![]() |
E che è un cronicario, mi sembrate le vecchiette che si raccontano i malanni sui banchi della chiesa? :lol: :lol: :lol: Punto 1, punto 2, membri vari :lol: :lol: :lol:
|
Burt ,
Io non ti dico cosa è la mia esperienza personale in fatto di dolori alla schiena però ti racconto questo : Ho comprato i raiser per avvicinare il manubrio e abbassarlo , l'ho provato e l'ho subito tolto, ho comprato la sella bassa perchè sono piccolino 1.72, l'ho provata e adesso sono tornato all'originale. NEl tuo caso non serve che solo un po' di guida per far abituare il tuo corpo alla nuova moto , però se vuoi ti vendo i raiser a prezzo imbattibile. Sharkold |
l'osteopatia e la chiropratica sono figlie dello stesso inventore A.T. Still, si sono separate più o meno dalla nascita e adesso sono solamente cugine....
l'osteopatia si è sviluppata in America, dove oggi è insegnata nelle facoltà di medicina... la stessa cosa vale per l'inghilterra, l'australia...dove oggi questa pratica è perfettamente legale e di insegnamento universitario... i francesi l'hanno portata in europa continentale e sviluppata in italia... la terapia cranio sacrale è venuta successivamente agli studi del dott. sutherland, aggiungendosi alle nozioni osteopatiche e ampliandone ancora le capacità... chi vuole diventare osteopata in italia frequenta una scuola che dura 6 anni in cui oltre all'insegnamento delle tecniche si studia anche la radiologia e la diagnosi differenziale, questo per cercare soprattutto e prima di tutto di capire se si può trattare un paziente o se si deve piuttosto inviare dal medico... tutto ciò si può fare dopo essere diventati fisioterapisti o medici... il che per me vuol dire aver studiato 9 anni dopo il liceo, senza mai interrompermi... ci sono innumerevoli centri che insegnano la terapia cranio sacrale... |
e dell'ossigeno-ozono terapia che dite?
|
Quote:
ciao :D :?: |
... rispondo senza avere letto, magari l'hanno già detto....
successo anche a me nel passaggio da K-LT a R-RT sul kappa sicuramente la schiena rimane più distesa e la schiena arcuata, per ora ho messo una pezza alzando la sella al massimo, ma mi stanco ancora molto rispetto al vecchio K con cui le tirate di 12 ore in moto erano un divertimento non stancante prossima mossa sarà qulla di montare un manubrio che mi consenta di abbassare le manopole e di avanzarle girare il manubrio verso di te potrebbe funzionare sul GS dove le braccia stanno distese ed in alto, ma forse la soluzione migliore sarebbe cercare un manubrio con una curva leggermente diversa (più stretto e più basso) :?: |
ecco perchè dovevi comprare l'ADV...
il GS normale è troppo infossato per le persone alte... FAI REIMBOTTIRE E ALZARE LA SELLA COSI' SCARICHI PIU' PESO SULLE BRACCIA... :wink: |
si barba alzare la sella al massimo è una soluzione, ma per chi scende da un Kappa in cui uno è inserito nella moto per bene, alzare la sella al massimo ed oltre a parte dare la sensazione di essere seduto su uno sgabello da bar e non in sella porta anche a prendere una quantità di aria che poi deve montare la palpebra touratech
per me la soluzione migliore sarebbe quella di cambiare manubrio :wink: |
uhm e cosa metti?
un manubrio da cross conificato???? se alzi la sella hai un maggiore controllo della moto.... è una GS mica una RT... |
Quote:
|
Oggi sono andato a fare un giretto con Muttley,Maidiremai,GPBoxer e Fabiomassimo per un totale di 360km.
Mentre aspettavamo Fabiomassimo Muttley ha coretto il posizionamento della fascia elastica (l'avevo messa troppo in alto) e Maidiremai mi consigliava due posture da tenere durante il viaggio (andatura veloce da autopista e "lenta" da provinciale supercurve). Bè devo dire che oggi quel dolorino l'ho sentito pochissime volte. Avrò risolto il problema ?????? :( :( :( :( :( Speriamo di si . PS:in compenso c'ho le chiappe a pezzi :mad: :mad: :mad: :mad: |
mazzao'
|
:evil: :evil: :evil: :evil: mortacci.............
|
Quote:
Ora non ho più alcun fastidio... :roll: |
Quote:
Ho lo stesso problema come molti altri e sto girando alla ricerca della soluzione. Ora sono nelle mani dell'osteopata con risultati alterni. Quanto ci vuole perchè passi? Io è un anno e mezzo che ho dolori ma solo al mattino un paio di ore prima di alzarmi.:mad: :mad: :mad: Quest'inverno quasi nn ho usato la moto ma i dolori c'erano ugualmente. |
boh burt mi ha detto che un pò gli fa ancora male il culo... cmq sicuramente è l'abitudine a una postura diversa presa con altre moto... io ho avuto solo moto in cui dovevo stare con la schiena dritta e non ho mai avuto problemi
|
Bhè grazie al cielo il mal di schiena è quasi sparito in compenso mi porto dietro da un paio di mesi un bel dolorino al coccige. Non sono caduto, non ho picchiato le chiappe da nessuna parte.
Ho provato a smettere di andare con la moto per una settimana..............niente Ho provato a spararmi due Aulin al dì per una settimana sempre andando in moto.........................niente L'unica cosa che attenua o cmq mi da un pò di respiro è cambiare di tanto in tanto postura alzarmi e mettere i pantaloncini imbottiti da cilcista. Penso che prima o poi sarà il caso di fare una radiografia per vedere se magari è successo qualcosa di grave (SGRAT SGRAT SGRAT ). Da tenere in considerazione che quest'anno ho fatto 35.000km In bocca al lupo per la tua schiena/dolori. |
Guarda, anche per me il GS è fonte di dolori al coccige.
Per fortuna alterno col K :cool: Credo sia questione di sella, prima o poi mi decido a fare sperimentazione. |
Quote:
:confused: :confused: |
Quote:
I miei problemi originano da un paio di sforzi fatti con la schiena.:( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©