Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Beh, proprio proprio proprio torto non mi sento di dargli ... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=235594)

FranzG 31-08-2009 19:25

Quote:

Originariamente inviata da andreas69 (Messaggio 3992895)
A sentire chi gira di notte o frequenta zone con locali notturni i controlli ci sono ed anche severi.

Meglio così... ma a me, per quanto riguarda qui, non è sembrato. E anche a Roma, dove vado abbastanza spesso. Si sente di controlli davanti alle discoteche, a ogni telegiornale. Secondo me non sono sufficienti, ci sono persone che si sbronzano nei bar di periferia, e sono altrettanto pericolose.

Quote:

Originariamente inviata da superste (Messaggio 3992907)
[...] quindi io con 3 tornerei a casa senza problemi, lei non trova la macchina... è ingiusto, ma che soluzione si può trovare? :(

C'è e non c'è. O meglio: l'etilometro fa fede, per carità. Ma la polizia stradale può impedirti di guidare anche dopo un "accertamento visivo" (che nel caso dell'amica potrebbe essere un buon metodo), anche se non ricordo precisamente in che termini... c'è sicuramente nei post precedenti relativi allo stesso argomento! :) Però la concentrazione di alcol nel sangue dipende molto dalla capacità di smaltirlo dell'organismo: probabilmente un etilometro alla tua amica dopo un bicchiere rileverebbe una concentrazione maggiore che a te dopo tre volte tanto - basta guardare le "tabelle indicative" che i bar e ristoranti adesso devono/dovrebbero esporre!

F.

willy_1272 31-08-2009 19:26

Qui sopra sono espresse delle opinioni che mi spaventano in qualità di padre di famiglia.
Non sono molte le cose per le quali sono orgoglioso di essere italiano, però la tolleranza zero sulle strade è una di queste. Addirittura sarei anche più severo e selettivo circa le capacità e i riflessi individuali di chi si mette al volante. Altro che mettere in mano armi e porto d'armi a cani e porci.

lolly 31-08-2009 20:01

io sono completamente d'accordo con il ministro

paolo b 31-08-2009 20:22

Quote:

Originariamente inviata da willy_1272 (Messaggio 3992948)
(..) Non sono molte le cose per le quali sono orgoglioso di essere italiano, però la tolleranza zero sulle strade è una di queste (..)

Io la "tolleranza zero" sulle strade italiane non la vedo proprio.
Vedo un sacco di gente che guida male/aggressiva e che non viene sanzionata, (anzi, la "maleducazione al volante" a me pare in aumento); vedo pochi controlli mirati a comportamenti pericolosi (distanza di sicurezza/telefonini) oppure molti controlli in zone/tratti dove il sospetto che vengano fatti più per ragioni "di cassa" che di prevenzione a volte mi assale; vedo una viabilità dove vengono "tollerate" situazioni oggettivamente pericolose..

smile50 31-08-2009 20:23

Esiste una dimostrazione medico/scientifica (possibilmente non strumentale) circa la pericolosità di un guidatore che abbia un tasso alcolemico entro 0,5 g/l?
Se sì, sarebbe interessante valutarla.
Se no, si discute senza elementi oggettivi di riferimento.
E allora, ogni parere è buono.

abii.ne.viderem 31-08-2009 20:32

Quote:

Originariamente inviata da drmask (Messaggio 3992934)
discredito

Se per te la cronaca è discredito allora sono d'accordo.

Per il resto, tra lo 0,5% e lo 0 assoluto non fa poi molta differenza. Ormai da tempo, quando guido non bevo, e secondo me introdurre un principio secondo il quale alcool e guida sono incompatibili è un'iniziativa (peraltro non isolata in Europa) da accogliere con favore, proprio perché si vuol affermare un principio al di là degli oggettivi effetti causati da un bicchiere di vino. Si eliminano interpretazioni, distinguo, considerazioni del tipo "sì, ma io l'alcool lo reggo bene..." ecc. In fondo abbiamo smesso di fumare nei locali, con un briciolo di buona volontà si può evitare di bere se ci si mette al volante.

Unknown 31-08-2009 20:35

Quote:

Originariamente inviata da abii.ne.viderem (Messaggio 3993140)

In fondo abbiamo smesso di fumare nei locali, con un briciolo di buona volontà si può evitare di bere se ci si mette al volante.

Perfettamente d'accordo.

wgian1956 31-08-2009 20:46

[QUOTE=smile50;3993106]Esiste una dimostrazione medico/scientifica (possibilmente non strumentale) circa la pericolosità di un guidatore che abbia un tasso alcolemico entro 0,5 g/l?
SMILE questi sono gli effetti....

Tasso Effetti Conseguenze
0,3/°°° Appena euforici Prestazioni leggermente minori specie in persone stanche
0,5/°°° Euforici, diminuzione delle percezioni; influenza sull'equilibrio. La capacità di guida è diminuita, si rischia di più, si hanno riflessi più lenti di circa il 30%.
0,8/°°° Perdita di equilibrio, comportamento manifestamente alterato; diminuita capacità di giudizio Il guidatore di veicoli è pericoloso: sorpassi azzardati, velocità eccessiva, non tiene la destra, ondeggia
1,6 /°°° Forte diminuzione delle percezioni, riesce appena a camminare Inidoneità assoluta alla guida; è irresponsabile e molesto
3/°°° ed oltre Stato confusionale, coma, pericolo di morte.

rombodituono 31-08-2009 20:53

Io giravo capelli al vento e senza casco, e quando mi hanno imposto di portarlo l'ho fatto, anche se mi rovinava il ciuffo.
Io giravo in macchina senza cinture, e quando mi hanno imposto di metterle l'ho fatto, anche se mi stropicciava la camicia di lino.
Io fumavo al ristorante, e quando mi hanno imposto di non farlo ho smesso, oppure me ne vado a fumare fuori anche se c'è -10°.
Io bevo 2 bicchieri di vino quando vado a mangiare fuori, oppure una birra, ma se mi dicessero che se guido il mio tasso alcolemico deve essere 0 mi adeguo, anche se vuol dire mangiare la carnazza con l'acqua.
Oggi non mi sognerei mai di viaggiare senza casco o senza cinture, nemmeno se togliessero il divieto. Sono assolutamente convinto che siano indispensabili per la mia sicurezza. Oggi non fumerei mai in un locale, perchè mi rendo conto di quanto incredibilmente meglio si stia in ristoranti e discoteche senza quel nauseante odore di fumo nel naso e addosso sui vestiti e sulla pelle. Un domani sono certo che il non poter bere se ho la macchina mi lascerebbe indifferente tanto come i divieti appena citati.
In fin dei conti se ci pensate, ogni volta che ci è stato imposto qualcosa abbiamo fatto le stesse discussioni. Prima eravamo motociclisti arrabbiati, poi automobilisti arrabbiati, poi fumatori arrabbiati, domani (spero) saremo bevitori arrabbiati. Tanto poi ci passa e ci rendiamo conto che in fin dei conti non ci hanno privato di così tanto...

staffy 31-08-2009 21:08

Io ho smesso di andare al ristorante e con me tutta la compagnia.
Andare a pranzo o cena senza potersi gustare insieme al cibo anche il vino a mio avviso rende assolutamente inutili i ristoranti che, per quanto mi riguarda, possono anche chiudere.

rombodituono 31-08-2009 21:14

Anche io che al ristorante non ci posso + fumare dentro me ne sto a casa a fumarmi un pacchetto con i miei amici...ma dai...secondo me si esagera

staffy 31-08-2009 21:36

Quote:

Originariamente inviata da rombodituono (Messaggio 3993263)
Anche io che al ristorante non ci posso + fumare dentro me ne sto a casa a fumarmi un pacchetto con i miei amici...ma dai...secondo me si esagera

Vedi, se io andassi al ristorante e bevessi acqua cenando e poi andassi a casa a bere un bottiglione sarei un alcolizzato mentre un fumatore si sente appagato anche se la sua sigaretta se la fuma fuori dopo aver cenato. Non può esistere per un amante del buon vino e della buona cucina che le due cose seguano tempi diversi. La mancanza dell'uno esclude l'altro, perlomeno a pagamento.

paolo b 31-08-2009 21:45

Quote:

Originariamente inviata da abii.ne.viderem (Messaggio 3993140)
(..)si vuol affermare un principio al di là degli oggettivi effetti causati da un bicchiere di vino (..)

Io credo che gli effetti "oggettivi" andrebbero invece presi in considerazione: giusto per non fare "crociate".. contro l'obbiettivo sbagliato/meno "redditizio" ai fini dell'aumento della sicurezza.
Perchè allora se ad uno che verrà fermato con lo 0,01 in moto sarà lecito/opportuno/giusto confiscare il mezzo, ad uno che parla al cellulare con il blue toot integrato nel casco.. cosa facciamo?

http://www.supercom.it/Mondo/Rete_Mo..._ubriachi.html
http://www.directline.it/press-offic...pa2002_8.jhtml

abii.ne.viderem 31-08-2009 21:50

uccidiamoli tutti e facciamola finita!

smile50 31-08-2009 21:57

Quote:

Originariamente inviata da wgian1956 (Messaggio 3993181)
......questi sono gli effetti.....

Quali sono le fonti?

Anche perchè, se:
Quote:

0,5/°°° Euforici, diminuzione delle percezioni; influenza sull'equilibrio. La capacità di guida è diminuita, si rischia di più, si hanno riflessi più lenti di circa il 30%.
chi ha stabilito quel limite potrebbe essere considerato, in alternativa:
- dolosamente ignorante (colui che non sa);
- volutamente delinquente.
A scelta.
In ogni caso pericoloso per la società.
E la discussione potrebbe già essere chiusa qui. IMHO

Ma, quando si discute di una norma cogente, forse è il caso di farlo su dati scientifici inoppugnabili e debitamente verificati.
Diversamente ....... può essere anche piacevole discutere, ma .........

PS
Praticamente non bevo alcoolici e, dunque, non ho motivi personali di caldeggiare il mantenimento del tasso 0,5.
In ogni caso, come già fatto notare da altri, i casi che hanno scatenato lo tzunami proibizionistico si riferivano a guidatori ben al di sopra di tali limiti, sfuggiti a ogni controllo.
Per quanto riguarda l'evocazione dell'introduzione dell'obbligo dell'uso del casco, mi pare meno attinente, in quanto si riferisce invece a conseguenze di evidenza solare.

Weiss 31-08-2009 22:03

zaia ha ragione. Tanto anche con il limite dell'alcool 0 non si risolve nulla! Tanto chi si ammazza e ammazza per le strade della tolleranza zero se ne sbatte i cogli@ni!
Basta sentire i notiziari!

splancnico 31-08-2009 22:34

Ma non sarebbe più serio se le proposte fossero basate su una studio scientifico che ci dicesse eta', tipo di mezzo, esperienza di guida , tasso alcolico , etc... di chi e' coinvolto in un grave incidente stradale. Magari si capirebbe che oltre al all'alcolemia ( secondo me chi guida deve essere sobrio 0,0 alcol ) bisognerebbe considerare anche potenza del mezzo , capacita' di guida ed esperienza. E magari si scoprirebbe che chi ha la patente da 3 anni non dovrebbe guidare una macchina che fa da 0 a 100 in 9 secondi o una moto da 100 cv. Certo che e' più "comodo" mettere il limite in autostrada a 70 km ora!!!

abii.ne.viderem 31-08-2009 22:48

Marco, credo che nessuno ti dia torto, anzi. Io stesso ho scritto che non mi disturberebbe più di tanto il "tasso 0", ma sono ben lungi dal ritenerla "LA soluzione": è un po' la soluzione del nodo gordiano; un taglio e via, senza troppi distinguo. Come dicevo, cerco di vederla dal punto di vista di un principio da far valere. Tante volte abbiamo preso come imposizioni delle scelte che in seguito abbiamo sposato con la nostra consapevolezza e il nostro assenso. Per non dire, tra l'altro, che spesso quelle imposizioni le abbiamo anticipate di nostra spontanea volontà. Tanto per dire: il casco in motocicletta o le cinture di sicurezza in auto molti di noi le usavano prima che diventassero un obbligo (oggi allacciare la cintura è un gesto istintivo: nessuno, o quasi, prima di fare il "clic" sta lì a pensare: "sì, però vado piano"; "sì, però faccio poca strada" ecc.: si allacciano e basta), e così in molti abbiamo fatto per il vivavoce; sono un fumatore, ma in macchina non fumo mai anche se non è proibito ecc. Si tratta di norme di "igiene automobilistica" che un po' alla volta, si spera, faranno parte del nostro costume usuale.

pashark 31-08-2009 22:50

le leggi non possono essere "individuali", nel mazzo qualcuno ci rimette, ma le leggi sono fatte così. Zaia vende quello che ha (Ministro dell'Agricoltura) e non può dire non bevete il vino, però il suo discorso è pericoloso perchè fa passare il concetto che tutto sommato possiamo parlarne. Non sono d'accordo i limiti alcolemici sono individuali e relativi al tipo di tessuto e di metabolismo del singolo. Mingherlini da 50 kg possono reggere l'alcol in maniera migliore di un omone che beve poco, ergo è necessario abbattere il limite massimo imposto per legge.
In questi casi un amico astemio vale davvero un tesoro......

pv1200 31-08-2009 22:56

Chi combina un incedente stradale viene definito dalla stampa solitamente "ubriaco.. al volante", tutti abbiamo letto titoli simili. questo fatto esclude di fatto la nostra responsabilità morale quando beviamo alle serate con gli amici quanti di noi hanno bevuto oltre i limiti di legge e non si sono sentiti ubriachi. se una legge c'è va o andrebbe rispettata tuttavia ci creiamo delle autodiscriminanti...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©