Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   e bravi su motociclismo.... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=252968)

nicola66 04-01-2010 12:51

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 4366099)
Andando nel fino, anche nel boxer o altro motore si potrebbe aumentare di alcuni mm la lughezza della biella lasciando inalterate le altre misure, ma facendo un pistone con lo spinotto incastonato piu' vicino al cielo quindi col mantello piu' corto, e magari con una fascia in meno, come certi pistoni da corsa.

non sono legati tra loro la lunghezza del mantello e quella dei supporti dello spinotto, volendo si può tenere il 2° + vicino al cielo lasciando il 1° cmq lungo e quindi il pistone + guidato, Il fatto è che come sempre si cerca il miglior compromesso, nel caso dei pistoni ridurne il peso è fondamentale per ottenere certe prestazioni.

http://stefanolazzarino.com/wordpres...pistone-00.jpg

sui pistoni di alcuni vecchi ducati 2valvole lo spinotto è fuori centro di circa 2mm proprio per tenere la biella un po' + verticale durante la fase di scoppio.

aspes 04-01-2010 13:00

vero, non c'e' un legame diretto, diciamo che cercando RPM piu' elevati come di consueto nelle elaborazioni , come dici tu si tende a ridurre un po' tutto il peso e quindi oltre che sfiancare il pistone si accorcia il mantello.

Tabarly 04-01-2010 13:55

compravo motociclismo 30 anni fa ed era già poco affidabile e tecnicamente vago. Il problema sono le alternative, se è Riders allora prendo Amica e mi guardo le modelle.
PS credo che allungando solo la biella senza modificare l'albero al giro n+1 il pistone si sposa con le valvole con rito ad incastro molecolare e tutti insieme partono per il serbatoio in viaggio di nozze.
Ma è solo una teoria mia, il motore non credo partirebbe mai.

aspes 04-01-2010 14:34

certo tabarly, si puo'allungare la biella solo come ho detto modificando la posizione dello spinotto in modo che la corsa si sviluppi sempre alla stessa "altezza".
Ma si potrebbeare anche mettendo sotto il cilindro un opportuno distanziale alto esattamente di quanto la biella e' stata allungata.Solo che poi bisogna vedere anche le eventuali conseguenze sulla distribuzione a livello di catena e tendicatena.E comunque in questo secondo caso si aumentano gli ingomrbri visto che si "alza" tutto il gruppo termico.

Slider34 04-01-2010 15:16

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4366242)
non sono legati tra loro la lunghezza del mantello e quella dei supporti dello spinotto, volendo si può tenere il 2° + vicino al cielo lasciando il 1° cmq lungo e quindi il pistone + guidato

Ottima la spiegazione di Aspes e giusta la correzione di Nicola, preciso solo che modificando la lunghezza della biella, a parità di corsa e altezza del mantello del pistone DEVI variare l'altezza di compressione del pistone stesso. ;)

Slider34 04-01-2010 15:17

p.s. per le riviste: attualmente si salva Motociclismo Fuoristrada.
Scritto da appassionati, i report di viaggi e cavalcate sono avvincenti, le prove del cross fatte meglio delle prove Enduro.

aspes 04-01-2010 15:59

ma poi a dirla tutta, mi rendo conto che la stragrande maggioranza degli appassionati non 'e interessata ad aspetti cosi' tecnici, ci mancherebbe, io per primo (non ridete!) a volte trovo interessanti articoli di "costume" come si leggono su riders o trovavo interessante ua rivista di "pancia" come era "cafe' racer".
Quindi capisco benissimo che una rivista voglia mantenere una impronta generalista, e io per tradizione la compro ancora. Ma se dite cose tecniche ditele giuste, altrimenti lasciate stare.Tutto li'.Anche perche' se dopo aver copiato le schede tecniche volete metterci del vostro non potete perderci la faccia. Continuo invece a fidarmi dei loro rilievi strumentali piu' che degli altri, a suo tempo sono stati i primi. Spero che anche in questo caso la fiducia non sia mal riposta

andela 04-01-2010 16:53

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4366242)
non sono legati tra loro la lunghezza del mantello e quella dei supporti dello spinotto, volendo si può tenere il 2° + vicino al cielo lasciando il 1° cmq lungo e quindi il pistone + guidato, Il fatto è che come sempre si cerca il miglior compromesso, nel caso dei pistoni ridurne il peso è fondamentale per ottenere certe prestazioni.

http://stefanolazzarino.com/wordpres...pistone-00.jpg

sui pistoni di alcuni vecchi ducati 2valvole lo spinotto è fuori centro di circa 2mm proprio per tenere la biella un po' + verticale durante la fase di scoppio.


Non e' che l'hanno fatto per ridurre la corsa in espansione e allungare la fase di compressione ( fase utile) un po' come sui cicli Atckinson ?

Wotan 04-01-2010 17:16

Quote:

Originariamente inviata da Slider34 (Messaggio 4366609)
Ottima la spiegazione di Aspes e giusta la correzione di Nicola, preciso solo che modificando la lunghezza della biella, a parità di corsa e altezza del mantello del pistone DEVI variare l'altezza di compressione del pistone stesso. ;)

Che poi è la risposta alla mia domanda: a parità di altre condizioni e dando per scontato che ci sia spazio sufficiente prima di urtare le valvole, aumentando la lunghezza della biella diminuisce il volume della camera di scoppio e quindi aumenta il rapporto di compressione.

reka 04-01-2010 17:28

sicuro? il volume con pistone al pmi è minore con la biella più lunga.:confused:

Wotan 04-01-2010 17:31

Certo, ma lo è anche al pms, con la corsa che rimane identica.

nicola66 04-01-2010 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 4366939)
Che poi è la risposta alla mia domanda: a parità di altre condizioni e dando per scontato che ci sia spazio sufficiente prima di urtare le valvole, aumentando la lunghezza della biella diminuisce il volume della camera di scoppio e quindi aumenta il rapporto di compressione.

c'è un punto fermo da sempre nei motori, la circonferenza superiore del pistone al PMS non sborda mai dal cilindro, non scorre mai sulla linea di contatto tra testa/cilindro cosa che invece avverrebbe con una biella + lunga . Poi il cielo del pistone può anche essere in rilievo e occupare il volume della testa.
I rapporti di compressione si giocano con variazioni di decimi di mm. con metodi molto + semplici e rapidi che quello di allungare la biella che cmq non funzionerebbe.

Wotan 04-01-2010 17:45

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4367038)
I rapporti di compressione si giocano con variazioni di decimi di mm. con metodi molto + semplici e rapidi che quello di allungare la biella.

Certo. La domanda aveva solo una valenza geometrica astratta.

Slider34 05-01-2010 13:57

No Wotan, non è AUTOMATICO che allungando la biella debba variare l' r.c.
Ma SOLO l'altezza di compressione che NON è la stessa cosa ;)

Wotan 05-01-2010 14:24

Se allungo la biella, resta invariata la corsa (che dipende dalla lunghezza del gomito dell'albero motore), ma alzo il pistone (ovviamente dando per scontato che ci sia lo spazio per farlo), riducendo quindi il volume della camera di scoppio.
Dato che il rapporto di compressione è dato da (cilindrata unitaria + volume camera di scoppio) / volume camera di scoppio = (u+v)/v, al diminuire di v il rapporto di compressione tende a infinito.

Slider34 05-01-2010 15:30

NO!!! la distanza tra la superficie superiore del pistone (cielo) e l'asse dello spinotto di definisce 'ALTEZZA DI COMPRESSIONE', DA ESSA non dipende il rapporto di compressione ma solo parametri costruttivi del pistone, in funzione dei quali variano alcuni valori termodinamici in camera di scoppio (temperature del cielo del pistone, quindi velocità dei gas).
ALTEZZA DI COMPRESSIONE E RAPPORTO DI COMPRESSIONE NON SONO LA STESSA COSA ;)
Se allunghi la biella e vuoi lasciare cilindrata e rapporto di compressione uguale, DEVI cambiare il pistone riducendo l'ALTEZZA di compressione

Wotan 05-01-2010 15:36

Quote:

Originariamente inviata da Slider34 (Messaggio 4369474)
Se allunghi la biella e vuoi lasciare cilindrata e rapporto di compressione uguale, DEVI cambiare il pistone riducendo l'ALTEZZA di compressione

Esatto. Se invece non cambi il pistone, aumenti il rapporto di compressione (in teoria, dato che di solito lo spazio per fare questo non c'è; ma ammettiamo che ci sia).
Stiamo dicendo la stessa cosa, o sbaglio?

aspes 05-01-2010 15:51

infatti, non vi siete capiti e partivate da premesse diverse. Resta il fatto assodato che il RDC ce lo si gioca su altri fattori che non la lunghezza della biella. E anche che pur non dipendendo il mantello del pistone dalla posizione dello spinotto, se vuoi "alzarlo" tanto devi rinunciare a spazio per le fasce elastiche , e peccato che non ho sottomano una foto di pistone da corsa, li' si vede bene, finisci per avere i famosi pistoni la cui durata si misura in ore....

nicola66 05-01-2010 15:59

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 4369550)
e peccato che non ho sottomano una foto di pistone da corsa, li' si vede bene, finisci per avere i famosi pistoni la cui durata si misura in ore....

basta chiedere

http://www.marcatura-laser.it/foto/M...la-800x378.jpg

Slider34 05-01-2010 17:09

Lor signori mi scusino, vi presento un pistone da corsa, di quelli 'seri'...

E non recuperato in rete ;)

http://img258.imageshack.us/img258/3528/pic0284.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©