![]() |
Se non hai almeno un paio di testimoni, la vedo dura... :confused:
|
Quote:
Testimoni non ne ho e non voglio fabbricarmene. Le cose sono andate come ho descritto, parlo col mio avvocato e vedo cosa mi consiglia di fare. Al max pagherò, tanto non mi ricordo chi aveva in uso l'auto! |
Quote:
"contestazione immediata dell'infrazione non avvenuta perchè l'agente procedeva a bordo di veicolo privo dei segni d'istituto" questo non vuol dire che l'agente era in borghese cosa tra l'altro che puo essere consentita, nè che usava la sua auto....quanto sopra scritto vuol dire che in quel momento non aveva l'auto della polizia locale ma probabilmente aveva l'auto dell'amministrazione...cmq non vedo il motivo di fare il ricorso visto che tua moglie ha ammesso di aver commesso tutte le infrazioni contestate...i ricorsi solitamente uno li fa se ritiene che ci sia stato un errore o un comportamento non corretto non quando le infrazioni sono state effettivamente commesse......ma non voglio giudicare le scelte personali di nessuno;) |
Quote:
|
Quote:
... a dir la verita' e' da un po' che non li vedo fischiare :confused: chissa' dove sono stati riposti tutti i fischietti??? |
Quote:
|
Quote:
:lol: http://www.dreamvideo.it/editing/imm...rker_ms5_1.gif |
Quote:
l'ho già scritto di la... il problema non è se mia moglie ha torto o meno, il problema è che basta che uno abbia visto l'infrazione potrebbe essere stato anche un semplice messo.... non è corretto! dopo pensala come vuoi tu tanto il coltello l'avete sempre in mano voi!:mad::mad: |
Quote:
se uno commette un'infrazione, la commette e pertanto se c'e' qualcun altro (chiunque) che, avendo un residuo di senso civico, si attiva perche' sia sanzionato, adesso "non e' corretto". se vedo rubare la tua moto, siccome come dici tu non e' corretto, non dovrei chiamare la polizia? mazioporco..... |
dai intendiamoci non hai capito il senso!!!!!!!!!!!!!!
è giusto che chi commette infrazioni ne paghi le conseguenze, su questo non ci sono dubbi, ma al tempo stesso è importante che chi debba riscontrarle lo faccia nella legalità...... ora chi vuol capire capisca.... |
ne convengo, detta cosi' e' tutt'altra cosa.
|
Quote:
A meno che entrambi non raccontiate esattamente la stessa cosa e il GdP ravveda che "il fatto" che a giudizio del vigile costituisce infrazione, infrazione invece non è. Non so se mi sono spiegato, un conto è che vi siano due racconti differenti. Quello del vigile e il tuo. In questo caso la sua parola vale comunque più della tua. Altro è se dite la stessa cosa e il vigile affermi che si tratta di contravvenzione e tu affermi che invece il tuo comportamento non ha violato il CdS. In questo caso il GdP potrebbe anche essere d'accordo con te e darti ragione. |
Quote:
nessun messo potrebbe mai farti una sanzione perchè gli accertamenti delle violazioni del codice della strada spettano agli operatori di polizia stradale e cioè: polizia stradale carabinieri polizia municipale che nei casi previsti dalla legge non sono obbligati a contestare immediatamente (ad es: sorpasso vietato, passaggio con il rosso ecc ecc) e negli altri casi possono non contestare immediatamente se sul verbale è specificato il motivo per cui la contestazione non è potuta avvenire immediatamente. Quindi come puoi vedere nel tuo caso nessuno ha violato la legalità che tanto tu proclami, anzi nel tuo caso chi ha violato la legalità, in questo caso il codice della strada, è stata solo tua moglie. Poi che gli abbia dato fastidio essere pizzicata questa è un altra cosa...ma se lei non avesse commesso le infrazioni ora non avresti da lamentarti di niente |
Quote:
|
Brontolo io denuncerei il vigile, senza problemi, se era da solo e non aveva colleghi che gli possano parare le spalle, quando si vede arrivare la notifica sarà lo stesso suo comandante ad archiviare il tutto non rischiano per una cosa così insignificante.
l'alternativa è pagare, fai pippa e non scassi più con stà storia :lol::lol::lol: |
roby lascia stare l'avvocato e i propositi di querela che non ne cavi niente anzi rischi di prenderla in culo due volte.
Fai un ricorso al gdp e te la giochi con lui, se hai culo te le darà buona |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
in linea teorica e di principio è vero, sta di fatto che qui chi ha commesso l'infrazione (Roberto) pagherà (sigh) e la finiremo li', ma che il vigile non abbia nessun interesse mi permetto di dissentire. Il vigile (di conseguenza il comune a cui risponde) se lo fermava beccava i €160 di contravvenzione e (ovviamente) Roberto i -5 punti. Così nella peggiore delle ipotesi il comune becca i € 160 di cui sopra e forse "qualcosina" di più visto che magari al "contravventore" viene voglia di non indicare chi era alla guida (per non perdere i 5 punti) e pagare i € 260 in più. Che questo sia una assenza di interesse ce la giochiamo. Poi il ns CdP lo prevede e quindi va tutto "in gloria"...non siamo i primi e non saremo nemmeno gli ultimi che si vedono recapitare a casa la multa...sarà anche una possibilità concessa all'operatore della strada ma credo di essere nella norma se arriccio un po' il naso vero? E non sto pensando che abbia mentito, solo che "abbia utilizzato a gran mani tutte le possibilità " che iul CdP gli consente! |
Quote:
L'opinione generale che gli agenti di polizia municipale, polizia stradale, carabinieri non vedano l'ora di scrivere verbali è assurda rispetto alla realtà...nessun operatore riceve note di merito, premi ecc se fa più verbali quindi non vedo l'interesse che avrebbe di inventarsi sanzioni, rischiando anche una denuncia penale...si cerca sempre di scrivere il meno possibile ma se si vede un infrazione non si può certo far finta di non vedere (è omissione di atti d'ufficio quindi un reato)e se si è impossibilitati a contestare immediatamente si è costretti a prendere la targa. Riguardo al presunto vantaggio economico del comune ti ricordo che da agosto 2009 con la nuova norma introdotta dal ministro Maroni una parte consistente della sanzione viene versata al proprietario della strada che non è detto sia sempre il comune. Qualcosa in quella rotonda deve essere successo, (e non è necessario provocare incidenti per essere sanzionati) come ho gia suggerito il primo passo da fare era contattare il comando e parlare con chi ha fatto il verbale e eventualmente un suo responsabile per capire la loro versione e sopratutto capire cosa loro avevano visto, e successivamente, visto che la legge ne da il diritto, fare ricorso che come ho gia detto se presentato davanti a un giudice di pace può avere buone possibilità di riuscita e tra l'altro non costa nulla. Come vedi gli utenti della strada sono tutelati e hanno tutti i mezzi per potersi difendere e far valere i loro diritti... Capisco che ricevere un verbale faccia storcere il naso...ma da qui a pensare a gesti compiuti contro la legge da parte degli organi di polizia stradale ce ne passa...... PS: Tutti i vari giornalisti che hanno scritto vari articoli sulle varie testate giornalistiche sul fatto di presunti premi o "provvigioni" assegnati agli operatori di polizia stradale in base al numero o agli importi della sanzioni sono sempre stati querelati dai vari sindicati di categoria...(ovviamente queste informazioni i giornali si sono ben guardati da riportarle)...quindi prima di continuare a insinuare certe cose forse sarebbe meglio informarsi sull'argomento;) altrimenti potremmo avvalorare i vari luoghi comuni: i dentisti sono tutti ladri gli imprenditori fanno tutti del nero i bancari sono tutti degli approfittatori ecc ecc |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©