Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Ma l'ADV è pericolosissima!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=275701)

BARTH 08-06-2010 12:37

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 4839377)
Mi sa che tu sei pericolosissimo :lol:


:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

epassp 08-06-2010 13:50

Il prossimo W.E. vado in autostrada (in Germania ;-) e faccio tutte le prove del caso: con e senza tris, pressione gomme corretta, precarico ritarato e metà serbatoio di benza.
A proposito di chilometraggio; ora 1.500.
Con lo STD del 2006 non ho mai avuto il benchè minimo problema, con questa mi sembra di avere un telaio di gomma oltre i 165 di gps

varamondo 08-06-2010 13:51

Quote:

Originariamente inviata da memobon (Messaggio 4841114)
alura
col treno precedente di gomme ( EXP 2 ) capitava anche a me, sia su in 1 che in 2 , sui 160/ 170 cominciava a dondolare da paura ; pressione 2,5ant /2,9 post, precarico tirato a pacco quando andavo in 2 + valigie e morosa, senno' cavavo 5/6 giri ;
adesso che ho montato le anakee2 che mi danno una sensazione di pesantezza moolto superiore sull avantreno ( impronta a terra + larga? peso maggiore ? mescola+ morbida?)
vado ,sempre con le stesse pressioni , baulame ecc ecc sui in 2, con il mono precaricato al 20 % , davanti l' ho abbassata di 1 tacca di precarico e ai 200 puoi mollare una mano che va via dritta come un fuso, anche col serbatoio quasi vuoto

Inizio a pensare che le EXP non vadano bene...io le ho!!!

kociz 08-06-2010 14:58

Quote:

Originariamente inviata da varamondo (Messaggio 4841575)
Inizio a pensare che le EXP non vadano bene...io le ho!!!

io le ho montate la scorsa settimana:lol::lol:

varamondo 08-06-2010 15:09

Quote:

Originariamente inviata da kociz (Messaggio 4841902)
io le ho montate la scorsa settimana:lol::lol:

...e come ti trovi? :(

Pier_il_polso 08-06-2010 15:10

Guarda, è un problema vecchio che affligge i GS 1200 fin dalla prima serie; se ne è parlato moltissimo (se cerchi ci sono decine di 3ad) ed il 99% degli utenti di questo forum non ne soffre perchè non usa la moto a certe velocità o perchè si farebbe uccidere pur di non parlare male della propria moto.
E' un problema cronico del GS 1200 che si va accentuando man mano che passano i km e che le sospensioni si deteriorano.
L'optimum lo hai con una moto nuova (o con sospensioni nuove, meglio se aftermarket), con il cupolino in posizione bassa e senza nessuna borsa.
Hai un peggioramento per gradi man mano che:
- le sospensioni invecchiano
- alzi il cupolino dal tutto giù
- monti le borse laterali
- monti il bauletto dietro

Quello che ti posso consigliare è di sostituire le sospensioni con delle buone aftermarket (sperando tu non abbia l'ESA); se hai l'ESA o non vuoi cambiare le sopensioni, abbassa il cupolino (fa nulla che prendi più aria) e togli il bauletto (le laterali influenzano meno).
Un'altro suggerimento è di mettere dietro un passeggero; può sembrare strano, ma serve a migliorare le cose ;)

La mia con il tris di borse montato, cupolino alto e sospensioni con più di 15-20 mila km, oltre i 160 era pericolosa; iniziava a serpeggiare come una biscia e se non rallentavi richiavi di ammazzarti in pieno rettilineo....

varamondo 08-06-2010 15:20

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso (Messaggio 4841951)
Guarda, è un problema vecchio che affligge i GS 1200 fin dalla prima serie; se ne è parlato moltissimo (se cerchi ci sono decine di 3ad) ed il 99% degli utenti di questo forum non ne soffre perchè non usa la moto a certe velocità o perchè si farebbe uccidere pur di non parlare male della propria moto.
E' un problema cronico del GS 1200 che si va accentuando man mano che passano i km e che le sospensioni si deteriorano.
L'optimum lo hai con una moto nuova (o con sospensioni nuove, meglio se aftermarket), con il cupolino in posizione bassa e senza nessuna borsa.
Hai un peggioramento per gradi man mano che:
- le sospensioni invecchiano
- alzi il cupolino dal tutto giù
- monti le borse laterali
- monti il bauletto dietro

Quello che ti posso consigliare è di sostituire le sospensioni con delle buone aftermarket (sperando tu non abbia l'ESA); se hai l'ESA o non vuoi cambiare le sopensioni, abbassa il cupolino (fa nulla che prendi più aria) e togli il bauletto (le laterali influenzano meno).
Un'altro suggerimento è di mettere dietro un passeggero; può sembrare strano, ma serve a migliorare le cose ;)

La mia con il tris di borse montato, cupolino alto e sospensioni con più di 15-20 mila km, oltre i 160 era pericolosa; iniziava a serpeggiare come una biscia e se non rallentavi richiavi di ammazzarti in pieno rettilineo....

Ti ringrazio per l'esauriente risposta...ne prendo atto e mando giù il boccone amaro. La mia ex moto (varadero) andava come un fuso! Lo so sono moto diversissime come concezione ma la sicurezza prima di tutto.
Con questo voglio dire che per tutto il resto la moto mi piace un sacco, soprattutto in curva...cardano...cambio...consumi etc etc...

SKITO 08-06-2010 15:23

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso (Messaggio 4841951)
Guarda, è un problema vecchio che affligge i GS 1200 fin dalla prima serie;


Quote:

La mia con il tris di borse montato, cupolino alto e sospensioni con più di 15-20 mila km, oltre i 160 era pericolosa; iniziava a serpeggiare come una biscia e se non rallentavi richiavi di ammazzarti in pieno rettilineo....
Quotone assolutamente vero quello che hai dettagliatamente descritto.
Anche la mia 1200 del 2004 oltre i 120 km/h iniziava pericolosamente a galleggiare solo con le due vario laterali, ma anche senza.
La cambiai e mi ripresi la 5° Varadero.

moscamax 08-06-2010 16:18

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso (Messaggio 4841951)
Guarda, è un problema vecchio che affligge i GS 1200 fin dalla prima serie; se ne è parlato moltissimo (se cerchi ci sono decine di 3ad) ed il 99% degli utenti di questo forum non ne soffre perchè non usa la moto a certe velocità o perchè si farebbe uccidere pur di non parlare male della propria moto.
E' un problema cronico del GS 1200 che si va accentuando man mano che passano i km e che le sospensioni si deteriorano.
L'optimum lo hai con una moto nuova (o con sospensioni nuove, meglio se aftermarket), con il cupolino in posizione bassa e senza nessuna borsa.
Hai un peggioramento per gradi man mano che:
- le sospensioni invecchiano
- alzi il cupolino dal tutto giù
- monti le borse laterali
- monti il bauletto dietro

Quello che ti posso consigliare è di sostituire le sospensioni con delle buone aftermarket (sperando tu non abbia l'ESA); se hai l'ESA o non vuoi cambiare le sopensioni, abbassa il cupolino (fa nulla che prendi più aria) e togli il bauletto (le laterali influenzano meno).
Un'altro suggerimento è di mettere dietro un passeggero; può sembrare strano, ma serve a migliorare le cose ;)

La mia con il tris di borse montato, cupolino alto e sospensioni con più di 15-20 mila km, oltre i 160 era pericolosa; iniziava a serpeggiare come una biscia e se non rallentavi richiavi di ammazzarti in pieno rettilineo....

caspita quanto quoto....
io ci sto uscendo pazzo con le regolazioni del cupolino, che influenzano davvero tantissimo.
solo che sono 1,90 e se abbasso prendo delle turbolenze fastidiosissime!

vorrei provare con il cupolino (quello adv che ho montato da un annetto) un po' abbassato e poi con lo spoiler touratech....
chissà se funziona.

lucar 08-06-2010 16:23

ripeto la mia std con isotta 979 alto 8 cm più di quello adv, deflettori laterali, esa andato e givi andava come un fuso.... be oltre i 180....

rmonteverdi 08-06-2010 16:47

Ho fatto 70000km con una STD con sempre le 3 borse presenti o con morosa e sacche stagne sovrapposte al posto del bauletto nei lunghi viaggi, 2 treni di tourance portate a 20000 km e 3 di anakee portate a 10000 km serbatoio riempito appena possibile cupolino alzato al massimo e precarico controllato come la pressione delle gomme: sia solo che accompagnato mai problemi sopra i 170 kmh.
Ora ho una adv con 25000 km sul gobbo con anakee dopo 2 treni di BW i 3 bauletti sempre presenti cupolino alzato al massimo esa e stesso equipaggio invernale ed estivo con le medesime tirate sempre in territorio straniero a serbatoio possibilmente pieno.....e nessun problema!
Mah!

duca_di_well 08-06-2010 18:15

Scusate, non sono di questo mondo :lol: ...ho letto e riletto e nessuno ne ha accennato:


non è che per caso il carico tra le due borse laterali soffre di un non equilibrato peso?

Se infiliamo 10 kg nella destra e 2 kg nella sinistra ovvio che ci sarà uno scompenso nella guida, e sulla sicurezza.

Perdonatemi...passo. ;)

epassp 08-06-2010 18:55

...osservazione corretta. Nel mio caso, in quella laterale lato marmitta ho 4-5 kg di roba, in quella + grande (altro lato), nulla e quasi nulla nel top, ma mi servono - comunque - spesso, per riporre 1-2 caschi, oltre a paraschiena e giubbotto da moto per la zavorra di turno

epassp 08-06-2010 18:57

...dimenticavo: il discorso degli ammo spompati perchè vecchi non è il mio caso, dato che è nuova (ed ho l'ESA). Il precedente GS STD (quello del mio avatar) sia carico che scarico non ha mai sofferto alcun problema, anche con le due laterali dell'ADV montate

Pier_il_polso 08-06-2010 21:50

Aggiungo che questo è un problema nato con il 1200; lo hanno alleggerito molto (soprattutto all'avantreno) per renderlo più agile (e ci sono riusciti), ma ha perso la rigorosità sul veloce.
Pensa che con il GS 1100 facevo a palla (212 km/h di GPS) i curvoni veloci che collegano Lecce a Gallipoli; con il 1200 dovevo chiuedere il gas e frenare :mad::mad:
In buona sostanza, se con il 1200 mi fossi trovato ad ingarellarmi con uno con il GS 1100 in un tratto veloce e mi fossi accorto che sapeva guidare quasi come me (perchè proprio come me non è possibile :lol: ), lo avrei lasciato andare perchè le avrei prese di santa ragione ;)

Davide 08-06-2010 22:08

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso (Messaggio 4843341)
Aggiungo che questo è un problema nato con il 1200;

Qui Pier non sono d'accordo.......con la serie nuova, dal 2008 in poi, le cose sono migliorate tantissimo se non al 100 %, tutti i possessori di My 2008/2009 lo hanno sempre confermato, poi se uno non sa neanche cosa è il precarico......a parte che adesso hanno tutti l'ESA che è a prova di rimbambito.:lol:
Sulla velocità ti do ragione, quando porti una moto al limite (come tu sai portare) le cose cambiano notevolmente, poi naturalmente è una questione di altezza, peso, bagagli a presso, ma se parliamo di autostrada in rettilineo, la mia va via diritta che è un piacere. ;)

pietroangelo 08-06-2010 22:17

e se fosse un problema legato ..... all'alcol!!!:arrow:

Zio Erwin 08-06-2010 22:18

Anche la mia lo fa con le valige dell' Adv.1200....a 190 sento un pò lo sterzo che sbacchetta.....sarano le tassellate?

chuckbird 08-06-2010 22:25

:lol::lol::lol:

Prova a vedere, molto probabilmente hai o i cilindri sfalsati oppure hai perso per strada la pompetta dell'ammortizzatore posteriore.

Mi sa che l'ha ritrovata Stoner 1964 :lol::lol:

lucar 08-06-2010 22:36

Ma l'ADV è pericolosissima!!!
 
Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
Pensa che con il GS 1100 facevo a palla (212 km/h di GPS) i curvoni veloci che collegano Lecce a Gallipoli ;)

Mizzega che discesa è?? :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©