![]() |
alcune considerazioni:
1. se il problema è il costo sociale degli infortunati in moto, basta fare un'assicurazione infortuni obbligatoria, da estendere però subito a chi gioca a calcetto, allo sci, alla bici e a tutti gli altri sport e attività pericolose. Ma allora anche ai ciccioni che soffrono di ipertensione e diabete e si imbottiscono di farmaci per prevenire ictus e infarto e a tutti coloro che non seguono uno stile di vita ascetico. 2. forse allora questa proposta di legge è una mossa furba per far diventare obbligatoria tale assicurazione, spavento a morte i motociclisti, ancor più i produttori e venditori di moto, e alla fine te la cavi con un'assicurazione... 3. il rischio è nello stile di guida più che nella potenza della moto, infatti gli incidenti sono perlopiù in città e con gli scooter. Io sono più sicuro in moto con t-shirt e sandali a 50 all'ora che tanti ebeti vestiti da valentino rossi che mi passano in statale a 160 all'ora e che vedo commemorati sui lati delle strade da crocifissi e mazzi di fiori. 4. in un paese europeo, mi pare la Svezia, han smesso di retribuire le ferie per malattia. A parte che le assenze per malattia son crollate, ma certo hanno responsabilizzato la gente |
Che dire io anche per andare al bar o solo per un breve giro metto il casco e il giubbino estivo delle Spidi con le protezioni, e se poi devo fare un giro quello di pelle, io abito a Torino e qui non si scherza come penso sia giusto.
|
Quote:
Ma per piacere non venitemi ha parlare di costi sociali e di altre minchiate del genere perchè sono tutte prese per il c@lo e esche per pesci, il problema è, che purtroppo i pesci abboccano e lo sanno. Mi è venuto in mente ora; dove il casco non è obbligatorio, la sanità ha soldi da buttare? e se anche fosse, perchè buttarli? Il casco è chiaramente un esempio! Forse non lo sapete, ma ci sono molto più infortunati tra quelli che giocano a calcio che non quelli che vanno in moto, come mai non ne parlano? E allora,... per quelli che abboccano, perchè io devo pagare per loro? Si discute che, sulla forse probabile legge, si sono dimenticati le scarpe, Bravi Bravi parlatene:D:D Ora gli avete ricordato di inserire anche quelle:lol: |
:lol: quindi se passa questa cosa per andare in tribunale potrò continuare ad usare giacca e cravatta e sotto i mocassini?
che culo........ già mi vedevo con il vestito di tasmania grigio e sotto lo stivalone dainese con slider in titanio :lol: |
Quote:
|
è verissimo da noi il bikers vestito di tutto punto viene guardato di traverso
|
Però se magari ha una t-schirt ed un casco Arai e guida una megamoto...tutto ok !!!!
|
Da noi in Italia, no! :cool::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
|
1) Con gli scooteroni se vai per terra ti fai meno male ? xchè dovrebbe essere possibile andare vestiti in maniera più leggera ?
2) Potrei capire l'esigenza di obbligare l'utilizzo di giacca e guanti ma di calzoni e stivali ... mi sembra un po' eccessivo, magari basterebbe richiedere l'utilizzo di indumenti "adeguati" così come per le calzature 3) Perchè non si fa differenza tra strade urbane,extraurbane ed autostradali ? penso che cadere a 50 orari in città non sia la stessa cosa che scivolare a 200 in un passo di montagna. Secondo me è la solita porcata all'italiana. |
Sono convinto che queste leggi siano sempre funzionali agli interessi di qualcuno.
|
Quando si dice "la fiducia nelle istituzioni".........forse hai anche ragione ma spero di no
|
Io ringrazio Giove tutti i giorni di aver avuto giubbotto con protezioni il giorno d'Agosto che facendo i 7 km per andare al lavoro son volato in moto. Il guard rail ha lasciato il segno sulla giacca proprio nella zona della colonna vertebrale.
Adesso ho deciso di ricomprare la moto e stavo giusto cercando una giacca e pantaloni "estivi". Consigli? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©