![]() |
Grazie BmwBmw, ci rinuncio è proprio un attentato alla libertà individuale..
|
Merlino ma ci fai o ci sei?
Si parla di moto non di auto. E cmq in commercio esistono catene anche per le supersportive (auto). Ripeto la domanda esistono m+s per tutte le moto in circolazione? |
Domattina chiama i gommisti ed informati.
Poi visto che ci faccio o ci sono, si parlava di vessazioni nei confronti dei motociclisti, come categoria vessata, ho solo "allargato" il campo visivo, ma se tu non l'hai capito, non ti preoccupare, non succede nulla ;) |
Quote:
|
Merlino, si discute per discutere.
Perchè è piacevole farlo, perchè siamo su un forum di discussione. Lo ripeto: è una discussione da sofisti, ma da cui possono emergere delle considerazioni interessanti. Il paragone con la targa sporca è, volutamente, provocatorio. Ma il vittimismo non c'entra niente, incasso con vero piacere il tuo rispetto che contraccambio sinceramente e ti invito a proseguire nella discussione che non è affatto sterile. La questione della copertura assicurativa non è una questione secondaria, mi spiego meglio. Nel mio paesello di pianura esiste una piccola valle scavata dal fiume olona, la strada che scende e risale la valle ha un cartello che impone le catene a bordo da novembre a marzo. I giorni di neve in anno particolarmente rigido saranno forse 4 ma la prescrizione resta in vigore. Quindi io ogni giorno che percorro questa strada rischio che nel caso di sinistro mi venga contestata la non rispondenza del mio veicolo alle prescrizioni con le conseguenze del caso e i problemi assicurativi relativi. Ma io non ho alternative. Non posso adottare catene, pneum. M+S, non posso cambiare strada perchè vivo lì, posso solo evitare di usare la moto da novembre a marzo. Cosa ne pensi? È vittimismo questo? |
Quote:
|
Quote:
Del resto, ammettiamolo, le moto sono molto più sicure sulla neve e sul ghiaccio di un'autovettura. Non riesco a capire perchè hanno dovuto inventare il gatto delle nevi, la motoslitta, i veicoli a trazione integrale e, dulcis in fundo, le fantomatiche coperture invernali (M+S). C'è proprio tanta gente che non sa come impegnare il tempo ... |
Quote:
Si parlava di vessazioni nei confronti di motociclisti che non possono regolarmente transitare su di una strada perchè non hanno possibilità di mettersi in regola. E secondo me sono un bel numero. A forza di allargare il tuo campo visivo hai perso di vista l'argomento ;) |
m+s, ho controllato
|
Quote:
bmwbmw non fare il fenomeno, che proprio dove abiti te i cartelli azzurri con i pneumatici catenati sono abbondanti... D'inverno cosa fai? Giri col gatto delle nevi o fai avanti e indietro sul lungolago? :lol: |
Triger, capisco la tua preoccupazione, in pratica il cartello è a fondo blu quindi un'indicazione e non letteralmente un divieto (cartelli con fondo rosso), queste specifiche si trovano sul regolamento di esecuzione del CDS.
Da questo, parlo un pò per esperienza indiretta, nel caso di un sinistro, viene rilevato lo stato della strada, se non vi è ghiaccio o neve non potrà essere contestata una violazione, diverso l'incontrario, dove sebbene vi fosse un preavviso, l'interessato lo ha ignorato finendo in una situazione di pericolo. Come sempre ogni caso limite, deve essere preso come tale. Mi permetto di farti un mio esempio personale, tempo addietro, non avevo ancora messo le M+S all'auto, mi sono trovato su un passo dove vi era l'indicazione di catene a bordo, ho continuato stando attento allo stato della strada, e quando su un tornante ho notato la presenza di ghiaccio, mi sono subito fermato ed invertito il senso di marcia tornando indietro. Le norme servono anche per avvisarci della nostra sbadataggine o errore, è una fatto umano, ma perseverare nell'ignorarle è diabolico..;) |
Quote:
Lo stato dovrebbe obbligare i produttori a fornire gomme regolari per tutti i veicoli regolarmente in commercio. Come ha fatto per le norme euro ad esempio. |
Supermukkard, evidentemente dal tuo punto di vista ci sono, non ti preoccupare per me, sopravvivo ugualmente, e considerato il tuo livello di ragionamento, sei troppo intelligente per me, quindi hai perfettamente ragione, con questo ti saluto pacificamente, scusandomi per la mia ignoranza.
|
Quote:
Una legge non può imporre a delle case produttrici di realizzare dei pneumatici se non c'è convenienza economica. |
Quote:
|
Quote:
Quindi, ad esempio, un costruttore edile potrebbe non mettere il salvavita in una casa perchè per lui non ha convenienza economica. |
ciao Merlino non è corretto quello che scrivi piu sopra:
i simboli con il fondo blu sono obblighi quelli rossi sono divieti http://www.comune.pv.it/polmun/polmun2/segnaletica.htm ciao |
Quote:
ma cosa stai dicendo ? Perchè lo stato dovrebbe obbligare un gommista a produrre una tipologia di gomme se questo non ha interesse a farlo ? Al limite può stabilire le caratteristiche che un pneumatico deve avere per superare tutta una serie d'omologazioni. Esattamente come con le normative EURO, chi di competenza ha deciso che da un certa data in avanti per ottenere l'omologazione a circolare su strada pubblica i veicoli dovevano rispettare certi parametri. Ma se alla FIAT non fosse andato bene poteva anche smettere di fare auto, non era obbligata a tenere aperto per forza e fare auto in quel modo se non era interessata a farlo. Mi sembra talmente semplice da capire. |
Chiedo scusa effettivamente obblighi ed allo stesso tempo prevenzione.
|
Quote:
Quote:
Le case costruttrici di moto non hanno interesse/voce in capitolo in questo. Chi compra...:confused: per le auto ci sono le catene, le calze, i ragni, le gomme invernali etc. Per le moto esiste qualcosa.... Ma non per tutte... quindi... chi compra dovrebbe essere coperto o da chi produce pneumatici o da chi produce accessori da neve. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©