Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Regolazione Inclinazione Cupolino ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=244952)

dentex 16-10-2013 07:53

Anch'io ho dovuto allentare i dadi all'interno, se avessi letto prima te l'avrei suggerito! Il mio sta in posizione alta e con spoilerino "homemade" viaggio con C3 aperto anche spedito!(..non si può fare ma da noi è ancora estate!), sella posizione bassa e sono 181cm.
:)

Elsentenza 16-10-2013 11:47

Ho provato ad abbassare il parabrezza ma niente di fatto, mi arriva sul naso.. Domani vado al conce nuovo che hanno aperto vicino casa mia e vedo se riescono ad ordinarmi i fermi della std. Grazie comunque!

mototarta 16-10-2013 12:07

Er Minio

te los tavo scrivendo ora di allentare i bulloncini... mi hanno preceduto. Molti al primo montaggio della moto fanno l'errore di stringerli troppo, bisogna lasciarli un pò 'laschi'. Poi una volta regolato io li ho stretti un pochino per sicurezza.

Io essendo alto (?) 1,72 non ho grandi problemi. Ho una Adv bialbero 2010 e lo tengo alla terza tacca, in pratica a metà della regolazione... solo per non avere il bordo esattamente a livello degli occhi. Mettendolo così è leggermente più alto dello sguardo e non dà nessun fastidio. Confermo che anche in questa posizione si va a 120 con la visiera alzata... almeno i 'tappi' come me.

er-minio 16-10-2013 12:20

Si, ho notato. Tanto c'é del frenafiletti.

In realtá per ora li ho ristretti in modo che il cupolino "manualmente" non si allenta piú. Tanto non prevedo di spostarlo.

Per ora, come scritto, fino ai 100/130 viaggio con un po' d'aria in faccia, il che non é assolutamente un problema.
Nella posizione precedente era invece veramente fastidioso perché l'aria arrivava veramente tipo "lama" anche andando a 60 all'ora. E oltretutto, quando pioveva, non mi si puliva la visiera dall'acqua... anzi... le gocce salivano al contrario :lol:

L'importante é che il cupolino mi levi un po' l'acqua dal busto (da queste parti piove parecchio :lol: ). Devo dire che se non diluvia, tra il mega cupolino e i due orribili spoilerini laterali, ti aiuta a fracicarti di meno durante i piccoli spostamenti. In viaggio antipioggia e buonanotte.

Ora devo solo capire come mai sia leggermente fuori asse.
Ma penso di dare un'occhiata quando monteró gli ammortizzatori nuovi.

Edmeo 16-10-2013 23:16

Sono 181, tengo la sella bassa davanti e alta dietro. Il cupolino tutto alto e mi trovo benissimo. Zero turbolenze e col c3 posso viaggiare anche forte senza problemi....ma non si deve fare!

er-minio 11-11-2013 00:22

A-ritiro su il thread.

Dopo un altro pò di km con la moto... ho ancora qualche rottura di palle con il cupolino.
Come scritto sopra, ho abbassato il cupolino ed ho risolto un po' con la lama negli occhi alle basse velocità. :wink:

Il problema (il primo giorno non mi ero accorto) ora non sono tanto le turbolenze, dopo anni di naked, ci sono abituato... quando il rumore.

Da 60 a 130 (miglia orarie) il rumore è pressocchè uguale. Nonostante i tappi è una discreta rottura di coglioni.
È l'area accellerata dalla piega finale del cupolino che va sul mio casco parte alta della visiera.

Sulla R1100S riesco a sentire tranquillamente il rumore di scarico fino ad oltre i 220km/h.
Sul GS sento unicamente il rumore del vento appena supero i 100.
Tanto per dare un termine di paragone :lol:

Ho visto molti cupolini after market, ma fanno piangere gesù bambino.
Non c'è nulla identico all'originale? Magari solo più basso o senza la piega alla fine?

Domani provo a tirarlo giù completamente e vediamo che succede.

-LUIS- 20-11-2015 20:50

Regolazione cupolino adv
 
Ciao a tutti, ho provato a regolare il cupolino ma non ne vuole sapere. Smollo le due viti di plastica ai lati e provo a tirare spingere bestemmiare ma lui imperterrito. Il libretto uso e manutenzione non dice niente in proposito se non di svitare quelle due viti. Qualche consiglio?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

robiledda 20-11-2015 21:18

svita i due pomelli e poi tira... tira... sposta e tira e poi riprova ,,,

... ci vuole un po' di pazienza ma prima o poi vedrai che ci riuscirai ;)

-LUIS- 20-11-2015 21:29

Ho risolto diversamente. Ho smollato un poco i dadi interni e si è mosso. Resta qualche giro di filettatura scoperta ma sembrano solidi comunque una volta chiusi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

-LUIS- 20-11-2015 21:31

P.s. Tra l'altro lavoro inutile perché credo proprio che lo lascerò come era quindi alla massima altezza. Ma visto che sulla strumentazione c'è già un segno di scioglimento credo lo cambierò con un fumè a primavera


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

riky076 01-12-2015 12:26

Scusate se mi inserisco ma vorrei sapere se è possibile regolare l'inclinazione del cupolino del 1150 adventure?

asolo 01-12-2015 13:27

Qualcuno ha provato ad invertire le boccole nere ,dato che c'è un destro e una sinistra, girando il becco verso il basso?
Cosi facendo si guadagnerebbe una tacca verso l'alto.

robiledda 01-12-2015 18:49

@asolo
... 1150 ADV, si parla, non so se ha le stesse boccole con il dentino del 1200 ADV...

elikantropo 01-12-2015 19:31

Ho il 1150 standard con cupolino adv, non mi pare che sia possibile modificare l'inclinazione.

bissio 01-12-2015 22:58

Modificare l'inclinazione del cupolino del 1150 adv è fattibile ma bisogna intervenire in modo traumatico ed irreversibile sul cupolino creando 2 nuovi fori per poterlo riposizionare.

Ciao

Bissio

Inviato dal mio SM-T325 utilizzando Tapatalk

riky076 02-12-2015 08:38

Perché guardando sul libretto dice che svitando uno dei due bulloni sui lati si può regolare l'inclinazione ma parla di 1150gs e non di adventure!

Inviato dal mio GT-I9205 utilizzando Tapatalk

roberto40 02-12-2015 08:45

Sulla ADV la posizione non è regolabile, al netto di modifiche varie come suggerito da bissio.

riky076 02-12-2015 15:15

Come immaginavo....:(
Grazie

Inviato dal mio GT-I9205 utilizzando Tapatalk

Ombra Blu 03-08-2017 19:30

Ciao,

scusatemi se riprendo un 3d non proprio nuovo.. ma a l di là del come si regola o delle turbolenze agli occhi.. quello che mi piacerebbe verificare con voi è se notate variazioni di assetto sull'avantreno quando siete in autostrada.. diciamo tra 140 e 160 km/h .. io non ho l'adv ma il normale gs 1200 r (maggio 2007)

Lo chiedo poichè credo che la leggerezza dell'avantreno sia uno dei punti deboli della mucca..

Avendo anche di recente montato ammo wilbers nuovi ant/post stò cercando di capire come ottimizzare al meglio i precarichi .. per cui interesserebbe confrontare altre esperienze sull'effettiva variazione d'assetto della moto a seconda di come è regolato il cupolino .. teoricamente..varia il cx.. quindi dovrebbe.. credo..:read2: ma magari sbaglio ..

robiledda 03-08-2017 21:30

GS 1200 my 2005, cupolino ADV alzato al massimo, Ohlins, bauletti e Top ALU, gomme TCK 70 avantreno un po' leggero oltre i 120, se invece monto le Continental Attack 2 sparisce il senso di leggerezza. Sia da solo che in coppia, io peso intorno ai 70 kg in ordine di marcia...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©