![]() |
Quote:
mica ho detto perche il moderatore non interviene. ho solo detto che volendo ci sono molti post ot da cancellare.poi..se si modera cosi..va benissimo!! non noto nessun filo conduttore tra la domanda..(cosa fare) e le risposte io sono piu bello perche la uso di piu di te!!!tutto qui |
Quote:
argomento chiuso. |
...non sono un elettrauto (anzi, se ce n'è uno dica il verbo), ma da mie reminescenze dal passato:
- La batteria recupera uno shock da accensione in circa 20 Km. di alternatore (Chilometri NON minuti)! Quindi, evitare di accendere le moto e stare fermi. ;) |
Quote:
:D |
Purtroppo più ci si allontana dall'equatore e più è dura usare al moto, anche perché chi viene dalla pianura padana come me è motociclisticamente sfortunato, in quanto le strade migliori si trovano sui passi alpini (e li fa mooolto freddo :lol:) comunque io ho sempre tenuto l'assicurazione per l'inverno ma poi tra sciate, feste, domeniche in compagnia del caminetto ecc.. non l'ho mai usata più di tanto quindi quest'anno sto considerando l'idea di fermare l'assicurazione per i 2-3 mesi più freddi.
Io ho appena preso il mantenitore blu originale bmw, quindi non staccherò nemmeno la batteria. Per il resto sono completamente ignorante riguardo la meccanica del GS quindi non ti posso aiutare. Ti posso però confermare che è deleterio accendere la moto e non farci un giro per due motivi. Primo vai a formare della condensa dovuta alla differenza tra zone molto calde e altre fredde che ti rovina il motore. Secondo sarebbe utile fare un giro perché nella moto non gira solo il motore, quindi bisognerebbe mettere in moto tutte le parti meccaniche. Per il solito discorso del vero motociclista, continuo a ripensare al buon avvocato che va in moto tutti i giorni a lavorare per evitare il traffico, e quando gli si propone i fare un paso ti risponde "ma no che palle, è pieno di curve!" e mi chiedo: è più motociclista lui di me perché fa 40k km l'anno? Meditate su questa parabola tratta dalla vita reale, meditate... ;) |
Quote:
(ricordo che qualcuno mi fece la battuta perchè avevo scritto "correZZioni "e incazzandomi mi venne scritto di non capire lo spirito di QDE ,poi io ho chiesto scusa,) ho usato dirlo qui perchè gli MP non portano risposta o spiegazioni. Prima di pretendere bisogna dare,L'interessato (sarebbe quello che si prende la liberta di decidere se ha voglia di scherzare o di caz..are )mi ha capito ,mi scuso per gli altri . |
Ciao,
ringrazio chi ha postato la domanda, perchè anche io volevo fare la stessa e ora so che cosa fare. Per quanto riguarda i motociclisti veri, mi sembra che veramente si sia un pò esagerato, non credo che per dimostralo sia necessario andare in giro d'inverno, vado in moto da quando rubavo il motom a mio nonno che dormiva a 10 anni e ora ne ho 54, ma con 3 figli e qualche impegno di lavoro e di mantenimento della mia ex :mad: sospendere l'assicurazione per qualche mese mi fa comodo. Giusto per fare una domanda :)io che ha 17 anni alle 10 di mattina del giorno di Natale, giravo 4 ora al campo di cross, per essere pronto al campionato italiano di regolarità, con i jeans in cui mia madre ci aveva cucito all'interno un vecchio impermeabile ed essere caduto diverse volte sul ghiaccio che c'era sull'asfalto delle strade di campagna, sono meno motociclista di chi va in giro con un completo Motorrad.... |
OK, esaurito l'argomento rimessaggio, la questione si sposta sul solito dilemma, chi è piu' motociclista tra i motociclisti???
:smilebox: Propongo un questionario che comprenda informazioni quali: 1) km annui percorsi 2) dimensioni degli attributi (astenersi signore e bugiardi). 3) n° di saluti elargiti strada facendo (gli scooters valgono mezzo punto). 4) costo del mezzo accessori inclusi. Alla fine verrà stilata una classifica e distribuiti adesivi di colore diverso a seconda del punteggio (scartata a priori l'idea del tatuaggio). Che ve ne pare? ;) |
Quote:
|
Io cerco di approfittare delle giornate decenti tutto l'anno,sicuramente la posizione geografica mi aiuta,non ho un completo Motorrad,mi porto dietro la passione prima della regolarita (poi chiamato enduro)di girare da settembre a giugno perchè luglio e agosto era troppo caldo,ora quando posso usandola solo sabato e la domenica nel periodo (luglio -agosto)cerco sempre di andare in montagna a fare qualche passo, meglio ancora se dolomitico.
Dichiarandomi motociclista è per confermare che tempo permettendo la uso tutto l'anno,senza voler offendere chi per vari motivi non ne usufruisce per 12 mesi. |
Quote:
partendo da casa mia.....ci vorrebbero almeno 4 giorni di mare.....(cit. toto' - Principe De Curtis) :mad::mad::mad: |
una diecina di moto , le ultime 3,, f650 gs 800 gs ora 1200 gs , sempre in giro in jeans estate e inverno, sopra giubbino o giubbotto, vari strati, non motorrad, ma che me frega , son protetto non prendo freddo usa la moto tutto l'anno non faccio i fighero, e mi godo km e panorami, quoto stuka che dice che nessun OT, da un discorso siamo passati ad un altro, (da parte mia senza offendere nessuno 48 anni non e' il mio stile) MA SEMPRE INERENTE alla domanda come succede in tantissini altri post, importante e' affrontare il forum con lo spirito di ricevere pareri, vari,, quando ero nel settore f800gs , mi ripresero piu' volte perche' non punteggiavo o mettevo molte virgole,,mal'importante e' farsi capire mai me la sono presa:lol: dopo tutto c'e' chi e' laureato e chi come me ha fatto la 3 media ,ma dopo 34 anni al commercio penso di dare la pappa a tanti laureati senza esperienza di vita vissuta,,:lol::lol:
ops ora sono veramente ot chiudo subito:lol::lol::lol: |
Quote:
|
il clima ci aiuta, naturalmente, e anche in pieno inverno (non l'ultimo, che e' stato piovoso a morire....) si riesce a ritagliare la gita e la giornata discreta per uscire in moto, ma di curve non se ne parla (almeno qui nel tacco)
l'erba del vicino e' piu' verde, siamo d'accordo, sono legato alla mia terra e non la cambierei, ma motociclisticamente parlando sono oggettivamente lontano "dalla battaglia" cerco di ritagliarmi le occasioni per godere di appennino ed alpi concentrando strade, emozioni e tutto il resto in pochi giorni dell'anno io non sospendo l'assicurazione per piu' motivi: risparmio relativo, "prontezza" del mezzo (se mi alzo un sabato mattina e la giornata merita.....l'agenzia di assicurazione e' chiusa....e allora rosicherei), pigrizia e incapacita' di tenermi aggiornato con documenti e mazzi vari p.s. non mi ritengo un "motociclista", i motivi di cui sopra esulano dal concetto |
nicò dillo che rosichi perchè hai la calabria (pollino, sila e aspromonte) è piu curvosa del tavoliere :lol:
|
egregio bicolore gaio in via di estinzione, ella confonde il tavoliere (provincia di Foggia, gia' granaio d'Italia) con il salento.....
|
era un confronto regionale
ancora non avete fatto nessuna guerra di secessione....tzè |
la seguente dichiarazione e' palesemente OT:
non ancora! |
Perche' la ricoveri??? E' malata???
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©