![]() |
Quote:
|
mi spiace constatare che in un azienda rende di piu' il marketing che la sostanza del bene prodotto,
ovviamente ogni riferimento e puramente casuale.....:confused: gigi |
Io spero davvero di no, mi dispiacerebbe molto. Ho provato 2-3 modelli recenti della Morini e sono prodotti davvero entusiasmanti a livello di guida.
|
io comunque da inguaribile ottimista mi sto trasformando in malinconico realista...e all'orizzonte vedo un alone di pessimismo...
Credo che oggi come oggi sia troppo dura inventare o reinventare un marchio: puoi avere le credenziali giuste, puoi avere un prodotto giusto, ma se una "Casa" è quasi morta, mi sa che è destinata a morire. Certo che poi se nessuno scommette su questi prodotti non c'è speranza...e questo vale per tante realtà. Mah, vedremo che fine faranno i ghiacciai...:(:confused: ;) |
QUI l'articolo da Motonline...
|
Indubbiamente la Morini ha un buon prodotto.
Il problema è un altro: puoi avere il miglio prodotto ma questo deve essere supportato da un'adeguata struttura commerciale e di marketing!E non penso proprio che la Morini l'avesse. Guardate la BMW: ha un prodotto discreto ma quelli del Marketing sono dei geni. Riescono a farci sborsare quasi 20K Iuri per una moto di plastica che spesso ha problemi. Coglioni noi, furbi loro! :lol::lol::lol::lol: Com'è strutturata la rete di vendita della morini? Quali azioni di marketing hanno effettuato? La situazione ricambi/postvendita è adeguata? |
Quote:
Per quanto riguarda il marketing, discorso simile: gli investimenti di una piccola azienda non possono che essere piccoli, in attesa di crescere passo dopo passo. |
Ma chi l ha comprata,come fara in futuro x ricambi,assistenza,garanzia?
|
Quote:
Quando si sono ripresentati sul mercato l'han fatto con 1 solo modello, con una cilindrata troppo alta per fare numeri e con un prezzo che era il + alto della categoria per quel genere di prodotto. Ti andrà bene il 1° anno perchè sei una novità e lo puoi anche trovare all'inizio un certo n° di curiosi/golosi con dei soldi da spendere. Tiri su anche il 2° anno se non comincia a spargersi in giro la voce che la moto qualche problema grosso lo da. Il 3° anno i curiosi/golosi non ci sono +, hai una moto ormai vista, la voce che ci sono rogne, piccole/grandi-vere/false non importa, ci sono, per cui quanti ne trovi che ti danno 12.000€ per una corsaro? Inoltre han buttato fuori la GPasso con troppo ritardo. |
avessero fatto un kamel da 60 hp, aspetto vintage, tranquillo e robusto, a 8000 euro ne vendevano 10.000.
Stessa cosa la Guzzi, se declinasse in un enduro leggero, tranquillo e da viaggio la serie V7. |
se se, infatti di scrambler la triumph ne vende a vagonate vero ??
|
MAh! Assistenza, ricambi, ieri ero alla Harley a Miami, un salone ENORME, Officina Enorme,e naturalmente affitti enormi, poi il personale le spese di gestione ed ecco che per farti in cacchio di tagliando si parte da $250 (HD di mio figlio)
Idem BMW e gli altri, ma la moto non doveva essere un veicolo che uno si agiustava da se e solo per cose grosse ricorreva all'officina, che di solito era un biciclettaio o poco piu? Ma vi pare possibile che per un cambio d;olio oggi bisogna ricorrere al concessionario? Morini e guzzi se continuano a pensare alla strategia antica, non aandranno da nessuna parte, ci vuole qualcosa di innovativo anche nel modo di fare e vendere moto! |
e meno male che in USA c'è una tutela del consumatore che noi neanche ci immaginiamo.
E' vero che alla 3^ volta che si riporta un veicolo per lo stesso guasto se ne può chiedere la sostituzione ? |
Quote:
Ma a parte quello poi le voci girano, ultimamente la Chrysler era nei casini per le troppe magagne dei suoi veicoli e nessuno piu' comprava quel marchio o quasi... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
L'AD della Moto Morini non ha 70 anni
http://www.123people.it/ext/frm?ti=r...log&wrt_id=350 I problemi economici dell'industria sono molto complessi ... |
Io la penso come Romargi. Fare moto non vuol dire fare impresa. Gli italiani hanno insegnato al mondo come fare moto, motori, sospensioni e quant altro. Ma non sappiamo fare impresa. Possiamo fare gli artigiani, forse. O i furbetti del quartierino.
Negli ultimi 10 anni poi è cambiato tutto: l'aspetto finanziario è diventato prioritario su tutto il resto, e in Italia non eravamo preparati. E poi è arrivato il 2009, in pochi mesi è saltato tutto. Ora i CFO usano la sfera di cristallo. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©