta ma da quel che chiede il mercato

harry potter 09-07-2010 14:39

[QUOTE=nicola66;4935731]è vero ma non è questo il punto. Che si possano fare regimi elevatissimi anche con le molle è un dato di fatto........./QUOTE]

il desmo ha tutti i vantaggi che vuoi, ma se non andiamo su motori da motogp .. se no è una chicca che non serve a una mazza
ripeto va bene per vantarsene al bar, perchè ricordo il mio ravatto verde (636 03-04) i 748R li sverniciava di MOTORE :lol::lol:

rimango fedele al bicchierino+catenaccia in ferro .. altro che desmo e cinghie ;) , i costi in tempo\materiale sono tripli sul desmo

kappa i prezzi dei mecca aimè non sono mai congrui, io parlo delle ore\materiale che serve veramente e i ducati costano sempre un botto!!


per BB intendi il v60 aprilia? può essere una bufala, ma sti tedeschi non hanno una mazza da fare e tirano avanti il contakm?

e comq di usate (parlo di rsv) con 4-5 proprietari e 60000km non è raro da trovare

Muttley 09-07-2010 15:02

Domanda su funzionamento Motore Rotax Twin
 
La differenza del numero di supporti di banco tra boxer e twin sta nel fatto che il boxer ha forze del primo ordine quasi assenti mentre il twin ne a parecchie inoltre nel twin gli imbiellaggi in pratica sono tre perchè in mezzo c'è quello della massa di contrappeso

Muttley 09-07-2010 15:06

Domanda su funzionamento Motore Rotax Twin
 
Per quanto riguarda il boxer: ci sono cose che sono l immagine di una azienda. Le Porsche con il motore davanti erano macchine validissime ma non sono mai stateconsiderate vere Porsche, idem le Harley senza il V twin.

aspes 09-07-2010 15:32

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4935673)
è tutta da stabilire se sia stata una scelta obbligata o voluta.

belin , oggi non riesco a spiegarmi. La scelta VOLUTA della biella ausiliaria ha portato alla scelta OBBLIGATA dei 4 supporti

aspes 09-07-2010 15:38

Quote:

Originariamente inviata da Muttley (Messaggio 4936003)
Per quanto riguarda il boxer: ci sono cose che sono l immagine di una azienda. Le Porsche con il motore davanti erano macchine validissime ma non sono mai stateconsiderate vere Porsche, idem le Harley senza il V twin.

in effetti scusate l'OT, per chi ha memoria e oggettivita', la porsche 928 era anni luce superiore alle contemporanee 911....

aspes 09-07-2010 15:41

Zel ha posto l'accento su dettagli che apparentemente insignificanti e sdegnosamente non considerati fanno poi la differenza.
Una moto che scalda molto, che ha una frizione che va tirata a due mani, che se la appoggi in terra fai 4 miliardi di danni alla lunga non ti fa molto piacere, ma nessuno le compra pensando a queste cose, salvo rimpiangerle se prima le avevi e nella nuova non le hai piu'.Ti sembrano cose normali quando le hai....

guidoveloce 09-07-2010 15:44

a parte tutte le discussioni di carattere tecnico (per carità, sono validissime), alla fine bisogna provarla una moto per capire come funziona. prima di comprare una F800S ho cercato di capire (dal basso della mia ignoranza) come era fatta, mi pareva fatta molto bene, ma ero sempre un po' perplesso, il boxer secondo me era insuperabile, ma forse era solo nostalgia, in effetti non c'è una ragione che lo fa apparire tecnologicamente superiore a un bicilindrico in linea. poi ho provato la moto e le perplessità sono sparite: funziona bene, benissimo e non mi ha fatto rimpiangere il boxer, se non per quel senso di "protezione" che ti offrono i cilindri che sporgono di lato. il rotax è un bel motore, credo che di km ne può macinare davvero tanti (si vedrà!), e la BMW lo ha messo su una ciclistica eccezionale, senza neppure andare alla ricerca di soluzioni ipertecnologiche. alla fine mi sono regalato una F800S.

Zel 09-07-2010 16:26

ma state discutendo veramente, cioè seriamente, quale dei due motori sia meglio?

che poi quale ci stia meglio sulla moto che io voglio per me, per carità, è tutto opinabile, ma è come confrontare la punta di ossidiana col bisturi.. il rotax 800 è senza ombra di dubbio il migliore e più efficiente bicilindrico non sportivo in circolazione, il boxer 1200 che ha solo il 50% di cubatura in più andrebbe incendiato e martellato in un pubblico linciaggio, in confronto... il mio poi non ti dico... eppure io non avrei il minimo dubbio e preferirei sempre una R 1200 X a una F800X...

aspes 09-07-2010 16:28

beh, dopo tanti anni che vado in moto non avrei mai pensato al senso di protezione che infondono i cilindri del boxer, ovviamente non erano nell'intendimento del progettista, ma ha un fondo di verita', se cadi o se ti pianti in una macchina potrebbero fare la differenza, e non scherzo.

euronove 09-07-2010 16:32

A completamento del mio breve post precedente, una domanda: qualche possessore di R1200R ha avuto modo di provare la F800R? Che ne pensa?
Come detto io le provai a breve distanza e dovetti riferirimi anche a cose come "fascino classico" e "forse c'è bisogno di apprendistato con lever/cardano" per cercare di giustificare l'abnorme differenza di costo nel listino.

chuckbird 09-07-2010 16:38

Quote:

Originariamente inviata da euronove (Messaggio 4936273)
A completamento del mio breve post precedente, una domanda: qualche possessore di R1200R ha avuto modo di provare la F800R? Che ne pensa?
Come detto io le provai a breve distanza e dovetti riferirimi anche a cose come "fascino classico" e "forse c'è bisogno di apprendistato con lever/cardano" per cercare di giustificare l'abnorme differenza di costo nel listino.

Ciao,

l'abnorme differenza di prezzo è giustificata dal fatto che acquistando una R1200R stai acquistando la moto top di gamma di uno dei produttori di moto più di alto livello.
Almeno 4/5000 euro della R1200R sono marketing, storia e appeal.
La F800R è una moto che va benissimo, ma non ha la personalità e la dolcezza del 1200 boxer.
Sono due moto completamente diverse.
E' come paragonare una BMW M3 ad una Ferrari 458.
Camminano forte entrambe, però...

aspes 09-07-2010 16:42

Quote:

Originariamente inviata da euronove (Messaggio 4936273)
A completamento del mio breve post precedente, una domanda: qualche possessore di R1200R ha avuto modo di provare la F800R?

non precisamente ma ho un gs e mio fratello una F800ST, quindi piu' o meno ci siamo. Trovo che vada benissimo, ha un po' meno prestazioni ma non in proporzione alla cilindrata, ovvero in realta' e' vicino, molto vicino. E consuma molto poco.E ha un rombetto allo scarico piu' bello del boxer...io lo promuovo e pieni voti

Zel 09-07-2010 17:00

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 4936312)
non precisamente ma ho un gs e mio fratello una F800ST, quindi piu' o meno ci siamo. Trovo che vada benissimo, ha un po' meno prestazioni ma non in proporzione alla cilindrata, ovvero in realta' e' vicino, molto vicino. E consuma molto poco.E ha un rombetto allo scarico piu' bello del boxer...io lo promuovo e pieni voti

aspes, curiosità, hai provato il gs dal modello 2008 in poi? uno che guida come te 12mm di interasse li sente, secondo me. è l'unica differenza di cui ovviamente i ciurnali non hanno detto una sega, solo di cavallucci e comandi distribuzione che su un trattore sai quanto influiranno... :cool:

tony fish 09-07-2010 17:34

premesso che ho la 800gs e non sono un esperto di meccanica, parlando di sensazioni 800r e 1200r secondo me sono moto proprio da target differente.
la 800 è un giocattolo scattante e divertente, la 1200 un po' più un cancello, certo non due missili, verò è che il 1200 dopo un po' che lo guidi ti dà uno strano senso di sicurezza e piacevolezza di guida, mentre l'800 mi è sembrato più un mezzo sbarazzino per la città e qualche giro a curve e ovviamente meno per viaggiare.

detto questo e che non sono per nulla un fan delle stradali (turismo comprese), se dovessi prendere un boxer prenderei soltanto la hp2E perchè è probabilmente la moto da enduro più bella e ignorante mai prodotta nella storia, forse proprio per il fascino di quel boxer che nonostante tutto resiste agli anni e ai più svariati utilizzi in tutte le situazioni.

tolta quella per svariate ragioni (dal costo all'uso) è arrivato l'800 gs, provata e piaciuta, devo ammettere di non essermi fatto troppe pippe tecniche, se non sapere chi faceva il motore, il peso/potenza, e sentirmela sotto per capire come si comportava... molto bene! :)

guidoveloce 09-07-2010 19:01

perché tutti quelli che hanno provato la F800, quale che sia l'allestimento, ne sono rimasti entusiasti, ma BMW vende più che altro il 1200GS? sarà che la F costa troppo "poco" e non fa bella figura al bar?
per una volta BMW ha fatto una moto da "proletari" (che possono spendere almeno dieci o undicimila euri per una moto), e l'ha fatta proprio bene, ed è anche bella. eppure non la vende. certo che la gente è strana, magari spende la stessa cifra per un GS con 80.000 km, ma sembra un peccato mortale spenderla per una F800 nuova fiammante.

Bigo Walter 09-07-2010 20:01

Le moto per me sono come le donne, uno lo "sente " se è quella giusta, quando spalanco con l'800 mi sa di scorreggie fagiolate, il boxer di rutto a base luppolo, scusate ma non c'è paragone...


adv 1.2

Ducati 1961 09-07-2010 20:04

La serie 800 di Bmw non ha NULLA di innovativo che ha sempre contraddistinto il marchio .
A questo punto , anche se costa meno , e' simile a tutte le altre moto con quella architettura di motore ... Io nel 2007 , prima di comprare la R1200R provai la F800 ST e sulle prime il motore mi piacque , ma tutto il rumore di ferraglia che faceva la trasmissione , quello non era certo da Bmw . Finito il giretto di 20 minuti circa , la riporto al conce e vedo che perdeva vistosamente liquido di raffreddamento ... Morale , manicotto rotto !
Qual'e' il valore aggiunto del boxer ? E che non ha il raffreddamento a liquido !!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©