![]() |
mary chi non fa non falla
con la tua logica useremmo una clava ed andremmo a caccia di orsi nelle foreste ciao |
Lascia perdere.Monta un tappo con calamita e ...prima o poi ce lo trovi attaccato...........spero!
|
Quote:
Ho solo detto che alcune cose " delicate " è meglio farle fare a chi è più bravo di noi, specialmente se non si è mai visti fare prima. Quando sento di persone che vogliono fasi i tagliandi da soli solo perchè hanno 2 chiavi inglesi e non hanno alcuna esperienza, mi viene solo da pensare che sono ancora più inesperte di quanto si possa credere. Purtroppo sono un perfezionista ( tendo ad esserlo !) e penso che prima di fare bisogna imparare, ma non è facile imparare. I motori di oggi presuppongono delle conoscenze sia meccaniche che elettroniche che forse non immagini, se parli così. Sai, tempo fà, un amico mi decantava la sua moto, GS, dicendomi che era soddiosfattissimo di come andava...ecc. Avvicinatomi e messa in moto, ho riscontrato che, fino quasi a 1/4 di acceleratore, tirava solo un cilindro....il " conoscitore " non se ne era nemmeno accorto e dava dei giudizi sulla moto... :shock: :cry: Mi sono spiegato? Comunque ogniuno è libero di rompere le proprie cose, magari non se ne accorge nemmeno :?: CIAO www.bedbreakfastlauretum.com |
Quote:
Ti assicuro che l'oblò sembrava saldato ! Ho anche tolto i collettori di scarico per avere più spazio e alla fine solo facendo leva con un grosso cacciavite su un pezzo di legno, dopo aver forato il fondo del suddetto oblò e piegato un lembo di quel metallo 'sottile' in fuori in modo da prenderlo con il pappagallo... In 2 ci siamo riusciti. Le pinze si son rotte al 1° tentativo, quello di afferrare l'oblò attraverso i fori sul fondo dello stesso con le pinze (ferro la prima, acciaio la seconda [usag]) |
Quote:
Grazie per la riflessione, penso di capirne qualcosa di meccanica... ciononostante a volte posso sbagliare o incorrere in un'imprevisto. Capita a tutti. Sicuramente dato che é una cosa che mi piace, continuerò a fare tutti gli interventi che reputo alla mia portata in casa. La cosa che mi preoccupa é solo di non averlo fatto sulla MIA MOTO. :?: p.s. : mi sono più utili i suggerimenti pratici per risolvere il problema. |
E' chiaro che il problema in questo caso abbia due aspetti: tecnico e morale.
Sotto l'aspetto tecnico si potrebbe tranquillamente dire che quel pezzettino non darà mai problemi al motore... Sotto l'aspetto morale, essendo la moto non sua, per sollevarsi dalla "responsabilità" nei confronti dell'amico, quel pezzettino é meglio che venga tolto. La soluzione della "calamita" mi sembra l'unico percorribile: trovare una tappo olio con la calamita sarebbe l'ideale. Oppure una di quelle antennine telescopiche con all'estremità una calamitina, di solito usate in elettrotecnica... |
nella speranza che l'acciaio della pinza sia di pessima qualita',
seno' mica s'attacca alla calamita... se il frammento e' di nobile ferraccio, s'attacca alla grande. |
quando scarichi tutto l'olio, le pareti dei carte restani unte e il pezzetto di pinza non ha libero movimento, in più ci sono le venature della fusione.
Io laverei i carter prima, pisciando dall'oblò, nei motori due tempi userei benzina, sulla mucca forse è meglio di no, fatti consigliare da luigi cosa usare per lavare il carter e magari il pezzetto di pinza si muove altrove verso il buco di scarico. Se la pinza si è rotta era una pinza di merda. non bisogna MAI comperare atrezzi da supermercato. SOLO attrezzi Beta, Usag, o Pastorino o marche di attrezzi professionali. |
Quote:
sarà stata una pinza cinese da 'compri 10 paghi una'. Se fosse stata una pinza seria, per romperla facendo leva avrebbero slabbrato il carter d'alluminio. Quindi la calamita non serve ad un Ca@@o. |
X Squinz: forse nella mia spiegazione mancava: tirare l'oblo' di circa 1mm ad es iniziando dall'alto, poi idem dal basso per non intraversarlo.
Cmq rompere una Usag pare assai strano, roba da tirar giù la moto. Confermo che di solito, è un'operazione facile, avendolo fatto diverse volte (con i km, tende a diventare opaco). Il ricambio e dunque la procedura sono identici K/Boxer. |
Squinz non desistere a volte si commettono errori o sfiga, ma alla fine chi l'ha dura la vince e fa esperienza.
E poi è un piacere metterci mano, basta aver una scorta di tempo per le sfighe. Sono alla seconda RT ed ogni volta che devo cambiareil filtro carburante mi cascano le palle, solo x una ca@@o di fascettina. In tantissimi lavori credo che avrei fatto molto ma molto prima (ed anche economicamente vantaggioso) a portarla dal mecca, ma la soddisfazione alla fine ripaga. Ciao |
Certamente penso che ci sia molta soddisfazione, ma credo che si abbia bisogno anche di un pochino di manualità per farsi i lavori da solo :wink:
CIAO www.bedbreakfastlauretum.com |
Mai come in questo caso l'unione di idee ha prodotto migliori risultati
Grazie a tutti per gli utili consigli/idee/suggerimenti. Dopo aver valutato (consultando gli spaccati ed i disegni) la più probabile posizione del residuo, le strade restavano : - Togliere l'oblò per tentare il 'pescaggio' - Aprire il coperchio della catena di distribuzione ed accedere al vano OK, tolgo l'oblò di nuovo ! stavolta è venuto via senza problemi in 2min. Un amico si aggiunge all'impresa e stile Mac Giver attacca una calamita su fil di ferro prima e collega poi un tubetto all'aspirapolvere interponendovi una vaschetta di raccolta. Proviamo con una calamita e peschiamo solo pochi residui insignificanti. Proviamo con l'aspirapolvere e peschiamo solo altri micro residui + olio rimasto nelle nervature del carter. Ormai rassegnato a smontare il coperchio distribuzione anteriore, arriva l'idea geniale da un altro amico accorso in aiuto Provare a trascinare il residuo con un'altro magnete dall'esterno fuori da eventuali nervature in cui potrebbe essere incastrato. OK, provo e si sente qualcosa muoversi sotto il coperchio distribuzione quando muovo il magnete dall'esterno...Entro dall'oblò con la calamita sul fil di ferro e contemporaneamente trascino dall'esterno il residuo fino a una posizione in cui penso manchino nervature interne. Piano piano riesco a prendere con la calamita interna il residuo e mollo quella esterna VOILA' l'ho preso !!! |
BRAVO FABIO :hello1:
Mai demordere... ;) |
Bravissimi :sign7:
|
bene :-)))
|
'mmazza se questo non è culo.
Bravi cmq. :D |
Bravi! :D
P.s. corri subito a giocare il superenalotto :lol: |
Quote:
:lol: |
Io avrei sparato dentro (dopo aver svuotato l'olio) del gasolio e l'avrei recuperato dallo scolo dell'olio..........una volta filtrato ....probabilmente avresti trovato il pezzo di metallo.......però...tutto è bene quello che finisce bene.......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©