![]() |
Quote:
quello che ho notato, però, in maniera netta è stata la differenza tra touring e sport ero in un parco con dei dossi e passando avanti ed indietro in configurazione touring i dossi quasi non si avvertivano mentre passando con la configurazione sport li sentivi eccome.... tipo come andare sulla mia streetfighter |
Ho una curiosità folle di provarla!!!
E che dalle mie parti, il Conce non le fà provare!!!! :mad::mad: |
vista la prova in Tv, sembra una potente naked alla quale hanno voluto dare un impronda enduro che non le si addice per nulla visto che è brutta forte...
per quell'utilizzo io prenderei una vera naked jap, sicuramente meno costosa e forse piu affidabile! di buono ho visto solo la chiave elettronica che non necessita l'inserimento nel quadrante, per il resto non sono neanche interessato a provarla |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
e' un concetto di moto interessante e abbastanza nuovo (vedi tiger e precedente multi), ci avevano provato al primo giro con una moto eccezionale, ma che non piaceva al popolo di visagisti, a questo giro hanno corretto il tiro; sul brutta forte non saprei, a me non piace per ora (ma ci sto facendo l'occhio, come l'ho fatto al gs). |
Appena posso la provo anch'io.
|
Quote:
Ho avuto la multistrada è scaldava da matti, soprattutto il collettore del cilindro posteriore, che passava proprio vicino la gamba sx. anche la hyper scaldava da morire, ma erano tutti motori due valvole raffredati ad aria/olio. con il raffredamento a liquido ho avuto la st3, che non scaldava affatto. questo che dici della nuova multi mi spiace, pensavo avessero risolto. comunque sono i collettori che diventano infuocati e passavo troppo vicino alle gambre del pilota. grazie a dio questo problema non c'è sul boxer. quanto alle vibrazioni, il desmo non vibra, come esattamente dici tu, ma ha delle pulsazioni che solo quel motore ha. non danno fastidio e ti trasmettono la sensazione di avere sotto un vero motore. non c'è nulla da fare, la ducati ha davvero un senso. |
Hai ragione Flying !!!!!
Sto attendendo paziente lo strappo della catena, corona, pignone, e mozzo della mia GP !!!!!!!!!!!!!!! |
Ve lo saprò dire presto moooolto presto....
|
Domani mattina (salvo imprevisti con l'assicurazione :mad:) la vado prendere, domani sera posterò le prime impressioni...:arrow::arrow::arrow:
|
...Grazie Pluto.......spero di riuscire a fare un giretto..........il mezzo mi incuriosisce molto.......
|
stiamo ancora aspettando.....
|
Quote:
Barry |
Stupenda, consegnata ieri al mio amico. lo provata fa paura.. + che Multi sembra una sportiva con 150cv..
|
Quote:
Al confronto, la SM sembra il reattore di Chernobyl sul punto di fusione. :rolleyes: |
l'ho provata
Che dire?!
non ho parole! la scimmia è incontenibile sono davvero all'ultimo stadio della sopportazione. Ma siccome vi aspettate dei pareri più o meno tecnici ..e non il delirio di un fulminato, cerco di darvene: posseggo un gs1150, quindi il confronto è con quello. provata la Multistrada S motore: provato in Urban e SPORT assolutamehte impressionante la prontezza e la progressione del motore anche a giri elevati...va su e non sono riuscito a portare nessuna marcia al limite. Viene voglia di metterla subito in pista E' davvero pauroso...talmente tanto che mi ero già impressionato quando la guidavo in Urban mode. Questo vuol dire che basta aprire un po' il gas di prima seconda e terza, abbassi lo sguardo e segna 140km (in neanche 500m di strada) poi l'ho messa in modalità Sport, e per la prima volta, senza accorgermene, mi sono accorto che stavo impennando. Si alza che è un amore..nonstante il DTC. ciclistica: in confronto al ghisone, una bicicletta. voi direte...eh,...grazie al C@zzo..in confronto al Ghisone... Beh..qualche giorno fa avevo provato anche l'ADV 990 ...anche li..non c'è paragone, questa è davvero leggera leggera...o almeno è questa la sensazione che offre. Va giù da sola ed è stabile e impostata al meglio. Secondo me sono le ohlins - Per inciso: dopo aver sentito il motore, ritengo sia logico prendere la S perché è una moto che 'ha bisogno' di ciclistica super-avanzata. Ma è una sensazione di chi ne capisce poco.. io. l'ho portata sulle rotatorie che ho vicino all'ufficio per fare le strade che faccio ogni mattina con la mia. Mai avuta una confidenza così immediata con un mezzo nuovo. Seduta/comfort sono alto 194cm: nonostante la sella fosse quella da 85cm (vs i 90cm del mio GS) mi trovavo benissimo. Nonostante il parabrezza fosse al minimo dell'altezza, nessun problema di svolazzamento...anche se ho fatto solo 1km in tangenziale. unico difetto, ma proprio a volerlo trovare, ci ho messo un po' a imparare a rimettere la prima in scalata...ma venendo dal cambio del GS, notoriamente un mattone, credo il giudizio lasci il tempo che trova provata dal concessionario Ducati di Sesto una telefonata e me l'hanno prenotata per la prova. gentili e diponibili. ciao cristhian |
Quote:
:eek: :eek: :eek: :eek: |
Quote:
Secondo me il paragone è improprio. Il Gs è un tale fenomeno paranormale dal punto di vista delle vendite e del successo commerciale che ogni volta che esce una motociletta bella/interessante/arrapante.. si tende a paragonarla al Gs. ps non è il mio genere ma è obiettivamente un bell'oggetto la multicosa....non c'è dubbio |
Provata sabato scorso dal disponibilissimo Piergallini a Porto d'Ascoli.
Posseggo da poco un gs 1200 std. Più che impressioni sul multistrada, posso dare (personalissime) impressioni sulle differenze tra le due. Intanto, appena presa, la ducati ti da subito massima confidenza. Posizione avanzata e dominante da motard, leggerezza incredibile, quando sono tornato sul gs mi sono voltato a vedere cosa c'era che mi bloccava i movimenti da fermo: niente, solo quaranta kg in più. Superstrada: in pochi attimi 170 km/h. Confermo motore impressionante, neanch'io sono riuscito a tirare bene le marce, semplicemente spaventosa. Il sound è arrapante. Una nota particolare alla protezione dall'aria: niente svolazzamenti, i 170 non li senti, poi guardi quel cupolino minuscolo e ti viene un ? sopra la testa. La gs, per quanto strano, non protegge di più, semmai siamo alla pari. Un tizio con un mercedes ha fatto di tutto per risorpassarmi e guardarsela un po'. Misto: Tarata sport diventa molto, molto cattiva, forse un po' troppo rigida, sull'asfalto sconnesso (buche) si salta letteralmente in aria, poi rifai lo stesso tratto in "touring" ed assorbe tutto tranquillamente. L'erogazione in "sport" è brutale, i tornanti stretti si fanno derapando in uscita stile motard, oppure cambiare taratura. Passando alla modalità urban sullo stesso tratto misto diventa dolcissima, puoi aprire (quasi) come vuoi: un'altra moto. Quaranta minuti divertenti, poi torno sul gs, come già detto devo riadattarmi al peso della mukka da fermo, e poi riparto. Qualche minuto di strada sulla mia e riappare la magia dei crucchi: non so come diavolo fanno, forse è il boxer, forse sui gs c'è un diffusore di sostanza psicotrope che droga il pilota... sulle prestazioni non ci sono paragoni, la ducati per essere bella è bella, leggera è leggera, ma il gs dà un piacere di guidare insuperabile. Il perchè non posso scriverlo, non è razionale, è piacere di guidare, punto e basta. Un famoso tedesco vestito di bianco direbbe "la cioia di cuidare"... Il gs ce l'ha, il multistrada mmmm non dico di no, ma è diverso, meno dolce, non lo so... insomma io sto coi crucchi! Una domanda: i settaggi preimpostati vanno bene per il pilota della domenica, e i principianti (come me). Si può cambiare letteralmente moto ogni volta che si vuole cambiando settaggio e per un po' la cosa è sicuramente divertente. Ma poi, per il pilota più esperto come funziona la multistrada? Posso personalizzarli i settaggi? Per esempio, se voglio il max della cattiveria dalla centralina, ma le sosp. un po' più assorbenti perche' magari le strade sono imperfette, posso farlo? Il motociclista con 20 anni di strada alle spalle che sa perfettamente qual'è il suo stile e quali le "SUE" tarature, può fare "SUA" una multistrada? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©