Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   il mito delle giapponesi perfette. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=246883)

filippo51 13-11-2009 15:41

Cosa significa un richiamo non è un guasto? Richiamano perchè c'è un'ottima dose di probabilità che il pezzo interessato dal richiamo si guasti. Quando questo succede in un modello, episodicamente, mi può star bene, ma quando diventa una regola... Provate a pensare quanti componenti non hanno fatto il loro dovere nelle due serie Adventure: magari qualcuno più ferrato di me in materia, potrebbe farne l'elenco.

aspes 13-11-2009 15:42

io parto da un concetto molto semplice.Forse troppo semplice.
La difettosita' decresce drasticamente con il numero di pezzi prodotti.
E non col prezzo. Diro' di piu', dipende anche dalla diffusione planetaria o meno.
Se di un veicolo intendo produrre milioni di esemplari lo studio sara' accuratissimo, non posso permettermi grossi richiami che mi costerebbero cifre mostruose e una caduta di immagine planetaria. In piu' se la mia moto finisce contemporaneamente nel garage dell'italiano fighetto, del tedesco viaggiatore, dell'americano che la disfa di burn out in fuorigiri per mezz'ora senza raffreddamento, ho necessita' di tener conto di tutte queste sollecitazioni. La moto o auto esclusiva da tanti soldi e pochi pezzi, di norma e' quanto di piu' inaffidabile che ci sia, costruita in maniera semiartigianale, con uno sviluppo piu' attento al time to market che non alla perfezione.
Mi fiderei mille volte di piu' a partire di qui e andare in cina con una matiz che con una ferrari/lamborghini/aston martin etc. serie limitata

Mauro62 13-11-2009 15:48

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 4232825)
Mi fiderei mille volte di piu' a partire di qui e andare in cina con una matiz che con una ferrari/lamborghini/aston martin etc. serie limitata

Hai ragione, però quelle auto non vengono pubblicizate come "unstoppable"

aspes 13-11-2009 15:50

Quote:

Originariamente inviata da filippo (Messaggio 4232819)
Cosa significa un richiamo non è un guasto? Richiamano perchè c'è un'ottima dose di probabilità che il pezzo interessato dal richiamo si guasti.

mi e' venuto da ridere amaramente a veder le arrampicate sugli specchi dei conce intervistati da motociclismo quando fanno i servizi sull'usato da comprare,e' successo col gs 1200 e questo mese con la r1200r.
Leggi l'intervista e sembra che tutto sia clinicamente perfetto, in un mondo esoterico di perfezione teutonica dove alla voce "richiami" l'intervistato risponde con una punta di disprezzo verso l'impertinente interlocutore.." bmw non fa richiami, sono aggiornamenti prodotto che offriamo ai nostri clienti"....ma vafff.....

lukinen 13-11-2009 15:51

Ragionamento corretto aspes, soprattutto dal punto di vista industriale: più pezzi prodotti = più esperienza = più affinamento del prodotto.
Ma di GS 1200 ne fanno una montagna e continuano ad avere rogne: non capisco, è una moto talmente splendida, perchè non riescono a correggere i difetti :mad::mad::mad:
Anche le nuove K1300 non mi sembrano più affidabilissime, ma forse è solo un'impressione, anche dovuta all'incredibile rumore di ferraglia che fa il motore anche solo al minimo :-o:-o

aspes 13-11-2009 15:53

Quote:

Originariamente inviata da Mauro62 (Messaggio 4232852)
Hai ragione, però quelle auto non vengono pubblicizate come "unstoppable"

su questo credo che si sia anche equivocato.
Unstoppable noi lo interpretiamo "affidabilita'assoluta", magari loro lo intendono "che puo' affrontare qualunque percorso"....certo che anche cosi' e' una belinata lo stesso...:lol:

alabassa 13-11-2009 15:54

Quote:

Originariamente inviata da lukinen (Messaggio 4232862)
.....
Anche le nuove K1300 non mi sembrano più affidabilissime, ma forse è solo un'impressione, anche dovuta all'incredibile rumore di ferraglia che fa il motore anche solo al minimo :-o:-o

avranno copiato la frizione del ducati...... migliorandola :lol: :lol: :lol:

paolo b 13-11-2009 15:55

Quote:

Originariamente inviata da filippo (Messaggio 4232819)
Cosa significa un richiamo non è un guasto? (..)

Esattamente quello che c'è scritto.
Aspes ha detto il resto.. anche se esempio di richiami su mezzi con numeri di produzione multipli -e non di poco- di quelli delle "nostre" moto ci sono stati e continuano ad esserci.

Dopodichè, sono perfettamente consapevole che restare a piedi su una moto da 18.000 euro per un pezzetto di circuito elettronico da 3 euro -se va bene- non è cosa che "dovrebbe" succedere.. anche se in questo caso tendo a dare la colpa maggiore alla mancanza di una procedura di emergenza che consenta di bypassare il guasto.



Aggiungo che comunque l'avvertimento c'era già nel nome: se acquisti una moto eRRata, pubblicità unstoppable o no, non puoi dire che nessuno ti aveva avvertito.

filippo51 13-11-2009 15:56

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 4232825)
io parto da un concetto molto semplice.Forse troppo semplice.
La difettosita' decresce drasticamente con il numero di pezzi prodotti.
E non col prezzo. Diro' di piu', dipende anche dalla diffusione planetaria o meno.
Se di un veicolo intendo produrre milioni di esemplari lo studio sara' accuratissimo, non posso permettermi grossi richiami che mi costerebbero cifre mostruose e una caduta di immagine planetaria. In piu' se la mia moto finisce contemporaneamente nel garage dell'italiano fighetto, del tedesco viaggiatore, dell'americano che la disfa di burn out in fuorigiri per mezz'ora senza raffreddamento, ho necessita' di tener conto di tutte queste sollecitazioni. La moto o auto esclusiva da tanti soldi e pochi pezzi, di norma e' quanto di piu' inaffidabile che ci sia, costruita in maniera semiartigianale, con uno sviluppo piu' attento al time to market che non alla perfezione.
Mi fiderei mille volte di piu' a partire di qui e andare in cina con una matiz che con una ferrari/lamborghini/aston martin etc. serie limitata

Non concordo. Mi risulta che il Gs sia una delle moto più vendute. Mi risulta anche che una casa che si accorge che le sue moto non sono affidabili, debba correre ai ripari, soprattutto per rispetto nei confronti della propria clientela, dato che dell'immagine che mne deriva evidentemente non si preoccupa più di tanto. Ma questo era ciò che era lecito aspettarsi una volta. Vedo però con grande piacere che case serie ce ne sono ancora: Kawasaki ha modificato il Gtr 1400 in fretta e furia, non perchè la moto si guastava, ma perchè il prodotto evidentemente non era riucito, e hanno migliorato, cambiato ascoltando l'utenza. E mi sebra abbiano tirato fuori una gran moto.

G&B 13-11-2009 15:59

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 4232341)
Vale anche per le Honda costruite ad Atessa?

Ricordo quando lo Stabilimento fu aperto. Assemblavano con componentistica che arrivava dal Giappone. Hanno impiegato anni per far crescere di qualità i fornitori italiani.
ll problema è fondamentalmente economico. Chi fa grandi numeri, può anche permettersi il lusso di fare un prodotto che una volta venduto poterà marginali ricavi al produttore. Toyota, ad esempio, fa probabilmente le migliori auto del mondo e con un livello qualitativo che consente loro di garantirle anche per 5 anni. Se lo stesso facessero gli europei o gli americani, si ritroverebbero in enormi guai, perché il guadagno che deriva dalla componentistica di ricambio è fondamentale, ed anche perché gli investimenti necessari a produrre componentistica di primo livello ed a realizzare il prodotto finito senza margine di errore, non possono semplicemente permetterseli.
Negli USA, durante gli anni '50, un imprenditore progettò, realizzò ed iniziò a commercializzare automobili che non si rompevano. La licenza a produrre gli fu revocata e lo fecero chiudere. Il sistema automobilistico non poteva sopravvivere senza il business ei ricambi.
I Jap sono nettamente superiori, questo non si discute.

aspes 13-11-2009 16:00

Quote:

Originariamente inviata da lukinen (Messaggio 4232862)
Ma di GS 1200 ne fanno una montagna e continuano ad avere rogne: non capisco, è una moto talmente splendida, perchè non riescono a correggere i difetti :mad::mad::mad:

pensa che qundo l'ho comprata mi son detto: rinuncio a un po' di dinamismo di giuida in cambio di una affidabilita' da riferimento.
Oggi direi che e' il contrario. Io ho "solo" cambiato 2 batterie.
Comunque chi e' abbastanza vecchio da ricordare i collaudi che fecero alle k100 a sogliola prima di metterle in produzione sa che qui il primo problema e' stato un modello completamente nuovo messo in commercio troppo "acerbo". I collaudi li han fatti gli utenti.Idem per altri modelli. Poi e' stata una rincorsa continua ad aggiornamenti piu' o meno dichiarati.Il conce che nelle interviste dice "non son richiami ma aggiornamenti prodotto", dimentica il non trascurabile particolare che noi su qde veniamo a sapere TUTTO.
E quel tutto include le CENTINAIA di piccole modifiche non dichiarate che non hanno tenuto nemmeno conto dell'annodi produzione ma son state introdotte appena pronte in tutta fretta e senza dirlo.MA NOI LO SAPPIAMO. Si potrebbe dire che GS uguali tra loro ce ne sono poche centinaia per volta di anno in anno.Encomiabile il fatto di aggiornare il prodotto, ma non spacciatelo per merito se si tratta di sistemare magagne.

aspes 13-11-2009 16:03

Quote:

Originariamente inviata da G&B (Messaggio 4232891)
Negli USA, durante gli anni '50, un imprenditore progettò, realizzò ed iniziò a commercializzare automobili che non si rompevano. La licenza a produrre gli fu revocata e lo fecero chiudere.

senza fare il maligno, puoi documentare di che produttore si trattasse?

paolo b 13-11-2009 16:08

Quote:

Originariamente inviata da G&B (Messaggio 4232891)
(..) I Jap sono nettamente superiori (..)

Che il concetto (e l'applicazione su larga scala) di "qualità totale" lo abbiano "inventato" loro non lo metto in discussione.
PS: I mezzi meccanici che "non si rompono" non esistono.

Però (e lo ripeto fino alla noia) mi piacerebbe vedere qualche dato "reale" sugli indici di difettosità (magari per componente, per modello e per anno).. ma sono dati che a noi ben difficilmente arriveranno.

Per dire.. ta me e mio fratello ci son passate per le mani quattro Honda CX500, tutte dello stesso modello/periodo.
Due solo olii e benzina.
Una solo olii e benzina, ma a 70.000 km aveva il millerighe dell'albero cardanico alla frutta.
Una, rottura catastrofica del motore (tranciate le aste di rinvio punterie).

Posso fare una "statistica"? Per me, no.

filippo51 13-11-2009 16:09

Vorrei aggiungere anche un'altra considerazione. Bmw vive di rendita, si è costruita nei decenni questo alone di casa seria, all'avanguardia in tutto, nella qualità e di conseguenza nell'affidabilità. Noi inconsciamente continuiamo a crederci. Soprattutto perchè una moto si compra perchè piace, e poi perchè va bene. Se i giapponesi spendessero di più nel design delle loro moto e le promuovessero come fa Bmw, boh non so come cambierebbero le statistiche di vendita per Bmw. Penso appunto al Gtr contro il k 1300, ed è solo un esempio.

SKITO 13-11-2009 16:11

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 4232341)
Vale anche per le Honda costruite ad Atessa?

Si certamente ma non per i guasti ma (ancora peggio) per le moto uscite dalla catena di montaggio con alcuni componenti non correttamente installati o serrati male, vedi forcelle (transalp 97) il depressore che fischiava a minimo ed in accelerazione (transalp 2001) plastiche accoppiate male viti spilettate etc ect. Inaccettabile ..... Altri surrogati Honda non ne ho avuti se non (una vara Japp e 4 Spagnole) ma per le spagnole è un' altra storia.questo quadro per me basta ed avanza per avere una percentuale drammaticamente alta di " superficialità nei controlli durante l' assamblaggio delle moto

SKITO 13-11-2009 16:13

Quote:

Originariamente inviata da G&B (Messaggio 4232891)
Ricordo quando lo Stabilimento fu aperto. Assemblavano con componentistica che arrivava dal Giappone. Hanno impiegato anni per far crescere di qualità i fornitori italiani..

ma ci sono riusciti ...?????

Luponero 13-11-2009 16:17

Ma Ducati? Chi ha esperienze dirette?
Ci sono troppe leggende metropolitane, com'è ad oggi la situazione affidabilità?

tommygun 13-11-2009 16:25

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 4232946)
Ci sono troppe leggende metropolitane, com'è ad oggi la situazione affidabilità?

Fare questa domanda su un forum mi pare un eccellente modo per non sapere la verita'. :)

Quoto Paolo B in tutto, su tutto e dappertutto. :cool:

SKITO 13-11-2009 16:25

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 4232946)
Ma Ducati? Chi ha esperienze dirette?
Ci sono troppe leggende metropolitane, com'è ad oggi la situazione affidabilità?

Io 4

250 sclamber
750 elefant
900 elefant
999

è stato curioso riscontrare che la 999 aveva molti dei difetti (piccoli ma difetti) della 250 sclamber .... ahahaha

lukinen 13-11-2009 16:26

Ducati? boh??
Ho fatto un giro per usati la settimana scorsa e quelle che ho visto, età 4-5 anni erano già belle consunte con plastiche sbiadite, verniciature andanti et cetera. In genere mi pare che si degradino in fretta ma è solo un'impressione a vista. Poi so che i motori hanno sempre bisogno di accurata e frequente manutenzione, ma son talmente spinti che mi pare quasi normale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©