Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   passare da R1200R a K1200S..!..? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=247454)

daddy74 18-11-2009 09:42

Pacpeter conosco la differenza tra coppia appuntita e buco se vuoi ti faccio uno schizzo:)
se le hai usate in pista ti posso dar ragione ma se le usi in strada si sentono eccome, ma io sono molto esigente in fatto di erogazione ;)

mangiafuoco 18-11-2009 10:09

Quote:

Originariamente inviata da daddy74 (Messaggio 4246395)
Cbr1000 lo sò sono missili ma hanno buchi sotto i 9000g/m

Ma dico, stai scherzando vero? Oltre i 4000giri ti strappa le braccia in qualunque marcia.

Aggiungo che dire che il bicilindrico sia un motore che va meglio sui monti o sullo stretto è una colossale sciocchezza.
La R sarà meglio sui monti ma per una raigone di ciclistica e quote, non certo per il motore, che ha SEMPRE (cioè a qualunque regime) meno coppia e potenza del 1200S (che non è certo il miglior 4 cilindri che c'è in giro).

Roadwarrior 18-11-2009 10:19

@mangiafuoco: ma è la disponibilità di coppia che fa la differenza, no? Sul misto stretto, sempre a parità di manico, e di cilindrata, ovviamente, il bi ti spara fuori dalle curve a qualunque regime, il 4 no, ha bisogno di distendersi. Infatti, in allungo, avendo questa prerogativa (cioè allungando di più), il 4 non ha confronti. Ma sul misto è un'altra storia, e non sono io a scoprirlo, dai. Io poi ho avuto, e ho attualmente, sia 2 che 4 cilindri, quindi...tra i 2 cilindri, ho un KTM SM990R. Bene, sfido qualunque 4 cilindri, sul misto, a battere una moto come questa.

mangiafuoco 18-11-2009 10:22

Ma certo. Però non si può parlare solo del motore, dal momento che è montato su un telaio e su una ciclistica.
Sicuramente col KTM vai più forte, ma - dal mio punto di vista - se il KTM avesse un 4cilindri con più coppia - andresti ancora di più, per le ragioni esposte prima.

Roadwarrior 18-11-2009 10:22

...e comunque mi sa che siamo finiti OT. Io dico semplicemente, e concludo, che a mio parere il boxer 1200 è un motore fantastico per la montagna, un motore unico nel panorama motociclistico. Di 4 cilindri invece, ce n'è tanti, e a mio parere, non è certo la BMW a produrre i migliori sul mercato, che restano prerogativa dei giapponesi.

mangiafuoco 18-11-2009 10:23

Comunque mi rendo conto che è come parlare del sesso degli angeli, non ci si trovarà mai d'accordo...:lol:

Assolutamente d'accordo invece per quanto riguarda ciò che dici sui 4 cilindri. BMW ne ha di strada da fare prima di arrivare all'eccellenza dei 4cil. japs.

Roadwarrior 18-11-2009 10:25

Quote:

Originariamente inviata da mangiafuoco (Messaggio 4246595)
Ma certo. Però non si può parlare solo del motore, dal momento che è montato su un telaio e su una ciclistica.
Sicuramente col KTM vai più forte, ma - dal mio punto di vista - se il KTM avesse un 4cilindri con più coppia - andresti ancora di più, per le ragioni esposte prima.

Scusa, ma che vuol dire questo ragionamento? Certo, se sul KTM montassero il Rolls-Royce che equipaggia i caccia della RAF forse andrebbe ancora di più...siamo seri, dai, sappiamo tutti benissimo che sul misto di montagna, a fare la differenza, non è il numero di cavalli, ma la loro disponibilità, immediata o...a rate. Altrimenti le supermotard le farebbero tutte a 4 cilindri. Come mei invece non è così?

mangiafuoco 18-11-2009 10:27

perchè peserebbero troppo...e quindi torniamo al discorso di prima.
Comunque la disponibilità di coppia è un qualcosa che da un punto di vista tecnico non ha nessun significato. Conta quanta coppia un qualunque motore produce ad un determinato numero di giri. Se il motore ne produce di più, ne hai di più. Punto.
Poi attenzione perchè io non parlo di cavalli (potenza) ma di kgm (coppia).

pacpeter 18-11-2009 11:12

ma che casino. prima si parla di boxer, ora si parla di ktm. adesso c'è la guerra tra 2 e 4 cilindri in generale tirando dentro anche i jappo. poi si parla di buchi strani........ su moto che non ne hanno......... ( il cbr100 lo aveva mangia......) io lo ho guidato.......

diciamo che il ktm come motore si mangia il boxer? sono sempre a 2 cilindri.

inizialmente la domanda era: diff tra r1200r e k1200s.........
cosa c'entra il cbr, ktm ecc?

perchè non ci mettiamo di mezzo anche il ducati, magari la streetfighter? quella si mangia tutti, k1200s compreso...............


pur di voler avere ragione a tutti i costi........


ripeto: come ciclistica la r è una bici ( non è un'offesa, solo per dire che è maneggevolissima), il K no. come motore non c'è storia ( riferito al boxer non alla ktm o ducati) a qualsiasi regime.
se le hai tutte e due allora perchè chiedere? sei superesperto, a quanto pare.
poi la domanda curiosa: ci fai con una le stesse cose dell'altra?
mah! sono tutte e due moto stradali..............

con questo chiudo, lottare contro i mulini a vento non mi piace

proseccoboxer 18-11-2009 11:34

Ritornando alla domanda iniziale posso dirti che un mio amico aveva il K1200R e ti confesso che io con R1200R appena apriva in montagna iniziavo a vederlo piccolo piccolo:mad:
...la ho provata ed ha veramente un Motorone la K...e che sound:eek:

Ora l'amico si è preso anche lui una RR1200 e a suo dire è soddisfattissimo,facile,meno impegnativa e perdona gli errori...nn riusciva a gestirlo il K ...arrivava a casa stanco:(

P.S. a parità di moto lui stà dietro...ma tra RR e KR anche in montagna con un pò di "pelo" nn c'è nè ;)

MBrider 18-11-2009 11:36

anche a me era venuto lo stesso dubbio in seguito ad una buona offerta ricevuta dal conce e perchè sto valutando l'ipotesi di prendere una moto che mi permetta di fare trasferimenti autostradali con maggiore comodità.

ebbene, sono andato a provare il KS.
purtroppo la prova non è stata lunga, ma per quel che ho percepito, si notano immediatamente le differenze di dimensioni-peso-ciclistica.
come già stato detto la RR al confronto è una bicicletta: molto più agile ed intuitiva.
il Ks fa sentire i suoi chili e la sua lunghezza, in compenso è più stabile nelle curve veloci e l'impostazione di guida più caricata sull'anteriore a me piace.

il motore trovo che sia lineare, non soffre di particolare on-off e riprende abbastanza bene anche dai bassi.
poi chiaramente gode delle caratteristiche dei 4cil..
io ho provato il K1200S, ma il conce affermava che il 1300 è sensibilmente migliorato in alcuni aspetti tipo la linearità della erogazione ai bassi, cambio, ecc...comunque non ho riscontrato particolari difetti nemmeno sul 1200.

per quanto riguarda un discorso di mercato, il fatto che la mia R1200R del 2007, con 15000 km ed i vari optional (tranne ASC-RDC-Valigie), venga valutata alla pari con un K1200S del 2008 con 4000 km e ABS, ESA, manopole, computer di bordo, ecc..secondo me la dice lunga.

Ad ogni modo ho deciso di tenere la mia, perchè esteticamente il KS non mi convince ed in generale, non ho avuto l'impressione che sia una moto di cui potrei innamorarmi.
Aspetto di vedere il nuovo ADV...

Roadwarrior 18-11-2009 11:47

Infatti non faccio domande, mi limito a confutare tesi che non condivido, tutto qui. Il forum serve anche a questo, no? Le mie moto sono tutte stradali, certo, perchè vado solo su asfalto, ma moto diverse danno sensazioni diverse. Ultima cosa, non sono un superesperto, solo un appassionato che, avendo avuto modo di conoscere entrambe le moto, k e r, si permette di dire la sua. Lamps a tutti

Roadwarrior 18-11-2009 11:56

@MBrider: ti appoggio. Che il k abbia un motorone non ci sono dubbi: vorrei pure vedere, più di 160 cv...prima o poi li sputa fuori...quello che dico è che, al pari di qualsiasi altro 4 cil sportivo, i cv li spara fuori a 8000 e passa giri, non a 4000 come il boxer. Tutto qui. E questo non lo dico io, ma le schede motore, alla voce coppia massima.

daddy74 18-11-2009 13:43

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 4246777)


ripeto: come ciclistica la r è una bici ( non è un'offesa, solo per dire che è maneggevolissima), il K no. come motore non c'è storia ( riferito al boxer non alla ktm o ducati) a qualsiasi regime.

con questo chiudo, lottare contro i mulini a vento non mi piace

beh era questo che volevo sapere:) poi è chiaro di motore sul K per la strada ne hai fin troppo ma il mio punto interrogativo è se è veramente gestibile e se tira bene sotto, qui si leggono pareri contrari :confused:

MBrider 18-11-2009 14:25

Daddy, vedo che sei di parma...se non trovassi da provare a parma, puoi fare un salto da onorio a correggio.
Hanno sia un 1200 nero del 2008 e 4000km, sia un 1300 arancione del 2009 con 7000km se non sbaglio, entrambi disponibili per la prova.

Wotan 18-11-2009 14:29

Quote:

Originariamente inviata da Roadwarrior (Messaggio 4246909)
...quello che dico è che, al pari di qualsiasi altro 4 cil sportivo, i cv li spara fuori a 8000 e passa giri, non a 4000 come il boxer. Tutto qui. E questo non lo dico io, ma le schede motore, alla voce coppia massima.

Che il K esprima il suo meglio dopo gli ottomila è innegabile, ma questo non vuol dire che al di sotto non vada. Per essere precisi, la curva di coppia del K1200S è sempre più spostata verso l'alto di quella di qualsiasi boxer, anche a 2000 giri.
Puoi dire che non ti sembra (e già lo trovo strano), ma non puoi affermare che non sia così, perché sarebbe una balla.

IL_BRUNK 18-11-2009 14:33

non capisco davvero se scherzate......
a quasiasi regime di rotazione il K è ben superiore alla R come motore. non c'è storia....
per la maneggevolezza concordo, la r si guida più facilmente rispetto al K.

daddy74 18-11-2009 14:34

Quote:

Originariamente inviata da MBrider (Messaggio 4247424)
Daddy, vedo che sei di parma...se non trovassi da provare a parma, puoi fare un salto da onorio a correggio.
Hanno sia un 1200 nero del 2008 e 4000km, sia un 1300 arancione del 2009 con 7000km se non sbaglio, entrambi disponibili per la prova.

Grazie! appena posso ci vado ... a provarla :lol:

IL_BRUNK 18-11-2009 14:34

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 4247435)
Che il K esprima il suo meglio dopo gli ottomila è innegabile, ma questo non vuol dire che al di sotto non vada. Per essere precisi, la curva di coppia del K1200S è sempre più spostata verso l'alto di quella di qualsiasi boxer, anche a 2000 giri.
Puoi dire che non ti sembra (e già lo trovo strano), ma non puoi affermare che non sia così, perché sarebbe una balla.

:!::!::!: ecco ciao capo wotan

Roadwarrior 18-11-2009 15:15

@Wotan: forse mi sono espresso male (ma non credo): chi ha mai detto che il K non va? Scherziamo? Dico solo, e tu lo confermi (e non potrebbe essere altrimenti) che la curva di coppia del k è spostata verso l'alto rispetto a quella dell'R. MA questo, in soldoni, che significa? Che la coppia dell'R arriva molto prima di quella del K, giusto? E io che avevo detto? E' chiaro poi che sotto gli 8000 il K ha potenza da vendere, ma ciò non toglie che non sia ancora nel suo range ottimale di utilizzo, al contrario del bicilindrico (qualunque esso sia), che lo è ben prima degli 8000, quando ha già dato quasi tutto. In ogni caso, ripeto, io non difendo ad oltranza il boxer solo perchè ce l'ho, ho avuto un sacco di moto a 2,3,4 cilindri, e spero di averne tante ancora. Quindi non vorrei scontrarmi con chi aprioristicamente difende la configurazione di motore che, guarda caso, è quella che equipaggia la sua moto attuale. Detto questo, a me piacciono, purtroppo, quasi tutttìe le moto (ultimamente perfino Harley...), figurati un po' se posso essere credibile nel denigrare una moto o un'altra. Cosa che peraltro non mi pare di aver fatto...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©