![]() |
La targa "sporca" è una cosa. La targa "sporcata" è un'altra.
In ogni caso, il fatto che l'agente applichi un determinato articolo piuttosto che un altro, non vuol dire che non si possa far ricorso avverso tale atto. C'è il giudice di pace, c'è il prefetto, c'è la magistratura ordinaria, c'è la Cassazione... E ribadisco che nel caso dell'applicazione dell'art.100 con targa solo sporca, un buon legale ha alte probabilità di farsi un sol boccone di tale contestazione. Ovviamente, bisogna essere disposti a percorrere tutta la trafila. Io comunque preferisco tenere la targa pulita e cercare "per quanto possibile" di non incorrere in infrazioni. :cool: |
Quote:
Con la mia ex moto di cui sopra (Stuka mi ha alabardato il post), completamente sudicia, son stato fermato tre volte (una in Svizzera vicino al confine)...e tutte e tre le volte me l'hanno fatta pulire prima di riprendere il viaggio senza farmi alcuna paternale. |
A me fa veramente strano che per la targa sporca o occultata da catena/bandana, le F.O. applichino il 100/12, in quell'articolo è chiaro il discorso di "contraffazione o targa falsa" per cui c'è poco da interpretare, attenzione però anche solo un piccolo adesivo (tipo quelli degli stemmini delle squadre di calcio) anche se non coprono numeri o lettere sono contraffazioni.
Per il c.15 penso che si applichi indipendentemente se sei il proprietario o semplice utilizzatore, al max il proprietario poi si rivale su chi guidava o viceversa. |
Quote:
Questa violazione ricorre SOLO quando si circola con una targa non propria, ossia appartenente ad altro veicolo, o con una contraffazione, ossia una riproduzione che imita in tutto e o in parte i dati di immatricolazione di altro veicolo. La sanzione va da 1842,00 a 7369,00 visto però che il pagamento in misura ridotta per questa violazione non è previsto non si paga il minimo editattale cioè 1842,00 ma l'importo viene deciso dal prefetto e quindi potrebbe anche essere 7369,00 euro. Come sanzione accessoria è previsto il fermo del veicolo per 3 mesi. Si ha reiterazione se si compie la stessa violazione nell'arco di 5 anni, ovviamente fa riferimento chi compie la violazione e non il veicolo. In caso di reiterazione è prevista la confisca del veicolo. |
Quote:
Quote:
A questo punto ti chiedo ancora cosa ne pensi riguardo la confisca di un veicolo non iontestato al trasgressore. Avviene ugualmente o no? Grazie |
Quote:
|
Quote:
Vedi doic, Frikke dice una cosa, DrBig un'altra e come al solito si evince che siamo in Italia: quindi l'unico sistema per essere realmente sicuri è girare con la targa bella leggibile ed andare piano. E poi aprire il portafogli per sganciare i soldi quando gli inevitabili autovelox arriveranno (perchè anche andando piano è praticamente impossibile rispettare i limiti assurdi che purtroppo sono attualmente in essere). |
Io e DrBig abbiamo detto la stessa cosa, solo che lui è stato più......professionale
|
Quote:
infatti sono cose completamente diverse.. ed inoltre il proprietario è sempre responsabile dello stato del veicolo, mentre per l'uso è responsabile il conducente. |
targa non chiaramente leggibile perchè sporca art. 102/7 38,00 euro, ben altra cosa rispetto alla targa diversa o contraffatta, ritengo che anche il catenone finito "accidentalmente" sulla targa possa rientrare nell'ipotesi di targa non chiaramente leggibile. P.S. Rimane comunque una pessima abitudine
|
Quote:
Quote:
Ti ricordo in ogni caso che qualunque reato commesso a bordo di motoveicoli comporta la confisca del mezzo, nel caso dell'alcool quindi anche solo se si superano gli 0,5 |
Interessante questa sentenza della Cassazione riguardo al sequestro del veicolo anche se non di proprietà: non è esattamente il caso previsto, ma fa chiarezza sul fatto del possesso del mezzo.
|
Chi fa enduro a queste "problematiche" ha fatto il callo: targhe sporche, messe di traverso, targhini e chi ne ha piú ne metta. Avrei decine di casistiche.
Ormai ho capito che dipende molto dalle Forze dell'ordine: se hanno le palle piú o meno girate e se hanno voglia di farti il mazzo. Una volta ho rotto il portatarga e sono venuto a casa senza: mi hanno fermato in un paesino i carabinieri locali e dopo avergli spiegato la cosa mi hanno perfino aiutato a rimontarla in qualche modo ( anni fá...). L"anno scorso c'erano delle moto ferme a bordo strada mentre i proprietari erano a pranzo e i CArabinieri stavano controllando tutte le targhe ( targhini in quantitá...) : gli hanno fatto un mazzo grosso come un mappamondo. Dipende. Io ormai ho imparato a girare con targa a posto e pulita: magari la moto é coperta di melma, ma la targa ben visibile. |
come sempre dipende da chi ti ferma e dalla situazione
l'anno scorso fermato dal polstrada per controllo di rito all'uscita del casello con l'auto tutto in regola e lasciato andare con annotazione verbale" tolga l'adesivo dalla targa altrimenti sono tot euro" ( non ricordo ma +- sulla trentina ) per intenderci ho una targa di quelle quadrate ( quelle che iniziano con ZA ) precedenti all'ultimo modello con ai 2 lati l'indicazione di provincia e stato e ci avevo messo nel lato + esterno,a 5 cm dalla lettera + vicina,l'adesivo blu con la sigla I. nello stesso tempo, fermato jap munito con moto stradale tirata tutta a specchio che neanche in concessionaria, ma casualmente con copiosa chiazza di fango sulla targa e sottostante catarifrangente immacolato. ancora mi sembra di sentire le sue fantasiose spiegazioni sul come possa essere accaduto ciò :lol: |
Quote:
Sulle moto da enduro è ovvio che il targhino è irregolare, cmq io dopo aver perso la targa nei boschi e fortunatamente ritrovata, mi son munito di targhino, ma la targa me la porto nello zaino, se arriva il controllo si spiega la situazione e solitamente sono comprensivi, è ovvio che non si è in regola per cui se ti fanno il verbale zitto e mosca, anche se questa situazione secondo me è diversa da quello che è l'argomento del post |
Quote:
O quanto sporcarla volutamente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©