![]() |
Mi pare che il nuovo costi sempre di più, jap comprese, e l'usato sempre meno se vendi e sempre troppo se compri. Insomma ce fregano davanti e dietro;)
|
Quote:
Lo definirei "virus giallo" in quanto Bmw è stata colta dalla stessa "malattia" dei japponesi........ numeri numeri e ancora numeri :mad: Il fatto è che i jap riescono bene in questo con prodotti economici e affidabili alla portata di tutte le tasche ed il loro passato è sempre stato questo, anzi: hanno migliorato col tempo. Bmw invece viene da un passato glorioso, si era creata un blasone non indifferente di solidità, affidabilità e di moto per motociclisti "arrivati" o "affermati" se preferite. Oggi Bmw ha imboccato la strada dei jap con l'intento di fare i grandi numeri. Propone moto per le tasche medio-alte (la moto bmw che costa meno non costa cmq poco rispetto alla concorrenza). Ma a differenza dei Jap l'affidabilità tende ad essere insufficiente facendo crollare il rapporto qualità-prezzo. Come già ripetuto in altri 3ad, Bmw oggi vive sugli allori del passato... ma quando quest'onda si esaurirà.......................................... . :( O Bmw abbassa i prezzi ai livelli della concorrenza portandosi allora a competere realmente con i jap... (che credo sia quanto meno impossibile) o..... :( :mad: |
Quote:
1.000.000 di Lire del Novembre 1999 corrispondono a 1.229.400 Lire di oggi(pari a Euro 634,93) Mi sembra un pochino basso, ma non andrei molto oltre i 1000 Euro come valore "reale" Lamps, Stefano. |
nella vita reale 1.000.000 di lire = 1.000 euro
|
Quote:
Non saprei dire se il gioco alla fine vale la candela, personalmete una BMW con gli occhi a mandorla non la compro :( Lamps, Stefano. |
un milione aveva un valore oggi per mille euro di differenza il prodotto lo compro nuovo..... la percezione del denaro è totalmete cambiata, ed anche nelle trattative quando ti chiedono uno sconto non ti chiedono 100 o 200 mila lire ma 500 euro.
questo a mio avviso vale per tutti i prodotti... |
mah....io rispetto a voi farei una valutazione più ampia.
c'è crisi generale dei redditi e dei consumi, quindi si livella tutto verso il basso. siete a conoscenza di beni usati di largo consumo che hanno aumentato il prezzo? a me non me ne sovviene o comunque saranno pochissimi. la valutazione di un bene la fa il rapporto fra domanda e offerta; secondo me,oltre a tante bmw in circolazione, è diminuita la classe media che si poteva permettere moto con valore attorno ai 10.000 euro....inoltre i risparmi delle famiglie sono diminuiti e le banche danno soldi con meno facilità del passato. Poi è anche ovvio che certi comportamenti bmw (cambiare modello troppo spesso che causa deperimento del valore del modello precedente) o comportamenti di certi acquirienti che vogliono rivendere la moto dopo pochi mesi (senza rimetterci nulla) per me rappresentano gli estremi del problema. |
Quote:
L'abbigliamento per quanto ben fatto ne è un'esempio...ma non mi sembra cmq che un completo Bmw costi meno di uno Dainese o altro :-o Potere del Brand... finchè dura.... :confused: |
Vero, quando vedo negli ultimi "completini" BMW, Made in Vietnam e poi il cartellino del prezzo, bè mi viene l'orticaria.
Lamps, Stefano. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
la cosa strana e' che il nostro mercatino sembra non essere d'accordo ;) |
Quote:
Una volta era bello avere un Bmw per i motivi sopra descritti.... ora è una Eurojapbike.... e poi....bè, se rimanere a piedi per le vacanze in qualche parte d'Europa o d'Italia con quello che si spende per una Bmw si chiaman sbavature... se avere la moto più dal mecca che sotto il culo è una sbavatura!!! :-o :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol: :toothy2: |
oltre all'alto numero di moto prodotte la "rovina" delle quotoazioni sono state le freccie a led e i vari 5+5 cv....chi sei se non li hai...?!?!?!?!?
|
comunque, il discorso è il seguente: ciascuna casa motociclistica tende a prendere permute solo del proprio marchio e rifiutare altre permute se non a prezzi.....da regalo.
Il concetto su esposto in BMW è applicato rigidamente; non solo, in alcuni casi (vedi K) scoraggiano la permuta dicendo di averne già parecchie da smaltire. Risultato: tanti vengono scoraggiati e non acquistano, altri (come me!) rimandano l'acquisto al momento (incertus quando!) della vendita in proprio della moto posseduta; altri ancora (succederà, alla fine , anche a me?) si terranno l'invendibile usato e compreranno comunque la nuova; penso, dunque, che il mercato oggi sia distorto e "drogato" e che -passato lo sballo (vedi record di vendite GS;)- noi appassionati-motociclisti-utenti torneremo tutti con i piedi per terra mentre alcune Case finiranno gambe all'aria! |
Quote:
Scegli una Guzzi con 9000 Euri e le offerte di sto periodo te porti via una moto che non svaluta e non rimani a piedi (sicuramente rischi meno de un BMW:cool::lol::lol::lol::lol::lol:) Si scherza è?!!?!?!?! So Guzzista che ce posso fa, e so pure amico de Titano!!!!!!!!:cool: |
E' un momento in cui si preferisce vendere il nuovo.
Le case hanno bisogno di produrre. Da qui la necessità di ribassare il valore dell'usato. SOno anche d'accordo, perchè un usato che costa quasi come un nuovo della concorrenza è innaturale... |
Quote:
Io Guzzista che prendo goliardicamente in giro Voi Bmwisti perchè vi fate il Gs solo per immagine o fighetteria devo purtroppo notare che avevo ragione. Questo ripeto lo faccio con dispiacere, in fondo tra le nostre case madri c' è anche qualcosa di simile pur nelle migliaia di diversità che non manchiamo di sottolineare orgogliosamente, parlo del motivo che ci spinge all' acquisto di una moto (BMW o Guzzi che sia) o di quel misterioso fascino che ci attrae verso di loro. avere una Bmw ( ma anche una Guzzi ) è bello perchè ci si distingue, perchè la gente si gira quando passi. Ora la domenica di fronte al Bar vedo passare decine di GS (e poche Guzzi :( ) Quell' immagine del marchio teutonico credo si sia persa ma non in modo irrimediabile. Costruire moto in catene di montaggio ultra asettiche e modernissime (tanto di cappello) da una bella immagine sicuramente ma ci si aspetta che queste moto siano affidabilissime pure sott' acqua cosa in cui la BMW a volte pecca purtroppo. Per non parlare del fatto che si va a fare numeri e solo numeri per il mercato, cosa buona e giusta ma il Blasone storico???? Secondo me si potrebbe continuare anche così, le casse ne gioverebbero ma aprire una produzione in cui si assemblano motori e sovrastrutture a mano darebbe una bella spinta al Blasone storico a patto di mantenere i prezzi che hanno i GS adesso, abbassando i prezzi di quelle prodotte in gran numero. non mi permnetto di prevedere quali effetti abbia tutto questo sul mercato dell' usato ma facendo un raffronto (sicuramente troppo facile) con Guzzi si vede che non si fanno grossi numeri ma almeno l' hand made permette di avere moto particolari che mantengono il prezzo a lungo tempo e che se si rompono si può tirare fuori la scusa che non sono perfette perchè fatte a mano e quindi hanno un carattere e un Anima. Spero che le cose cambino tra i colletti bianchi di BMW e che si accorgano che sbagliano e che stanno rovinando un marchio e un mercato che così come va adesso è destinato a scendere. Saluti e auguri di Buon Anno:D |
Quote:
Ecco perchè la Guzzi forse chiude......:mad::mad::mad::lol::lol: |
Maremma che pessimismo permea questo 3D......si sanno da anni (minimo 4) che i trend di svalutazione dei mezzi sono in discesa e, nelle moto, solo il GS tiene.....è una parola grossa, ma è così. Se ti avvicini a qualsiasi altra moto devi sapere che faranno fatica anche solo a venire a guardarla per la valutazione. E' pieno di esempi. Nel 2006, un cbf 1000 di 8 mesi ha avuto una svalutazione di 3000€ su 9200 di listino del nuovo.....quest'anno ho dato indietro un GS1200 del 09/2007 con 35K e mi hanno fatto 11.300€ su 15.700 che l'avevo pagato.....per un'altro GS, naturalmente!!!:D:D
E' il mercato, quoto tutti quelli che dicono che tenerla è la cosa più sensata, il resto è :arrow: e non si cura, si ammazza e basta!!:D:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©