Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Roma: dal 1 gennaio stop alle moto 4 tempi euro 0 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=251962)

rolemans 25-12-2009 09:52

Pare che dal pimo gennaio si possano fare delle "class action" o come diavolo si chiamano. Se qualche avvocaato vuole intraprendere una azione contro queste legiferazioni del cazzo io mi associo.
:cool:
Non si può levare un diritto acquisito. e finiamola con la favola che lo fanno per l'inquinamento. Vogliono veramente combattere l'inquinamento urbano? ecco la ricetta:
auto elettriche senza IVA e totale deducibilità dalle tasse!!!!!

tommygun 25-12-2009 10:23

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 4345982)
altro che criminale, io sono un resistente! un patriota!di piu'...un eroe!:lol::lol:

Ti ricordo che in questo momento storico gli "eroi" sono quelli che non parlano, nemmeno se incarcerati.

Regolati di conseguenza. ;)

Deleted user 25-12-2009 10:27

guarda questo...
sul pezzo persino il giorno di Natale!

feromone 25-12-2009 11:09

Quote:

Originariamente inviata da NikoKappa (Messaggio 4345390)
Ecco.
E ho detto tutto. Con 'sto quote.

E tu -spero, con 'sto quote - abbia capito che, anche se non metto le faccine:lol::lol:, il mio era un discorso ironico e paradossale:)
Ma come si può pensare di fermare dei mezzi che fanno 30 km/lt., se pur euro 0 e permettere la viabilità di auto che consumano 20/30 litri di benzina/gasolio per fare solo 100 km. - ma sono euro 5, vuoi mettere!;);)
Ora mi sono capito da solo e quindi spero di essermi spiegato:lol::lol::lol::lol:
Fra l'altro la gente parla tanto dei due tempi e della puzza che fanno, quindi facendo 2+2, interpretano puzza=inquinamento:confused:
Nel caso specifico, sarà anche vero, ma non è sempre così; a volte le materie e prodotti più inquinanti e tossici non hanno nessun odore e possono essere percepiti solo in alte concentrazioni.
Io dirò anche una cavolata, ma il mio vecchio motorino, con miscela al 2% e a circa 40-45 km. al litro, non credo che inquini di più in città di un Touareg 5.000 a gasolio:((è solo un esempio, possono essere presi altri casi).
Poi mi posso anche sbagliare, ma per quello e per morire c'è sempre tempo.

1100 Gs for ever

Enzofi 25-12-2009 11:44

fai lo sforzo di leggerti le tabelle sopra riportate

tommygun 25-12-2009 12:14

Quote:

Originariamente inviata da stuka (Messaggio 4346981)
guarda questo...
sul pezzo persino il giorno di Natale!

Altrettanto tu, vedo.

Auguri, vecio. :)

feromone 25-12-2009 12:36

Quote:

Originariamente inviata da Enzofi (Messaggio 4347125)
fai lo sforzo di leggerti le tabelle sopra riportate

Enzofi, nel discorso generale e con i numeri puri alla mano,non discuto, hai perfettamente ragione, però a mio parere vanno considerati altri fattori.
Nessuno pensa che un Euro 0 inquini meno di un euro 5, ma perchè allora nessuno si preoccupa di fermare anche auto che consumano 30 lt. per 100 km o che, invece di essere controllate ogni 20.000 km, vengono portate per la pulizia degli iniettori a 50-60km. (con il bel fumo nero conseguente). Tutto questo senza considerare che una macchina,spesso, rimane bloccata nel traffico anche per 1 ora per percorrere pochi km. - chi non ha mai detto <<prendo lo scooter che impiego 2 minuti per arrivare, con la macchina hai voglia se no!>>
Ripeto, nel discorso generale, penso che uno scooter 125 4 tempi euro 0 nel traffico di Roma (traffico) inquina meno di una auto euro 5.
Poi ripeto, per sbagliarmi e per morire c'è sempre tempo -è solo il mio pensiero non una verità.;)

1100 gs for ever

wildweasel 25-12-2009 15:06

Dunque, dai dati Arpa citati da Enzofi risulta che:

un motoveicolo 4 tempi a benzina Euro 2 emette nel ciclo urbano una quantità media di polveri sottili pari a 5 mg/km per combustione + 12 mg/km per frenate/consumo pneumatici/abrasione asfalto = totale 17 mg/km;

un'autovettura a benzina Euro 1/2/3/4 emette nel ciclo urbano una quantità media di polveri sottili pari a 0.8 mg/km per combustione + 18 mg/km per frenate/consumo pneumatici/abrasione asfalto = totale 18,8 mg/km;

un motoveicolo 4 tempi a benzina Euro 0 emette nel ciclo urbano una quantità media di polveri sottili pari a 13,5 mg/km per combustione + 12 mg/km per frenate/consumo pneumatici/abrasione asfalto = totale 25,5 mg/km;

un'autovettura diesel Euro 4 con dispositivo antiparticolato emette nel ciclo urbano una quantità media di polveri sottili pari a max. 10 mg/km per combustione + 18 mg/km per frenate/consumo pneumatici/abrasione asfalto = totale max. 28 mg/km;

un'autovettura diesel Euro 4 emette nel ciclo urbano una quantità media di polveri sottili pari a 30 mg/km per combustione + 18 mg/km per frenate/consumo pneumatici/abrasione asfalto = totale 48 mg/km;

un veicolo leggero<3,5 t diesel Euro 4 emette nel ciclo urbano una quantità media di polveri sottili pari a 37 mg/km per combustione + 20 mg/km per frenate/consumo pneumatici/abrasione asfalto = totale 57 mg/km;

un veicolo pesante>3,5 t diesel Euro 5 emette nel ciclo urbano una quantità media di polveri sottili pari a 24 mg/km per combustione + 100 mg/km per frenate/consumo pneumatici/abrasione asfalto = totale 124 mg/km;

Quindi, se si vieta la circolazione dei motoveicoli Euro 0 "per ragioni ambientali", allora si deve necessariamente vietare la circolazione anche a tutte le categorie di veicoli che inquinano più dei motoveicoli Euro 0, cioè anche le autovetture dieser Euro 4, con dispositivo antiparticolato e non.

Si salvano solo le autovetture a benzina Euro 1/2/3/4/5 e i motoveicoli a benzina Euro 2/3.

Una vera ecatombe.

Eè di questo che stiamo parlando, vero? :lol:

feromone 25-12-2009 15:45

Però, se qualcuno la trovasse, sarei curioso di vedere anche una tabella riportante i valori di CO2 (oggi và per la maggiore come agente inquinante) prodotta per tipologia di veicolo; secondo me potrebbero esserci anche delle sorprese!

1100 Gs for ever

Wotan 25-12-2009 17:29

Quote:

Originariamente inviata da wildweasel (Messaggio 4344247)
Branco di incapaci in libera uscita.

Quoto integralmente, è esattamente la mia stessa opinione.
Le norme Euro vincolano i costruttori, non gli acquirenti.
Non ho mai sentito parlare di norme del genere fuori dall'Italia e sono fermamente convinto che sia possibile ricorrere contro questo genere di idiozie.

Gioxx 25-12-2009 17:35

Bene avendo l'ok di Wotan, scatalizzo!:lol:

passin 25-12-2009 17:44

Giocs, pensavo fossi uno col pollice e lo spirito verde.... invece...

Wotan 25-12-2009 17:58

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 4345241)
i veicoli pesanti euro 0 sono anni che non possono transitare sull'autostrada del brennero da quest'anno in lombardia i camion euro2 (quindi si parla di mezzi relativamente nuovi) non possono circolare nei comuni A1 (quasi tutti) dal 15 ottobtre al 15 aprile ,l'anno prossimo toccherà all'emilia romagna e d'accordo che l'inquinamento prodotto dai mezzi pesanti non è paragonabile a quello di una moto però secondo me ognuno deve fare la sua parte.
In diverse città anche le vetture euro 0 e euro 1 non possono entrare quindi sostenere che per le moto non debbano esistere limitazioni non mi sembra del tutto corretto.

Obiettivo della normativa è ridurre la quantità di agenti nocivi presente nell'aria che respiriamo, agenti che provengono dalla circolazione dei veicoli, ma anche dal riscaldamento delle case, dalle attività industriali ecc.
Per quanto riguarda le emissioni dei veicoli, si può operare in vari modi:
  • costringendo i costruttori a vendere veicoli sempre meno inquinanti;
  • incentivando economicamente gli utenti a sostituire i propri veicoli;
  • dando agli utenti la possibilità concreta di spostarsi utilizzando sistemi alternativi (trasporti pubblici efficienti, magari su rotaia, piste ciclabili ecc.)
Dato che in questo sfigatissimo paese gli amministratori pubblici sono quelli che sono (ricordo che sono scelti da noi italiani...), accade che essi si rendano conto sempre troppo tardi dell'esistenza delle normative europee e dei vincoli da esse imposte.
Il governo preme perché tali norme siano rispettate, altrimenti l'Italia sarà chiamata a pagare le sanzioni previste per gli inadempimenti. Il risultato, come sempre, è la via furba: vietiamo l'uso di veicoli ancora perfettamente efficienti, che al momento dell'acquisto erano perfettamente in regola con la legge e non avevano alcuna scadenza.

E' UNA VERGOGNA INSOPPORTABILE.

Immaginate che un giorno l'amministrazione della vostra città vi ordini di abbandonare le vostre case perché richiedono troppa energia per essere riscaldate; suona del tutto assurdo, eppure concettualmente è la stessa identica cosa.

Wotan 25-12-2009 17:59

Quote:

Originariamente inviata da giocs (Messaggio 4347418)
Bene avendo l'ok di Wotan, scatalizzo!:lol:

Non ho visto nessun ok di Wotan. :lol:

Zel 25-12-2009 19:45

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 4344075)


così come la situazione è ad oggi, trattasi di aria fritta frutto della sagace collaborazione tra uffici stampa e "giornali" (che sono riciclatori di note stampa e agenzie), e il simpatico ufficio legislativo di caproni del buon Walter l'africano. ripeto: fino a una nuova e diversa delibera, ad ora inesistente, è ARIA FRITTA.

Volete la spiega completa? eccola:


Sono andato a rileggermi la famosa ordinanza della Giunta di Roma che mi era sembrato (a tutto il mondo era sembrato) fissasse il divieto di accesso all'anello ferroviario ANCHE per i quattro tempi euro0 a partire dal 1.1.2010.

Si tratta della deliberazione di Giunta Comunale n.615 del 15/11/2007, come riportata nell'Estratto (Protocollo RC n. 25328/06).

Data la macchinosità della consultazione del database degli atti del Comune di Roma, ho salvato il pdf di tale delibera su un mio account di Hosting, e lo potete scaricare cliccando sull'icona e accedendo alla pagina di download (la prima è la delibera, la seconda è la scheda informativa per i cittadini che fu pubblicata il giorno dopo l'approvazione della delibera stessa)

Delibera

Scheda informativa del settore ambiente del Comune, nei giorni successivi all'approvazione della delibera stessa.

All'epoca me la bevetti anche io, semplicemente perché l'occhio corresse automaticamente la corbelleria del testo.

BENE, due mesi fa ho fatto insieme al caro amico Nicola66 una scoperta incredibile, incredibile per quanto è facile e per quanto fesso sono stato (io e diverse centinaia di giornalisti e diverse decine di migliaia di motociclisti, temo) a non accorgermene: il dispositivo della delibera NON RIGUARDA LE MOTO A QUATTRO TEMPI, anche se la rubrica (il "TITOLO" dell'atto) e una deroga sembrerebbero farlo.

La cosa è completamente folle, è come se ci fosse scritto:
"Dlibera sul divieto di portare i pantaloni

la giunta delibera che:
1. Le donne non potranno portare i pantaloni dal 1.1.2007;
2... [blabla]
4. sono derogati dal divieto fino al 1.1.2010 gli uomini sotto i trent'anni d'età."

Chiaramente una deroga che suppone un divieto che non esiste, non istituisce quel divieto nemmeno quando la deroga eventualmente scade. Nel nostro caso, tra una settimana.

Leggiamo nel merito, tratte dalla delibera:

Deliberazione n. 615
Provvedimenti per il contenimento dell'inquinamento atmosferico.
Limitazione della circolazione ai ciclomotori e motoveicoli a due,
tre e quattro ruote non conformi alla direttiva 97/24/CE e
successive, all'interno della Z.T.L. - Anello Ferroviario.
[...]


LA GIUNTA COMUNALE
delibera:
1. il divieto permanente di accesso e di circolazione, a partire dal 1 gennaio 2007, nella Z.T.L. – Anello Ferroviario (di cui all’Allegato I), per i ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote dotati di motore a due tempi (alimentati a miscela di benzina/olio), non conformi alla direttiva europea 97/24/CE e successive (cd. Pre-Euro I o Euro 0);
2. di autorizzare la deroga dal suddetto divieto, fino al 31 ottobre 2007, per i veicoli indicati nel punto precedente, il cui conducente risulti residente nella Z.T.L. – Anello Ferroviario;
3. di autorizzare la deroga altresì, per:
− i veicoli muniti di contrassegno per minorati fisici previsto dal D.P.R. n. 503 del 24 luglio 1996;
− i motoveicoli di interesse storico o collezionistico (cd. “motoveicoli storici”)
iscritti ad uno dei registri di cui all’art. 60 del D.Lgs. n. 285/92 e s.m.i. (Nuovo Codice della Strada), rispondenti ai requisiti stabiliti dall’art. 215 del D.P.R. n. 495/92 e s.m.i. (Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada);
4. di autorizzare la deroga dal suddetto divieto, sino al 31 dicembre 2009, per i ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote dotati di motore a quattro tempi non conformi alla direttiva 97/24/CE e successive

[...]

*********


avete capito? hanno preso per il culo tutto il paese allora, e ancora adesso.

c'ero cascato anche io con tutti e due i piedi, all'epoca, perché la cosa è talmente mal scritta che uno la corregge automaticamente col pensiero. e invece eccoci qua. meglio, no? ma non diciamolo troppo in giro a voce alta...

Enzofi 25-12-2009 19:50

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 4347452)
abbandonare le vostre case perché richiedono troppa energia per essere riscaldate; suona del tutto assurdo

questo no, ma non mi stupirei se prima o poi fosse varato un piano a lungo periodo che obblighi a mettere il cappotto.

desmobmw 25-12-2009 19:50

Scatalizzati uniamoci...:blob6:

Enzofi 25-12-2009 19:54

Quote:

Originariamente inviata da Zel (Messaggio 4347685)
è ARIA FRITTA.

scusa, ma ti sei talmente annodato che non ho capito nulla. Riassumi.

GASSE 25-12-2009 19:55

coibbusse................

desmobmw 25-12-2009 19:58

...coitramme


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©