Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   Ma che casco ci vuole per guidare questa kgt???? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=273666)

Garrett78 05-06-2010 12:02

Quote:

Originariamente inviata da rickyricky (Messaggio 4834151)
Io sono 1,85 e col parabrisssss tutto su il rumore è terribile e più lo abbassi più si convoglia l'aria dal collo in sù......

IDEM IDEM IDEM

Secondo me, è tutto un insieme di cose: dalla posizione che uno tiene in sella, dalle regolazioni della moto stessa (sella + manubrio), dal casco...

Ecco perchè ritengo che il discorso rumorosità sia MOLTO personale; l'unica è trovare singolarmente la soluzioni ideali alle proprie esigenze :lol::lol::lol: ...

rickyricky 05-06-2010 13:30

Una cosa è certa, o hanno fatto testare il parabrissss al grande puffo o hanno fatto una cazzata......
Vivendo in Germania e non vedendo in giro puffi........
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:

Sgomma 05-06-2010 14:00

Jo...lasciamo fuori le polemiche..chiarisco solo due concetti per amor di discussione:

1) quando si va su una moto non carenata (naked...o come piace a te un motorino se preferisci), certamente il corpo in toto viene investito da una massa d'aria ovviamente maggiore rispetto a quanto accade con una moto carenata. L'aria che si trova davanti alla proiezione del torace, durante la marcia impatta il torace, lo strato d'aria posto subito più in alto impatta le spalle ed il collo, ed ovviamente lo strato ancora superiore impatta il casco...ma questo non deve indurti in errore nel pensare che su una naked il casco sia necessariamente più rumoroso che su una moto carenata.

Infatti il parabrezza del K-GT che ha una superficie considerevole ed è piuttosto esteso in altezza, è anche inclinato all'indietro. In velocità tutta l'aria che avrebbe impattato il torace e le spalle viene deviata e spinta in alto, dove ovviamente trova la resistenza da parte dei strati d'aria superiori, il risultato è che durante la marcia, i vari strati d'aria si comprimono e stante il vincolo del parabrezza subiscono una accelerazione in senso posteriore, raggiungendo la velocità massima proprio qualche cm sopra il bordo superiore del parabrezza...!!

Sul K-Gt quindi il casco viene investito a parità di unità di tempo e di velocità della moto, da una massa d'aria decisamente maggiore di quanto accade su una naked e per di più l'aria, subendo come si è detto, un'accelerazione, impatta il casco ad una velocità maggiore di quanto accadrebbe con una naked che viaggiasse alla stessa velocità.

Quindi rispetto alla naked, la K-GT offre una protezione complessiva (busto gambe ecc) decisamente superiore, ti ripara di più dal freddo e dalla pioggia, ma gran parte dell'aria che viene appunto deviata, finisce sparata sulla visiera del casco, ecco perchè con il K.GT si nota una maggiore rumorosità dei caschi..

Come già ricordato da Roi.. il laminar ha un profilo superiore curvato a cucchiaio, che forza l'aria a salire più in alto di quanto accada con il normale profilo del parabrezza, gran parte dell'aria viene quindi convogliata sopra il casco e non sulla visiera!! se poi si alza a metà il parabrezza fornito di laminar sembra davvero di stare dietro un vetro di un auto con i finestrini aperti!!l

2) Nolan N 103..fidati, sul K è insopportabile. Meccanismi d'apertura situati all'esterno, viti di fissaggio e di scorrimento della visiera situati all'esterno del casco, il comando della visiera aeronautica situato all'esterno, sommaci diversi solchi, insomma le sporgenze dove l'aria inevitabilmente produce fruscii e vortici sono molte e tutte invariabilmente situate in prossimità delle orecchie. Ho perfino tentato di viaggiare con il casco nastrato all'esterno, ovviamente migliora ma poi quando lo togli devi rilevare i nastri..( roba da matti)..E pensare che lo scorso anno ne avevo presi due nuovi (uno per la mia zavorrina) perchè mi ero trovato benino con il Nolan N 102 e pensavo che il 103 fosse migliorato e più silenzioso del 102..:mad::mad:
Quello mio è seminuovo quello di mia moglie è ancora imballato...se li vuoi te li vendo per 50 euro!!...:lol::arrow:però poi non li riprendo indietro!!:mad:

paolok 05-06-2010 17:56

Sarà che io sono solo 1.70 ma tutti sti problemi proprio non li sento ;)

rickyricky 05-06-2010 21:18

15 centimetri non sono pochi......altrimenti sarei ROCCO SIFFREDI......:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol:

bobe 05-06-2010 22:00

provato oggi il laminar con 30°,eccezionale, l'ho montato con il profilo che sporge 3 cm sul maggiorato BMW,finalmente ai 130 riesco ad ascoltare la musica con gli auricolari del cardo (trasferimenti autostradali rilassanti)ho trovato la giusta regolazione del parabrezza per fargli sparare l'aria nella presa del casco Multitec che mi mantiene fresca la capoccia unico neo le vibrazioni dovute alle turbolenze provocate da altri, autotreni,furgoni o quando si è in scia ad un'altra moto, comunque rispetto ai pro questo problemino è insignificante

jocanguro 06-06-2010 11:36

Certo Sgomma, non si fa polemica, ma ci si confronta serenamente , e sopratutto scherzosamente, (mai voluto "urtare" nessuno...)
Per il mio busto... sono ben proporzionato.. hai presente Rosolino ? , quasi uguale, ma piu' bello di faccia !!!!:eek::eek:
(aidavede !!!! magari....):mad::confused::(

Giuste tutte le riflessioni sul flusso di aria sulla carena e sul plexy .. condivido appieno, ma allora queste riflessioni dovrebbero essere identiche per TUTTE le moto, ovvero l'ottima protezione dovrebbe esserci solo su carene e plexy talmente estese da coprire perfettamente pilota e/o passeggero...
Quindi questi problemi ce li dovreste avere anche su fj1300 o zzx1400 o ancor di piu su moto leggermente meno turistiche e quindi con carene leggermente piu limitate (cbr1100xx haiabusa.. etc, giusto per identificare la tipologia, non modelli specifici, che tra l'altro non ho mai provato...)

Piuttosto: qui cerco di essere costruttivo alla discussione:
il tutto (mia e di altri soddisfazione, vostri problemi di rumore...) non potrebbe spiegarsi cosi ? :
io appena comprata la moto ho immediatamente abbassato al massimo il manubrio, mi piace la guida leggermente sportiva e non seduta , a caricare un po i polsi ( anzi la vorrei ancora 4 o 5 cm piu bassa e 2,3 cm in avanti) questo porta inevitabilmente a avere la testa piu in avanti e leggermente piu in basso di chi , a parità di altezza del pilota, tiene il manubrio tutto in alto.
Ricordiamoci inoltre che la moto esce di fabbrica per l'appunto a manubrio tutto in alto, quindi chi non ha toccato questa regolazione si trova nella posizione piu SVANTAGGIOSA per questo tipo di problema.

Io col cupolino di serie mi trovo:
1)posizione bassa : quantità di aria sul casco intero = paurosa... la uso solo in citta con pioggia la sera per vedere bene davicino la strada e molto rumore:mad:
2)posizione completamente su: NIENTE aria sul casco intero, effetto vetro d'auto, quasi caldo d'estate, un po troppe turbolenze ai lati di spalle e busto e passeggero:):(
3)posizione a metà o 2/3 : ottima protezione e silenziosità , qualche sbuffetto su casco e spalle un pochino di rumore da viaggio in moto .. (ma sto viaggiando in moto !!!):lol::D:lol::-p:D

Dai togliamoci tutti un dubbio, fate le stesse prove fatte finora ma col manubrio messo tutto basso !!!
Con affetto :)
Giorgio

p.s.
per Bobe... hai il maggiorato bmw +6cm e in piu il laminar ???!!!??
hai mai pensato al C1 forse li che la carena si richiude sin dietro il pilota....
:lol::arrow::lol::D
Scherzo !!!!:lol:

bobe 06-06-2010 14:01

con questa configurazione riesco a non avere il plexi fra le p...e,io ho risolto!!

rickyricky 06-06-2010 14:26

Jo, io il manubrio l'ho abbassato prima dopo 2 giorni dal ritiro................

rickyricky 06-06-2010 14:27

Opsss eliminate "prima"..........

Sgomma 06-06-2010 15:38

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 4835670)
Giuste tutte le riflessioni sul flusso di aria sulla carena e sul plexy .. condivido appieno, ma allora queste riflessioni dovrebbero essere identiche per TUTTE le moto, ovvero l'ottima protezione dovrebbe esserci solo su carene e plexy talmente estese da coprire perfettamente pilota e/o passeggero...
Quindi questi problemi ce li dovreste avere anche su fj1300 o zzx1400 o ancor di piu su moto leggermente meno turistiche e quindi con carene leggermente piu limitate (cbr1100xx haiabusa.. etc, giusto per identificare la tipologia, non modelli specifici, che tra l'altro non ho mai provato...)
:

Jo..non so se ho afferrato correttamente i concetti che esprimi, comunque è evidente che l'estensione, l'inclinazione ed il profilo di un parabrezza sono variabili che incidono sull'efficienza del parabrezza stesso, quindi il problema può presentarsi sulle varie moto carenate ma con diversa gradualità, ossia il problema non è lo stesso per tutte, può talvolta essere simile, ma evidentemente c'è il parabrezza più efficace e quello meno... Bsta sedersi dietro il parabrezza di una Gold-Wing piuttosto che come dici tu di una FJR per capire che i parabrezza lavorino in maniera diversa.

Nei primi anni '80, comprai questa moto della honda (vedi foto), guarda come era fatto il cupolino per altro molto meno esteso di quello del K, eppure con quel cupolino li, i problemi di rumorosità del casco e dei vortici d'aria, non ne avevo proprio..!!

http://img405.imageshack.us/img405/3...dacbx550f2.jpg

Quanto al manubrio io l'ho fatto mettere tutto basso prima ancora di ritirarla dal conce, per scaricare il peso meno sulla colonna ed un pochino più sui polsi...quindi non ho provato la differenza alzandolo.;)

TAG 06-06-2010 17:51

Quote:

Originariamente inviata da bobe (Messaggio 4835047)
provato oggi il laminar con 30°,eccezionale, l'ho montato con il profilo che sporge 3 cm sul maggiorato BMW,finalmente ai 130 riesco ad ascoltare la musica con gli auricolari del cardo (trasferimenti autostradali rilassanti)ho trovato la giusta regolazione del parabrezza per fargli sparare l'aria nella presa del casco Multitec che mi mantiene fresca la capoccia unico neo le vibrazioni dovute alle turbolenze provocate da altri, autotreni,furgoni o quando si è in scia ad un'altra moto, comunque rispetto ai pro questo problemino è insignificante

Bobe ora, con laminar e plexi maggliorato, lo tienti regolato quasi tutto basso, o comunque lo alzi oltre la metà escursione?

ho visto le foto che ci sono in giro e quelle pubblicate da sgomma

ragazzacci che montate il laminar, mi fareste una foto del profilo della moto a tutta vista, per vedere com'è il profilo che ne risulta?

questo è il profilo della mia, con plexi maggiorato originale bmw
http://img375.imageshack.us/img375/6088/pict0073q.jpg

con il laminar?

jocanguro 07-06-2010 16:48

:lSgomma, capisco bene cosa vuoi dire , siamo degli stessi anni ??
(io del 61...) conosco bene quella moto... a suo tempo ho avuto un cagiva alazzurra 650 gt che aveva lo stesso parabrezzino del modello "non gt" ma ritagliato di 4 cm piu basso, forse per motivi estetici, appena presa feci subito a cambio (non ricordo con chi ) per avere il plexiglass standard ( e riguadagnare quei 4 o 5 cm... con indubbi benenfici !!:lol::D

Un'altra riflessione potrebbe essere che quello che sopportevamo con pazienza e serenità (vento, rumori, vibrazioni) quando avevamo 25 anni ora è meno tollerato, e quindi andiamo inseguendo la perfezione....
Ripeto, senza polemiche alcune !!:)
Inoltre a quei tempi anche se erano comunque moto potenti (io avevo i kawa 550 unitrack prima serie e seconda serie ) ci accontentavamo di viaggiare a 120 130... ora con la gt è normale cercare di tenere i 150 160 o piu... e con migliore confort (con quello che costa...)
Se avete già il manubrio basso, allora non so che dire... avremo diverse sensibilità, non me lo so spiegare...:-o:-o
..........

bobe 07-06-2010 20:35

per Tag, lo tengo alzato pochissimo,direi 2 cm.e il risultato è incredibile.sabato mentre percorrevo i passi dolomitici per sentirmi a mio agio tenevo la mentoniera sollevata.Ti ripeto sono soddisfattissimo, appena posso faccio le foto.Vedendo quelle degli altri sembra che risalti di più in foto che dal vero, a detta dei miei amici quasi non si nota,inoltre non avere la visuale occupata mi aumenta il piacere di guida.

TAG 07-06-2010 21:00

grazie bobe
se fai un profilo come la mia foto capisco l'effettivo "ingombro" montato

mi sto incuriosendo

microcefalo 08-06-2010 11:51

Sul tema mi sembra di aver già scritto qualche anno fa.

Ritengo che le rumorosità, eccessive per una gittì, siano generate dall' effetto Bernoulli dell'aria che si infila sotto il parabrezza nel'area della palbebra fissa, quella a ponticello bloccata da due viti.
La sua funzione dovrebbe essere quella di aumentare la deportanza alle alte velocità, ma genera flussi irritanti.

La mia modifica "peracottara" ma risolutiva ed invisibile, è stata quella di infilare e bloccare una spugna da bagno, debitamente rifilata a misura e ricoperta di nastro adesivo nero, nello spazio tra ponticello e carena.

Significativamente ridotte le turbolenze ed il rumore da scorrimento, inavvertibili le differenze di portanza ad ogni andatura ;)

jocanguro 08-06-2010 11:54

...forse io guido piuttosto ingobbito... cio' è dovuto al fatto che anche con il manubrio abbassato vorrei le braccia piu caricate in avanti. è il motivo percui ho sempre scartato le 1200rt posizione troppo seduta. (ero perfetto sul k1200rs)
se guido con schiena perfettamente dritta (tipo scopa su per il ....) effettivamente mi sale la testa di parecchio e l'aria aumenta...

:lol::lol::lol: e toglietevi la scopa ... semplice no ????:lol::lol::lol:


(scherziamoci su !!! ):arrow::arrow:


p.s.
pensate su una R6 o R1 quanto deve stare piegato a chiocciola tutto il busto se ci si vuole proteggere dall'aria con il cupolino da 20 cm quadrati.... hi hi...

TAG 08-06-2010 17:33

Quote:

Originariamente inviata da microcefalo (Messaggio 4841093)
La mia modifica "peracottara" ma risolutiva ed invisibile, è stata quella di infilare e bloccare una spugna da bagno, debitamente rifilata a misura e ricoperta di nastro adesivo nero, nello spazio tra ponticello e carena.

Significativamente ridotte le turbolenze ed il rumore da scorrimento, inavvertibili le differenze di portanza ad ogni andatura ;)

curioso... e semplice anche solo da sperimentare

hai tappato tutta l'apertura per intero o solo la zona centrale e sui lati della
spugna passa un po'?

TAG 08-06-2010 17:38

a microcefalo, esperto fisico/dinamico

mi sorge però un dubbio
non è che poi il plexi tende a staccarsi in avanti?

lorelau 08-06-2010 20:16

Ciao ragazzi.Allora ho finito ora di verniciare le due biellette più lunghe, e domani ultimo colpo di tornio e poi monto il tutto...come andrà...bohh mica ho la palla di cristallo...
per la spugna ...ne ho un'azienza piena, domani ci ragiono..

buonanotte

Lorenzo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©