![]() |
inoltre pare che la eventuale sostituzione venga fatta da tecnici venuti apposta dal Giappone, proprio per garantire al massimo la cura del lavoro.
|
Finalmente l'ho provata. Proprio lei, quella dell'amico Luponero.
Sarò conciso: - Suono fantastico! Un rumore super godurioso, sia al minimo che in marcia. Stupendo. - Motore: strano. Forse per la gestione elettronica dell'acceleratore ho avuto come la sensazione che perdesse qualche colpo attorno ai 3000 giri con un filo di gas. Inoltre sembra non reagire immediatamente alla rotazione della manopola. In realtà la moto va bene, ma è una stranezza che non avevo mai provato. Comunque non lo definisco un difetto. Sopra i 4000 giri diventa più grintosa: ho sverniciato il suo proprietario (su Bandit650) tirando una quarta da paura su un rettilineo. Bellissimo!! :lol: - Freni: a me sono parsi eccellenti come risposta, come resistenza alla fatica non so perchè mi stanco prima io. :lol: - Ciclistica: buona, ma anche qui, non ci ho certo dato dentro, sia mai che poi mi tocca pagargliela nuova... Comunque in marcia non sembra pesare il peso effettivo (c'è anche da dire che non l'ho provata sullo stretto). - Comfort: buono, ma non eccezionale. Credo che in viaggi lunghi possa stancare. Il cardano è uno spettacolo: incanta per la fattura/finiture, non ci si accorge di averlo nella guida. Complessivamente, mi è piaciuta. |
I Giapponesi sono gente seria, non me lo invento certo io.
"Noi" Europei abbiamo solo da imparare in precisione, dedizione al lavoro, umiltà e responsabilità. Chi ha moto Italiane o Tedesche (e io ne faccio parte) non può fiatare davanti alla loro serietà :) |
si... va beh........ ma da un 990 ad un vfr....... :lol:
sicuramente sara' na bella moto, ma non me ne puo' fregar di meno di provarla :lol: io son passato da un GSX-R1000 K5 a due KTM, a detta di tutti il 1000 k5 e' il motore perfetto del decennio passato.......eppure le k mi han fatto digerire il distacco da quella grande moto. Passare da una k ad una honda........ :lol::lol::lol: |
l'ho vista pure io dal vivo e in effetti, su strada, è più bella che in vetrina o in foto. E sicuramente il motore v4 honda è il meglio che si possa desiderare pr viaggiare in moto. Scendere da un v4 e salire su un bicilindrico è come scendere da una rolls e salire su un pajero...
Io la mia me la terrò a vita, per viaggiare comodi è il massimo. |
A me nn piace molto.
Mi pare la moto di Mazinga. |
...nkia...bello il VFR? E' Bellissimo....per non parlare del terminale...un capolavoro estetico....
|
Quote:
|
Quote:
Resta il fatto che gli orologi migliori del mondo li fanno gli Svizzeri. Le migliori auto e moto le fanno i tedeschi. I migliori aerei li fanno gli americani. I gioielli e i profumi migliori del mondo li fanno i francesi. Gli acciai gli svedesi. Il salmone e il Whisky gli scozzesi. A calcio gli spagnoli. Le fighe migliori sono italiane. Cosa cazzo gli resta oltre agli occhi strizzati da stitici....? |
se BMW adottasse una simile strategia al posto di lasciar circolare moto difettose finche il proprietario pollo rimane a piedi... sarebbero state richiamate migliaia di moto, sostituito il cuscinetto della ruota posteriore, parecchi cambi, tanti motori, e gli attuatori dell'ABS che ultimamente tengono occupate le concessionarie.
Le Honda possono piacere o meno, ma la serieta` della marca e la considerazione che la stessa dimostra verso i propri clienti sono esemplari. |
Quote:
PS: il terminale originale è stupendo. Ha delle finiture perfette. |
Da Hondista convinto, almeno sino all'altro ieri, posso dire che quando ho visto la VFR, che aspettavo da anni per sostituire il mio XX, ho comprato una R1!
Il problema di Honda non è la qualità che, permettetemi, per BMW e gli altri è quasi inarrivabile, ma solo il fatto che negli ultimi 10 anni abbiano fatto una moto piu' brutta dell'altra... Dal punto di vista tecnico qualitivo Honda è un riferimento di mercato, e devo dire che anche Yamaha mi sta dando buone sensazioni. Poi pensate che hanno un indice di difettosità in rapporto ai numeri di produzione che è veramente ridicolo... Io avevo una Varadero che aveva un ammortizzatore di merda e che ho cambiato per principio, ma se avessi cambiato quell ammo con un ohlins, la moto oggi avrebbe 150000 km e non gli sarebbe stato aperto il motore... come a quella del mio amico... Qui mi sembra che cio' che in Honda è la norma, sia un fatto eccezionale... per cui! Ribadisco, VFR non mi piace, prenderei una FJR piuttosto, moto che per il turismo si avvicina alla perfezione tecnica e che trovo bellissima... poi "de gustibus" giustamente non si discute. Ciao. M |
Quote:
|
Una cagata fatta a regola d'arte rimane sempre una cagata.
Credo che una torta bruciacchiata sia decisamente meglio. PS: Mangiafuoco quando vuoi....Università della birra va bene? |
Resta il fatto che le Honda moderne non si possono guardare . Fanno un modello piu' brutto dell 'altro . Se poi mi dite cosa ha di bello esteticamente la nuova VFR ... forse il cardano !
|
Quote:
|
Quote:
per me è un disastro motociclistico sopprimere la VFR per fare una replica giapponese del kappone 1300. |
Kevin Ash, che, secondo me, ha il pregio di essere un ottimo tester, l'ha provata ( http://www.ashonbikes.com/content/honda-vfr1200f ) e dice che è molto stabile, ma i cambi di direzione sono LETARGICI. Ha un serbatoio da 18,5 litri e, durante la prova, ha fatto 14,6 Km con un litro, 270 km di autonomia per arrivare a secco. Secondo il giornalista, per una sport tourer come questa, cercare un benzinaio già dopo 200 Km dall'ultimo rifornimento, è un grave handicap. Se fosse una moto più leggera e più veloce, sarebbe una degna sostituta del BlackBird, ma, sempre secondo Kevin Ash "you can’t go as fast or as far as a Blackbird with the VFR".
Il bagaglio del VFR, scrive, è impressionante, ma insufficiente: sempre per rimanere in casa Honda, il BlackBird ha 30 litri in più di bagaglio. Per concludere, costa più del modello base della nuova Multistrada. P.S. Provate il K1300S :) |
mmmmm.....a me non convince particolarmente, ma parlo solo dell' estetica. non l' ho provata.
Lamps! |
Una moto si compra anche con gli occhi non solo per le prestazioni o per il blasone del marchio . Se l'avessero chiamata YFR non avrei avuto nulla da eccepire anche se a me non piace e per questo non la provo nemmeno . Ma chiamarla VFR e' veramente e SOLO una operazione di Marketing ... Come lo e' chiamare Tenere' quel bidone di Yamaha ... Solo Marketing ...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©