![]() |
Quote:
Almeno nella mia 2005 |
è una retina di plastica leggera, io l'ho sostituita a 50mila km ma sporca non era, semmai era un pò consumata dalla parte che, inevitabilmente, è a contatto con il serbatoio.
https://i.postimg.cc/dVVmmYVQ/retina.png https://i.postimg.cc/T1xny8s6/retina1.jpg |
che poi saggiamente ha una superficie cosi' grande che intasarsi e' letteralmente impossibile se non riempite il serbatoio di morchia
|
io penso che quello sia solo la parte filtrante che blocca eventuali corpi estranei presenti nel serbatoio, il vero filtro benzina dovrebbe essere integrato nella parte di plastica bianca che si vede in foto...
|
|
Incredibili sti tedeschi, a volte fanno anche cose semplici :)
|
piu' che altro ritornano indietro. Mi viene in mente la coppia conica della mia 2005 senza tappo di carico ne' scarico...
|
Quote:
|
Quote:
Le vecchie trasmissioni delle 2v erano lubrificati in tutte le componenti, anche il braccio cardanico ed erano praticamente eterni. |
Quote:
|
avendo letto di altri modelli 1200 con filtro integrato (non sostituibile) nel modulo pompa mi riferivo a quello, non sapevo/ricordavo che c'erano 1200 con il classico filtro benzina...
|
Salve a tutti: FORSE è successo pure a me. La moto era a minimo, in tre/quattro secondi è scesa di giri gradualmente fino a spegnersi. Poi niente.
Ho imputato il tutto all'attuatore, ma prima di andare a comprarlo ho fatto questa prova: l'ho scollegato dalla pompa lasciandolo però alimentato a monte (3 fili). Ho messo i puntali del tester nell'uscita a due poli e ho acceso il quadro. Risultato: 0V. Ora vorrei saper se questo secondo voi basta a dire che l'attuatore è morto (scartando l'ipotesi meno probabile di una mancata alimentazione a monte). Grazie. |
in basso,parecchi post fa ho messo le foto del lavoro eseguito.
|
Quote:
Per essere certo basta collegarlo di nuovo alla pompa, se non senti il ronzio del funzionamento della pompa quando giri la chiave di accensione, allora il modulo è andato Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk |
Onestamente il ronzio della pompa non lo distinguo in mezzo a quel concerto (sulla vecchia serie c'era solo lei). In ogni modo l'ho comprato e montato. Moto partita. (160 eurozzi).
Farò anch'io il cavetto di emergenza. Grazie a tutti, come in altre situazioni questo forum è stato utilissimo. Stefano. |
Ovviamente intendevo prima di metterla in moto, appena giri la chiave del contatto si dovrebbe sentire, per qualche secondo, il ronzio della pompa che mette a pressione il carburante
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk |
ripensando al filtro benzina come l'ho visto nella mia e anche messo le foto qui, penso che realizzarlo cosi', con un "sacchetto" di garza , sia una idea eccellente, la superficie e' talmente grande che e' impossibile intasarlo, dovresti avere il serbatoio pieno di terra.
Ma allora mi sorge spontanea una domanda. Ci avevano raccontato che il modulatore serviva a limitare la portata rispetto alla portata piena per non intasare il filtro e renderlo senza manutenzione. Visto come e' fatto il filtro mi chiedo a cosa accidenti serva il modulatore. Non mi si dica per risparmio energetico perche' e' risibile. Mi sembra una complicazione inutile, visto che comunque c'e' il ricircolo e si puo' andare bypassandolo. |
Ipotesi mia: impiegare per economia di scala (riduzione costi) una pompa e relativo motore gia in uso magari in una auto. La pompa in questione ha troppa prevalenza e riducendo la tensione di aliemntazione la hanno riportata nel range ottimale per la moto
|
Riprendo il 3D, dove si potrebbe recuperare questo connettore, oltre a estrarlo dal modulatore?
https://imgur.com/a/i5dBgla |
Buongiorno
Vorrei chiederti se bypassando il regolatore la moto funziona bene o ti permette solo di ripartire? La mia non si avviava non arrivava proprio benzina, ho tolto il regolatore e ho alimentato la pompa dalla batteria, si e' avviata subito ma se accelero non sale di giri come a mancare benzina, se rimonto il regolatore la pompa non parte proprio e lo stesso non fa uscire alcuna corrente dai due contatti lato pompa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©