![]() |
Io quoto Motoretto quasi in tutto . Per Aspes : Penso che pochi che hanno una moto possono vantare la tua competenza meccanica ( quindi se ci metti le mani tu di sicuro non combini guai mentre se le metto io ... probabilmente li faccio ... ) .
Sono anche d'accordo con Motoretto che sostiene che e' la fabbrica che DECIDE per un determinato modello la frequenza dei tagliandi ... Non possiamo pensare che lo facciano SOLO per lucrarci su . Ritengo che sia fatto per dare al mezzo una sicurezza maggiore . Quindi il discorso di Aspes in linea teorica e' giusto ( cioe' di allungare la frequenza dei tagliandi , ma NON se lo decidiamo noi ma la casa costruttrice ... ) . Un'altra considerazione che farei e' che le nostre moto sono sempre piu' CARICHE di elettronica e quindi un conto e' mettere le mani su una moto degli anni 80/90 un conto e' su di una R1200R o GS ... La cosa che mi spaventa e' che passi il messaggio che fare manutenzione su di una moto moderna venga considerato come una sorta di banalita' e che siamo tutti fessi in balia di officine senza scrupoli . Penso che bisogna valorizzare chi mette professionalita' nel proprio lavoro , usa strumenti elettronici complessi e che frequenta corsi di aggiornamento . Soprattutto mette mano SOLO su moto BMW ... Mi fa piu' paura l'improvvisazione o il pressapochismo della maggioranza di chi si crede un meccanico provetto e puo' fare quasi tutto da solo ... |
I tagliandi si possono fare tranquillamente da soli, basta un minimo di manualita' e attrezzatura.
Si spende molto meno, si sa' quello che e' stato fatto e soprattutto si fa' solo quello che e' necessario. |
Seriamente, si potrebbe organizzare un incontro periodico con alcuni degli iscritti al QdE dove si spiega visivamente e all'atto pratico come effettuare operazioni di routine, come controllo e cambio di: oli, filtro aria, pinze freni, ecc...
Un "QdE Mechanische Treffen" |
ricordo di aver letto su un forum (forse elaborare) di uno che lavorava in un centro di ricerca e che si faceva spedire campioni di olio dopo il tagliando.
ebbene dopo 10000km gli oli avevano caratteristiche pressochè invariate. senza contare che poi gli oli arrivano tutti dai quei 4-5 raffinatori e poi ogni casa aggiunge i suoi addittivi. ritornando al discorso officine autorizzate ho potuto notare come in campo automobilistico in caso di problemi i meccanici si limitano ad attaccare la diagnostica e vedere che messaggio di errore appare. Se non appare nulla per loro il mezzo va bene e tu ti tieni il difetto. |
Flinko vuoi pero' considerare che una moto di 1200 di cilindrata sia un tantino piu' pericolosa di una qualsiasi vettura se non ben manutenzionata ?
|
X Paolo b: guarda che io non ho detto assolutamente che uno non possa fare tutto da solo, anzi... Io non condivido solo la sterile contestazione verso i tagliandi programmati (tempi, quantità, costi). I costruttori decidono tempi, modi e costi delle operazioni, poi ognuno decide se accettare tali condizioni oppure no.
La contestazione in se non ha senso, ne la pretesa che il costruttore accetti le condizioni del cliente perché quest'ultimo si è rotto le palle. Se ti va bene il sistema manutentivo programmato (rete, tempi, modi, costi, ecc. ) lo accetti e ne paghi i costi, altrimenti rifiuti il tutto rinunciando a garanzia e diritti. L'importate è avere la consapevolezza delle proprie azioni: se io sono in grado di fare manutenzione da solo la faccio e me ne assumo oneri ed onori... Ma non si può pretendere che il mio rifiuto delle "regole" sia accettato dal sistema. Cmq posso dirti che io sono un ingegnere meccanico specializzato sui veicoli a motore (combustione interna ed esterna). La mia tesi di laurea è stata la progettazione di un sistema di iniezione diretta per motori 2 tempi di piccola cilindrata. Nella mia vita oltre ai banali tagliandi ho anche smontato e revisionato decine di motori, dal cinquantino, al taglia erba, al motocoltivatore, alla moto, all'auto, al trattore... Le moto le ho sempre portate dal conce nel periodo di garanzia anche se, nello stesso periodo, ho fatto anche dei controlli personali (filtro aria, serraggio viti, ecc. ecc. ). |
Quote:
PS: ovvio che chi decide di "mettere le mani" sul proprio mezzo.. lo deve fare con un minimo di cognizione di causa.. ma non si parla dello Shuttle, appunto. Se poi uno non sa neanche cosa sia una candela, fa benissimo a andare dal mekka a farsela cambiare, ci mancherebbe.. |
Quote:
|
Quote:
Secondo me volevi dire DIMEZZATA. |
quoto aspes che di piu non potrei!!!
E aggiungo che sarebbe cosa buona e giusta parlare con cognizione di causa. Parlare di interventi illegali (il tagliando????) o di azione pericolosa la sostituzione delle pastiglie dei freni evidenzia una totale ignoranza di qualunque nozione di meccanica. Tale mancata conoscenza rende sproloquio un commento che pretende essere saggio. Con un minimo di pratica ed il manuale d`officina si riesce a fare tutta la manutenzione ordinaria ed anche qualcosa di piu'. Un idiota da anni...:lol: |
Io una volta allo scadere dei 12.000 km per il tagliando mi trovavo in Iran, e ho deciso di tirar dritto a parte i controlli che potevo fare da me (quindi solo quelli banali).
Alla fine il tagliando l'ho fatto dopo oltre 17.000 km, senza aver problemi Come dice il meccanico, allo scadere del kilometraggio non c'è l'autodistruzione... |
ho letto solo dopo aver scritto il precedente post le esperienze professionali di MotorEtto e sono ancora piu' perplesso...:mad:
|
Quote:
|
Quote:
|
Motoretto, rispetto molto le tue conoscenze,io come tesi stavo per fare un compressore volumetrico c variatore comandato elettronicamente, poi ho ripiegato sull'elettrotecnica..... quindi non pensare che io faccia lo sborone per fare, chi mi conosce lo sa come sono, piuttosto ruspante. Posso dirti che sono (ero..) molto amico di un progettista che contribui' a fare le ferrari di f1 dei tempi di villeneuve , sono intimo amico di un repsosabile qualita' di una nota ditta di auto .. il criterio principale con cui si decidono gli intervalli di manutenzione e' il seguente(quando non la semplice consuetudine di molti anni):
riunione: raga, la ditta xxx ha messo gli intervalli a 15000 e noi a 10000 come da sempre, dobbiamo cambiare o sembriamo poco tennnnologgici Ok mettiamo a 20 cosi' sembriamo piu' tennnnnologgici noi pi ci sono cose particolari, tipo le cinghie ducati che fanno un giro molto stretto e girano forte e GIUSTAMENTE non possono durare come le omologhe di una auto. Ma un boxer bmw gira meno di certe auto..... |
anche io quoto aspes in pieno
per cambiare le pastiglie non serve un ingegnere nucleare io alla prima volta ci ho messo 15 minuti e senza alcun problema e difficoltà |
Quote:
non so voi |
Quote:
comunque io parlavo di cambi oli. guardate qui che ho trovato : http://www.mercedes-benz.ch/content/...w/economy.html cambi olio ogni 150k:rolleyes::rolleyes: poi mi spiegate se cambiamo l'olio motore ogni 10k non cambiamo anche quello dei monoammortizzatori? |
X mures: sicuramente sarò ignorante in materia, ci sono persone che ne sanno infinitamente più di me, soprattutto di meccanica.:!::!:
Tu dici che con un minimo di pratica ed un buon manuale in teoria si potrebbe fare tutto. Infatti fare il meccanico, il falegname, il fabbro, l'elettricista, l'idraulico... Banalità! Basta un buon manuale e un po' di pratica! Io, nella mia umile e scarsa esperienza, vedo quotidianamente che la professionalità in tutti i settori sta calando a picco. Ognuno prende una chiave inglese in mano e si sente meccanico, o una serratubi e si sente idraulico. Per quanto mi piaccia farmi lavori da solo (sui motori e su altri settori) sono fermamente convinto che per acquisire dimestichezza e competenza in un settore di vogliano anni. Ogni lavoro, specialmente quelli manuali, a suo modo è una forma di arte. Il pressappochismo sta uccidendo l'Italia e forse è uno dei motivi per cui spesso nei forum si leggono lamentele su officine piene di incompetenti e prive di amore per la professione che si esercita. Poi che io sia un grandissimo incompetente privo di qualsiasi nozione di meccanica è sicuro.... La meccanica è una cosa seria, sicuramente non per tutti. |
Quotone ad Aspes: anche secondo me ha ragione su tutta la linea.
Non dimentichiamoci che al 99% il tagliando "base" nell'officina autorizzata viene fatto dall'ultimo arrivato (magari ragazzetto in stage... BRRRR!!!!) che fa solo quello che gli viene detto di fare. Cambiare l'olio? 1 tappo da svitare sotto, 1 rondella da cambiare (io uso la stessa da 75k km), 1 tappo sopra. Per il filtro olio sono 3 bulloncini. E lo faccio ogni 13-15 k km. Cambiare la pastiglie freno? Sulla mia basta una pinza a becchi sottili. Le pastiglie le compro quando le trovo in offerta e le metto nel bauletto, ogni tanto guardo il consumo e quando mi serve mi siedo sul bordo di un marciapiede e le cambio. Se ne hai mezze e la porti in officina logicamente te le cambiano, magari ti danno pure le mezze pastiglie indietro, ma quando le avrai di nuovo a metà le cambieranno di nuovo e avrai un altra mezza pastiglia... Olio freni? Con la valvolina di spurgo unidirezionale ci si mette 5 minuti a cambiarlo tutto, altrimenti arruoli moglie o fidanzata e la metti a pompare sulla leva freno mentre apri e chiudi. Filtro aria? 8 viti in totale, se una mano gentile mi tiene il serbatoio alto ci metto 20 minuti... L'unica palla sono gli oli nelle sospensioni: alla fine sono quelli che si degradano di più e vengono cambiati meno degli altri visto che bisogna smontare tutto (e tenere la moto "sospesa") Poi ce ne sono mille altre da dire... Se volete conoscere un pò la Vs. moto procuratevi il manuale di officina: oltre alle millemila cazzate delle regolazioni delle robe più assurde che si fanno solo quando si smonta e rimonta il motore per il resto vedrete che non è niente di impossibile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©