Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   V strom 1000 dl (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=234460)

nicola66 23-08-2009 10:03

Quote:

Originariamente inviata da Fancho (Messaggio 3970085)
Da ex "suzukista" quoto al 100per100!!! Se in più aggiungi che i miei tagliandi erano ogni 6.000 km (cioé ogni 4 mesi al max!), forse mi costa un filo meno mantenere il GS. Ma davvero eh! :)

si ma oggi qualsiasi DL1000 ha minimo 3 anni per cui rivolgersi ogni 6000 km alla rete ufficiale vuol dire voler farsi del male.

63roger63 23-08-2009 10:05

Quote:

Originariamente inviata da Fancho (Messaggio 3970085)
Da ex "suzukista" quoto al 100per100!!! Se in più aggiungi che i miei tagliandi erano ogni 6.000 km (cioé ogni 4 mesi al max!), forse mi costa un filo meno mantenere il GS. Ma davvero eh! :)

Quoto, a conti fatti dopo 18 mesi che ho la GSA posso affermare che la BMW mi costa meno che la Suzuki.

63roger63 23-08-2009 10:17

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 3970089)
Le Valigie davanti ancora non le avevo mai viste! :rolleyes:

Questa batte pure l'accrocchio di Pier il Polso! :cool:

Quella delle valigie anteriore è stata un'ottima pensata.

Innanzitutto si distribuisce in modo uniforme il carico e sono al contempo molto pratiche.
Davanti ci caricavo:
Tenda ed accessori, sacchi a pelo e cerate antipioggia.
Una volta arrivato al campeggio non mi restava che aprire le valige anteriori, senza toccare altro, in 7 minuti (cronometrati) montare la tenda.
Dopodichè smontavo il resto dalla moto.

Quando si ripartiva, una volta caricata la moto mi occorrrevano altri 7 minuti per smontare la tenda, riporla nelle valigie anteriori (senza stare a piegarla), accendere la moto e partire. :D
http://i31.tinypic.com/15ecrgk.jpg
http://i28.tinypic.com/2dqq7vr.jpg

nicola66 23-08-2009 10:19

no so, ma quello col Varadero ha un'espressione + felice.

63roger63 23-08-2009 10:26

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 3970138)
no so, ma quello col Varadero ha un'espressione + felice.

Quando si è a giro si è sempre felici...
...cmq quello è mio cognato che, poi, durante il viaggio, ha cercato di copiarmi...:cool:http://i27.tinypic.com/fdrpte.jpg

nicola66 23-08-2009 10:52

ma in quanti eravate per moto?

SKITO 23-08-2009 10:55

Quote:

Originariamente inviata da Tordo1000 (Messaggio 3970068)
A me risulta che il 650 non abbia la distribuzione comandata da catena più ingranaggi.



Il motore deriva in tutto e per tutto da quello della serie SV. È stato però riadattato alle esigenze di chi guida la V-Strom. Per cercare di dare maggior coppia (non che prima mancasse) sono nuovi gli alberi a camme (con profilo meno spinto) e un albero motore appesantito che offre un’inerzia aumentata del 4%. L’airbox è da 7,8 litri assicura la corretta respirazione ai due corpi farfallati dell’iniezione, che come noto utilizza il sistema SDTV a doppia farfalla, introdotto per la prima volta proprio da Suzuki. La potenza non è dichiarata ma non si dovrebbe allontanare di troppo dai 70 cavalli della SV.

..................................... :)

63roger63 23-08-2009 11:00

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 3970168)
ma in quanti eravate per moto?

Eravamo con le rispettive mogli.

nicola66 23-08-2009 11:09

Quote:

Originariamente inviata da 63roger63 (Messaggio 3970176)
Eravamo con le rispettive mogli.

siete stati via 1 anno ?

SKITO 23-08-2009 11:10

Grande 63roger63 :D bellissimo il tuo repot tecnico delle varie mille.

Una curiosità personale alla mia prima di riportarla dal conce con 1600 Km cercai di capire come mai c'erano quei buchi di erogazione che a tratti erano davvero pericolosi personalmente imputavo del "difetto" all' adattamento del sistemadi riciclo del gas per l' euro 2, e notai che i corpi farfallati erano comandati da una miriade di ingranaggini levette molle e registri, ma non ho mai capito se si comanfava anche il sistema di riciclo dei gas di scarico da li.

Tu ne sai qualcosa...??????

63roger63 23-08-2009 11:23

@ Skito

Ti posso dire che gli sbuffi con i conseguenti spegnimenti sono dati dal corpo farfallato sul cilindro posteriore...o meglio, dal manicotto non perfettamente inserito nella sua sede.

SKITO 23-08-2009 11:28

Quote:

Originariamente inviata da 63roger63 (Messaggio 3970198)
@ Skito

Ti posso dire che gli sbuffi con i conseguenti spegnimenti sono dati dal corpo farfallato sul cilindro posteriore...o meglio, dal manicotto non perfettamente inserito nella sua sede.

grazie roger non ci avrei mai pensato .

varamukk 23-08-2009 11:32

state parlando dei Cioff...?

lolly 23-08-2009 12:53

Quote:

Originariamente inviata da Tordo1000 (Messaggio 3970075)
TL-R (così come TL-S) è stata una moto controversa, piuttosto complessa come comportamento. Ho avuto modo di studiarla per diverso tempo, per me rimane un gran bell'oggetto, dal punto di vista ingegneristico. Per quanto riguarda la guida, richiedeva una grande sensibilità quando si cominciava a spingere, altrimenti era facile andare a radicchi.

sempre il mio vecchio ha anche avuto il tl-r appena uscito e l'ha rivenduto dopo pochissimo,aveva abbastanza problemi, soprattutto per via del sistema dell'ammortizzatore posteriore.

il tlr non era facile, ma nonostante il suo peso camminava abbastanza in pista, ma non faceva tempi "di rilievo" per le gare. sempre il mio vecchio con la moto originale a rijeka ha girato in 39, che non è male come tempo :-p

GHIAIA 23-08-2009 12:56

Quote:

Originariamente inviata da lolly (Messaggio 3970330)
aveva abbastanza problemi, soprattutto per via del sistema dell'ammortizzatore posteriore.

Sti cavoli...
Aveva quel sistema allucinante ad aria e olio (se non vado errato). Assolutamente innovativo, quanto poco funzionale. Troppo sensibile ai cambiamenti di pressione: dalla pianura alla montagna... :rolleyes:

Tordo1000 23-08-2009 13:03

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 3970173)
Il motore deriva in tutto e per tutto da quello della serie SV. È stato però riadattato alle esigenze di chi guida la V-Strom. Per cercare di dare maggior coppia (non che prima mancasse) sono nuovi gli alberi a camme (con profilo meno spinto) e un albero motore appesantito che offre un’inerzia aumentata del 4%. L’airbox è da 7,8 litri assicura la corretta respirazione ai due corpi farfallati dell’iniezione, che come noto utilizza il sistema SDTV a doppia farfalla, introdotto per la prima volta proprio da Suzuki. La potenza non è dichiarata ma non si dovrebbe allontanare di troppo dai 70 cavalli della SV.

..................................... :)

Skito, TU ha scritto che il seiemezzo ha la distribuzione a comando misto.

Invece no, la "chicca" appartiene alla serie 1000 (quindi Suzuki TL-S-R, DL1000 e SV1000).

La 650 (che giustamente deriva dal primo essevu fine anni 90) ha un semplice giro catena.

SKITO 23-08-2009 13:12

Quote:

Originariamente inviata da Tordo1000 (Messaggio 3970354)
Skito, TU ha scritto che il seiemezzo ha la distribuzione a comando misto.

Invece no, la "chicca" appartiene alla serie 1000 (quindi Suzuki TL-S-R, DL1000 e SV1000).

La 650 (che giustamente deriva dal primo essevu fine anni 90) ha un semplice giro catena.

Chiedo scusa allora non ho mai visto una testata di un 650 aperta ma mi sembra simulilissima a quella della 1000 ed ero certo che avesse gli ingranaggi sopra perchè ha lo stesso bullone esterno centrale vicino egli assi delle cammes dove sulla mille c'è l' ingranaggio che da il moto alle stesse.

lolly 23-08-2009 13:23

Quote:

Originariamente inviata da giada (Messaggio 3970335)
Sti cavoli...
Aveva quel sistema allucinante ad aria e olio (se non vado errato). Assolutamente innovativo, quanto poco funzionale. Troppo sensibile ai cambiamenti di pressione: dalla pianura alla montagna... :rolleyes:

era anche abbastanza delicato quel sistema...

orsowow 23-08-2009 13:26

Il 1000 è una moto per superintenditori.
Deve essere seguita e coccolata.
Un po' come il Varadero a carburatori: se era messa a punto da qualcuno che ci capiva, era una moto semplicemente eccezionale, tanto da far dimenticare il consumo da portaerei.
La 650 è come un frigorifero: senza personalità, ma senza brutte sorprese.

GHIAIA 23-08-2009 13:27

come lo chiamavano? "Sospensione rotativa" o sbaglio?! :lo:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©