![]()  | 
	
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Quote: 
	
 Qualcuno puà confermare/smentire? Se così fosse non mi parrebbe un sistema molto innovativo, anzi sarebbe decisamente meno completo dell'ESA BMW, almeno dal punto di vista della funzionalità. (ferma restando l'alta qualità della componentistica Ohlins)  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 Quote: 
	
 Anzi mi sembra deleterio, o mi sbaglio! Intervenire sul post. e non sull'ant.?:rolleyes: Oppure sull'ant. manualmente?:rolleyes:  | 
		
 Quote: 
	
 Evidentemente qualche sito ha delle informazioni sbagliate.  | 
		
 Nella Multistrada 1200 si regola elettronicamente per la forcella compressione ed estensione, per il mono compressione, estensione e precarico. 
	Con il Riding Mode si possono settare le sospensioni per qundo si è da soli, da soli con bagagli, in due ed in due con bagagli per tutti e quattro i modi disponibili (sport, touring, urban, enduro). http://www.multistrada.ducati.com/js.../techspecs.jsp  | 
		
 indeciso... 
		
		
		Quando ho inserito questa discussione non pensavo di suscitare tutto questo interesse. sicuramente il mio pensiero è quello di molti... 
	A questo punto vi chiedo un consiglio. nel marzo 2009 quando ho preso la mia ennesima gs adv non ho montato l'ESA originale per montare in seguito qualcosa di livello maggiore e mi sono orientato verso l'EDS della WP che avrei intenzione di installare (rigorosamente con le mie mani) questa primavera. Ma a questo punto, secondo voi, mi conviente aspettare per vedere gli "sviluppi", o meglio i costi, di eventuali altri prodotti simili (Marzocchi, Ohlins)? premetto che già ho circa 20.000km. :3some:  | 
		
 Se vuoi il mio parere, ti direi di prendere quelle che più ti piacciono o quelle che ti sembrano migliori dando sempre un occhio alla qualità-prezzo. 
	Ti dico questo perchè se aspetti gli sviluppi rischi di non prenderle mai, proprio perchè gli sviluppi ci saranno sempre e tu continueresti ad aspettare, appunto, nuovi sviluppi ;)  | 
		
 Già, peccato che al momento non ci sia da scegliere un bel niente, visto che c'è solo WP EDS. 
	 | 
		
 Tommygun: il tuo discorso non fà una grinza;) 
	Magari questa primavera........chissà  | 
		
 Però...Ohlins 
		
		
		visto che ha sviluppato il sistema per Ducati, controllando il mono posteriore (oltre la forcella), mi sembra strano che non sviluppi qualcosa per il GS che ha grandi numeri. 
	Avendo su i WP, ho speso un po' di tempo per la taratura, i miei hanno le regolazioni high e low per il ritorno in compressione veloce e lenta. Mi chiedevo se un sistema tipo EDS agisca anche su questi parametri... Perchè francamente modificare il precarico posteriroe è questione di 5 secondi, quello che è interessante è modificare i paramentri per il tipo di fondo e stile di guida (che ovviamente EDS e ESA fanno), ma non so se con la stessa raffinatezza dei manuali. In definitiva mi chiedo se l'EDS modifica esattamente i parametri hi-low che nella mia sono presenti anche all'anteriroe con serbatoio separato.  | 
		
 La risposta è no. 
	Le attuali generazioni di EDS e ESA fanno regolazioni che potremmo definire "grossolane" dell'idraulica, limitandosi a impostare il freno in estensione e in compressione su tre valori predefiniti e "non negoziabili". Ma in fondo l'utente a cui tali sistemi sono indirizzati non è il gran manico o chi sa regolarsi (con pazienza e tempo) tutti i parametri di una sospensione. Per cui se sei uno che sa capire (e percepire) la differenza tra le regolazioni high and low del ritorno e se poi effettivamente le cambi per adeguarle al tipo di percorso o di guida... molto meglio una buona sospensione manuale! Se invece sei un pigro come me che usa il telecomando dello stereo... :lol: Scherzi a parte la mia esperienza in questo senso è chiara: in Patagonia era una goduria poter cambiare al volo da soft a hard quando la strada da sterrata diventava asfaltata e viceversa, senza doversi fermare e senza nemmeno sfilarsi un guanto. So benissimo -perché mi conosco- che se avessi avuto le regolazioni manuali non le avrei mai toccate. E d'altra parte su 13 moto che eravamo ho visto solo due persone, in una sola occasione su tutto il viaggio, mettere mano ai registri dell'idraulica... e uno dei due lo stava facendo solo perché imitava l'altro!! :lol: :lol:  | 
		
 giusto.. 
		
		
		Hai perfettamente ragione, mi facevo la domanda perchè con i miei ormai mi sono abituato e i due settaggi che mi vanno bene anche per regolare high low anteriore e posteriore li conosco a memoria e ci metto 10 secondi. Non facendo off non mi capita spesso di variare al volo.  
	Ma serebbe in ogni caso comodissimo, solo che non vorrei perdere la qualità complessiva dei miei che trovo ottima. In ogni caso aspetto di vedere se sviluppa qualcosa Ohlins, quelli Marzocchi mi sembrano interessanti ma non mi andrebbe comunque di fare da cavia.  | 
		
 Più che un problema di qualità io ce ne vedo uno di "personalizzabilità" (mamma mia che ho scritto! :lol: ). 
	Cioè, le WP con EDS sono delle ottime sospensioni, per materiali e prestazioni, ma avendole rinunci alla possibilità della micro-regolazione.  | 
		
 Ma.......scusate, le microregolazioni su strada?:rolleyes: 
	Se si è così fiscali, bisognerebbe fermarsi ogni 3 o 4 km. o no! Non sò da voi, ma dalle mie parti le strade cambiano in continuazione e di conseguenza dovrei cambiare il settaggio!:(:(:(  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:12. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©