Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   secondo tagliando 20.000 km, ASSURDO!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=258840)

andrew1 24-02-2010 18:52

Quote:

Carlo, mio cugino fa il meccanico a Casalpalocco e si occupa sia di moto che di motorini. "Fare le BMW", per sua stessa ammissione, è praticamente impossibile perché serve un equipaggiamento elettronico che per un piccolo meccanico come lui rappresenta un costo troppo oneroso.

Ma non è vero ASSOLUTAMENTE niente.

Nel caso specifico, per fare i tagliandi AL MASSIMO serve leggere le centraline e/o resettare i guasti e allineare i corpi farfallati dei boxer, cosa che si fà benissimo con il GS911 che costa 200 euro, e che è stato il PRIMO oggetto che ho comprato, perchè lo ritengo veramente utile, altrochè buttare 110 euro per il manutentore BMW.

Penso che 200 euro siano accettabili anche per quel "piccolo" meccanico. Il punto credo piuttosto sia un altro ...

Ci sono poi dei tester, ne ho linkati parecchie volte ma qui mi hanno sempre preso per il culo, che costano attorno ai 2.000 euro e che permettono di interagire con quasi tutte le moto.

Per un meccanico queste non sono cifrone, due miei amici titolari di officina ne hanno tutta la serie anche per le auto con un investimento di circa 5mila euro.

Ovviamente quello bmw, come il KTS della Bosch, hanno prezzi completamente diversi e fuori dal "sentimento", ma stiamo parlando di interventi di tagliandi, anche se i tester di cui parlavo fanno anche attivazioni e molte altre cose (non tutte ovviamente) che coprono però il 90% delle necessità dei meccanici. Per esempio ieri è arrivato dall'amico uno con una A4 comprata in germania che "parlava" tedesco; all'Audi gli hanno sparato 150 euro, lui ha collegato il tester, ha "flaggato" Italian, ha premuto Enter ed ha chiesto 25 euro, in 5 minuti cambiato linguaggio. Idem per il reset delle barre bmw, merdeces ecc ecc ecc

Riassumendo, per "interagire" con bmw motorrad bastano 200 euro, per "interagire" con il mondo automotive ne bastano 5mila, e non mi sembrano proprio cifrone.

Poi per cambiare olio, filtri, registrare valvole ecc ecc chiunque si possa definire meccanico lo sà fare.

Andate da una officina, anche auto, gestita da meccanici, e non da officine per sputter gestire da improvvisati e vedrete che vi fanno tutto, vi rilasciano la fattura e, anche se la legge Monti non contempla le moto, in caso di interventi in garanzia un buon avvocato con quella fattura e una interpretazione della legge ne viene fuori, perchè di sicuro se si rompe il cardano per vizio, o l'antenna anulare per difetto, o uno degli innumerevoli guasti tipici di bmw in questi 6 anni, NESSUNO si può appellare al fatto che i tagliandi non sono fatti nella rete ufficiale, basta che siano fatti in officina e che la fattura riporti l'utilizzo di ricambi originali, con i rispettivi codici originali, diciture che chiunque officina seria fà perchè conosce bene la legge.
Leggere la legge Monti please, anche se ripeto, non contempla le moto, ma ci sono parecchie sentenze a favore.

Poi come dico sempre, con i soldi che si risparmia, ci si può benissimo far carico degli interventi, quando invece di 500 euro per lo stesso lavoro ne paghi 150, già dopo 3-4 volte hai un "portafoglio" di 350*4 = 1.400 euro, cifra che copre molti interventi e che si consolida sempre più, e all'acquirente puoi comunque esibire fatture dei tagliandi fatti.
Teniamo conto poi che i casini maggiori vengono fuori nei primi mesi / km, che sono comunque coperti dal primo tagliando compreso nel prezzo.

pacpeter 24-02-2010 22:35

Quote:

Io stesso faccio spesso dei "garage party" con pizza & birra (niente mignotte, per ora ) a cui invito chi vuole venire... e ciascuno si fa i propri lavori sulla moto, aiutandosi a vicenda e imparando.
non mi invitare, per ora..........................

pacpeter 24-02-2010 22:38

andrew: tu dici che possono interagire, nel senso anche di programmare?

una cosa è leggere, una cosa è riscrivere l'eprom della centralina.........

mangiafuoco 25-02-2010 10:07

per esempio, il mio meccanico di fiducia non è ufficiale di niente, ma per BMW si appoggia ad un conce amico. In pratica, se occorre qualcosa che lui non può fare, porta LUI la moto in officina BMW, aspetta che facciano la solita minchiatella elettronica e se la riporta indietro.
Per esempio, ha fatto così per fare un check al mio servofreno, e....non mi ha ovviamente chiesto nulla, nonostante le 2 ore impiegate per andare, controllare, e tornare.
Ma il mio meccanico è diverso. Roba di altri tempi.

andrew1 25-02-2010 11:01

Quote:

andrew: tu dici che possono interagire, nel senso anche di programmare?

una cosa è leggere, una cosa è riscrivere l'eprom della centralina.........
E a cosa serve scrivere nella e2prom? Ti serve solo se devi aggiornare il software, ma bmw è un "case study" perchè che casa aggiorna il software 4 volte all'anno???
E comunque io, visto che la moto và bene, non l'ho mai aggiornato, mentre un amico l'ha fatto e gli hanno fatto pagare 50 euro, quindi non si parla di cifrone.

O la tua domanda era più generica ed estesa ai tester auto?

Quoto poi Mangiafuoco, anche i miei amici fanno come il tuo meccanico, anzi ti dirò di più: un paio di anni fà una notissima concessionaria era rimasta senza elettrauto, e per un paio di mesi portavano le macchine che necessitavano di interventi elettrici/elettronici proprio da uno di questi miei amici.

Ribadisco che un bravo meccanico (come un bravo elettricista, idraulico ecc ecc) difficilmente si accontenta dello stipendio di dipendente, se è bravo si apre una officina sua. Con questo ovviamente non voglio dire che i dipendenti non sono bravi.

Per chiudere, è ovvio che il costo di una officina di un marchio famoso ha dei costi di gestione molto più alti di una generica, perchè le case obbligano a determinati acquisti ecc ecc, poi nelle grandi città i costi sono ancora più alti, quindi i costi dei tagliandi ufficiali, parlando in generale, è ovvio che sono maggiori di quelli identici (se non migliori) non ufficiali.

bardino 25-02-2010 12:05

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 4507162)
Ahahahah... BMW Roma non si smentisce mai!
Che bastardi!! :lol:

ti giuro..ho visto la fattura perche' non ci credevo..ti mettono in conto pure lo straccio dove ci si asciugano le mani......e se non ricordo male per la prova della moto su strada gli hanno addebitato 15 euro.

c.p.2 26-02-2010 10:41

scusa ma se compravi un transalp? hai una bmw di che ti lamenti!

oinot 26-02-2010 10:54

Quote:

Originariamente inviata da c.p.2 (Messaggio 4516907)
scusa ma se compravi un transalp? hai una bmw di che ti lamenti!

...non ho capito...avere bmw legittima sti ladri a prenderci per il culo?

thor_99 26-02-2010 22:57

io sul k1200rs mi sono sempre fatto i tagliandi da solo.
1 con notevole risparmio;
2 avendo la certezza di quello k veniva fatto e cambiato;
3 mi curavo anche la pulizia e l'ingrassaggio d tutto quello k c'era intorno
quando l'ho venduta (c ho messo 1settimana per venderla e al prezzo che riportavano sulle riviste)ho fatto vedere la lista dei lavori fatti annotati su fogli word con km date e scannerizzazione degli scontrini con l'acquisto dei pezzi tutti originali.
nessuno mi ha fatto problemi per i timbri.
credo sia più importante l'aspetto del mezzo e di come è stato tenuto, c sono tanti particolari che guardando una moto fanno vedere come è stata trattata e con quanta cura.alla fine se parliamo d moto fuori garanzia che ci fai del timbrino?
__________________________________________________ ___________
k1200rs '98 / k1300s '09

AndreActioN 08-03-2010 09:44

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 4494034)
Ormai per tutti vale la regola del "recuperare sui tagliandi", perchè sul prezzo del nuovo / usato c'è molta concorrenza e quindi per vendere le concessionarie auto / moto devono calare le braghe.

Premesso questo, la sostituzione delle candele è prevista a 40.000km; io le ho smontate a 25mila ed erano ancora ok (comunque le cambierò a 30mila).

Il filtro olio lo pago mi pare sui 15 euro, mentre l'olio (come ho scritto in precedenza uso il Repsol racing 10W/40) lo trovo a 50 euro la latta da 4 litri.

Personalmente sostituisco anche l'olio coppia conica (è un must).

In totale a fare quei lavori + pulizia filtro aria ci impiego 2 ore.

Quindi

- se vuoi i "timbri" sul libretto devi sborsare quello che ti chiedono (*);
- altrimenti i conti li fai con i miei tempi / importi.

(*) in realtà i timbri valgono quello che valgono, perchè se ti fai fare i lavori da una officina, questa ti rilascia comunque la fattura con i ricambi (originali) che ha usato, e che puoi esibire al futuro acquirente.
E comunque, IMHO, con quello che risparmi ad andare "fuori" dai circuiti ufficiali, puoi, a chi eventualmente ti obietta che non hai i timbri, scontare un 500 euro e così fai contento lui che se ne fregherà dei timbri e tu comunque ci hai risparmiato.
Rimane ovviamente il discorso garanzia: purtroppo la legge Monti non contempla le moto, chissà perchè. Se fosse un auto allora la fattura di cui ti parlavo sopra vale in piena per ottenere eventuali interventi in garanzia, anche se le case automobilistiche per bypassare il "problema" hanno inserito una clausola vessatoria nel contratto.

Andrew ma in pratica che vuol dire, che per non avere invalidata la garanzia i primi due anni servirebbe il timbro sul libretto di un conce ufficiale più la fattura su carta motorrad?

tommygun 08-03-2010 09:58

No, per non avere invalidata la garanzia basta fare la manutenzione programmata presso un meccanico qualsiasi che rilasci regolare fattura in cui dichiari di avere usato ricambi originali o di qualità equivalente.

Leggi qui.

Il problema è semmai un altro: la BMW a volte "chiude un occhio" su problemi che esulerebbero dalla garanzia, o (sempre a volte) viene incontro a clienti con un danno fuori garanzia con scontistiche speciali, o altre "elasticità" del genere.
Questi trattamenti di favore è più difficile ottenerli se non si hanno i famosi "timbri".

Inoltre alcuni danno un valore extra a moto con tutti i timbri in ordine in caso di vendita dell'usato, ma anche qui l'effettivo guadagno è tutto da dimostrare.

Aggiungo che personalmente faccio la manutenzione da un ufficiale BMW perché ne ho trovato uno bravo e con prezzi onesti. Ma se così non fosse farei probabilmente da solo.

AndreActioN 08-03-2010 10:19

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 4551175)
No, per non avere invalidata la garanzia basta fare la manutenzione programmata presso un meccanico qualsiasi che rilasci regolare fattura in cui dichiari di avere usato ricambi originali o di qualità equivalente.

Leggi qui.

Il problema è semmai un altro: la BMW a volte "chiude un occhio" su problemi che esulerebbero dalla garanzia, o (sempre a volte) viene incontro a clienti con un danno fuori garanzia con scontistiche speciali, o altre "elasticità" del genere.
Questi trattamenti di favore è più difficile ottenerli se non si hanno i famosi "timbri".

Inoltre alcuni danno un valore extra a moto con tutti i timbri in ordine in caso di vendita dell'usato, ma anche qui l'effettivo guadagno è tutto da dimostrare.

Aggiungo che personalmente faccio la manutenzione da un ufficiale BMW perché ne ho trovato uno bravo e con prezzi onesti. Ma se così non fosse farei probabilmente da solo.

ti ringrazio tommy! ma andrew parlava appunto di una clausola vessatoria nel contratto bmw.. che credo cambi le cose.

tommygun 08-03-2010 10:22

Non penso proprio che BMW possa inserire clausole vessatorie che neghino un diritto di legge.

Ma qui ci vorrebbe un avvocato. ;)

andrew1 08-03-2010 17:56

Non parlo di BMW in particolare, ma in generale: da quando è entrata in vigore la legge Monti sulla libera concorrenza, è possibile fare come dice tommygun ed ho descritto io, cioè è possibile fare i tagliandi presso un qualsiasi meccanico che sulla fattura indichi che ha utilizzato ricambi originali, magari indicando il codice originale.

A questo punto le case, per tutelare i loro concessionari che ormai guadagnano solo sui tagliandi, hanno inserito nella garanzia la clausola che "è valida solo se i tagliandi sono effettuati presso la rete ufficiale".

Questa è una clausola vessatoria.

Nel caso specifico delle moto poi la legge Monti non le cita, cita espressamente "autoveicoli", quindi, clausa di cui sopra a parte, teoricamente per le moto devi comunque fare i tagliandi nella rete ufficiale.

Precisato questo, ribadisco la mia opinione in merito (vedi miei post in questo 3d).

AndreActioN 09-03-2010 10:25

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 4553065)
Non parlo di BMW in particolare, ma in generale: da quando è entrata in vigore la legge Monti sulla libera concorrenza, è possibile fare come dice tommygun ed ho descritto io, cioè è possibile fare i tagliandi presso un qualsiasi meccanico che sulla fattura indichi che ha utilizzato ricambi originali, magari indicando il codice originale.

A questo punto le case, per tutelare i loro concessionari che ormai guadagnano solo sui tagliandi, hanno inserito nella garanzia la clausola che "è valida solo se i tagliandi sono effettuati presso la rete ufficiale".

Questa è una clausola vessatoria.

Nel caso specifico delle moto poi la legge Monti non le cita, cita espressamente "autoveicoli", quindi, clausa di cui sopra a parte, teoricamente per le moto devi comunque fare i tagliandi nella rete ufficiale.

Precisato questo, ribadisco la mia opinione in merito (vedi miei post in questo 3d).

grazie sei stato chiarissimo!

chirone74 30-04-2010 16:14

devo fare il tagliando dei 20.000 km
dove si può trovare l'elenco degli interventi da fare???
(non solo per i 20.000 ma anche per i successivi appuntamenti)
la mia moto è del 2006 e ce l'ho da due settimane
ha fatto solo il tagliando dei 1500
sono indeciso se fare dal mio meccanico di fiducia
o recarmi dall'unica officina bmw della provincia di sondrio (rischiando magari il salasso)
che non conosco per niente...

nanetto 02-05-2010 12:44

Quote:

Originariamente inviata da carlo.moto (Messaggio 4509327)
Il problema dell'utente BMW è che spesso non fa vita "di bar" e non sa rivolgersi ad altri se non che ad un servizio della casa madre

quoto...io i tagliandi me li faccio da mè e nn ho mai avuto nessun problema..credo farò quello dei 40000 km da uno specializzato bmw(ma NON ufficiale)giusto perchè togliendo il radiatore bisogna spurgare il circuito e nn ho la pompa a vuoto....e poi ci vediamo a 80000 km....:):):)

EnricoSL900 02-05-2010 23:39

Io la riprendo domattina dal 20000 in concessionaria: 196€ di preventivo non mi sembrano un salasso. D'altronde ero anche abituato ai tagliandi Ducati... :rolleyes:

nanetto 04-05-2010 17:26

Se ti scrive con fattura tutti i lavori che ha fatto..un ottimo prezzo...facci sapere.

chezi 04-05-2010 18:22

Ma sul vs libretto di Manutenzione c'è scritto di eseguire tagliando a 10000km e poi dopo altri 20000 km vero?
Quindi 1000-10000-30000-50000....( tranne "controlli" annuali)
O mi sbaglio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©