Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Dilemma scooter-moto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=242550)

aspes 15-10-2009 10:45

occhio al tricker, la storia che non si trovano le gomme E' VERA, hanno una misura strana e bisogna reperirle dalla yamaha a caro prezzo,tra qualche tempo sara' un vero problema.

Antonio Tempora 15-10-2009 17:57

Salve a tutti.
Il mio SH150 del 2001, 40.000 kilometri, motore rifatto lo scorso anno, variatore Malossi rifatto (i cuscinetti ) 2 volte, guarnizioni della testata rifatta e nonostante ciò continui sbalzi di temperaratura verso l' ebollizione del liquido di raffreddamento, è morto 2 settimane fa sul GRA.
Smontato il motore abbiamo constatato la "scomparsa" del pistone....! :rolleyes:
A marzo avevo avuto un brutto incidente qui a Roma, raccontato su questo forum, e da allora guidavo un pò più "trattenuto".
Adesso guido tutti i giorni il mio GS1200 ed ho notato alcune cose:
  • Le macchine sono molto più attente quando io mi avvicino, il fatto che peso circa 300 kili le rende più consapevoli delle conseguenze di un incidente...
  • Nonostante i Polini montati sullo scooter, gli Holins assorbono molto meglio le "asperità", per usare un eufemismo, delle strade Romane.
  • La frenata con ABS rende molto più sicura la guida specie in tangenziale dove il rischio di tamponamento è frequentissimo.
  • A fine giornata, dopo aver percorso anche 100 kilometri tra entro-fuori GRA per lavoro, torno molto più "riposato" a casa di quando percorrevo la stessa distanza con lo scooter.
Dall' età di 14 anni, ora ne ho 55, ho sempre guidato scooter più o meno modificati, apprezzandone la praticità di guida, parcheggio e costi di manutenzione.
Ora che a Roma circolano più di 600.000 mezzi a 2 ruote, la difficoltà di parcheggio è diventata cronica anche per noi motociclisti ed è aumentato a dismisura il rischio di incidenti in un paese che, leggevo oggi, detiene il record di morti per incidenti motociclistici su strada.
Il costo di manutenzione è poi schizzato alle stelle considerando che l' assicurazione RC del mio SH150 era praticamente uguale, come costo, a quello del mio GS1200.
La sicurezza di percorrere il GRA od una tangenziale a 100 kmh con una moto è incomparabilmente più alta che in sella ad uno scooter provvisto di parabrezza che "scodinzola" ad ogni folata di vento...
Perciò continuerò ad usare la mia Diavolina e non credo che mi rifarò uno scooter, specie un SH300 che, pur essendo un ottimo mezzo, diventa una specie di "doppione" per chi ha già una moto..IMHO
Ciao

caPoteAM 15-10-2009 21:08

Quote:

Originariamente inviata da Antonio Tempora (Messaggio 4141698)
Salve a tutti.
Il mio SH150 del 2001, 40.000 kilometri, motore rifatto lo scorso anno, variatore Malossi rifatto (i cuscinetti ) 2 volte, guarnizioni della testata rifatta e nonostante ciò continui sbalzi di temperaratura verso l' ebollizione del licquido di raffreddamento, è morto 2 settimane fa sul GRA.
Smontato il motore abbiamo constatato la "scomparsa" del pistone....! :rolleyes:
A marzo avevo avuto un brutto incidente qui a Roma, raccontato su questo forum, e da allora guidavo un pò più "trattenuto".
Adesso guido tutti i giorni il mio GS1200 ed ho notato alcune cose:
  • Le macchine sono molto più attente quando io mi avvicino, il fatto che peso circa 300 kili le rende più consapevoli delle conseguenze di un incidente...
  • Nonostante i Polini montati sullo scooter, gli Holins assorbono molto meglio le "asperità", per usare un eufemismo, delle strade Romane.
  • La frenata con ABS rende molto più sicura la guida specie in tangenziale dove il rischio di tamponamento è frequentissimo.
  • A fine giornata, dopo aver percorso anche 100 kilometri tra entro-fuori GRA per lavoro, torno molto più "riposato" a casa di quando percorrevo la stessa distanza con lo scooter.
Dall' età di 14 anni, ora ne ho 55, ho sempre guidato scooter più o meno modificati, apprezzandone la praticità di guida, parcheggio e costi di manutenzione.
Ora che a Roma circolano più di 600.000 mezzi a 2 ruote, la difficoltà di parcheggio è diventata cronica anche per noi motociclisti ed è aumentato a dismisura il rischio di incidenti in un paese che, leggevo oggi, detiene il record di morti per incidenti motociclistici su strada.
Il costo di manutenzione è poi schizzato alle stelle considerando che l' assicurazione RC del mio SH150 era praticamente uguale, come costo, a quello del mio GS1200.
La sicurezza di percorrere il GRA od una tangenziale a 100 kmh con una moto è incomparabilmente più alta che in sella ad uno scooter provvisto di parabrezza che "scodinzola" ad ogni folata di vento...
Perciò continuerò ad usare la mia Diavolina e non credo che mi rifarò uno scooter, specie un SH300 che, pur essendo un ottimo mezzo, diventa una specie di "doppione" per chi ha già una moto..IMHO
Ciao

ti amo,............molto metaforicamente

IlMaglio 15-10-2009 21:35

Scooter!! Scooter!! Scooter!!
Ruote alte!! Ruote alte!! Ruote alte!!
SH 150 o - per fare anche lo sborone - SH 300 (160 km/h)!
E a luglio per di più non ti cuoci i maroni!

caPoteAM 15-10-2009 23:06

il tuo Nick dice tutto

bafomax 16-10-2009 10:58

Quote:

Originariamente inviata da Antonio Tempora (Messaggio 4141698)
Salve a tutti.
Il mio SH150 del 2001, 40.000 kilometri,......
Adesso guido tutti i giorni il mio GS1200 ed ho notato alcune cose:
  • Le macchine sono molto più attente quando io mi avvicino, il fatto che peso circa 300 kili le rende più consapevoli delle conseguenze di un incidente...
  • Nonostante i Polini montati sullo scooter, gli Holins assorbono molto meglio le "asperità", per usare un eufemismo, delle strade Romane.
  • La frenata con ABS rende molto più sicura la guida specie in tangenziale dove il rischio di tamponamento è frequentissimo.
  • A fine giornata, dopo aver percorso anche 100 kilometri tra entro-fuori GRA per lavoro, torno molto più "riposato" a casa di quando percorrevo la stessa distanza con lo scooter.
.......
Ora che a Roma circolano più di 600.000 mezzi a 2 ruote, la difficoltà.......
Il costo di manutenzione è poi schizzato alle stelle considerando che l' assicurazione RC del mio SH150 era praticamente uguale, come costo, a quello del mio GS1200.
La sicurezza di percorrere il GRA od una tangenziale a 100 kmh con una moto è incomparabile..........
Ciao

Quoto Antonio Tempora al 100% nella sua analisi precisa e dettagliata della situazione a Roma.
Però qui il dilemma era cosa fare alla moglie, che non è detto che sia in grado di girare con il GS!:) Quindi in questo caso consigliavo l'SH150.
Io comunque giro con il GS, però se andiamo in centro magari prendiamo l'SH di mia moglie perchè un buco lo trovi per parcheggiare, con il GS non è detto.:mad:

BurtBaccara 16-10-2009 11:09

Ma il Tricker lo fanno ancora ? ?

Mansuel 16-10-2009 12:12

Grazie a tutti per il brainstorming :)

Tiriamo qualche conclusione.

Il GS1200 lo uso quotidianamente da 3 anni e so bene quanto sia eccezionale anche in città.

In verità mi dispiace 'rovinarlo' in quei casi di traffico bloccato, dove si è per decine di minuti con la frizione tirata in continui stop&go di pochissimi metri, ma anche vigorose accelerate e repentine frenate fino alla fermata.
Uniamoci anche l'esposizione al sole d'estate ed intemperie invernali dalla mattina alla sera (durante il lavoro la lascio per la strada).

Infine il mio prossimo trasferimento in zona totalmente urbana, senza quei 10 km di statale che mi facevo fino ad oggi per raggiungere il 'centro'.

questi i miei motivi che mi spingono a voler usare il GS solo 'quando serve' e non più per i piccoli trasferimenti che sarebbero al 95% di pochissimi km di centro urbano e spesso userò il bus o la bicicletta.

Per ME l'ideale sarebbe la Tricker, nonostante i citati (grazie per la info) problemi di reperimento gomme.

Per mia moglie invece, come giustamente mi fate notare, lo scooter sarebbe NECESSARIO.

Esaminiamo lo scooter.

Non deve andare veloce, deve essere leggero e facile, frenata integrale, economico, affidabilissimo, non appetibile per i ladri in quanto lasciato h24 per strada.

Honda Lead 110: ha la frenata integrale (per neofiti è fondamentale), il serbatoio sotto la pedana conferisce una maneggevolezza incredibile, sottosella enorme, il radiatore è sul motore quindi non scalda le mani in estate, la potenza ed il peso limitati non stressano la meccanica rendendolo economico ed affidabile.
L'unica pecca è che manca l'ABS

Lo so che non può andate sul GRA o in tangenziale ma lì ho visto parecchi centauri col lenzuolo sopra... :( e mia moglie non ci deve mettere le ruote.

Dovrà fare percorsi strettamente cittadini e velocità conseguenti.

In futuro si vedrà se 'upgradare' lo scooter in funzione delle migliorate capacità di guida ed esperienza di sopravvivenza urbana.

L'SH300 è ottimo ma le alte prestazioni, la probabilità di furto e non ultimo i costi in generale più elevati, remano contro.

Mansuel 16-10-2009 12:14

Quote:

Originariamente inviata da Burt_Baccara (Messaggio 4143951)
Ma il Tricker lo fanno ancora ? ?

L'operazione in oggetto dovrebbe essere mantenuta sui 2.ooo euro (più o meno) e quindi il Tricker sarebbe usato.

r11r 16-10-2009 12:49

per muoversi solo in città/tangenziali conviene uno scooter, quindi niente marce da cambiare di continuo, con un pochino di potenza per non stufarsi subito e levarsi d'impaccio quando serve.....se non si vuole esagerare con le cilindrate, o SH 300 o un qualsiasi scooter motorizzato Piaggio 250.

Antonio Tempora 16-10-2009 13:16

....Per muoversi in città e tangenziali lo SH150 nuovo, con il doppio freno a disco, maggiore autonomia KmL, è sicuramente la soluzione migliore.
La pedana permette di caricare la spesa del supermercato e con il parabrezza ci si ripara da vento e pioggia.
Il ripartitore di frenata è utile per i meno esperti, il costo totale inferiore allo SH300.
Il motore è un gran motore, forse un pò troppo spinto ma se non si esagera a "tirare"dura molto di più di quanto è durato a me.
Rimangono sempre le considerazioni sulla pericolosità sul guidare uno scooter a Roma rispetto alla moto.
La domanda poi è una sola ed inequivocabile: che esperienza di guida su 2 ruote ha tua moglie ?
Una volta si arrivava allo scooter passando per i vari cinquantini e progressivamente a mezzi sempre più performanti.
Ora per i problemi di traffico quarantenni e cinquantenni senza alcuna esperienza su 2 ruote, passano ai maxi-scooter così performanti da non lasciare loro alcun margine di intervento in situazioni di panico come un tamponamento od un incrocio con un altro veicolo.
Guidare 2 ruote non è come andare su 4....!
Ciao

Mansuel 16-10-2009 13:30

Quote:

Originariamente inviata da Antonio Tempora (Messaggio 4144684)
La domanda poi è una sola ed inequivocabile: che esperienza di guida su 2 ruote ha tua moglie ?
Una volta si arrivava allo scooter passando per i vari cinquantini e progressivamente a mezzi sempre più performanti.

Mia moglie ha l'esperienza di qualche decina di migliaio di km sulla mia sella posteriore... :-o

Lei sostiene che con quello che ha visto dalla sua porzione di sella sarebbe capace di pilotare un caccia della NATO senza problemi :lol:
http://1.bp.blogspot.com/_1JRMhZysoe...0/Frecce01.jpg

in verità però forse è anche più pericoloso perché è mentalmente smaliziata ma non abituata a gestire personalmente le situazioni per uscirne fuori al meglio :confused:

in ogni caso è meglio farla cominciare dall'inizio: scooterino poco potente! ;)

fabsalem 16-10-2009 14:12

e trikerina per te...............che mi piace tanto......però se puoi provala prima....

Teccor 16-10-2009 14:21

KIMCO agility poca spesa tanta resa

Bierhoff 16-10-2009 15:09

non ho letto tutto ma una cosa te la sconsiglio vivamente a meno che tu non abbia il garage sia a casa che in ufficio e dovunque tu vada: evita gli SH ... se li rubano che è un piacere, il 300 in primis.

io ho l'sh150 e ogni volta che lo lascio fuori spero sempre di ritrovarcelo :lol:

p.s.: hai visto i kymco? l'agility 150 te lo porti via con un prezzo inferiore ai 2.000€ e non se lo ruba nessuno.
LE RUOTE ALTE IN CITTA' SONO D'OBBLIGO.

Mansuel 16-10-2009 19:00

Il Kymco Agility ve lo comprate voi così vi godete quel prodigio di tecnica!!! :lol:

Mio zio, sempre contro il mio parere, ha comprato diversi Sym e Kymco ed infine mi ha dato ragione :-o

Duemila euro preferisco darli ad Honda piuttosto che a Kymco, ma è ovviamente un parere del tutto personale.

gsrosso 16-10-2009 22:55

non pensarci nemmeno allo spooter, prenditi il tricker, te lo dice uno che ha preso il primo esemplare uscito in trentino, luglio 2005.
mai scelta è stata + azzeccata
ti diverti con niente, è molto + agile di uno scooter, al semaforo li lasci li tutti ed è molto "sicuro" (assetto da fuoristrada, manubrio che controlla bene, peso piuma).
inoltre col passeggero, sembra strano, ma perde davvero poco come spunto
vai!!!

gsrosso 16-10-2009 23:42

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 4139607)
occhio al tricker, la storia che non si trovano le gomme E' VERA, hanno una misura strana e bisogna reperirle dalla yamaha a caro prezzo,tra qualche tempo sara' un vero problema.

No problem, invece
Ora, oltre alle Bridgestone di serie, ci sono le gomme alternative italiane (ca@@o, non mi ricordo la marca, e il bello è che le ho sulla mia) e inoltre ci sono altre due moto sul mercato con le stesse misure!
quindi tranquillo x le gomme

gsrosso 16-10-2009 23:43

Quote:

Originariamente inviata da belinassu (Messaggio 4147079)
che il tricker lasci un Sh150 o 300 al semaforo la vedo dura...

ma poi sta signora deve andarci a lavorare o per funghi?

garantito! qualsiasi prova

"Paolone" 16-10-2009 23:57

Quote:

Originariamente inviata da gsrosso (Messaggio 4147100)
garantito! qualsiasi prova

SH 150 forse anche se ho già qualche dubbio, il 300 fidati che è una vera scheggia....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©