Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   kit antiforatura [VIDEO] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=267352)

un ex tk 16-04-2010 17:59

Danni...
 
Quote:

Originariamente inviata da umberto58 (Messaggio 4684831)
quindi dici che non fa danni nè alla gomma che al cerchio? io vorrei metterlo per andare in vacanza la prox estate ma ho il timore di buttar via oltre 200 euri di gomme

nessun danno...

umberto58 16-04-2010 18:36

eymerich 62 in un alto 3d ho letto che il flat free costa circa 20 euro

breve 16-04-2010 19:30

Rdc off!
 
superfluo, ma non ci perdo niente: ovviamente, che non venga in mente di usarlo a chi, come me, ha l'RDC!

kumadin 17-04-2010 12:47

allora...la mia esperienza con il flat free:
1. il flat free espleta la sua massima azione quando il pneumatico "ruota" per effetto della forza centrifuga, se vedete il filmato, nelle gomme smontate il prodotto si deposita sul fondo...
tantè che nei primi 2 fori effettuati a moto ferma...l'aria fuoriesce (seppur lentamente)...appena si fa ruotare il pneumatico la fuoriuscita si arresta come mostrato nel video (terzo foro)
2. il pneumatico si gonfia e si sgonfia tranquillamente per i motivi di cui sopra (meglio attendere qualche minuto a moto ferma)
3. costo...non ricordo bene...sotto i 40 euro
4. non macchia ne si "appicica" ai cerchi
5. l'unico svantaggio (relativo) che posso trovare e che non ci si accorge di aver forato immediatamente se si è in moto...
per quanto riguarda lo slime (prodotto simile)...costa di più...forse per via del compressorino...utilissimo nel caso il pneumatico si fosse afflosciato (es. moto ferma per ore)

ovviamente..ognuno valuti...a mio avviso per quanto mi sforzi non vedo controindicazioni...la guida non ne risente affatto (con GS 1200)...caricare sulle nostre motO un compressorino e/o kit antiforature e/o la classica bomboletta non credo sia un problema...resta una scelta...

:arrow:

kumadin 17-04-2010 12:51

dimenticavo....
commenti al mio video...
chiedo venia per l'audio inappropriato...:!:
ma chi si accontenta gode....:lol:

eymerich62 17-04-2010 18:42

perchè no se hai l'RDC? Crea problemi al sensore o era uno sfottò del tipo ... cosa l'hai messo a fare l'erredici se poi usi il Flat free?
grazie Umberto 58!!

breve 17-04-2010 18:51

Quote:

Originariamente inviata da eymerich62 (Messaggio 4688064)
perchè no se hai l'RDC? Crea problemi al sensore o era uno sfottò del tipo ... cosa l'hai messo a fare l'erredici se poi usi il Flat free?
grazie Umberto 58!!

sensore, ovviamente!:cool::cool:

Massimo54 17-04-2010 18:59

Ma la classica bomboletta non è sufficiente? se sì non si eviterebbe comunque di portarsi in giro compressori e fare cose complicate o di "smerdare" preventivamente gomme e cerchi?

umberto58 17-04-2010 22:18

Temo che la classica bomboletta non sia molto efficace con i tubeless

breve 17-04-2010 22:48

personalmente, porto da sempre il classico kit di riparazione che non rovina lo pneumatico e 2 bombolette di aria compressa. il giusto per levarsi d'impaccio e non buttare lo pneumatico una volta dal gomista.:lol:

pigreco 18-04-2010 21:50

Questi prodotti non sono altro che lattice liquido diluito con ammoniaca.
Se non si vuole spendere una vagonata di euro lo si può comperare nei negozi specializzati in stampi e modellazione; su parecchi forum di MTB si può trovare il modo per realizzare la corretta miscela di lattice e ammoniaca, a me pare di averlo visto tempo fa su MTBforum.
Quando si crea un foro il lattice fuoriesce e al contatto con l'aria tende a solidificare, otturando il buco. Il processo talvolta è quasi immediato e non te ne rendi conto nemmeno, talvolta richiede qualche istante in più, la ruota si sgonfia parzialmente, ma poi riprende a tenere e la si può eventualmente rigonfiare.
Chiaramente ripara forature sul battistrada (quelle più frequenti), ma nulla può su fori sui fianchi (proprio perchè il prodotto è distribuito dalla forza centrufuga proprio soltanto nella fascia interna al battistrada)
Lo uso già da un paio di anni sulle MTB mia e dei mie figli con pneumatici tubeless e sulle bici da Ciclocross con pneumatici tubolari. Il prodotto rimane semiliquido all'interno del pneumatico e tende ad asciugarsi nel giro di 6-8 mesi. Comunque se si secca è in pratica una specie di pellicola (tipo quella di vinavil) che si rimuove con facilità.
Riesce a turare le forature nella maggior parte dei casi: è fondamentale comunque far girare la ruota subito dopo il rigonfiaggio per far si che il prodotto si distribuisca. Qualche volta sembra che non funzioni, ma dopo averci fatto un giro scopri che tiene.

Per quanto riguarda le valvole, se non si sta molto attenti, capita che ci sia un ritorno di prodotto allo sgonfiaggio e la valvola è sputtanata. Basta comunque sostituire lo spillo della valvola (costa pochi centesimi), ma ci vuole la chiave apposita.


Mi auguro di aver chiarito i dubbi letti in vari post precedenti.

kumadin 18-04-2010 21:51

Quote:

Originariamente inviata da Massimo54 (Messaggio 4688104)
Ma la classica bomboletta non è sufficiente? se sì non si eviterebbe comunque di portarsi in giro compressori e fare cose complicate o di "smerdare" preventivamente gomme e cerchi?

la bomboletta...è un prodotto diverso...il concetto è quello di prevenire...

pigreco 18-04-2010 22:13

Quote:

Originariamente inviata da Massimo54 (Messaggio 4688104)
Ma la classica bomboletta non è sufficiente? se sì non si eviterebbe comunque di portarsi in giro compressori e fare cose complicate o di "smerdare" preventivamente gomme e cerchi?


La bomboletta è l'insieme del prodotto antiforatura + l'aria compressa per il rigonfiaggio del pneumatico.
In caso do foratura il pneumatico si sgonfia e poi lo ripari e contemporaneamente lo rigonfi.
Con il kit il pneumatico si autoripara senza sgonfiarsi o comunque con una limitata perdita di pressione.

kukky 19-04-2010 09:20

Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 4684723)
Kukky...tu hai quello da moto allora.......io vedrei meglio (pura paturnia personale) quello da auto.....leggermente più grande......mi da maggior affidabilità....

io ho provato a gonfiare le gomme della mia mtb e va bene....magari quello da auto è piu' veloce nel buttare aria, ma molto piu' grande ed ingombrante.......

mangiafuoco 19-04-2010 20:34

Siringate le gomme oggi pomeriggio col flatfree. Senza fare nessuna equilibratura, in quanto secondo il gommista non era necessario.
Impressioni: nessun cambiamento. Ho anche provato un 10km a 150km/h in autostrada per capire se c'erano differenze. Nulla.
Intanto ora ho tolto quegli anghesi di kit riparagomma dalla borsa da sella...:lol:

PS: il gommista mi ha detto che le Metzeler Z6 sono gomme di merda..:lol:

PS2: per i dubbi di tommy. Il gommista mi ha detto che non c'è problema a sgonfiare perchè il composto resta attaccato alla parte interna dello pneumatico, la valvola è dalla parte opposta.

umberto58 19-04-2010 21:48

mangiafuoco un kit per moto è formto da 2 contenitori da 8 oz come è scritto sul sito dell'Ari Chimica? quanto costa 1 kit ?

kumadin 20-04-2010 13:46

porca vacca.....a pensarci...da uqnado ho montato le nuove gomme
(vedi video)...non ho messo più il prodotto

devo ricomprare il flat free!! :lol:

mangiafuoco 20-04-2010 13:51

ho speso 25 euro. Forse si trova a meno, ma non avevo voglia e tempo di girare. E poi me lo sono fatto mettere dal gommista che me l'ha venduto.

MAYNARD 20-04-2010 18:24

Sul fatto che sia incompatibile con l'RDC è assodato o sono congetture...?! :confused:
Ho sentito pareri discordanti...

eymerich62 20-04-2010 20:00

pure io ho sentito pareri contrastanti ... chi dice no non spiega o dice che creerebbe problemi al sensore ... ma non mi convince ... chi ne sa realmente di +?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©