![]() |
Quote:
C'è meglio in Umbria (personalmente economicamente parlando) ... ;) Questo per dire che non puoi generalizzare, ogni trattativa ha una sua storia ... manda 20 amici a ordinare il nuovo GS e tutti con la moto in permuta ... vedrai che accoglienza ... :lol::lol::lol: ... da tutti naturalmente ;) Caino |
Mia idea ... il mercato è praticamente fermo nel senso che si vende una moto e se ne ritira un'altra usata ... dai dai si è saturato il tutto ... quanti pensate che vanno ad acquistare la nuova moto senza permuta? Pochi ... Quindi il conce, chiunque esso sia, non farà mai salti di gioia a vendervi il nuovo sapendo che magari deve mettersi sul groppone un usato con il valore magari della metà ... moltiplicate per X moto e farete presto il conto che alle volte forse conviene perdere un potenziale cliente ...
Conviene invece assicurarsi i lavori in officina ... tutto guadagno ed immobilizzazione di capitale irrisoria ... al costo orario praticato poi ... Caino |
..io compro solo usato....così mi evito ste menate!!.....
|
Il venditore di moto spesso non è un appassionato, e se è un appassionato col tempo la passione gli vien meno.
Di tutti i venditori che abbia mai incontrato quello più gentile è sicuramente il Magnoni ( Triumph Varese a gallarate ). Veramente Ti ascolta e propone, senza essere invadente. Ti fa provare la moto senza tante " palle ", te ne puoi stare in negozio a guardartele tutte. Devi avere pazienza, perchè come da retta a te da retta a tutti. Ovvio che la bonnie di mia moglie l' abbia presa da lui. Gli altri concessionari stanno un po' nella media; se non ti " inchiappettano " acquistandola, ti "inchiappettano" quando ci fai la manutenzione ( qui l' harley regna sovrana incontrastata; e il bello è che gli harleysti manco se ne accorgono ANZI, difendono a spada perennemente tratta il loro conce/chapter ). Ma poi ognuno coi propri soldi... Saluti a tutti Alfredo |
Per esperienze personali penso di poter affermare che in casa Honda ho trovato il miglior trattamento riservatomi come acquirente. Nessuno svilimento del competitor e massima disponibilità nel mettermi a disposizione il mezzo per la prova. Così si comporta il venditore corretto.
|
Quote:
poi la moto più giovane che ho tra meno di un mese fa 10 anni quindi se vado a darla indietro e mi danno poco non mi offendo. Comunque concordo che certi venditori dovrebbero andare a lavorare un po' in miniera o ad asfaltare la salerno reggio a luglio, poi vedi come diventano gentili!!!! |
E' chiaro che vendere è un conto, saper vendere è un altro. Il problema poi del personale, in una qualsiasi attività, è davvero una realtà. Spesso centri bellissimi e attrezzattisimi, hanno personale addetto alla vendita inadeguato. Ecco che se "impatti" in uno di questi, ti senti preso in giro e non perchè ti senti povero di riverenze, ma semplicemente perchè si ha a che fare con persone che non hanno motivazioni, preparazione e strumenti opportuni per sostenere un colloquio di pre-vendita. E' probabile anche che in una fase di start-up di un nuovo modello come nell'oggetto della discussione, sia la stessa casa a "imporre" determinate strategie di vendita. Magari il fatto di accumulare nelle permute, troppi modelli Bmw, sia considerato controproducente poichè nel tempo, l'attenzione dei concessionari Ducati, potrebbe spostarsi più sulla vendita dell'usato Bmw che non su quella dei modelli della cassa madre.
Mio modesto parere ovviamente. |
quando comprai nel 2005 la mia pegaso di terza mano cercai un po' su moto.it
ne trovai una che pareva interessante a verona, concessionario ducati prima di farmi 90 km telefonai per chiedere se era ancora disponibile il tizio mi rispose di sì poi domandai se il passaggio di proprietà era compreso nel prezzo richiesto mi rispose letteralmente se il cliente non rompe i coglioni, sì al che mi girano le palle e chiedo spiegazioni l'idiota inizia a farfugliare qualche stronzata imbarazzato saluto e chiudo la comunicazione tra parentesi, dei 16mila km percorsi dalla pegaso la metà furono fatti strisciando sull'asfalto: la moto, sul lato non fotografato, era tutta rigata da una rovinosa caduta sull'asfalto, e la sella non stava chiusa questa è la mia personalissima esperienza coi venditori ducati |
tutti i venditori di moto o macchine cercano di non ritirare l'usato, e fino a qui lo posso capire,visto che la maggior parte dei potenziali compratori ha un mezzo da rendere, pero' che non accettino nemmeno di aprire una trattativa seria, anche se il mezzo e' tenuto bene, dicendoti o che ha troppi anni, o che ne hanno gia' alcune, o altre scuse banali, vuol dire che poi non si devono lamentere se non vendono ! non parliamo poi della cortesia ! sembra che ti acciano un piacere loro !
|
Quote:
In Italia stiamo tutti troppo bene checche' se ne dica;););););) |
Quote:
Comunque, venditori o non, basta avere le idee chiare su quello che si vuole.. io manco li ascolto!:lol: |
per me il venditore legge il forum :lol:
|
Quote:
quando sei salito sulla mia sei andato spedito dal conce... meno male che tua moglie ragiona.. :!: PPFF! :lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Ducati e BMW si rivolgono a due profili di arroganza diversi: Ducati al boro con le mani callose che ha iniziato a lavorare prestissimo, BMW di solito al benestante di mezz'età che qualcosa ha studiato e magari è pure nato "bene". Ovviamente largheggiano le eccezioni.
Io penso che questa momentanea sovrapposizione data dalla curiosità per la multipla sia destinata a passare, perché i due mondi come target emozionale sono agli antipodi, solo gente che apprezzi la sostanza di entrambe le moto può saltare avanti e indietro dall'una casa all'altra (ad altre ancora), ma se si dovesse campare di gente che ha una qualche sensibilità alla sostanza di ciò che compra, l'economia collasserebbe in sei mesi, e quella delle moto in due :lol: |
Quote:
Un genio! |
Pacifico, guarda che io mica volevo dire che i due rappresentano ogni compratore di entrambi i marchi. Ti dico che tipizzata la clientela più "caratteristica" è abbastanza così, e basta "strisciare" aperitivi di club e community monomarca o monomodello (magari solo perché si fanno a un bar tra casa tua e il tuo edicolante) per notarlo.
Le uniche moto totalmente interclassiste tendono a essere a mio avviso le giap, che si differenziano di solito per età: tra le supersport e le naked/sport-tourer balla una decina di anni di età media. E Yamaha è giusto un filo più fighetta - oltre a essere a pieno titolo la "ducati degli scooter" ;)! |
Infatti i Ducatisti temono le forze dell'ordine non per i punti della patente, ma per gli accertamenti fiscali che subiscono ogni volta che vengono fermati... :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
CC: "Prego, patente e dichiarazione dei redditi" Duc: "ARRRGGGGGHHHHH".... :lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
ma dai stavo scherzando su quello, cione, volevo solo dire che molto spesso è gente che lavora fin da giovanissima... ora correggo.
|
Quote:
Qualche anno fa, quando nei conCESSIonari Ducati c'erano R O I T I come il 999 o il Multischifo, ti leccavano il culo pure per venderti uno specchietto. Ne riparliamo ad Ottobre...quando la Multipla 1200 avrà dato prova della solita, celeberrima affidabilità DUCATI;) |
Quote:
E' x questo ke la AMO alla follia!!!!!!!!:cool::cool::cool::cool::cool: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©