![]() |
:cry:
quasi non riconosco alessandro da queste parole p.s. ultimo ragionamento, non è possibile che l'ABS ragioni sulla differenza di velocità fra ruota posteriore ed anteriore?? sarebbe avvertibile l'intervento del modulatore vero? tienici aggiornati grazie :wink: |
frenando con l'anteriore la ruota di dietro si frena?
|
Guarda, ho provato già su altre 2 rt1150. Quando freni la ruota posteriore si blocca inesorabilmente. Anzi, basta solo sfiorare uno dei 2 comandi per farla bloccare.
Alessandro |
Quote:
A quadro spento il post frena solo dal comando a pedale e l'anteriore solo dalla leva. Ma questo dovrebbe essere regolare. Per le considerazioni di cui sopra tenderei ad escludere la pompa a pedale del post, ritenedo responsabile la pompa elettroidraulica del solo circuito posteriore interna al gruppo. Ciao |
novità??
|
No, sto aspettando una risposta da Guru per portarla da lui.
|
..... ragazzi mi state facendo venire qualche dubbio. Fino ad ora ho cambiato solo le pastiglie anteriori ( a 33.000 KM), la posteriore è ancora quella originale.
|
Fai una verifica come descritto sul primo post e facci sapere.
Ciao |
Alessandro,
Ho letto un pò velocemente tutti i messaggi in questo topic, ma mi sembra anchora che il tuo circuito pinza posteriore sia parzialmente vuoto. Hai cercato a riempirlo? Non lo si riempe nel serbatoio freno posteriore ma nella stessa pompa. Hai letto questo: http://users.rcn.com/dehager/service/service_abs3.pdf ? In particolare, vedi la pagina 13, numeri 11-15. |
Caro amico d'oltreoceano,
magari non lo sapessi e il problema fosse di così semplice soluzione. Il problema, purtroppo, è che parte della pressione idraulica del 'rear caliper circuit ' sfugge dal circuito di mandata (internal brake booster pump) ritornando nel serbatoio del gruppo idraulico posteriore del sistema fte. Il tuo intevento è comunque gradito :smile: Ciao |
Alessandro, hai già risolto il tuo problema di frenata? Ovviamente non ti conosco, e sembrerebbe che sai meglio di mè quel che fai. Però, dovvuto alla mia conoscenza limitata del Italiano, non ho capito come hai fatto la spurga del circuito pinza posteriore. Hai usato qualche sistema per rifornire la pompa durante lo spurgo (come il sistema di imbuto descrito nella guida)? Come lo hai spiegato anteriormente, la pompa si vuota subito se non si usa un tale serbatoio esterno. Mentre fai lo spurgo, ti accorgi subito se la pompa funziona o no perche il liquido di freni viene pompato continuamete fuori della pinza finchè non si rilasci il pedale del freno (e mentre cè ancora liquido nel serbatoio!).
Mi dispace se ripeto quello che già sai, ma sono sempre incuriosito da qualunque problema mechanico! Deformazione di ingeniere... |
No problem, there is a specific bleeding procedure (bmw service approved) for front or rear circuit.
1-fill rear (or front) wheel circuit reservoir up to MAX mark 2- connect a plastic or silicon hose from caliper bleed screw to reservoir ( there is a specific bmw cap n°34 2 541 or a self made cap) 3- switch on the ignition 4- wait for the abs integral sistem to complete its self-diagnosis has completed. 5- Very gently press the footbrake lever until the pump just starts up 6-open the bleed screw 7- pump the brake fluid with virtually no pressure until hose is full of brake fluid 8- pump the brake fluid with no pressure to with, then vary the brake pressure 9- pump brake fluid trough the system until it is free from air bubbles 10-close bleed screw 11- relase the brake and switch off ignition. As you can see fluid circuit is reclosed on itself. Problem is not enuogh idraulic pressure from pump to rear caliper 'cause fluid escape from spherical valve ( inside TFE modulator, i hope) or piston rubber ring...................... Ciao Alessandro |
E io che volevo migliorare il mio Italiano... Ma tu scrivi bene in Inglese!
Ho finalmente capito come fai per non vuotare il serbatoio circuito pinza: fai tornare il liquido che esce dalla pinza al serbatoio! Supongo che hai verificato il livello del serbatoio che, con pastiglie nuove o con un separatore di 22 mm dovrebbe tocare i 3 apposti "denti" che si vedono dentro del serbatoio. Se è entrata troppa aria nella pompa, questa non potra innescarsi. Il volume di fluido nel tubo che usi per collegare la pinza al serbatoio non riduce troppo il contenuto del serbatoio? Scusa di nuovo se ti sto scrivendo cose che sai già, ma chi sa ti viene qualcosa in mente mentre ne parliamo. Ciao. |
Beh quasi bene :wink: , ho ripreso la procedura dal manuale inglese.
Il tubicino è abbastanza corto e di diametro sottile, diciamo che sottrae circa un terzo del contenuto del serbatoio ed in ogni caso basta rabboccare appena il serbatoio quando il tubo è pieno. |
montato un ceppo a tamburi oppure provato a sostituire oli dell'impianto con mitico olio di colza?? Qualche bonne new??
|
..... ragazzi mi state facendo venire qualche dubbio atroce.
|
La novità è che dovrei imbarcarmi per la penisola al fine di sostituire il modulatore di pressione. Tecnicamente nessuna novità.
Ezio, son contento di leggerti, pur se "tra dubbi atroci", come dici tu. Ciao, Alessandro |
Quote:
Sono nuovo su questo foro. Che dubbio ti sta venendo? PS. Eccellente la tua collezione di FAQ ERRE 4V. Una delle liste più complete che abbia visto. |
I dubbi li ha fatti venire a tutti....... :? :? :? :?
Chi consuma pastiglie post come fosse olio :lol: :lol: :lol: (io), chi praticamente non le consuma(Ezio), chi consuma di + quelle ant che le post(non mi ricordo chi...)................. :? :? :? To be continued....... C'è qualcuno al mondo che conosce come funziona questo stracazzo di frenata integrale????????? :mad: :mad: :mad: :mad: |
..... ragazzi mi stavate facendo venire qualche dubbio atroce.
Sulla mia R1150RT con frenata integrale mi sembra tutto OK. Fatta la verifica come descritto sul primo post, faccio sapere che: - messo la moto sul cavalletto centrale, acceso il motore, innestata la seconda, fatto girare la ruota posteriore, motore a circa 2.000 rpm - premendo leggermente uno dei comandi del freno, la ruota posteriore si blocca, il motore si blocca - premendo mediamente uno dei comandi del freno, la ruota posteriore si blocca, il motore si blocca - premendo violentemente uno dei comandi del freno, entra in azione l'ABS, la ruota posteriore continua a girare, il motore continua a girare Fino ad ora ho cambiato solo le pastiglie anteriori a 30.000 km. Agli attuali 55.000 km, le pastiglie anteriori sono ancora buone e dovrebbero durare fino ai 70.000. Agli attuali 55.000 km, le pastiglie posteriori sono ancora buone e sono ancora quelle originali! E dovrebbero durare fino ai 100.000 km!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (alla faccia di brontolo) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©