![]() |
per quanto riguarda l'omologazio,le prove fonometriche vengono fatte ad un certo regime e non a gas spalancato, ma ad un certo regime "tenuto", di solito corrisponde sempre al regime in cui lo scarico,a gas pelato, fa meno rumore in assoluto.
in teoria, prima ed oltre, per essere omologato, può fare un casino della madonna, basta che li, non faccia molto rumore |
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi,
se le assicurazioni non vogliono pagare non pagano nemmeno con la moto come la ha fatta mamma BMW :lol: Ad esempio a me è capitato che un'auto mi facesse l'inversione mentre stavo arrivando...lentamente per fortuna..inchiodo..appoggio la moto a terra e la mia ruota prende quella dell'auto. Il conducente si scusa :!:, dichiara la sua rensabilità. Ma poi la sua assicurazione non paga, perchè non ci sono segni evidenti del contatto. Dato che il danno all'epoca era minore del costo della lettera di un avvocato me lo sono preso in "saccoccia":-o Morale certe preoccupazioni forse sono eccessive e se vi capita quello che è successo a me :mad: date una bella scarpata nella portiera :rolleyes: |
Scusa Mikey, ma in questi 10 anni hai mai assistito o saputo di compagnie che hanno fatto rivalsa sui beni dell'assicurato, e se si quante compagnie hanno vinto la causa?
Sono pienamente d'accordo con te su quello che dici ma alla fine, dopo anni ed anni di tira e molla, le assicurazioni pagano e sono veramente pochi, anzi pochissimi, i casi in cui fanno rivalsa perchè sanno di avere buone probabilità di vincere. (Es: Guida senza aver conseguito la patente di guida valida per il veicolo condotto) Sono solo opinioni perchè come hai detto tu c'è sempre il rischio. |
Quote:
|
in base alla mia esperienza personale, tutte le volte che avevo ragione la mia assicurazione mi ha sempre liquidato in termini accettabili.(max 60 gg).
Per quanto riguarda il problema della conformità del motociclo, (gli avvocati dovrebbero confermare) che l'azione di rivalsa potrebbe essere esercitata solo se in un eventuale contenzioso si riesce a dimostrare che "la moto senza catalizzatore" sia la causa diretta o indiretta dell' evento dannoso.Altrimenti si attaccano...... |
Quote:
Quote:
non è certo un problema per come viene effettuata la prova in sede di revisione a motore BEN CALDO con numero di giri medio, qualunque motore a benzina (e ad iniezione come i nostri) in ordine ha emissioni inquinanti molto basse altro discorso a freddo e magari a carburatori :mad::mad::mad: Quote:
l'onere della prova spetterebbe a te, non a loro.......... sei tu che hai travalicato la Legge, non il contrario quindi a te dimostrare che la tua modifica non ha modificato la sicurezza e conformità di omologazione del veicolo |
Quote:
Sono ragionevolmente certo che per un sinistro da poche centinaia di euro non ci siano problemi ma se capita chessò di investire un bambino o un professionista che ha un 740 da record la possibilità concreta esiste ed è di relativa semplice percorribilità da parte dell'assicurazione. Il punto non è far statistiche sul contenzioso civile ma avere bene a mente che qualora si circoli con un mezzo fuori omologazione l'assicurazione, qualora si causi un sinistro, ha la possibilità di azione di rivalsa sui tuoi beni. Non vi è certezza ovviamente ma la possibilità per l'assicurazione c'è. Per quel che mi riguarda anche solo la possibilità che l'assicurazione non mi copra (unitamente a ciò che vedo ogni giorno in merito alla condotta degli uffici liquidazione danni delle assicurazioni) mi basterebbe per non farmi girare tranquillo. Ma qui ovviamente è una considerazione personalissima che vale solo per il sottoscritto. Non mi sentirei assolutamente di demonizzare chi non la vede nello stesso modo. E' sufficiente che si sia informati sulla questione: la questione esiste poi ognuno la risolva come crede ma pensare che non esista ...sarebbe, questo si, un errore. Per me (e lo ribadisco è considerazione personalissima) un collettore aperto non vale il rischio ma non vale nemmeno il solo il penisiero che potrebbero sorgere problemi assicurativi in caso di sinistro. Il punto, mi ripeto, è sapere che l'eventualità c'è poi ognuno decida liberamente con la sua testa. |
Quote:
|
...daccordo su tutto..., però ragazzi non estremizziamo, è chiaro che se si trattasse di risarcimento di millemilamilioni le compagnie tenderebbero a "guardarci dentro" ma, a questa stregua, misurerebbero la profondità del battistrada, lo spessore delle pastiglie dei freni, e tanti altri dettagli più "sostenibili" in sede giudiziaria che non la presenza/mancanza del catalizzatore, ...a meno che la vittima non fosse deceduta per soffocamento...
:lol: |
Quote:
i problemi sorgono a questo puntocon qualsiasi oggetto montato aftermarket non omologato (specchietti, barra sul manubrio, cupolino, pedane, sella, dischi dei freni ecc ecc). quindi uno la decisione deve farla a monte: o tenere la moto completamente originale o rischiare. |
allora la compagnia assicuratrice ha tutto il diritto a non pagare.. anzi, di regola non dovrebbe pagare.. vi dico così perchè sono un perito e so come vanno queste cose.. faccio principalmente sinistri su fabbricati ma quelli auto capitano.
Il punto è sempre di che tipo di sinistro si tratta... cioè, se tu uscendo dal cancello ci sbatti contro e lo rovini.. nessuno ti rompe le palle.. diverso è se per esempio tamponi violentemente un'auto e ci sono dei feriti. Io perito ti posso venire a dire: "La moto non è in regola! Se fosse stata in regola, magari saresti andato più piano(nel caso di scarico aperto!) e la moto è costruita e progettata per frenare in base alla potenza del motore ecc. Quindi io ti posso dire: con la moto originale, tu ti saresti fermato, elaborata, hai richiesto uno sforzo maggiore ai freni che non hanno supportato tale sforzo. Ora io non sono d'accordo con questo discorso, perchè non è vero.. i freni(prendendo questo esempio eh) sono più che efficaci perchè sicuramente la bmw o la brembo o chi per loro si tiene del margine. Il punto è: io assicuro un veicolo con certe caratteristiche; il veicolo non ha queste caratteristiche, io posso decidere di non pagare. Dipende dal perito che becchi.. se becchi quello "pignolo" sei finito.. se becchi quello "distratto" la passi... ma anche se becchi il pignolo, la parola finale spetta sempre al liquidatore della compagnia... |
Quote:
|
Quote:
...ma in tribunale ti sfido a sostenere che "sarei andato più piano", anche "omologata" fa oltre i 200. Se tamponassi a 220 allora si... :rolleyes: |
Quote:
Ad esempio il perito potrebbe sostenere che i freni non sono dimensionati per la maggiore potenza. So benissimmo che è una cazzata ma, se i danni sono notevoli, pur di non pagare trovano ogni scusa. E purtroppo, in questo caso con moto modificata, hanno ragione loro. |
Quote:
..come se io volessi fare lo str.. e trovo un tetto di una casa in materiale combustibile.. non dovrei pagare, ma se il danno è provocato da sovraccarico di neve.. che faccio? non pago? sarebbe assurdo... |
Ciao,
torno a dire non estremizziamo :-o ho guardato il mio KTM in box e dopo avere letto tutti questi post, mi sono sentito alla stregua dell'albanese che senza patente e ubriaco ha ucciso 4 persone :rolleyes: Se poi vedo le HD :tongue2: che ci sono in giro, probabilmente hanno di originale forse il motore, tutto il resto è aftermarket. Volete dire che le categorie citate non vengono mai rimborsate dalle assicurazioni in caso di incidente??? Ha questo punto l'assicurazione non dovrebbe pagare anche se sostituisci il portatarga :mad: Se l'incidente lo faccio a 40 all'ora, facilmente dimostrabile dai rilievi della polizia, voglio vedere chi mi dimostra che la causa è perchè avevo la marmitta senza Y. Se la giustizia italiana ha dei problemi, ne so qualcosa dato che sono in causa con la mia EX, da 5 anni, pretende che le cicche comprate in Farmacia siano spese mediche straordinarie dei figli :( e ci sono avvocati che anche completamente a torto portano avanti le cause è un altro problema. |
nella mia polizza l assicuratore mi a consigliato visto il costo irrisorio circa 10 euro
la clausola mancata rivalsa da aggiungere per tranquillita anche in caso di grave negligenza vedi ruote liscie ubriachezza o corsa abusiva con altri loro non possono fare rivalse quindi la y e in confronto un nulla ciao |
Con la clausola sulla mancata rivalsa si risolvono un po' di cose, è molto in voga tra gli harleysti
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©