Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   I mototuristi tedeschi... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=241906)

feromone 11-10-2009 08:58

Premessa: io ho tanti amici tedeschi e a me la Germania piace.
Risposta: producono Mercedes, Bmw, Audi e Porsche e quindi spiegatemi voi dove lo vedete il pragmatismo!
Una macchina da 150 milioni di miliardi e una moto da 20 stipendi sono pragmatiche?
Dalle mie parti quando i tedeschi migravano a frotte, al momento di partire le macchine erano stracariche di vestiti dei vari stilisti e quindi smettiamola sempre di pensare che guardano sempre all'essenziale.
Scherzavamo sulle loro Birkestock, sandali essenziali da frate con poche pretese e non sapevamo che costavano un botto e mezzo!
Ha ragione Bumotolo se volete vedere dell'essenzialità andate in thailandia o nelle steppe russe o mongole; lì sì che estitono i motociclisti essenziali - altro che cartine dei luoghi,
lì vanno con l'orsa maggiore (ahahahaahah)

1100 Gs for ever - W Patrignani - Sud Africa in solitaria con il cinquantino

feromone 11-10-2009 09:00

Eheheheeheh ho ripetuto un pò troppo volte SEMPRE ed ESSENZIALE, ma mi sono appena svegliato e quindi non sono ancora connesso.

1100 Gs for ever - Attendere prego

pv1200 11-10-2009 10:09

Circa il pragmatismo mi trovo a contraddirti, al di là del fatto che le auto vengono prodotte per essere vendute, l'uomo nordico è pragmatico di cultura a differenza di noi latini che siamo uomini passionali il resto vien da se Circa l'essenzialità non parliamo di popoli che si rabbattano per vivere figurati se possono essere meno essenziali e girare con moto chiamate moto.. Mi diverto molto a leggere le disgressioni del tema ma il senso è un altro.. Io penso che come gente noi siamo più abituati al club mediterranee per le ns vacanze in luoghi esotici e famosi altre popolazioni le trovi anche dico anche nei posti più impensati.. Ovviamente salvo le giuste eccezioni

mamba 12-10-2009 08:00

Quote:

Originariamente inviata da Dolomiten (Messaggio 4125391)
Almeno quando parlano li capisco

Il 90% dei tedeschi parla bene anche l'inglese,quindi penso che il problema sia tuo!!:lol::lol::lol:

kiappadacciaio 12-10-2009 21:03

Un paio d'anni fa ho incrociato sul traghetto per Messina due crucchi di Stoccarda troppo simpatici che con le loro Ducati 998S (con annessi Termignoni) e Suzuki Gsxr1000 k5 stavano andando a Palermo. Il tipo con la Ducati aveva addirittura fissato sul sellino posteriore un borsone morbido con il nastro adesivo argentato! Che ovvove!

costak 12-10-2009 22:35

Quote:

Originariamente inviata da panda (Messaggio 4122862)
qui in calabria se ne vedono poco.....tutti amici di venditti :cool:




e si Panda .. :lol:

Flying*D 12-10-2009 23:14

Quote:

Originariamente inviata da mamba (Messaggio 4128259)
Il 90% dei tedeschi parla bene anche l'inglese,quindi penso che il problema sia tuo!!:lol::lol::lol:

si i tedeschi-americani, quelli di germania hanno problemi pure col tedesco..:lol::lol::cool:

EnricoSL900 12-10-2009 23:38

Io in Germania ci sono stato due volte l'anno scorso. Due volte al Nurburgring, e spero di tornarci.

Calando dal Ring verso Adenau mi ha passato un krukko su GS che più che andar forte volava basso. Il mio amico con il K/S è rimasto calmo, io (che allora avevo ancora il Multistrada) mi sono incollato e nonostante non conoscessi la strada sono riuscito a tenergli la ruota. In paese ci siamo fermati a mettere benzina e lui si è fermato a farmi i complimenti: abbiamo fissato per un giretto il giorno dopo e ci ha portati per delle stradine assurde a velocità mostruose. Lui avanti a tirare e noi dietro incollati... e ogni volta che ci fermavamo lui era più stupito per l'andatura che riuscivamo a tenere... e io per il fatto che fossimo tutti ancora vivi. :lol:

Pochi mesi dopo siamo tornati, e forse siamo tornati tanto per andare a trovare lui quanto per girare di nuovo al Ring. Adesso non lo sento da un bel po', ma con noi è stato di una gentilezza incredibile: al secondo viaggio voleva addirittura ospitarci a casa sua, ma poi su nostra reticenza ci ha trovato una sistemazione fantastica in un albergo vicinissimo alla pista. Chi avesse voglia di andare al Nurburgring si segni l'hotel Hullen: mai visto un posto migliore in rapporto alla spesa; la colazione poi è qualcosa per cui varrebbe la pena di ripartire anche senza Nurburgring! :lol:

Per quel che mi riguarda, anche non considerando lui, i motociclisti tedeschi sono gente socievole e spesso insospettabilmente simpatica... come quel pazzo furioso che trovammo al ritorno in un autogrill italiano. GS 1150 stracarico con valigie in alluminio a cui aveva eliminato gli spigoli inferiori esterni per evitare di strisciarli in piega (:rolleyes:), targa camuffata (quando gli abbiamo chiesto cosa avrebbe detto a un eventuale poliziotto italiano che lo avesse fermato con i numeri modificati con lo scotch ci rispose "Ah! PamPino Ti Ficino! PiriKino!":lol:) e adesivo "Too old to die young" sul parafango davanti. Un genio! :!:

pv1200 13-10-2009 06:45

Avvistati numerosi mototuristi tedeschi in Germania parlano crucco maletizione

Dolomiten 13-10-2009 07:51

Quote:

Originariamente inviata da BmwMotorrad (Messaggio 4126037)
Sul gross in agosto era zeppo di tedeschi con Gs 1200, di bmw di tutti i modelli..

Finiamola con 'sta storia che comprano solo jappo e italiane e "loro si che ne capiscono di moto"....dai per favore..

ciao

Erano italo-tedeschi ?

Il Veleggiatore 13-10-2009 08:50

ecco il vero motociclista tedesco
http://imgur.com/07qJO.jpg

Panda 13-10-2009 08:54

va che stile......il vero predone bavarese..!

bikelink 13-10-2009 09:37

sinceramente non ci vedo nulla di strano nel trovare i tedeschi in alcuni dei posti piu' belli in europa da fare in moto. anzi..ce ne sono pure pochi considerando il loro stipendio. in proporzione noi italiani giriamo molto di piu'.IMHO.

mamba 13-10-2009 14:26

Quote:

Originariamente inviata da bikelink (Messaggio 4131832)
sinceramente non ci vedo nulla di strano nel trovare i tedeschi in alcuni dei posti piu' belli in europa da fare in moto. anzi..ce ne sono pure pochi considerando il loro stipendio. in proporzione noi italiani giriamo molto di piu'.IMHO.

Ma quale stipendio....vai a vivere lì oppure chiedi soltanto cosa pagano di canone tv!!Di buono hanno una burocrazìa che non li stritola.

tommygun 13-10-2009 14:45

Quote:

Originariamente inviata da mamba (Messaggio 4132821)
Di buono hanno una burocrazìa che non li stritola.

Si ma giusto quello.

:lol:

Gioxx 13-10-2009 14:46

Quote:

Originariamente inviata da pv1200 (Messaggio 4131547)
Avvistati numerosi mototuristi tedeschi in Germania parlano crucco maletizione

La cosa che mi ha molto colpito è che si portano appresso anche i figli che a 4/5 anni sanno giá il tedesco!

lumaca 13-10-2009 14:53

...anche con evidenti inflessioni dialettali.......

pv1200 13-10-2009 22:00

io nonostante le frequentazioni serali presso istituti linguistici ho imparato solo a dire WEIZEN e il prof mi risponde "che voi na bira?" proprio nun celafaccio

Devilman83 13-10-2009 22:36

Noi abbiamo una innata tendenza a girare nel raggio di massimo 200 km da casa. I tedeschi hanno l'innata tendenza a girare nel raggio di almeno 200 km da casa. E' per questo che se ne vedono tanti, poi per esempio l'ADAC è molto valida per quanto riguarda percorsi e itinerari su due ruote anche in merito a luoghi poco conosciuti. Il gioco è fatto.

pv1200 13-10-2009 22:43

Non sono molto daccordo dalle mie parti i ns colleghi italici ne fan km per girare sui passi dolomitici ma fanno sempre i soliti i più famosi e ti garantisco ci sono piloti di tutte le regioni però difficilmente l'italico ama perdersi nelle strade secondarie...
in questo i tedeschi sono come dici tu più informati ma anche più curiosi e forse avventurosi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©