Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Anteprima 1200 rt su motociclismo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=256560)

Dolomiten 02-02-2010 14:31

Quote:

Originariamente inviata da nicopilot (Messaggio 4451471)
Per Dolomiten, poi controllo per correttezza,ma anche l'RT 2005-2009 aveva la pompa radiale cosi' come il mio R850R del 2000. La BMW in questo aveva avuto molta più lungimiranza dei jap.;)


Non so se ho sbagliato ma secondo quanto riporto in seguito non mi sembra

POMPE FRENO RADIALI:
La pompa freno è solitamente realizzata in un unico corpo in lega leggera, ricavato per fusione e successivamante lavorato. Lo spostamento della leva freno genera un movimento del pistoncino contenuto all'interno del corpo pompa che, dopo aver recuperato i giochi (sia della leva che delle pastiglie freno), manda in pressione il circuito idraulico e, spingendo le stesse pastiglie contri il disco freno, genera un forte attrito che determina la frenata.

Il progresso più evidente in questo settore è da attribuirsi alle pompe radiali, che hanno permesso di rendere più progressiva la frenata e garantire un migliore feeling di guida. Essenzialmente, in una comune pompa assiale, il pistoncino viene azionato assialmente rispetto alla posizione della leva; nella pompa radiale invece, il pistoncino è posizionato perpendicolarmente rispetto all'articolazione della leva freno.


A scanso di equivoci dopo vado a controllare di persona dov'e il pistoncino.

BEO&BEA 02-02-2010 19:35

Ecco perchè hanno allargato il "cupolino".

nicopilot 02-02-2010 19:58

Dolomiten chiedo venia, ho guardato la pompa della moto. Non è radiale, mentre lo era quella dell'850. Di solito le radiali si usavano solo per un utilizzo sportivo essendo la frenata molto più diretta, cosa che per un uso stradale, vedi "panic brake" poteva generare delle frenate poco controllate con conseguente perdita di aderenza della ruota anteriore. E' probabile che, in modelli come la mia rt del 2005, essendo la frenata asservita ad un servofreno, la potenza sia gestita da una pompa e quindi la reale pressione che si genera sulla leva non è influente per la potenza che si genera sui pistoncini delle pinze. Personalmente mi trovo molto bene con questo sistema e mi sembra anche molto comodo riuscendo a gestire la "richiesta di frenata" anche con un solo dito. So però che non è così per tutti visto che più di un utente ha manifestato delle critiche a questo sistema tanto che dal 2007 è stato cambiato (...ma non è che forse costava un pò troppo e lo hanno semplificato per ridurre i le spese???).

Wotan 02-02-2010 20:33

Quote:

Originariamente inviata da nicopilot (Messaggio 4453630)
.Non è radiale, mentre lo era quella dell'850.

Mi pare parecchio, ma parecchio difficile.

smile50 02-02-2010 20:48

Sicuramente ci sono dei progressi tecnologici, anche se alcune "idee" non mi garbano particolarmente. Ma tant'è.
In ogni caso, a parte il piacere di un giocattolo nuovo, non vedo altro che quella che ho non mi dia.

zerbio61 02-02-2010 21:09

vedremo dalle vendite se piacera' piu' di prima

nicopilot 02-02-2010 21:13

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 4453696)
Mi pare parecchio, ma parecchio difficile.

E' così. Stupì anche me ma è così...;)

rezzonico62 03-02-2010 02:58

Dalle parti nostre (Teramo) potrebbero venir definiti senaza alcun timore di essere smentiti come "Li cucc' d'la colla", ossia in una traduzione a senso appaiono come "Due barattoli per la colla"... Non capisco, ma bisogna impegnarsi per coniare tale artificio tecnologico. Ho sempre scelto le moto anche per questo particolare trovando orribili quelle 'cose' sul manubrio...

"Paolone" 04-02-2010 09:42

Leggendo sembra proprio che la moto sia la stessa... anzi forse con qualche particolare peggiorato e poche sostanziali migliorie, quindi essendo di parte e soprattutto per autoconvincermi della folle spesa fatta, credo che con il mio modello 2009 a prezzo di saldo, io abbia fatto prorpio un affare.

Dolomiten 04-02-2010 18:30

Oggi ho avuto l'occasione di vederla in concessionaria ed ho avuto la possibilità di vedere i due contenitori dell'olio freni e frizione.

Ho notato che il colorio dell'olio in uno era rosso e nell'altro rosso.

Non capisco ............. perchè ?

BASIGI 05-02-2010 16:24

Stessa storia del K1300GT ... vaschette tipo plastichina per risparmiare pochi eurucci!!!
Io mi vergognerei e manderei qualche loro dirigente superpagato(magari si è aumentato lo stipendio con gli eurucci risparmiati sulle vaschette) a zappar patate!
Unico progresso è che nel K1300Gt le vaschette OLIO assomigliavano a contenitori per le urine, nel povero RT assomigliano a scatolette di alici sottolio.
Il buon gusto e l'eleganza delle linee, pare sia scomparso in casa BMW per lasciar posto all'era delle Vaschette di plastica.

RoiDagobert 05-02-2010 16:31

Quote:

Originariamente inviata da Dolomiten (Messaggio 4460617)
Oggi ho avuto l'occasione di vederla in concessionaria ed ho avuto la possibilità di vedere i due contenitori dell'olio freni e frizione.

Ho notato che il colorio dell'olio in uno era rosso e nell'altro rosso.

Non capisco ............. perchè ?


Ma scusa, normale: a sinistra sapone per le mani, a destra detergente intimo per la zavorrina.

Sul K l'abbiamo già così: siamo gente pulita noi... :lol: :lol: :lol:

RoiDagobert 05-02-2010 16:32

Quote:

Originariamente inviata da BASIGI (Messaggio 4463604)
Stessa storia del K1300GT ... vaschette tipo plastichina per risparmiare pochi eurucci!!!
Io mi vergognerei e manderei qualche loro dirigente superpagato(magari si è aumentato lo stipendio con gli eurucci risparmiati sulle vaschette) a zappar patate!
Unico progresso è che nel K1300Gt le vaschette OLIO assomigliavano a contenitori per le urine, nel povero RT assomigliano a scatolette di alici sottolio.
Il buon gusto e l'eleganza delle linee, pare sia scomparso in casa BMW per lasciar posto all'era delle Vaschette di plastica.


Sarà per questo che BMW ag sta dando la scalata alla Tupperware inc. ?? :cool:

maxriccio 05-02-2010 17:02

Dai che sulla prossima versione ci mettono dentro anche il pesciolino rosso!!!!!!!:D:D:D:D
Dategli tempo....

Dolomiten 05-02-2010 18:48

Quote:

Originariamente inviata da Dolomiten (Messaggio 4460617)

Ho notato che il colorio dell'olio in uno era rosso e nell'altro rosso.

Azz ho sbagliato a scrivere era uno rosso ed uno giallo.

TAG 06-02-2010 10:43

se intendevi le due vaschette sul manubrio, forse è perchè olio freni e olio frizione sono diversi...

o intendevi due moto con oli dal colore diverso ??

BASIGI 07-02-2010 15:58

Nel KGT le vaschette assomigliavano a quelle dei prelievi delle orine.
Questi assomeigliano alle vaschette olio delle acciughe! Vergognoso, ballano tutte e alla prima disattettenzione richi di strapparle tra la manica della giacca dei giubbotto!!!
Scommetto che con gli euri risparmiati con quell'oscenità qualche dirigente BMW si è aumentato lo stipendio!!!
Peccato perchè la mucca RT è davvero molto bella!!!

Wotan 07-02-2010 19:45

Quote:

Originariamente inviata da BASIGI (Messaggio 4467933)
alla prima disattettenzione richi di strapparle tra la manica della giacca dei giubbotto!!!

BUUUUUMMM!!! :lol:

scuba 07-02-2010 20:21

certo che BMW ha anche un'occhio di riguardo per gli amanti del campeggio
quando io preparo tutto per il campeggio non so mai dove mettere l'olio d'oliva e l'aceto balsamico...........con il my 2010 il problema è risolto...olio a dx e aceto a sx
ciao

scuba 07-02-2010 20:25

leggendo l'articolo su motociclismo vedo che......a pag 69 l'articolo scritto (a fianco lo schema del motore )dice:l'avanzamento del manubrio e l'altezza della sella sono regolabili..:rolleyes::rolleyes:...l'avanzamento del manubrio????????????:rolleyes:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©