![]() |
Non conosco direttamente la AT, la conosco solo indirettamente attraverso i commenti positivi letti. Sicuramente la AT rimane ancora oggi il riferimento degli enduro bicilindrici mentre il GS1100 è il primo enduro stradale.
Il 1100 sicuramente è inferiore nel fuori strada rispetto alla AT, ma penso che in strada dinamicamente sia meglio. Io ne sono entusiasta, in 4 anni abbiamo fatto 100.000 km, in due carica come un mulo tira senza problemi, è divertente e veloce, è affidabile, è parca nei consumi. Il difetto principale secondo me è la quinta corta, ci vorrebbe una sesta... |
secondo me ... vanno bene tutte e due. Prendi quella col colore più bello. E parti. Che è la cosa più interessante.
|
Sono 2 gran belle moto, indistruttibili, tira la moneta e scegli... sicuramente non sbagli
|
Quote:
nessun "galleggiamento2 della ciclistica ..??? (sui curvoni con l' asfalto sconnesso per esempio) Per i consumi io ho riscontrato una media di 12/13 Km con un litro a 140 (bagagli e due persone) Considera che io ho avuto il modello del 96 e quello del 2000, ora non so tu quale hai (e come la usi prevalentemente). avendo avuto anche 8 transalp (tutti i modelli) e 5 Varadero (tutti i modelli) posso (tranquillamente) dirti che tra queste tre Honda la migliore in assoluto per fare turismo è stata la Vara del 2005 (cavalletto laterale a parte). Senza nulla togliere alla bellezza ed alla qualità della AT, il mio è un pensiero di utilizzo pratico ed in ordine di marcia della moto. Se devo mettere l'emotività di mezzo è chiaro che la AT lascia un bel ricordo. |
io la mia del 96 me la ricordo ruvida, casinistica (avevo scarico non omoogato però), non comoda, e con alcune rogne che non ti lasciavano tranquillo: pompa benza, centralina...
Per smanettare e fare casino in off la riprenderei, per viaggiare no. |
Quote:
|
Quote:
confermo la ruvidità del motore specialmente ai bassi (ma non ci dimentichiamo che l'AT è nata come enduro stradale ma che faceva l' occhiuolino all'Off, quindi al motore piaceva girare allegro a differenza dell' addormentato 600/650 trans.) non digeriva i "sottocoppia", la frizione sotto stress (lunghe percorrenze autostradali) a volte si incollava ed a volte era pressocchè inesistente. @ Accelera complimenti per il "giretto" che stai facendo. |
|
anch'io sono un po dubbioso sul paragone. il 1100 non dovrebbe essere paragonato all'africa. quando l'africa è uscita la sua avversaria era la gs100 o ottanta, non il bestione raffreddato aria olio.
il 1100 andrebbe paragonato al varadero, sia per il discorso di motore, sia per il fatto che entrambe non sono così semplici in fuoristrada, sopratutto per i cerchi e le gomme. in ogni modo, se dovessi fare il giro del mondo e la scelta fosse tra la 1100 (non la gs80 che ripeto sarebbe più conson alla sfida) e l'africa, a differenza di quasi tutti che hanno detto africa, io comprerei il 1100 che su strada è incredibile, e in fuoristrada va circa dove viene permesso, a parte la gommatura, anche alla africa (noi sappiamo che se sei capace vai e se non sei capace sei in difficoltà anche con un mono) con questo mio pensiero non è che voglio difendere il 1100. dico solo che l'africa non è che sia indistruttibile. |
Quote:
|
Quote:
by African Queens, Leistungskit Stufe 3, 880cc, +22cv, +25Nm, a solo 4950 oiros, ma già ivati però! :rolleyes: |
Weiss! Ma anche qua! Comprati sta AT!! Non è una bmw, quindi dopo non te ne pentirai :lol:
|
La pompa della benzina se si vuole la si elimina:
le si mette il serbatoio del Transalp che rimane più alto e la benzina scende a caduta. E' una modifica che ho fatto e che fanno tantissimi quelli che fanno fuoristrada. I litri contenuti sono comonque considerevoli. Per quanto riguarda la centralina essendo proprio un problema stra-noto è facile risolverlo con la classica modifica. Anzi, se la compri usata al 99% la modifica è già stata fatta. Poi, son sicura che neanche il 1100GS si romperà, il GS di Davide ha 130.000km e molti di fuoristrada e non ha mai avuto un problema. Ma caso mai accada qualcosa, un conto è avere pezzi di ricambio e chiavi Honda, che sono comune a moltissimi modelli... Un pochino più problematico con BMW. Ma dipende dove vai ovviamente e cosa ci si deve fare... Uh, e poi.. va beh: sarà scontato ma la catena la recuperi, un cardano nuovo caso mai accadesse qualcosa in Off.. Beh son più puffi da cagare. LAMPS |
Quote:
Una moto a carburatori perfettamente carburata al mare quanto a 4300 metri?? Che sei un mago?? :lol: :!: :!: Cmq, La mia Rd03, nella salita dell'erzberg (quasi 1000 metri di dislivello in 13 minuti) agli ultimi tornanti era completamente ingolfata, forse era da ricarburare un pelo meglio!! :mad::lol: |
giada per fortuna non sono l'unico..... ;-)
|
accelera ma la tua AT è USA ?
|
massima invidia acellera (ma già lo sai):lol:
|
IL Gs 1100 tutta la vita. IMHO
|
accelera! ... l'Alaska, che bello, ed il Canada, le grande sequoie i laghi il Québec, che nostaligia, in Canada ci sono stato per tre anni da piccolo, i miei lavoravano a Colt l' attuale Kenbridge Ontario ... lasciamo perdere và che mo piango.
Magari potessi venire anche a nuoto.:lol: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©