![]() |
:!::!::!::!:
muahahahahahahahah:lol::lol::lol: |
freno posteriore
Premesso che mi dispiace per chi è scivolato e che faccio i debiti scongiuri (sgrat, sgrat...), penso che a volte si sottovaluti l'importanza del freno posteriore.
Mi spiego. Ho 28 anni, e per 12 anni della mia vita - dai 13 ai 25 - mi sono dedicato al fuoristrada, enduro e motocross, specialità nelle quali s'impara davvero a usare il freno dietro. Da tre anni sono passato - per diletto - al motociclismo da strada, mi sono accorto che il 90% dei motociclisti da strada (almeno tra i miei amici e conoscenti) usa pochissimo il freno dietro. Come lo capisco? 1 - Alla fine di una discesa da un passo di montagna il loro disco posteriore è freddo 2 - Non devono mai cambiare le pastiglie dietro 3 - Loro stesso dicono di non usarlo quasi mai, di non aver confidenza col freno dietro Io non potrei mai immaginare di affidarmi solo al freno davanti. Quando devo fare una frenata di emergenza d'istinto freno contemporaneamente con i freni anteriore e posteriore. Non riuscirei a fare altrimenti. Accoppiando le due frenate si riduce sensibilmente lo spazio di frenata, e la moto resta più equilibrata (a patto di avere la sensibilità di non bloccare dietro). Io sarò anche un "talebano" del freno dietro :) (finisco quasi prima le pastiglie posteriori che anteriori), però secondo me - generalmente - in strada viene sottovalutata l'importanza della frenata posteriore. Chi invece viene dal dal fuoristrada sa di che parlo... A volte, ovviamente, una scivolata è questione di pura sfiga, conosco ottimi e navigati motociclisti che sono spianati sui binari del tram bagnati di Milano per avere pizzicato il freno. Comunque mi piacerebbe proprio provare una moto con l'Abs. Saluti Jake ;) |
Quotone per jakelamotta!
A me hanno insegnato di frenare sempre con entrambi e così faccio. Anzi, forse uso quasi più quello dietro che quello davanti.... cmq. sempre abs sulle moto e sempre frenato con entrambi i freni. |
Io appartengo alla scuola del "freno posteriore? e cosa è?" però in caso di frenata di emergenza uso entrambi. Per il resto probabilmente mi basta il freno anteriore perché non faccio grandissime staccate ma prediligo il freno motore...
|
pultroppo sono scivolato anch'io su ghiaino in curva oggi,fatto danno alla bimba e una botta al ginocchio ma spero niente di gravea parte il morale a terra......la bimba rotto tutte e due i fari supporto che le rgge tranciato cavi strumenti e qualche grattata...finito contro guardarail lo preso propio l'inizio ma sempre pericolosissimo..con l'occasione devo ringraziare una bmwista con f650 gs modello vecchio di Udine,che passava da San Gimignano(Toscana) che si e' fermata subito prestandomi aiuto e mi ha regalato un ragno per tenere tutto su'.signori e il gentil sesso mi ha dato una grande lezione.premetto che passavano auto e moto e non si e' fermato nessuno d'ora in poi sotto la sella non manchera' il ragno con qualche fascietta di plastica utilissime........pultroppo non mi ricordo il nome ma se qualcuno la conoscesse e pregato di avvisarmi per potermi sdebitare ,una ragazza che va in giro da sola con la sua moto attrezzatissima e competente veramente brava e disponibile......sara' mica stato un angelo? .....domani porto la bimba dal dottore gia' fatto preventivo su i 450 euri solo di pezzi non male vero?
|
Quote:
Prenderci confidenza permette anche un uso più raffinato in percorrenza di curva, in piega, per correggere la traiettoria in sicurezza (se ci si rende conto che si sta allargando). Poi, da quando c'è l'ABS e le frenate integrali ci si può permettere di frenare a centro curva con l'anteriore senza porsi troppi problemi, ma non è proprio la tecnica corretta ;) |
@Enzino: hai un PM ;-)
|
Paolo è da ieri che ho ripreso a frenare anche con il posteriore...ora piano piano vedrò di prenderci più feeling!
|
Quote:
Anche se devo ringraziare il mio istinto (o fortuna...) che durante una caduta in curva su del ghiaino mi fece tirare solo la leva dell'anteriore: la moto sfuggì senza cadermi sulla gamba.. fiuuuu :) Danni materiali ma non fisici... ringraziare sempre |
Per caso ti sei già informato riguardo il costo delle plastiche?
|
Ho comprato l F 800 R da 3 giorni, con l'ABS, devo dire che mi da sicurezza averlo, anche solo per il fatto che so che c'é.
|
Ecco cosa succede scivolando con l'F800R! :(
Come da oggetto, lo scorso sabato ricevo la chiamata di un mio caro amico che era appena finito a terra con la mia moto (lo stavano portando al pronto soccorso quando ha chiamato: lieve ammaccatura alla caviglia e qualche piccola escoriazione sulla gamba destra; ho recuperato io stesso la moto poco dopo: pedana destra disintegrata e perdita di olio dal buchetto formatosi nel blocco motore e che vedete in foto)...
...mannaggia a lui! Mai una caduta in 34 anni... ed il manico è di quelli tosti (guida una strepitosa 1098 R in pista ed una Dorsoduro per l'uso cittadino...)... ...evidentemente ha forzato un po' la mano con una moto che non lo permette poi tanto (immacolata per 3 anni e adesso le prime sbucciature!!!), visto che è scivolato in curva! E pensare che mi aveva appena fatto il favore di farmi sostituire la batteria, ormai andata, dal suo meccanico di fiducia... Mi sapreste quantificare il danno? Qualcuno conosce i prezzi dei ricambi originali almeno per pedana (con piastra, perno e molla), carter e fascia paracolpi della valigia? http://imageshack.us/a/img32/9642/19587999.jpg http://imageshack.us/a/img19/7715/30810336.jpg http://imageshack.us/a/img189/4163/18917982.jpg http://imageshack.us/a/img708/3406/50364264.jpg http://imageshack.us/a/img208/5528/79806137.jpg http://imageshack.us/a/img42/1783/18577059.jpg Ciao a tutti e Buon Natale, tristemente, Niku. |
Il prezzo del carter interessa anche a me...quest'estate sono caduto da fermo in uno sterrato :mad:
|
Se non erro in giro il coperchio del carter l'ho visto sui 150/200€....
Niku, se riescia trovare i pezzi usati secondo me te la potresti cavare con un 500/600 € + manodopera... |
|
Grazie Ghima, in realtà:
il carter copri pignone che hai linkato non mi serve (quello bucato, da riparare o sostituire del tutto è quello del blocco motore); la leva freno limata non la cambio, piuttosto provo a riempire la parte mancante con dell'acciaio liquido, quindi lima e smalto nero; lo specchietto è rimasto addirittura intatto. Moto ancora dal meccanico purtroppo ma nel frattempo mi tengo stretta ;) quella del mio sfortunato amico: http://imageshack.us/a/img819/1838/47712319.jpg http://imageshack.us/a/img801/2319/dd1v.jpghttp://imageshack.us/a/img51/5015/dd4cw.jpghttp://imageshack.us/a/img15/1748/dd10n.jpg |
eccolo niku...non so quanto possa costare in bmw informati prima...:)
http://www.subito.it/accessori-moto/...o-35086731.htm |
per la fascia paracolpi della borsa, tempo fa l'avevo vista in vendita e il tipo la vendeva a 40 euro dicendo che nuova costava 60 euro (era precisato nell'annuncio)...ora prendi l'informazione senza contarci troppo perchè non so se sia la verità o meno...
|
Anchio piccola caduta lato destro e mi si e spaccato il radiatore e storto lo sterzo qualcuno sa dirmi i prezzi dei ricambi?:mad:
|
Se è uguale a quello del GS 800 (parlo del carter " ENGINE HOUSING COVER ")
Ora guardo i codici e poi ti so dire. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©